Perché la stagione dei bonus è stata un disastro. Parla il prof. liberista Nicola Rossi
I bonus e superbonus visti dall’economista liberista Nicola Rossi
Ci sarà un processo a Putin per crimini contro l’umanità?
Con il discorso della vicepresidente Usa, Kamala Harris, alla Conferenza di Monaco, il governo degli Stati Uniti ha deciso di alzare il tiro anche sul piano del diritto internazionale e prende piede l’ipotesi di istruire un processo contro Putin per crimini contro l’umanità. Tutti i dettagli nell’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché il Sudafrica sta scivolando nell’orbita sino-russa. Report Economist
Il Congresso nazionale africano, il partito che governa il Sudafrica, è pieno di simpatizzanti della Russia. L’approfondimento dell’Economist.
Chi trarrà beneficio dalla riapertura della Cina
La riapertura della Cina potrebbe rivelarsi estremamente positiva per le obbligazioni dei mercati emergenti. L’analisi di Mickael Benhaim e Patrick Zweifel di Pictet Asset Management.
Quali sono le Regioni promosse (e bocciate) per le prestazioni sanitarie?
Ecco cosa dicono la pagella del ministero della Salute circa l’erogazione delle prestazioni sanitarie delle Regioni e l’analisi dei voti della Fondazione Gimbe. Tutti i dettagli
L’Ue bandirà gli allevamenti in gabbia di polli e galline?
Porre fine agli allevamenti in gabbia, alla pratica della mutilazione e alla restrizione alimentare sono le raccomandazioni che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha dato per indirizzare la revisione della legislazione europea in materia di benessere degli animali, su cui si dovrà pronunciare la Commissione europea. Tutti i dettagli
Le firme balneari di Mattarella
Cosa fa e cosa non fa Mattarella. I Graffi di Damato
Perché nel Pd delle primarie manca il popolo di sinistra
Anche l’ex popolo della sinistra, con le sue istanze economiche e sociali, è finito da tempo nel centrodestra, nella destra delle periferie, lontane dalle Ztl dei centri storici, insieme con il cosiddetto centro di una classe media tassata e impoverita. La nota di Paola Sacchi
Tutte le ire dell’Europa sull’Ira di Biden
Tutte le ultime novità sull’Ira, il mega piano di sussidi e incentivi dell’amministrazione Biden per la transizione energetica, che sta facendo sbuffare gli Stati europei. Fatti e approfondimenti
Perché lo stop dell’Ue alle auto benzina e diesel non stoppa critiche e dubbi
La decisione del Parlamento europeo, le reazioni italiane, la questione dei biocarburanti
I giovani in Occidente snobbano le automobili? Report Economist
Nel 1997, il 43% dei sedicenni americani aveva la patente, ma nel 2020 il numero era sceso ad appena il 25%. E non si tratta solo di adolescenti: un americano su cinque di età compresa tra i 20 e i 24 anni non ha la patente, rispetto ad appena 1 su 12 nel 1983
Ecco come Cina e India fanno affari energetici con la Russia
Tutti gli effetti diretti e indiretti delle sanzioni Ue alla Russia.
Dopo l’Ucraina, Putin invaderà anche la Moldavia?
Negli ultimi mesi molti esperti hanno ipotizzato un allargamento del conflitto ucraino verso la Moldavia. Dobbiamo preoccuparci? L’analisi della politologa Sorina Soare per Domani.
Tutte le nuove mire della Francia di Macron in Africa
Emmanuel Macron farà un viaggio in Africa per provare a contenere la perdita di influenza della Francia. La Russia, intanto, è sempre più presente nel continente. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Palloni spia e non solo. La nuova sfida Usa vs Cina per il “near space”
La saga del pallone spia cinese, abbattuto il 4 febbraio al largo della costa della Carolina del Sud da parte di un caccia americano F-22, ha acceso i riflettori sulla sfida tra Cina e Stati Uniti per il controllo del “near space”. Lo spazio vicino, ovvero quello tra la superficie della terra e l’orbita bassa. Si tratta di una fascia tra i 20 e i 40 chilometri di altezza, sopra le quote raggiunte dagli aerei civili e da quasi tutti i jet militari, ma sotto le orbite dei satelliti. Lo Spazio eso-atmosferico invece è definito al di sopra della cosiddetta Linea di Karman – sui 100 km di altezza.
