Più trojan per tutti?
Si intercetti tutti, a tappeto, infilando il trojan ovunque, registrando in automatico le conversazioni degli italiani. Poi queste siano nella sola disponibilità della Presidenza della Repubblica che le consegnerà, quando richieste, ai magistrati interessati… Il Cameo di Ruggeri
I vaccini anti Covid fanno male al cuore? Secondo uno studio italiano, no
Infarti, miocarditi, pericarditi, trombosi e altre patologie del cuore sono state spesso attribuite ai vaccini anti Covid, ma ora uno studio dell’Università di Bologna smentisce questa tesi. Tutti i dettagli
Il long Covid non è per sempre
Per quanto il long Covid resti un mistero dai contorni sfumati, un nuovo studio dà finalmente una buona notizia. I sintomi che in molti continuano a lamentare anche a distanza di mesi dalla guarigione non durano per sempre, ma scompaiono entro un anno. Tutti i dettagli
ChatGPT diventerà il nuovo nemico della scienza?
ChatGPT, l’intelligenza artificiale di OpenAI, è riuscita a far credere a dei ricercatori che alcuni lavori scientifici generati sembravano scritti da una persona reale. Ecco come uno studio ha messo alla prova il software (e come l’essere umano c’è cascato con tutte le scarpe)
Spazio, i primi passi del governo Meloni. Il caso Asi
Il nuovo Comint (Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale) presentato dal ministro Adolfo Urso. Fatti, approfondimenti e scenari (su Asi, l’agenzia spaziale italiana)
Vi racconto la nuova telenovela sulle pensioni
In tema di pensioni, i sindacati concentrano la loro attenzione sul dito ed ignorano la luna. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Chi picchia Nordio?
Finita la caccia a Messina Denaro, è cominciata quella a Carlo Nordio. I Graffi di Damato
Messina Denaro si è consegnato? I fatti e le fantasie
Tra tutte le stranezze udite negli ultimi giorni sull’arresto del superboss mafioso Matteo Messina Denaro, l’ultima è quella secondo cui si sarebbe addirittura consegnato perché “stanco di lottare con la malattia”. I Graffi di Damato
Cosa succede ai conti correnti degli italiani. Report Fabi
Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. Che cosa emerge dal rapporto della Fabi guidata da Lando Maria Sileoni sui conti correnti delle famiglie italiane. Fatti, numeri, confronti e scenari
I prezzi dell’energia in calo faranno risparmiare il governo
Le previsioni di prezzo di energia e gas sono di gran lunga superiori rispetto ai prezzi finora rilevati sul mercato. A breve quindi il governo dovrebbe trovarsi di fronte alla decisione sulla destinazione di questi risparmi. Ci sono due strade. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché critico la direttiva Ue sulle case green
La direttiva europea sulle case green non ha nulla a che vedere con la sostenibilità: basta guardare ai dati della Cina. L’analisi di Sergio Giraldo.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Perché negli Usa è scoppiata la guerra sulle cucine a gas
Come le cucine a gas sono diventate parte delle guerre culturali americane. L’approfondimento del settimanale The Economist.
La Cina dominerà anche il mercato degli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Ue e Usa stanno puntando molto sull’idrogeno verde, ma non vogliono finire dipendenti dagli elettrolizzatori cinesi. La sfida industriale-tecnologica è aperta. Tutti i dettagli.
La crisi dell’energia è appena iniziata
L’Europa si trova in una posizione migliore del previsto, ma è troppo presto per dichiarare vittoria nella guerra dell’energia. L’analisi di Justin Thomson, Chief Investment Officer, International Equity di T. Rowe Price.
Siamo entrati nell’età dell’oro delle batterie? Report Le Monde
Spinto dall’ascesa dell’auto elettrica, l’industria delle batterie per l’accumulo di energia è nel bel mezzo di una rivoluzione che non riguarda solo i trasporti. L’articolo di Le Monde.
Cosa succede in Brasile dopo il fallito assalto alle istituzioni
Dopo l’assalto alle istituzioni, il Brasile sta facendo ritorno alla normalità istituzionale: il presidente Lula ha elaborato un piano di ripresa economica. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Cosa non torna nel caso sui documenti riservati di Biden
Tutte le domande sui documenti riservati trovati a casa sua a cui Biden dovrebbe rispondere. L’articolo di Stefano Graziosi per Panorama.
La rabbia dell’Ue basterà a rispondere all’Ira degli Usa?
Cos’è l’Inflation Reduction Act di Biden, cosa vuole fare l’Europa e perché l’Italia rischia di fare zero a zero. Mentre la Cina sta a guardare e gongola (per ora)
Gli intellettuali italiani folgorati sulla via di Mosca
Il Bloc Notes di Michele Magno
Draghi non è un politico ma uno statista
“Dieci anni di sfide” di Mario Draghi letto da Tullio Fazzolari
Il boia in Iran non conosce pause
In Iran l’ex viceministro della Difesa, Alireza Akbari, è stato impiccato con l’accusa di aver spiato per la Gran Bretagna, di cui Akbari possedeva la cittadinanza. Il punto sulle ultime pessime notizie che arrivano dall’Iran
Benzina, perché il problema è nella raffinazione
Non c’è speculazione dietro all’aumento dei prezzi della benzina e del gasolio: il rischio maggiore per i prezzi è rappresentato dal settore della raffinazione. L’articolo di Sergio Giraldo.
La liberalizzazione Ue non è servita contro la crisi del gas. L’analisi Clò
Tutte le colpe energetiche dell’Unione europea, che si è concentrata troppo sul libero mercato dimenticando la sicurezza degli approvvigionamenti. Il pensiero di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, dal suo ultimo libro.
