Ecco le imprese tedesche che amoreggiano con la Cina
Le aziende tedesche, a partire da Basf e Volkswagen, non hanno nessuna intenzione di distaccarsi dalla Cina. L’articolo del New York Times.
Xi vince perché non combatte?
Xi Jinping segue Sun Tzu. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco le convergenze non sempre parallele di India e Cina nell’economia globale
Quali sono le prospettive dell’India e il rapporto con la Cina. L’analisi di Julie Dickson, Investment Director di Capital Group
Perché Taiwan va difesa. Scrive il Financial Times
Il destino di Taiwan non riguarda solo l’isola ma il mondo intero, scrive Financial Times. Dobbiamo difendere la libertà di Taipei dalle pretese di Pechino?
Tutti i cortocircuiti di Macron e della Ue sull’autonomia strategica
Macron e l’Unione europea sono caduti nella trappola della sovranità e dell’autonomia strategica. La Cina, intanto, si sfrega le mani. L’analisi di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Ecco le multinazionali che gozzovigliano in tempi difficili come questi
I 4 motivi per cui alcune multinazionali possono prosperare con escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, guerra in Ucraina, aumento delle barriere commerciali, interruzione delle catene di approvvigionamento. L’analisi di Jody Jonsson, gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Il Metaverso sarà davvero un affare economico?
Il Metaverso sta creando nuove opportunità di investimento. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
Come vivacchiano davvero i Millennial? Report Financial Times
Secondo alcuni studi, non è vero che a trent’anni i Millennial hanno meno soldi di quanti ne avessero i boomer alla stessa età, ma c’è un aspetto in cui invece la differenza è reale: la possibilità di comprarsi una casa. Ecco perché
Midjourney e Dall-E sono già i creativi del futuro?
Giornali e aziende stanno iniziando a utilizzare immagini generate da software di intelligenza artificiale come Midjourney o Dall-E e fotografi, creativi e illustratori denunciano il pericolo di veder scomparire i loro diritti oltre che il loro lavoro. L’articolo di Le Monde
Ma è davvero facile vietare TikTok?
Inveire contro TikTok potrebbe essere più facile che vietare la piattaforma. Con 150 milioni di utenti statunitensi, è una delle…
Come e perché la Francia si divide sulla riforma macroniana delle pensioni. Report Ispi
La riforma delle pensioni è stata promulgata in Francia dopo il via libera della Corte costituzionale. La posizione di Macron, le proteste dei sindacati e delle opposizioni. Le questioni in ballo. Tutto nell’approfondimento dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
2 per mille, ecco i partiti che hanno incassato di più e di meno
TrueNumbers ha preso i dati del 2xmille e abbiamo calcolato il totale dei versamenti ad ogni partito diviso per il numero di persone. Gli elettori più facoltosi sono quelli che votano Calenda
Crosetto spinge Meloni a sfondare al Centro
Crosetto ha raccomandato a Meloni di accelerare l’evoluzione al centro della sua destra conservatrice. I Graffi di Damato.
Vi racconto Gianni Letta, campione massimo dei Portasilenzi
Gianni Letta compie oggi 88 anni: non ha mai preso la tessera di Forza Italia, ma è da sempre accanto a Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Thomas Jefferson e le origini della democrazia americana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Un Def senza svolazzi
A condizionare le scelte del governo per il Def è soprattutto il quadro di perdurante incertezza internazionale. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Ecco come il Giappone accelera sullo sviluppo di missili
L’11 aprile il ministero della Difesa del Giappone ha assegnato un contratto del valore di circa 3 miliardi di dollari alla principale aziende nazionale della difesa, Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) per lo sviluppo e la produzione di massa di missili a lungo raggio. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Arriverà la primavera per l’economia in Europa e Regno Unito?
Non ci aspettiamo un boom in Europa, ma i timori di recessione si sono attenuati e nel 2023 dovremmo assistere a una crescita costante nel Regno Unito e in tutto l’Europa. Tuttavia, i tassi ipotecari elevati continuano a rappresentare un vento contrario per il Regno Unito. L’analisi di Steven Bell.
Perché le reti elettriche hanno bisogno di una rivoluzione. Report Economist
La transizione energetica è impossibile senza una massiccia espansione delle reti elettriche, sempre più dominate dalle fonti rinnovabili. C’è bisogno di un ambientalismo più capitalista? L’approfondimento del settimanale The Economist
L’occasione d’oro dei porti italiani. Report Cdp
L’Italia può diventare un hub logistico nel Mediterraneo tra il Nordafrica e l’Europa continentale. Ecco potenzialità e ritardi del nostro paese secondo un rapporto di Cdp.
E-fuel e biocarburanti: ecco caratteristiche e differenze
Gli e-fuel sono combustibili sintetici a basse emissioni, ma hanno ancora un prezzo alto e non vengono prodotti su scala industriale. Ecco somiglianze e differenze con i biocarburanti. L’approfondimento di El Pais.
La Germania si prepara a respingere la cinese Cosco dal porto di Amburgo
La Germania ha classificato come “critico” il terminale Tollerort nel porto di Amburgo: i cinesi di Cosco verranno respinti? Ecco fatti e scenari nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tesla, cos’è la tecnologia Megapack che Musk porterà in Cina per le super-batterie
Tutti i piani cinesi di Musk con Tesla
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
La Cronaca giudiziaria imperdibile
“V13. Cronaca giudiziaria” di Emmanuel Carrère letto da Tullio Fazzolari.
