I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
I consumatori si fidano più degli influencer o dei deinfluencer?
In tanti hanno salutato il fenomeno del deinfluencing, ovvero del demolire i prodotti pubblicizzati dagli influencer, come un moto di ribellione della comunità digitale che finalmente si libera dall’inquinamento del marketing pervasivo, ma di chi si fida veramente il consumatore? Il post di Mario Marchi
La tecnologia potrebbe sostituire le cavie da laboratorio. Report Nyt
L’FDA Modernization Act 2.0, firmato alla fine dello scorso anno negli Stati Uniti, consente ai produttori di farmaci di raccogliere dati iniziali sulla sicurezza e sull’efficacia utilizzando nuovi strumenti ad alta tecnologia, che un giorno potrebbero prendere il posto delle cavie da laboratorio. L’articolo del New York Times
Come la robotica e l’innovazione digitale stanno trasformando i processi produttivi
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine.
Vi spiego cause e conseguenze del fallimento di Silicon Valley Bank
La crisi di Silicon Valley Bank non è stata una crisi di liquidità, ma una crisi di valutazione. Il commento di Alberto Franceschini Weiss, presidente della società di consulenza in finanza strategica Ambromobiliare
Tutti i rapporti economici tra Italia e Georgia
Il governo della Georgia ha revocato la legge sugli “agenti stranieri” dopo le proteste dei giorni scorsi. Ecco come procedono le relazioni economiche e commerciali con l’Italia.
Che cosa manca nel decreto Cutro
Il decreto-legge Cutro non affronta le problematiche di coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Criminali in galera, innocenti da salvare
Cosa c’è di nuovo nel decreto-legge del governo Meloni su migranti e scafisti. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Reato di karaoke per Salvini, Meloni e Berlusconi?
La festa per il compleanno di Salvini, il karaoke con Meloni e le reazioni strepitanti della sinistra politica ed editoriale. La Nota di Sacchi
Perché era stonato quel karaoke di Salvini e Meloni
“Francamente neppure a me quella festa differita di un giorno è sembrata una grande idea e con quel karaoke”. I Graffi di Damato.
Meloni pronta a sfondare pure il tetto di cristallo al Quirinale?
Un Quirinale al femminile oggi fa più impressione di una donna al vertice di un’azienda partecipata, come vorrebbe Meloni. I Graffi di Damato.
Perché è senza senso il dibattito su patrioti e partigiani
Negare ai partigiani combattenti e caduti nella guerra di liberazione di essere dei patrioti non è un modo di valorizzarne, ma di sminuirne il sacrificio. La sinistra non ha il diritto di coinvolgere l’antifascismo nella sua sconfitta. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Ecco come va Leonardo settore per settore, tutti i numeri
Che cosa emerge dai risultati di bilancio 2022 del gruppo Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e settore Spazio)
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Big Tech mani di forbice: da Amazon a Meta, tutte le sforbiciate in corso
Tutte le novità per il personale di Amazon, Meta e non solo. Fatti, numeri e approfondimenti
I 10 anni del pontificato (sudamericano) di Bergoglio
In dieci anni di pontificato Bergoglio ha pienamente restaurato la chiesa cattolica con una modernizzazione fondata sulla fede. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Petrolio, armi, metalli e non solo: ecco come l’India tiene in piedi la Russia. Report Ispi
L’India sta sorreggendo l’economia della Russia sanzionata dall’Occidente attraverso scambi record. Cosa dice un rapporto dell’Ispi.
Cosa non si dice sull’incidente aereo a Guidonia
Incidente di Guidonia, ecco la verità che non vogliamo veder. L’articolo di Sergio Barlocchetti, giornalista esperto di aviazione per Panorama
Marco Meneghello, un eroe italiano
Il sindaco di Guidonia ha elogiato l’eroismo del maggiore Marco Meneghello perché ha evitato l’impatto ben più devastante contro le palazzine. Eroi non si nasce, ma si diventa. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto la crisi del giornalismo, tra narcisisti, influencer e lettori pigri
Ci sono sempre più giornalisti che ormai fanno altro: le starlettes, i tuttologi della qualunque, i polemisti misteriosi. Il proliferare dei talk show (che hanno distrutto dignità e autorevolezza della professione) ha mandato in overdose comunicativa il pubblico. Il post di Luigi Chiarello (caposervizio a ItaliaOggi) tratto dal suo profilo Facebook
La truffa dell’obsolescenza pianificata. Il caso del mio frigorifero
Il giochino dell’obsolescenza pianificata porta allo spreco di risorse minerarie ed energetiche, inquinamenti di ogni tipo e a un consumo abnorme di suolo eppure tutti tacciono (anche gli pseudo ecologisti). Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Perché la Silicon Valley Bank è stata liquidata e qual è la lezione per l’Europa
Liquidazione della Silicon Valley Bank: i motivi del fallimento, l’intervento delle autorità americane e la lezione per l’Europa. Il commento di Teodoro Dalaveracuras.
Tutti i frutti economici che sbocceranno dall’incontro Meloni-Netanyahu
Difesa, energia, cybersicurezza, biomedicina e agricoltura: tutti i settori toccati durante l’incontro tra Meloni e Netanyahu a Palazzo Chigi, con un occhio (innovativo) alla siccità
Meloni al bivio
Le ultime mosse di Giorgia Meloni tra passaggi stretti ed errori. I Graffi di Damato.