Vi racconto le traversie di Giorgia Meloni fra benzina e Garibaldi
Che cosa combina e che cosa dice Giorgia Meloni non solo su benzina e accise. I Graffi di Damato
Perché le vere sfide per i partiti del governo Meloni saranno le elezioni in Lombardia e Lazio
Fibrillazioni e prospettive dei partiti che compongono il governo Meloni. Il caso delle regionali in Lombardia e Lazio. La nota di Paola Sacchi
Disoccupazione giovanile: le colpe di imprese, politica e sindacati
Cosa dicono davvero i dati sulla disoccupazione giovanile in Italia e in Europa. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Casa green: perché la direttiva Ue preoccupa
L’Ue fissa i tempi per la direttiva sulla casa green: entro sei mesi il testo dovrebbe essere approvato. Fatti e approfondimenti
Chip, tutte le mosse del Giappone per riportare la manifattura a casa
Il Giappone vuole recuperare capacità manifatturiera di semiconduttori: oltre a sussidiare la fabbrica di Tsmc, ha messo insieme le grandi società tecnologiche nazionali perché sviluppino chip da 2 nanometri. Tutti i dettagli.
Chi è Michael Bobrov, l’uomo nuovo della Isab di Priolo
Chi è Michael Bobrov, a capo del fondo cipriota proprietario della Isab, e chi ha messo davvero i soldi per l’acquisto della raffineria. L’articolo di Gianluca Paolucci su Verità & Affari.
Perché i fondi Esg si stanno sgonfiando?
BlackRock, Amundi e altre grandi gestori di asset hanno declassato i loro fondi Esg per 125 miliardi di dollari. Gli investimenti davvero “sostenibili” sono pochi, e le regole si fanno più stringenti. Ecco numeri e prospettive per il 2023.
Vi racconto mosse e politiche trumpiane di Biden
Biden non proclamerà mai: “Make America Great Again!”, ma la sua amministrazione lo sta facendo con molto più impegno e efficacia di Trump. Ecco perché. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché il protezionismo Usa non piace agli alleati. Report Economist
Quanto sono grandi le minacce economiche dei sussidi Usa alle industrie e come dovrebbero rispondere gli alleati di Europa e Asia? L’articolo dell’Economist
Gli Stati Uniti entreranno in recessione?
Sarà necessaria una recessione per riportare l’inflazione salariale sotto controllo negli Stati Uniti? L’analisi di di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Tutti gli incontri del capo della Cia in Libia
Nei giorni scorsi William Burns, direttore della Central Intelligence Agency (Cia) degli Stati Uniti, era nella capitale Tripoli per discussioni con alti funzionari libici.
Chi sfruculia il gruppo Danone?
L’azienda alimentare francese Danone è stata portata in tribunale per responsabilità d’impresa. Cos’è successo e chi c’è dietro? L’articolo del Guardian
La guerra e il dilemma di Jean Baudrillard: morire o scomparire?
La posizione di Zelensky sulla guerra è la stessa della maggioranza del popolo ucraino? Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Quando l’IA indossa la toga. L’avvocato del futuro sarà un chat-bot?
Altro che difensore d’ufficio: il legale ora è un algoritmo su smartphone che sussurra nelle orecchie dell’imputato alla sbarra. Questo…
La Bce adotterà lo statuto di Greenpeace?
Non solo green. Ecco le differenze fra Bce e Fed. L’analisi di Giuseppe Liturri
Carburanti, tutte le confusioni su prezzi, speculazione e accise
Come può il Paese più indebitato d’Europa rinunciare alle accise sui carburanti quando non sa dove reperire risorse per coprire la vera emergenza, quella sulle bollette del gas e dell’elettricità? L’analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
Che cosa gli italiani (non) sanno delle rinnovabili in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Gianluca Ruggieri, ingegnere, ricercatore all’Università dell’Insubria
I miracoli politici fra pompe e tribunali
Che cosa è successo a Roma e Palermo su pompe di benzina e tribunali. I Graffi di Damato
Il surreale processo Open Arms contro Salvini
Fatti e commenti sul processo di Palermo Open Arms contro Matteo Salvini. La nota di Paola Sacchi
Aforismi (più o meno celebri) in libertà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come va la parità di genere in Italia e nell’Ue
La legge di bilancio 2023 non promuove la parità di genere nel mondo del lavoro, invitando le donne a essere madri. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro.
Cosa succede all’Anagrafe nazionale online della popolazione residente (Anpr)
Pasticcio sull’Anpr, il database unico coi certificati digitali di tutti gli italiani: il Viminale ha accolto le critiche del Garante della Privacy, bloccando l’accesso telematico per scaricare i certificati di terzi e il servizio in edicole e tabaccai. Si torna in coda allo sportello del Comune?
ChatGPT sarà davvero un affarone per Microsoft?
ChatGPT di OpenAI. Microsoft ha forse effettuato l’investimento più costoso della storia per un business ancora troppo acerbo? Il commento di Peter W. Kruger, investitore nell’industria delle startup
Una spruzzata di acido nitrico protegge dal Covid? Report Economist
Ecco perché, secondo alcuni ricercatori, acidificare l’aria degli ambienti chiusi potrebbe ridurre la diffusione del Covid-19 (e non compromettere la salute). Tutti i dettagli nell’articolo dell’Economist
Come e quando si richiuderà il buco nell’ozono
Secondo un nuovo rapporto realizzato dalle Nazioni Unite, lo strato di ozono che avvolge la Terra si sta rigenerando dopo che a metà degli anni ’80 la sua riduzione era diventata nota come “buco nell’ozono”. Fatti, numeri e previsioni nell’articolo del Wall Street Journal
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- …
- Pagina 235
- Successivo