Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Ecco come l’Ue vuole rendere sostenibile il peso del settore tessile
A livello mondiale è seconda solo all’industria petrolifera per impatto ambientale negativo. Il comparto tessile, sempre più inquinato dal fast fashion, impone l’introduzione di rigide norme che mettano al centro la sostenibilità e favoriscano il riciclo. I dati e le proposte dell’Unione europea
Figli e figliastri della Banca mondiale sui diritti civili
La Banca mondiale ha sospeso tutti i nuovi prestiti all’Uganda perché la legge che criminalizza l’omosessualità, approvata nel Paese a fine maggio, contraddice i suoi valori. Peccato però che non applichi le stesse regole con tutti gli Stati con cui ha rapporti (vedi l’Arabia Saudita) e che questo lasci spazi a Paesi come la Russia per insinuarsi. Tutti i dettagli
L’estate in cui Barbie, Beyoncé e Taylor Swift hanno rivoluzionato l’economia
“Chi governa il mondo? Le ragazze” cantava Beyoncé e non aveva affatto torto. Insieme a lei, che è riuscita a far aumentare l’inflazione in Svezia, Taylor Swift è diventata un caso di studio per gli economisti e Barbie è il simbolo della SHEconomy. Ecco perché secondo gli analisti il futuro dell’economia è donna
Che cosa servirà all’Esercito. Parla Andrea Gilli
Con il ritorno della guerra di terra anche per l’Esercito italiano si apre una fase di transizione. Può aiutare una legge terrestre come quella della Marina, con la creazione di un polo industriale. L’intervista ad Andrea Gilli, Senior Researcher al Nato Defense College, estratta dall’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Vi spiego la vera colpa del generale Roberto Vannacci
Caso Vannacci? Chi riveste ruoli come quello del generale non può pubblicare il proprio pensiero “a titolo personale” senza chiedere l’autorizzazione all’istituzione di cui si fa parte. Il corsivo di Battista Falconi
Vannacci, Crosetto e il mondo al contrario
I casi di Vannacci e dell’Albania al centro delle fibrillazioni post ferragostane. I Graffi di Damato
Sarà Alemanno l’anti Meloni?
La risposta di Alemanno al “tradimento” meloniano della destra. I Graffi di Damato.
Che cosa è successo a Postel
I pirati informatici dicono di aver rubato un significativo quantitativo di informazioni (Postel stessa si vanta scrivendo “Gestiamo più di un miliardo di documenti cartacei e due miliardi di documenti elettronici all’anno”) e di essere pronti a pubblicarli su Internet se entro otto giorni non viene pagato un riscatto di 500mila dollari. L’articolo di Umberto Rapetto
Cosa farà il Cnel sul salario minimo?
Le sfide del Cnel presieduto da Brunetta alle prese con il salario minimo. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’economia della Cina tiene in apprensione il mondo
Mentre le banche centrali di Stati Uniti, Europa, Canada e Regno Unito hanno aumentato i tassi quest’estate nella loro continua lotta contro l’inflazione, i policymaker di Pechino devono affrontare una sfida diversa: la deflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Tutti i timori della Cina su intelligenza artificiale e app
Lanciare un’app in Cina sarà (ancora) più difficile. Pechino infatti, oltre alla regolamentazione sull’intelligenza artificiale, ha annunciato nuove misure per accrescere la vigilanza sul settore tecnologico affinché niente sfugga al controllo del governo. Tutti i dettagli
America e Cina si contendono l’Indonesia. Report Ispi
L’Indonesia è la preda più ambita della competizione Usa-Cina per il controllo dei mari dell’Asia sudorientale: ecco perché.
Google, Meta e le altre Big Tech cresceranno sempre?
Le Big Tech come Meta, Alphabet e Apple dovranno rimodulare le loro strategie per continuare a crescere e garantire margini adeguati agli investitori. Tutti i dati e i consigli dell’Economist.
Quanta acqua consumano i data center di Amazon, Google, Meta e Microsoft
Mentre i data center sono stati sottoposti a controlli sul loro consumo di elettricità, poco si sa sul loro consumo di acqua. Ma la situazione potrebbe cambiare presto. Tutti i dettagli.
