Credit crunch in arrivo? Analisi
Quanto è probabile un nuovo credit crunch e quali sono i rischi per le banche? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager, di Pictet Asset Management.
Meglio Bard o ChatGpt?
Bard parte da una posizione svantaggiata, ma secondo gli esperti potrebbe persino superare ChatGpt. Di sicuro la sfida è solo agli inizi.
L’IA di ChatGpt e soci ci ruberà il lavoro? Ecco le big che ci stanno già pensando
Il numero 1 di IBM ha ammesso che l’intelligenza artificiale permette all’azienda di congelare oltre 7mila posizioni lavorative. E non è il solo gruppo che sta prendendo quella direzione come dimostra l’esempio cinese: ChatGpt & affini ci stanno già rubando il lavoro?
Perché i tassi alti inducono le big tech a licenziare
Non è una coincidenza che le tempistiche dei tagli ai posti di lavoro nelle big tech siano in linea con la svolta delle banche centrali sui tassi di interesse. Ecco perché. L’analisi di Kevin Kruczynski, Investment Manager di GAM Investments
Tutti i piani di Microsoft per la fusione nucleare con Helion
Microsoft ha firmato un accordo di collaborazione energetica con un’azienda di fusione nucleare, Helion: è il primo caso al mondo. Tutti i dettagli.
L’Ue è condannata al fallimento sull’idrogeno verde? Report Ft
Il World Hydrogen Summit boccia le normative europee sull’idrogeno verde, definendole troppo complesse. Gli obiettivi di produzione sono a rischio. L’articolo del Financial Times.
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Chi tradì Moro 45 anni fa?
Come si fa a dubitare ancora che i terroristi avessero potuto disporre di aiuti esterni alla loro organizzazione sanguinaria nella preparazione del sequestro Moro? I Graffi di Damato.
Il Post incarta Corriere della sera, Repubblica, Stampa, Sole 24 Ore e non solo su notizie e pubblicità
Che cosa combinano tra notizie, pubblicità e proprietà Corriere della Sera, Repubblica, Stampa, Sole 24 Ore e non solo, secondo il quotidiano on line Il Post. Fatti, curiosità e contaminazioni
Benvenuto a Roma presidente Zelensky
Zelensky a Roma visto da Francesco Damato
Perché Gruber, Floris e Berlinguer amano tanto Travaglio, Di Battista e Orsini?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco le vere sfide alle elezioni amministrative
L’obiettivo però di questa tornata delle elezioni amministrative è per il centrodestra di determinare la più alta affluenza possibile al primo turno. La nota di Paola Sacchi
Chi vaneggia sulle parole di Mattarella
Perché critico le parole del magistrato Cacopardo su Mattarella. Il corsivo di Damato
Chi sono i partiti che in Turchia vogliono spodestare Erdogan
Tutte le sfide aperte nelle elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia. Conversazione con Valeria Giannotta, direttrice scientifica dell’Osservatorio Turchia del Cespi (Centro Studi di Politica Internazionale)
Ecco gli Stati che in Europa puntano di più sulla spesa militare
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato all’Europa uno choc. La Nato ha rinnovato energia e scopi. In tutto il continente, i bilanci per la difesa cominciano ad aumentare. Ma durerà il senso di urgenza? Report Economist
La natalità fra il mondialismo della sinistra e la nazione della destra
Il dibattito che si è sviluppato, durante i lavori degli Stati generali sulla natalità, ha evidenziato le profonde fratture ideal-ideologiche che caratterizzano il mondo politico italiano. Ecco le dicotomie. L’analisi di Gianfranco Polillo
Intesa Sanpaolo, Abi e non solo. Ecco come sarà rivoluzionato il settore bancario italiano
Contratto, aggregazioni, cambiamenti organizzativi: tutte le novità in cantiere per le banche.
Perché l’inflazione è una bomba ad orologeria anche per gli italiani
Inflazione: fatti, numeri, analisi e scenari. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti.
L’energia costosa ha fatto più morti del Covid in Europa. Parola dell’Economist
L’impennata dei prezzi dell’energia potrebbe aver causato la morte di 68.000 europei, secondo una stima dell’Economist.
Perché i ferrovieri bloccheranno la Germania
Dopo il mancato accordo con Deutsche Bahn per il rinnovo dei contratti, in Germania i ferrovieri hanno annunciato uno sciopero di cinquanta ore. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La guerra in Sudan è una minaccia per la Cina. Report Ft
La guerra in Sudan mette a rischio gli interessi economici della Cina in Africa: ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Perché le sanzioni sulle auto sono state devastanti per la Russia
Per effetto delle sanzioni, i marchi russi come Lada si sono ritrovati a produrre auto senza air bag o Abs. Ecco tutte le conseguenze nell’analisi di Politico.
Perché anche LinkedIn lascia la Cina
LinkedIn sta chiudendo il suo servizio di ricerca lavoro in Cina a causa della maggiore concorrenza e delle norme sempre più stringenti. L’articolo del Financial Times.
