Essere single è un lusso (almeno per il portafoglio)
La convivenza ai tempi dell’inflazione è una svolta. Una coppia che convive, infatti, spende in media 2.451 euro da dividere per due (1.225 euro), mentre la spesa per chi vive da solo è di 1.796 euro al mese, ovvero ben 571 euro in più. Tutti i dati nell’analisi di Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm
Perché la Giustizia non funziona. Parla il professor Cassese
Come riformare la Giustizia? Conversazione con Sabino Cassese, giurista, ex ministro della Funzione pubblica ex giudice della Corte costituzionale
Non solo Giustizia. Il programma di Tajani per Forza Italia
Tesi e programmi di Antonio Tajani, nuovo segretario nazionale di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d’intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata…
Starlink e non solo, ecco come aumenta il rischio collisione in orbita
I satelliti Starlink stanno effettuando migliaia di manovre di anti-collisione mentre l’orbita terrestre bassa diventa più affollata, alimentando le preoccupazioni che un incidente sia inevitabile.
Perché si sfalda il sostegno al Green Deal ideologico della Commissione Ue
Il Green Deal è uno dei punti di scontro più accesi delle politiche europee. L’ideologia ecologica sta costando alla sinistra i suoi elettori? L’analisi di Chicco Testa.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
La Nato ha incatenato l’Europa agli Usa?
Attraverso la Nato, gli Stati Uniti si sono garantiti la lealtà dell’Europa, più importante blocco economico-politico al mondo. Che ora li seguirà nella sfida alla Cina. È quanto scrivono in un’opinione ospitata sul New York Times Grey Anderson e Thomas Meaney, coautori di un saggio sull’Alleanza Atlantica
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
Tutti i rischi delle auto elettriche cinesi
Le auto elettriche cinesi si preparano a conquistare i mercati esteri con la loro buona qualità e i prezzi vantaggiosi. L’industria europea è pronta a reggere la concorrenza e a gestire i rischi di sicurezza?
Stla Medium: cosa è, come funziona, a cosa serve e dove sarà impiantata la piattaforma Stellantis
Stellantis presenta la prima architettura pensata appositamente per l’auto elettrica: Stla Medium. Sarà installata in diversi stabilimenti, anche in Europa, Italia inclusa.
L’economia Usa andrà in recessione?
Ci vorrà ancora qualche tempo prima di sapere se emergerà un atterraggio morbido o una recessione, per stabilire chi abbia ragione: se gli investitori ottimisti nel mercato azionario o gli economisti più prudenti. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché la Fed alzerà i tassi a luglio
Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l’offerta di lavoro continua a migliorare, dice Tiffany Wilding sull’occupazione statunitense a giugno
Le politiche Ue di coesione sono un fallimento per l’Italia. Report Truenumbers
In generale, le politiche di coesione dell’Unione europea hanno funzionato, ma non per l’Italia. Ecco perché: l’analisi di Truenumbers.
Se i pregiudizi dell’intelligenza artificiale sono gli stessi dell’uomo
Se sei una donna hai meno possibilità di essere assunta nel settore tech, se parli tedesco sei più competente in inglese e se ti chiami Jared sei semplicemente più favorito. Gli occhiali penalizzano mentre il velo mostra apertura. Sono solo alcuni dei pregiudizi riscontrati negli strumenti di intelligenza artificiale coinvolti nei processi di assunzione. Ecco perché a New York è entrata in vigore una legge che vuole combatterli. Tutti i dettagli
Il film su Barbie è anche una cosa seria
Il film su Barbie di Greta Gerwig, interpretato da Margot Robbie e Ryan Gosling, non è solo glamour. Dietro il fluorescente mondo rosa della bambola più iconica (e controversa) di sempre, portato sul grande schermo, ci sono questioni geopolitiche, economiche e sociali. Fatti, numeri e curiosità
Lo sapete che lo stipendio di un magistrato è quattro volte quello di un prof?
Lo stipendio di un magistrato, eccezione tutta italiana, arriva a toccare i 137.697 euro lordi all’anno che, considerando 14 mensilità, sono 9.845,5 euro al mese, contro i 2.627,3 medi dello statale tipo. L’approfondimento di Truenumbers
Il renzismo esasperato di Renzi su Forza Italia
Renzi va all’assalto di Tajani per l’eredità politica ed elettorale di Berlusconi, ma esagera e tiene in poco conto la cronaca… I Graffi di Damato
Il Foglio coccola troppo il Pd di Schlein?
Siamo proprio sicuri – come scrive Giuliano Ferrara del Foglio – che ci sia una condivisione di intenti anti Russia da parte del Pd di Schlein con il governo Meloni? I Graffi di Damato.