Argentina, tutto sull’anarco-capitalista Javier Milei
Javier Milei promette di abolire fin da subito i ministeri di Ambiente, Sanità, Pubblica Istruzione, Lavoro e Previdenza Sociale, ma non quelli di Lavori Pubblici, Difesa, Economia e Fiscalità, che da decenni sono fonte di appalti super-lucrosi e favoritismi clientelari che mortificano la produttività e ipertrofizzano il debito pubblico. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Tutte le sfide del Sud globale al dollaro Usa e non solo
I paesi del Global South stanno cercando di prendere le distanze dall’ordine mondiale e finanziario definito dagli Stati Uniti. Ecco propositi, limiti ed errori americani.
Quanto è economico il nucleare?
Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst di Schroders, analizza il nucleare come possibile opzione verso la transizione energetica.
Dobbiamo davvero abituarci alle ondate di calore?
Sebbene possano sembrare eccezionali, le ondate di calore estremo diventeranno sempre più frequenti in futuro, secondo uno studio pubblicato martedì da World Weather Attribution. L’articolo di Le Monde.
Un caffé anti Alzheimer e Parkinson?
Conversazione di Ruggero Po con Mariapina D’Onofrio, docente di Chimica organica al dipartimento Biotecnologie dell’università di Verona
Nordio, le carceri e i suicidi
Fatti e polemiche sui suicidi in carcere e sulle mosse del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. I Graffi di Damato
Michela Murgia, l’ultima intellettuale engagée
Non solo Michela Murgia: la schiera degli intellettuali e dei personaggi pubblici progressisti engagé è molto affollata. Questo intruppamento dei più noti tra scrittori uomini di spettacolo e pensatori deriva da due processi paralleli e concomitanti. Il corsivo di Battista Falconi
Maglie e Murgia: due morti e due misure
Murgia e Maglie erano due donne libere. Ma, bando alle ipocrisie, la libertà di Maglie era resa molto meno libera da una cultura da pensiero unico, improntata a quella sinistra “superiorità morale” di berlingueriana memoria, utilizzata per colmare un vuoto di elaborazione politica riformista, e sfociata nel giustizialismo. La nota di Paola Sacchi
Imposta straordinaria sulle banche, ecco i nodi che verranno al pettine
Una sovraimposta è una scelta che ha solide fondamenta sia dal punto vista economico che giuridico, ma mossa e tempi di quella del governo sulle banche desta molte perplessità e altrettanti interrogativi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Guerra governo-Ryanair: fatti e commenti
Scontro aperto tra governo e Ryanair dopo la decisione di porre un freno alla fiammata dei prezzi dei voli che collegano l’Italia con Sicilia e Sardegna. Girotondo di opinioni di economisti ed esperti del settore
Tutte le fesserie di Maurizio Landini
Considerazioni e critiche sulle dottrina di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Amori e odi fra Renzi e Calenda
Fatale per la sorte del terzo polo la morte di Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Che cosa influenzerà l’inflazione nel mondo
Quali sono i fattori che manterranno ancora alta l’inflazione. L’analisi di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
L’America sta fallendo nel tagliare i rapporti con la Cina. Report Economist
Nonostante l’enfasi politica sul derisking, nella realtà la dipendenza commerciale degli Stati Uniti dalla Cina non sta affatto diminuendo. Ecco cosa scrive l’Economist.
Cosa c’è di sbagliato nei colossi tecnologici che cavalcano l’onda dell’IA
Sarebbe disfunzionale per Microsoft, Alphabet e gli altri colossi tecnologici dominare un’altra ondata di innovazione. Cosa ha scritto il Financial Times sul settore dell’Ia.