Su cinque giorni lavorativi, due li passiamo tra e-mail e riunioni
Un recente studio di Microsoft ha scoperto che il 25% degli utenti più attivi delle sue applicazioni trascorrevano in media 8,8 ore alla settimana leggendo e scrivendo e-mail e 7,5 ore tenendo riunioni, con conseguenze sulla produttività e il benessere dei lavoratori. L’articolo del Wall Street Journal
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
Siamo già pieni di gas?
Come si sta preparando l’Ue al prossimo inverno
Cosa fanno e cosa dicono Murgia, Meloni e Berlusconi
La cronaca politica con al centro Berlusconi, Meloni e Murgia. I Graffi di Damato
Berlusconi resta re di Forza Italia
Che cosa ha detto Berlusconi nel videomessaggio alla convention di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Si stava meglio quando c’era il Pci?
“Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure” di Francesco Riccio letto da Tullio Fazzolari
La Russia ha le capacità per riparare gli impianti di Gnl?
Molte aziende energetiche occidentali hanno abbandonato la Russia, e il paese non potrà contare sull’expertise straniero per la manutenzione dell’impianto di Gnl di Sakhalin-2. Se la struttura dovesse restare chiusa a lungo per i lavori, ci sarebbero conseguenze globali.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
Cosa influenzerà la crescita economica nel 2023
La crescita economica nel 2023 sarà influenzata dalla riapertura cinese, dal raffreddamento dei prezzi dell’energia in Europa e dall’evoluzione della politica monetaria degli Stati Uniti. L’analisi di Andrea Delitala e Marco Piersimoni di Pictet Asset Management.
Ucraina nella Nato? Cosa si dice nei Paesi occidentali
Divergenze occidentali sull’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’approfondimento di Le Monde
I grandi investitori dichiarano guerra alla plastica
Una coalizione di investitori che supervisiona asset per 10 miliardi di dollari ha invitato aziende come Amazon, PepsiCo e McDonald’s a ridurre drasticamente la loro dipendenza dalla plastica, affermando che l’inazione espone a rischi finanziari. L’articolo del Financial Times
Perché serve un polo nazionale subacqueo
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco le prossime mosse della Bce
Bce: rialzo di 25bp, ma il tono resta hawkish. Il commento a cura di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR
Come deve comportarsi l’Europa con la Cina?
Oggi la sfida non è scommettere sulla Cina ma sull’Europa, che deve mostrarsi all’altezza del nuovo equilibrio mondiale che si sta creando. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Rc auto e machine learning, ecco come le assicurazioni accelerano
Intelligenza artificiale e Machine Learning: un business da 500 milioni di euro in Italia. Nel settore assicurativo il 27% delle…
I minimarket giapponesi sbancheranno anche in Italia?
In Asia, ed in particolare in Giappone, i minimarket aperti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 hanno una diffusione persino maggiore dei normali supermercati. Che cosa succederà in Europa e in Italia? L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
L’inflazione fa la fortuna di Eurospin, Agorà e Lidl
I dati dell’Osservatorio sulla GDO alimentare di Mediobanca: l’inflazione erode il potere di acquisto delle famiglie che preferiscono i discount …
Come votano i vegani?
Sebbene oggi si supponga che il veganismo sia dei progressisti’, si tratta di una disciplina che in realtà ha origini morali che ‘più a destra non si può’. La nota diplomatica di James Hansen
Ma l’intelligenza artificiale è davvero così intelligente?
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti di comunicazione. L’articolo di Gianguido Piani, esperto in sistemi energetici e automazione, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Vi svelo il mistero della scomparsa del libro di Navalny
Il 22 aprile 2022 veniva messo in vendita il libro di Alexei Navalny “Non tacete!” edito da Garzanti, che il 3 maggio successivo già ne chiedeva il ritiro dal commercio senza fornire una spiegazione. Il giornalista Maurizio Stefanini, che ha indagato sul mistero, è finalmente giunto a una conclusione. Ecco cosa ha scritto in un post sul suo profilo Facebook
Cina pro Scaroni, Cattaneo anti investimenti esteri e Norvegia pro Mazzucchelli. Tutti i dossier geopolitici per Enel
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea dei soci di Enel in programma il 10 maggio per il rinnovo del cda. Fatti, nomi e approfondimenti
Quanto costa (agli inglesi) l’incoronazione di re Carlo III?
Quella di Elisabetta II, nel 1953, si svolse quando nel Regno Unito il razionamento postbellico era ancora in vigore e costò l’equivalente moderno di 56 milioni di euro. Oggi, l’incoronazione di re Carlo III si tiene in un momento in cui l’inflazione del Paese ha raggiunto il livello più elevato degli ultimi 40 anni, eppure i britannici vedono nella monarchia un ritorno economico. Fatti, numeri e curiosità
Vi spiego che re sarà re Carlo III. Parla Caprarica
Tutto (o quasi) su re Carlo III. Conversazione con il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, esperto di storia e cultura del Regno Unito
I penosi babau di Repubblica
Allarme democratico e costituzionale al quotidiano Repubblica per l’ultima mossa di Giorgia Meloni. Incredibile ma vero… I Graffi di Damato
Come marcerà Forza Italia nel centrodestra
Parole e umori dalla convention di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
L’eredità di Guido Carli
Chi c’era e che cosa si è detto alla celebrazione del trentennale della scomparsa di Guido Carli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- …
- Pagina 243
- Successivo