Storia e storie di detective
“Detective. Storie di grandi sbirri e geniali investigatori” di Massimo Picozzi (Solferino) letto da Tullio Fazzolari
Come e perché le Filippine si avvicinano agli Usa sulla difesa
Preoccupato per l’aggressività della Cina, il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha adottato la politica estera più muscolare che le Filippine abbiano mai visto in quasi un decennio. L’approfondimento del New York Times.
Il peggio per i mercati emergenti è alle spalle?
Un commento a cura di Pramol Dhawan, Head of Emerging Markets e Lupin Rahman, Head of EM Sovereign Credit di PIMCO di analisi sulle prospettive per i mercati emergenti
Perché l’Italia e l’Ue sbagliano a sottovalutare la Slovenia
Della Slovenia si parla poco, ed è un errore: è un paese dai tanti indicatori economici positivi, dotato di una robusta capacità industriale. L’approfondimento di Alessandro Napoli.
Dobbiamo preoccuparci delle sostanze chimiche a lenta decomposizione? Sì, dice il Nyt
I composti PFAS, noti anche come “sostanze chimiche per sempre”, erano già conosciute e collegate a tumori e altri problemi per la salute dell’uomo ma ora sono state rilevate anche nella fauna selvatica e si ritiene che siano praticamente ovunque. L’articolo del New York Times
Tutto quello che della scuola non c’è più (e come recuperarlo)
C’era una volta una scuola dove si andava volentieri, che meritava la fiducia delle famiglie e la considerazione sociale. Poi è arrivato il vento del cambiamento e questa scuola è lentamente scomparsa, sostituita da un’altra scuola – a volte migliore a volte peggiore – ma fondamentalmente senza volto e senza identità. L’articolo di Francesco Provinciali
Intelligenza e talento da soli (a volte) non pagano
Uno stipendio alto è solo questione di intelligenza? Secondo uno studio svedese no. Per guadagnare di più serve anche qualcos’altro. Tutti i dettagli
Uno Stato nucleare non può essere sconfitto totalmente, senza provocare un disastro globale
E’ illusorio pensare che il conflitto possa concludersi con un negoziato di pace. Potrà finire solo con il suo congelamento, simile a quelli della Corea o di Cipro. Premessa di qualsiasi “cessate il fuoco” è il successo ucraino nel respingere la preannunciata offensiva russa. L’analisi del generale Carlo Jean
Tutte le bugie di Lavrov sull’Ucraina
Nel 1994 Lavrov, l’attuale ministro degli Esteri della Russia, garantì sovranità e confini dell’Ucraina. Oggi mente sapendo di mentire. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
La guerra in Ucraina ha prosciugato le scorte di armi in Europa. Report Financial Times
In Europa le scorte di armi si stanno svuotando, e i governi si interrogano per quanto potranno continuare a sostenere l’Ucraina. L’articolo del Financial Times.
Come la guerra e i sussidi hanno cambiato la transizione verde. Report Economist
La crisi causata dalla guerra in Ucraina potrebbe aver accelerato la transizione verde di cinque o dieci anni. L’approfondimento dell’Economist.
Macron, Scholz e le vagonate di boria
Delle 100 società mondiali per capitalizzazione borsistica, solo 13 sono europee ma di queste appena 6 sono dell’Unione Europea propriamente detta, quindi di cosa pontificano Macron e Scholz? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Chi è Wu Zhe, lo scienziato dietro alla strategia della Cina sui palloni spia
Dietro al recente incidente negli Stati Uniti c’è un programma ben definito della Cina per la sorveglianza aerea tramite palloni aerostatici. Tutto su Wu Zhe, lo scienziato che ha reso possibile questa tecnologia. L’articolo di Marco Orioles.
Infrastrutture e metalli: tutte le mosse della Cina in Cambogia e in Congo
La Cina ha costruito il nuovo aeroporto della Cambogia, e numerose altre infrastrutture nel Sud-est asiatico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi guadagnerà dalle riaperture in Cina?
Ecco quali attività beneficeranno di più dalla riapertura in Cina. L’analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM.