Anche in Italia la pizza con l’ananas potrebbe non essere più un’eresia. Parola del settimanale Economist…
Alcuni prodotti tipici della cucina italiana potrebbero scomparire, almeno dai loro tradizionali luoghi di produzione, caratteristica che li rende unici al mondo. Ecco perché (secondo il settimanale The Economist)
Auguri di Buona Pasqua, auguri di nuova vita!
Il Taccuino pasquale di suor Anna Monia Alfieri
L’uovo di Pasqua di Elly Schlein a Giuseppe Conte contiene la monnezza di Roma
Un regalone nell’uovo di Pasqua inviato a Giuseppe Conte da Elly Schlein. Ecco qual è il regalo. I Graffi di Damato
Vi spiego i veri errori di Conte e Draghi sul Pnrr
Il Pnrr fra storia e cronaca. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Per favore, non fate perdere la testa al presidente del Senato
Il revisionismo storico di La Russa e i paragoni imbarazzanti di Giannini sulla Stampa. I Graffi di Damato.
La scuola, il merito e le fesserie degli studenti intruppati
Davvero sono la competizione, la rincorsa del voto, la borsa di studio, l’impegno per superare le selezioni l’assillo meritocratico dell’ambiente familiare e sociale a infestare la scuola? Il commento di Giuliano Cazzola
Il New York Times svela come e quanto i bambini lavorano negli Usa
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti afferma che dal 2018 si è registrato un aumento del 69% nell’impiego illegale di bambini nel Paese e sono sempre di più gli Stati Usa che, su pressione di lobbisti e legislatori repubblicani, invece di proteggere i minori dallo sfruttamento lo rendono legale. L’articolo del New York Times
Negli Stati Uniti l’era dello smart working è finita per milioni di persone
Nel 2022, il 72,5% delle imprese Usa ha dichiarato che i propri dipendenti hanno lavorato da remoto raramente o per niente lo scorso anno, tuttavia, lo smart working non sembra destinato a scomparire del tutto. L’articolo del Wall Street Journal
Perché il dominio del dollaro non finirà. Report
Nonostante le mosse della Cina per l’internazionalizzazione dello yuan, il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento globale, e probabilmente lo resterà a lungo. Cosa dice lo studio del Carson Group.
Gli Stati Uniti hanno un problema con il debito estero?
Cosa succede al debito estero degli Stati Uniti con l’inflazione. L’analisi di Guido Salerno Aletta, editorialista di Teleborsa.
Petrolio e Ira: ecco come cambierà il mercato dell’energia
Ecco le cinque tendenze che guideranno i mercati dell’energia nel 2023, tra riaperture in Cina e sussidi in America. L’analisi di Darren Peers, analista degli investimenti azionari di Capital Group.
Perché l’Est Europa rivuole i dazi sul grano ucraino
Cinque paesi dell’Europa orientale chiedono a Bruxelles di ripristinare i dazi sul grano ucraino, oppure più aiuti per compensare l’aumento delle importazioni agricole da Kiev. L’articolo di El Pais.
Come andranno le elezioni in Turchia secondo l’ex ambasciatore Ue
Se alle elezioni in Turchia, che si terranno il prossimo 14 maggio, dovesse vincere Kemal Kiliçdaroglu, principale candidato rivale dell’attuale presidente Erdogan, le relazioni turco-europee sarebbero facilitate, tuttavia, potrebbero sorgere altri problemi… Ecco cosa ha detto a Le Monde l’ex ambasciatore Ue in Turchia
Ecco le vere magagne di Deutsche Bank
Il bilancio 2022 di Deutsche Bank era entusiasmante, ma la crisi del 2008 aveva lasciato ferite profonde. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Che cosa succederà alle banche?
Cosa si prospetta adesso per il settore bancario? L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
L’Ue vuole l’auto elettrica, ma è a secco di litio
L’Unione europea punta tutto sull’auto elettrica, ma le manca la materia prima per le batterie: il litio. Vulcan e Imerys puntano a estrarlo in Germania e in Francia, tra qualche dubbio. La Cina, intanto, domina il settore.
Farà davvero ombra a Meloni il governo ombra di Schlein?
Annunci e incognite sul governo ombra delineato da Elly Schlein, segretario del Pd. I Graffi di Damato
Pnrr, Corazza (Parlamento europeo) finisce sotto le ruote del Carroccio
Dibattito fra politici e analisti dopo un tweet di Carlo Corazza, direttore dell’ufficio Italia del Parlamento europeo
Berlusconi, Tacito e la discesa in campo contro la gioiosa macchina da guerra
“Chiesi ai mei sondaggisti se si poteva evitare la vittoria dei comunisti. Mi dissero di sì. “Ma solo se scende in campo lei”. Lo feci”. Così Silvio Berlusconi
Spinoza, il filosofo “maledetto da Dio”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Morosini salpa verso l’Indo-Pacifico… e nave Cavour?
Il Ppa Francesco Morosini è partito il 6 aprile per una campagna navale in Estremo oriente che durerà 5 mesi. E sulla partenza anche della portaerei Cavour verso l’Indo-Pacifico: “Per il momento non è in fase di pianificazione” ha dichiarato il comandante in capo della Squadra navale, l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Chi è Terry Gou, il capo di Foxconn che vuole diventare presidente di Taiwan
Terry Gou, fondatore di Foxconn e uno degli uomini più ricchi dell’isola, vuole diventare il nuovo presidente di Taiwan: si è candidato nel partito nazionalista, più morbido con la Cina. Tutti i dettagli.
Le mosse interessate di Macron in Cina
Obiettivi e risultati della missione di Macron e Von der Leyen in Cina. Il taccuino di Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- …
- Pagina 235
- Successivo