Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Gli incroci (pericolosi) tra i costruttori auto europei e la Cina
Sempre più report indicano nei dazi la sola tutela per la difesa della nostra industria dalla baldanza cinese. I marchi tedeschi hanno però troppi affari in gioco con Pechino. E l’automotive tra il Vecchio continente e il Dragone appare sempre più interconnesso. Ma chi ci guadagna?
Perché le tensioni bancarie si ripercuoteranno sulle pmi Usa
Che ripercussioni hanno le tensioni nel settore bancario regionale sulle piccole imprese statunitensi? L’analisi di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Strategy.
L’aumento dei prezzi del cibo scatena proteste in India, Pakistan e non solo
L’aumento dei prezzi dei generi alimentari ha alimentato il malcontento nel mondo. L’analisi di Giancarlo Perasso, Lead Economist di PGIM Fixed Income.
Tutte le conseguenze del metaverso sulla sicurezza internazionale
“La considerazione futura del Metaverso come un nuovo dominio di guerra avrà bisogno di una comprensione più profonda degli elementi…
Come impara l’intelligenza artificiale?
Dati e algoritmo lavorano insieme per “insegnare” all’intelligenza artificiale. Ecco come. L’articolo di Laura Turini estratto da Appunti.
L’intelligenza artificiale farà fuori l’umanità? Cosa pensano Gates (Microsoft) e Schmidt (Google)
Sono numerosi i guru che lanciano pronostici catastrofici sull’IA. Ecco cosa pensano Bill Gates, storico fondatore di Microsoft ed Eric Schmidt, ex ceo di Google.
Tutto su Inflection, la startup di IA che intriga Bill Gates
Parlando del futuro e dell’impatto che l’intelligenza artificiale (IA) avrà sulla vita e sul business, Bill Gates ha detto di essere particolarmente “impressionato” da un paio di startup. Una di queste è Inflection AI, alle cui spalle ci sono due ex di DeepMind, azienda di IA controllata da Alphabet (Google), e il co-fondatore di LinkedIn. Tutti i dettagli
La violazione dei diritti umani nelle piantagioni di tè getta un’ombra su Starbucks, Unilever (e non solo)
Una ricerca britannica afferma che tra India, Sri Lanka, Bangladesh, Kenya, Uganda e altri 43 Paesi circa 13 milioni di lavoratori delle piantagioni di tè subiscono “abusi endemici dei diritti umani”. E diversi dei maggiori rivenditori al mondo si riforniscono proprio lì. Tutti i dettagli
Tutto sugli aiuti militari dell’Italia all’Ucraina
Aiuti militari italiani all’Ucraina, tutti i dettagli. Il punto di Giovanni Martinelli
Sarà la danese Mette Frederiksen il nuovo Segretario generale della Nato?
È stato Politico il primo organo di stampa ad affacciare l’ipotesi di una candidatura di Mette Frederiksen a Segretario generale della Nato. Ecco idee e azioni della premier danese
Cosa sta succedendo tra i servizi turchi e il Mossad?
Il Mit ha arrestato in Turchia alcuni membri di una rete di spionaggio legata al Mossad israeliano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché i mercati finanziari non sono in ansia per il ballottaggio in Turchia
La Turchia ha comunque relativamente poco peso sulla crescita economica internazionale e quindi l’esito di queste elezioni non muoverà realisticamente gli indici di mercato ampi, inclusi quelli dei mercati emergenti. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Funziona il price cap al petrolio russo?
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l’Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
Tutte le ultime sintonie commerciali tra India e Russia
L’Unione economica eurasiatica, capeggiata dalla Russia, ha proposto di accelerare le trattative per un accordo di libero commercio con l’India. Tutte le conseguenze, anche per la Cina e l’Occidente.
Due simboli della modernità: oggi il chip, ieri il metro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa cambierà in Intesa Sanpaolo dopo l’accordo sindacale su settimana corta e lavoro da remoto
Settimana corta e smart working, c’è l’accordo sindacale in Intesa Sanpaolo. Ecco tutti i dettagli
Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica
Statalizzazione del salario, ridimensionamento della contrattazione e costruzione del sindacato-partito: esiste il rischio di una mutazione genetica del sindacato. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Vi spiego case ed effetti dell’alluvione. Parla il sindaco di Ravenna
Conversazione di Italia Oggi con Michele de Pascale, sindaco di Ravenna
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
La vera eredità di Alessandro Manzoni
L’amore del Manzoni per l’Italia fu sempre pari all’amore per la lingua. Il diritto alla Patria sulla punta della lingua, prima ancora che delle baionette contro gli oppressori dell’epoca. Il taccuino di Guiglia.
L’intelligenza artificiale va regolata come la bomba atomica?
Sam Altman di OpenAi propone regole internazionali e stringenti per i sistemi di intelligenza artificiale, ma non per tutti: solo quelli “superintelligenti”, mentre gli altri dovrebbero essere lasciati liberi. Tutti i dettagli.
Perché i risultati del G7 a Hiroshima non sono banali
I leader dei 7 Paesi hanno, per la prima volta da diversi anni, affrontato in modo unito e deciso tutti i temi in agenda e hanno preso delle posizioni chiare. Il punto di Chiara Oldani sulla chiusura del G7 in Giappone
Ecco i veri i dati sul consumo di suolo in Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna è la quarta regione per consumo di suolo e rispetto al 2020 si classifica terza tra le regioni che hanno registrato un incremento maggiore così come Ravenna è seconda, a livello comunale, dietro solo a Roma. Tutti i dettagli
Perché il cambiamento climatico è una minaccia alla sicurezza nazionale
Il cambiamento climatico è un attivatore di crisi multiformi e una minaccia alla sicurezza nazionale. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le conseguenze socio-economiche del cambiamento climatico per l’Italia
Estratto dal libro “Ecoshock – Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica” di Giuseppe Caporale, edito da Rubbettino
Leopard 2 all’Esercito, ecco perché l’Italia dovrebbe puntare a un accordo G2G con la Germania
Leopard 2? Ok, ma la Germania ci compri Samp/T, AW-249 e Centauro. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Perché lo yuan cinese non causerà la de-dollarizzazione
Il dibattito sulla de-dollarizzazione a favore dello yuan cinese appare poco fondato: la valuta cinese non ha i mezzi per affermarsi. L’analisi di Sergio Giraldo.