Numeri e scenari sull’economia americana
Cosa succederà ai tassi negli Usa? E come andrà la produttività? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Tutte le dittature del Nicaragua
Quella del Nicaragua è una storia infelice, che nel corso di due secoli è passato da una dittatura all’altra. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Gas, ma i piani di Italia e Ue sono convergenti o divergenti?
Il governo Meloni vuole rendere l’Italia un hub del gas per il nord Europa. Ma il progetto cozza con gli…
Superbonus 110%, perché il vero problema è il credito di imposta
Superbonus: il decreto del governo e il nodo del credito di imposta. Il post di Luigi Marattin, economista e deputato di Italia Viva
Reti Tim e Open Fiber: che fare?
Tim, Open Fiber e non solo. fatti, numeri e scenari sulle reti. L’intervento di Francesco Vatalaro, professore ordinario di Telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata
Idee e piani di Danilo Iervolino, mister Espresso che punta (forse) a Repubblica e La Stampa
Il pensiero in pillole di Danilo Iervolino, editore de L’Espresso, che starebbe ora puntando a Repubblica e La Stampa (ma lui smentisce), sempre appartenenti al gruppo Gedi di Exor-Elkann.
Berlusconi smoderato
Che cosa dice e che cosa combina Berlusconi che mette in difficoltà Meloni. I Graffi di Damato
Il mio ricordo di Giorgio Ruffolo
Il profilo culturale e politico di Giorgio Ruffolo morto a 96 anni. Il ricordo di Giuliano Cazzola
Un uomo con un’auto sportiva di lusso potrebbe avere qualcosa da nascondere…
Se Baudelaire diceva che “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” potremmo dire la stessa cosa degli uomini che possiedono o desiderano un’auto sportiva di lusso. Alcuni ricercatori un po’ “sadici” hanno voluto indagare la questione. Tutti i dettagli
Superbonus, perché il decreto del governo è incompleto
Obiettivi, limiti, effetti e scenari del decreto sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa c’è (e cosa ci sarà) nel nuovo Pnrr sull’energia
La roadmap energetica italiana passa dal Pnrr, cosa c’è nel nuovo decreto del governo e cosa vogliono fare le società del settore
Le putinate di Berlusconi non fanno più ridere il Ppe
Lo strappo tra il Cavaliere e i popolari europei. Salta il meeting di Napoli, e adesso? I Graffi di Damato…
Zelensky e i rimbambiti
L’intervento di Teo Dalavecuras.
Tutti i perché delle dimissioni di Malpass dalla Banca mondiale
Scettico climatico, critico del multilateralismo e non solo: chi è stato David Malpass, il presidente dimissionaro della Banca mondiale. L’articolo di Le Monde.
Cina, tutti i legami tra palloni-spia e armi ipersoniche
La Cina potrebbe utilizzare i palloni-spia non solo per acquisire informazioni di intelligence, ma soprattutto per dispiegare armi ipersoniche o armi di distruzione di massa. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Armi e petrolio: come la Russia ha costruito la sua influenza in Africa
Il commercio di armi ha permesso alla Russia di diventare una partner utile all’Africa. Il Cremlino sfrutta la presenza nel continente per rispondere all’isolamento occidentale, e aumenta le vendite di prodotti petroliferi sotto embargo.
Nel mondo c’è un festival di interventismo in economia. Report Ft
La paura della Cina, la necessità di proteggere le filiere critiche e la trasformazione industriale hanno spinto Usa e Ue verso l’interventismo in economia. L’approfondimento del Financial Times.
Che diavolo succede a Youtube? Mohan al posto di Wojcicki
Si ritira a vita privata una delle donne più influenti di Internet. Wojcicki ha lavorato anche in Google e Intel. Ora la sfida di traghettare Youtube nel futuro, facendo i conti con la concorrenza dei social (TikTok in primis) passa a Neal Mohan
Chi sono gli economisti e gli industriali che spingono per il nucleare in Germania
Imprenditori, economisti e tecnici si schierano a favore dell’energia nucleare in Germania. Anche l’opinione pubblica è d’accordo. La palla passa al governo. Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- …
- Pagina 235
- Successivo