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
Quando giunse l’ora X per Berlino
Il muro di Berlino fu lo sbocco finale di un confronto tra due mondi, due sistemi di vita, due ideologie. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Mattarella sculaccia Repubblica su Tim e Vivendi, le capriole di Meloni e Tajani su Tim e banche, le parole della mamma di Michela Murgia
Tim, Vivendi, Kkr, Sergio Mattarella, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Michela Murgia e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Start Magazine
Giorgia Meloni resuscita il Cnel di Brunetta con il salario minimo
Lunga vita al Cnel grazie al salario minimo? I Graffi di Damato
Ecco come Papa Francesco azzoppa l’Opus Dei
Con un Motu Proprio di Papa Francesco, l’Opus Dei perde di fatto lo status di extraterritorialità, non è più una istituzione e non sarà guidata da un suo vescovo. Viene parificato alle altre realtà ecclesiali. Fatti, approfondimenti e polemiche
Non solo calcio: tutto sull’attivismo mediatico dell’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita, un paese molto legato al petrolio e che non gode di una buona reputazione, ha lanciato un vasto programma di diversificazione economica e di promozione internazionale. Non solo calcio, ma anche videogiochi, energia pulita e altro ancora.
Vi spiego la novità dell’inflazione in Giappone
È l’inizio di una nuova era di maggiore inflazione per il Giappone? L’analisi di Alex Lee, Porfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Usa: il ritorno della crescita dei redditi reali è una buona o una cattiva notizia per gli investitori?
Un commento sul ritorno della crescita dei redditi reali e le implicazioni per gli investitori. L’analisi di George Brown, Economist, Schroders
Perché la difesa europea è ancora lontana secondo il numero uno di Airbus Defence and Space
In un’intervista al Financial Times, Michael Schoellhorn, ceo Airbus Defence and Space, sostiene che la politica industriale della difesa in Europa rimane ancora troppo frammentata nonostante lo scenario delineato dalla guerra in Ucraina
Anche i mercati andranno in vacanza?
Non si può escludere a priori che si verifichino eventi in grado di influenzare il mercato in un senso o nell’altro. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Cosa fa Anthropic, la startup italo-americana che si getta nella corsa dell’IA con Claude
È solo l’ultima arrivata nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, ma ha già raccolto parecchi fondi da investitori di peso, tra cui Google. Sarà perché i founder di Anthropic arrivano da quella OpenAi di ChatGpt…
Quella frangetta birichina di Angela Merkel e la globalizzazione dell’antipolitica
Angela Merkel è tornata sui giornali tedeschi non elogiata ma sbeffeggiata per quanto continua a costare allo Stato per i parrucchieri che le tengono in ordine e in colore i capelli. Peccato che rispetto a quanto riesce (incredibilmente) a spendere l’attuale cancelliere Olaf Scholz si tratti di un’inerzia ma soprattutto peccato per la povera democrazia, assediata ovunque da questo tipo di polemiche. I Graffi di Damato
Edith Stein, femminista e rivoluzionaria ante litteram
Il 9 agosto la Chiesa Cattolica ha celebrato Santa Teresa di Benedetto della Croce, al secolo Edith Stein. Donna, ebrea, cattolica, santa, filosofa, si impegnò per gli ultimi e per i diritti femminili, negati nella sua epoca. L’articolo di Michele Guerriero
La storia del muro di Berlino, l’ultimo confine aperto tra le due Germanie
Quella del muro di Berlino è una delle storie più straordinarie del secolo scorso, ed è ancora attuale in questo nuovo clima di guerra fredda. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Ecco le bufale dei giornaloni sul Pnrr rivisto dal governo
Come e perché grandi giornali, opposizioni e regioni sbagliano sul nuovo Pnrr del governo Meloni. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Terna, la danza dei manager e il balletto della comunicazione
Sul caso Terna frizzante lettera dell’analista Francis Walsingham
Non sarà tanto stretto il ponte di Messina
Le polemiche sulla deroga al tetto di 250 mila euro degli stipendi pubblici per i manager che dovranno occuparsi della costruzione del ponte sullo stretto di Messina. I Graffi di Damato.
I dolori del terzo polo e le manovre degli azzurri post Berlusconi
Le mosse di Forza Italia con Antonio Tajani e lo sfacelo del terzo polo. La nota di Paola Sacchi.
Vi smaschero i giornalisti ipocriti sui presunti dossieraggi contro Crosetto e non solo
Capriole, ipocrisie e tartufismi di grandi giornali e grandi firme sui presunti casi di dossieraggio contro Crosetto e non solo. Estratto di un articolo di Giacomo Amadori, cronista di giudiziaria, per il quotidiano La Verità.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 245
- Successivo