Perché l’informativa di Piantedosi al Parlamento su Cutro è piena di falle
L’informativa al Parlamento di Piantedosi presenta alcune falle sul piano giuridico che rischiano di far naufragare la sua ricostruzione. L’analisi di Vitalba Azzollini per Domani quotidiano
Riformare (bene) il Reddito di cittadinanza: fatti e consigli
Ecco le ultime novità delle bozze sulla riforma del Reddito di cittadinanza, che dovrebbe denominarsi MIA. L’articolo di Alessandra Servidori
Elly Schlein, Giuseppe Conte, la guerra e la pace (e altre divagazioni)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La crisi del gas non è finita
Un punto sulla situazione del gas in Italia e Ue tra prezzi, stoccaggi e domanda
Chi sono i quattro nuovi burocrati che guideranno l’economia della Cina
Il Partito comunista ha selezionato quattro nomi che ricopriranno posizioni chiave in Cina. Ecco chi sono.
Iran e Arabia Saudita fanno pace grazie alla Cina (che saluta l’America)
Iran e Arabia Saudita hanno riattivato le relazioni diplomatiche grazie alla Cina. L’accordo sembra mostrare la costante diminuzione dell’influenza americana in Medio Oriente e il crescente ruolo della Cina in una regione sulla quale storicamente non ha mai esercitato considerevole influenza. L’articolo di Davide Maria De Luca per Domani Quotidiano
Tutti gli affari (vecchi e nuovi) della Germania con Cina e Vietnam
Il clima tra la Germania e la Cina è cambiato. E allora le aziende tedesche scoprono il Vietnam. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché i governi stanno vietando TikTok? E perché negli Usa non tutti sono d’accordo? Report Nyt
Domande e risposte su TikTok nell’approfondimento del New York Times
La riapertura della Cina porterà grandi benefici all’economia globale?
La riapertura della Cina e le possibili conseguenze per gli altri mercati. Il commento di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Quanto velocemente la Russia può ricostruire la sua dotazione di carri armati? Report Economist
Analisi e approfondimenti sulla capacità della Russia di costruire carri armati. Il punto del settimanale The Economist
Perché è sbagliato il titolo del libro “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina”
“Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” di Benjamin Abelov letto da Tullio Fazzolari.
L’amicizia tra Cina e Russia è davvero vantaggiosa per Pechino? Report Le Monde
Gli esperti di relazioni internazionali affermano che Pechino non ha nulla da guadagnare da una stretta alleanza con il Cremlino e ritengono che la Cina non venderà armi alla Russia. L’approfondimento di Le Monde.
Tutto su Kaja Kallas, la liberale progressista alla guida dell’Estonia
Kaja Kallas ha messo l’Estonia alla testa dei paesi Ue che hanno spinto per un impegno comunitario senza indugi al fianco dell’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto l’Argentina violenta dietro l’attentato ai suoceri di Messi
Narcotraffico, terrorismo, corruzione e politica: cosa c’è dietro all’attentato ai suoceri di Messi in Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Meloni negli Emirati arabi uniti. Che cosa cambierà per Eni, Leonardo e Fincantieri
Prospettive fruttuose per i grandi gruppi italiani come Leonardo, Eni e Fincantieri dopo la missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Emirati Arabi Uniti. Fatti e approfondimenti
Il fronte Pd-M5S si spappola sull’Ucraina
Che cosa emerge sulla guerra Russia-Ucraina nel fronte antifascista Pd-M5S battezzato dalla Cgil a Firenze. I Graffi di Damato
L’abbraccio Schlein-Conte è da profondo rosso
Significato, obiettivi e conseguenze del cartello di sinistra battezzato a Firenze da Landini della Cgil. La nota di Paola Sacchi
Tutte le follie woke di Elly Schlein su tasse e ambiente
Nei fatti le proposte di Schlein aumentano le diseguaglianze e sono funzionali a quella polarizzazione estrema tra ricchi e poveri che a parole dice di voler combattere. L’articolo di Sergio Giraldo.
Immigrazione irregolare, cosa combina Frontex
Cosa dice un’indagine tedesca sulle irregolarità di Frontex. L’intervento di Alessandra Servidori.
Che succede nel Mar Nero?
Fino a quando il transito militare negli Stretti Turchi sarà vietato agli altri Paesi (Stati Uniti anzitutto) e alla Nato? La Turchia dovrà prima o poi fare delle scelte, ripristinando il regime ordinario della Convenzione di Montreux del 1936. L’articolo di Fabio Caffio per Affari Internazionali
Guerra Ucraina, Alibaba, Fed e non solo: tutte le conseguenze sui mercati
I rischi geopolitici tra Ucraina, Usa e Cina; le nuove aspettative sui Fed Fund Rate; il caso dell’esposizione azionaria europea; il crollo di Alibaba: ecco tutti gli impatti sui mercati nell’analisi del Centro Studi BG Saxo
Cina superpotenza scientifica numero 1? Report (finanziato dal Dipartimento di Stato Usa)
Condotto dall’Australian Strategic Policy Institute (ASPI) e finanziato dal Dipartimento di Stato Usa, lo studio rivela che la Cina è in posizione di testa in 37 dei 44 campi di ricerca monitorati, incluse le batterie elettriche, la tecnologia ipersonica e le comunicazioni a radio-frequenza avanzate come il 5G e il 6G.
Chip, che cosa succede a Tsmc, Samsung e Intel
La totale autosufficienza potrebbe non essere l’obiettivo finale del governo Usa. La produzione globale di chip meno avanzati rimarrà probabilmente concentrata in Asia. L’analisi di Shailesh Jaitly, Investment Analyst di Capital Group
Dal Canada agli Usa fino all’India: tutti i Paesi che vietano TikTok (nei palazzi del potere)
Che cosa succede nei palazzi del potere in Usa, Canada e India su TikTok
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- …
- Pagina 243
- Successivo