Che cosa succederà a dollaro, euro e yen
Chi beneficia di un dollaro debole? L’analisi di Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group
Come i mercati scrutano America, Uk, Germania e Turchia
Il dibattito sul tetto del debito statunitense ha dominato i titoli dei giornali questa settimana, ma la maggior parte degli investitori ritiene che si eviterà un default. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Il capitalismo clientelare in Russia spiegato dall’Economist
Il Paese dove il fenomeno del capitalismo clientelare è più tangibile è la Russia. Qui i famosi oligarchi hanno in mano addirittura quasi il 20% della ricchezza nazionale, ad evidenziare lo stretto nesso esistente tra capitalismo, clientele e corruzione. L’articolo di Marco Orioles
Gli scricchiolii bancari porteranno alla recessione Usa?
Una combinazione di difetti del sistema finanziario statunitense, oltre alla continua cautela dei prestatori, probabilmente prolungherà questo periodo di incertezza. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Ma l’America può davvero andare in default?
Tetto del debito federale Usa: che cosa succede e quali sono gli scenari. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Come rendere i chatbot molto più economici grazie agli smartphone
L’esecuzione dell’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, sui telefoni cellulari, piuttosto che attraverso il cloud su server gestiti da gruppi di Big Tech, potrebbe rispondere a una delle maggiori questioni economiche sollevate dall’ultima moda tecnologica. L’articolo del Financial Times
Si può fare a meno della Cina per le batterie delle auto elettriche?
L’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono distaccarsi dalla Cina per le batterie delle auto elettriche. Ma è davvero possibile fare a meno del Dragone?
In Cina è scoppiata la guerra dei prezzi del cloud
Tencent annuncia un taglio del 40 per cento ai prezzi dei suoi servizi cloud. Anche Alibaba e China Mobile fanno lo stesso. La concorrenza in Cina è sempre più agguerrita: ecco perché.
ChatGpt, ecco perché Sam Altman è un furbacchione
No, Sam Altman, fondatore e amministratore delegato di OpenAi, non è andato davanti al Senato degli Stati Uniti a chiedere di regolamentare l’intelligenza artificiale né perché è brutta e cattiva né perché è un paladino dei diritti, ma bensì per altri fini molto più personali. L’articolo di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Riposi in pace il metaverso
Microsoft, Disney, Walmart. Tutte o quasi tutte le grandi aziende hanno creduto e investito nel metaverso portato alla ribalta da Zuckerberg ma adesso, nonostante i miliardi di dollari spesi, è giunto il momento di dirgli addio, sacrificando migliaia di posti di lavoro e lasciando il campo all’intelligenza artificiale generativa. Fatti, nomi e numeri
Cari universitari sotto le tende, vi spiego perché è sbagliato parlare di caro-affitti
I ragazzi in tenda segnalano un problema reale, che però non è quello del caro affitti, ma dello squilibrio rispetto ai livelli di salari e stipendi. L’approfondimento di Sergio Giraldo
I conti in tasca a Fabio Fazio
Quanto perde la Rai con l’uscita di Fabio Fazio? E quando guadagna il conduttore andando a Discovery Channel? Ecco fatti, numeri e approfondimenti
Frane e alluvioni? Macché cambiamento climatico, basta analfabetismo scientifico. Parola di professore di Geologia
Se i nubifragi causano danni la responsabilità è umana. E non mi riferisco all’impatto delle attività antropiche sul clima. Mi riferisco alla presenza delle nostre opere nelle aree non idonee, o comunque realizzate con criteri che conferiscono loro una elevata vulnerabilità. Basta osservare le condizioni con le quali sono stati imbrigliati i corsi d’acqua. O dove in alcuni casi sono state costruite case o strade. Conversazione con prof. Alberto Prestininzi, ordinario di Geologia Applicata e Rischi Geologici alla Sapienza
Alluvioni e frane in Emilia-Romagna? Colpa del cambiamento climatico. Parola di meteorologo
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, meteorologo, presidente di Ampro (associazione meteo professionisti)
I numeri e la realtà smentiscono le teorie di Landini sul lavoro
Tutte le ultime farlocche teorie di Maurizio Landini, segretario Cgil. L’analisi di Giuliano Cazzola
Ecco come i riformisti del Pd rimbrottano Elly Schlein
Tesi e critiche che emergono dal documento di Stefano Ceccanti, Enrico Morando e Giorgio Tonini, i riformisti del Pd. La nota di Paola Sacchi
La sinistra egualitaria di Elly Schlein e l’europeismo di Giorgia Meloni
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il ritorno di Berlusconi
Le ultime mosse di Berlusconi
Berlusconi concavo e convesso
Silvio Berlusconi continua a fare notizia. Ecco perché. I Graffi di Damato Silvio Berlusconi è dunque tornato a casa, nella…
Come e perché il G7 bacchetta la Russia
Ciò che i leader del G7 stanno facendo a Hiroshima non è quantificare i danni di guerra per l’Ucraina, ma convincere la Russia che il beneficio della guerra è azzerato. Il punto di Chiara Oldani
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 238
- Successivo