L’Italia è un Paese di poveri benestanti?
Che cosa emerge dalle dichiarazioni dei redditi degli italiani del 2022, elaborate dal Mef a fine maggio di quest’anno. Sono dati che definiscono l’Italia come un “paese di poveri benestanti” (copyright di Alberto Brambilla, presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali). Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Yellen riuscirà a salvare il commercio Usa-Cina?
Le restrizioni cinesi all’export di gallio e germanio non sono l’inizio di una vasta guerra commerciale, ma il sentiero imboccato non è rassicurante. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi critica e perché il patto sulla privacy Usa-Ue
Noyb, un’organizzazione che si occupa di tutela della privacy, pensa che l’accordo Ue-Usa non offra vere garanzie di tutela dall’intelligence americana. L’articolo di Le Monde.
L’Erdoganomics della Turchia funziona davvero?
Nonostante inflazione record e il crollo della valuta, l’economia della Turchia cresce e c’è chi guarda alla politica di Erdogan – ribattezzata Erdoganomics – come un modello. Possibile? Ecco fatti, numeri, commenti e scenari in un approfondimento dell’Economist
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Il Messico saprà sfruttare la riorganizzazione delle filiere Usa?
Lo slancio del nearshoring Usa farà la fortuna dell’economia del Messico? L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Cos’è Derecho, il supercomputer per capire gli effetti dello “spegnere” il sole
Il maxi elaboratore dovrà aiutare gli scienziati a determinare se le discusse iniezioni di aerosol di origine umana per far rimbalzare i raggi del sole nella stratosfera possano alterare anche i temporali e le precipitazioni
Dalle fake news alle truffe finanziarie, benvenuti nell’era delle grandi frodi online
L’intelligenza artificiale generativa, tipo ChatGPT, apre a un mondo di nuove possibilità per le frodi online e i cyber-criminali possono fare di tutto: diffondere fake news, clonare una voce, ma anche rubare l’identità o inventarne una inesistente. L’approfondimento di Le Monde
Siamo troppo critici sulla corsa ai minerali critici?
Che cosa dice il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e come procede la corsa geopolitica agli approvvigionamenti
Perché ci sono opposti pregiudizi fra politici e magistrati
I partiti sospettano chissà quali dietrologie a fronte delle inchieste sgradite. I magistrati troppo spesso “giudicano”. E quando manca il rispetto dei ruoli fra le parti, le reciproche invasioni di campo sono l’esito scontato e sbagliato. Il taccuino di Guiglia
La guerra dei 30 anni fra politica e magistratura
Governo e magistrati guerreggiano? I Graffi di Damato
Pier Silvio Berlusconi nuovo idolo della sinistra?
Per il momento non si butta in politica e forse anche per questo, almeno a parole, tutti amano Pier Silvio Berlusconi, onnipresente su tutti i quotidiani che ne lodano le scelte di rottura in Mediaset con l’ingaggio di Myrta Merlino e Bianca Berlinguer, due star del giornalismo anti Cav…
Vi racconto la parabola di Tsipras
Alexis Tsipras ha lasciato in eredità alla Grecia macerie e potrà fare ancora danno perché la sua uscita di scena non è di sicuro definitiva. Ma è pur sempre un’uscita di scena che come tale merita l’onore delle armi
Tutto sulle spese militari nella Nato e il caso dell’Italia
Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento della Nato sul livello di spesa militare dei Paesi che fanno parte dell’Alleanza atlantica. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Come andranno pil, inflazione e tassi
Fatti e scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Anima
Vi spiego come e perché riprendono gli investimenti nel petrolio
Due big del settore come Shell e BP hanno rallentato i piani per abbandonare le attività tradizionali, avendo sperimentato ritorni sugli investimenti nelle fonti rinnovabili pari a meno della metà di quelli in idrocarburi. Del resto, la domanda di petrolio nel 2023 raggiungerà un nuovo record a 102,3 mb/giorni, con la Cina e l’India a trainare i consumi mondiali. L’intervento di Sergio Giraldo
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Inflazione e recessione negli Stati Uniti. Fatti, numeri e analisi
L’economia statunitense sembra destinata a subire una lieve recessione, con il sostegno alla spesa dei consumatori da parte dei cosiddetti “salvadanai da Covid” esauriti. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Guerra Usa-Cina, sta funzionando il Chips Act di Biden?
Gli effetti del Chips Act Usa sullo sviluppo tecnologico cinese sono stati finora molto ridotti e hanno perlopiù generato un problema di costi e non di performance. Costi che i colossi tecnologici cinesi sembrano in grado di assorbire. L’approfondimento di Cesare Alemanni per il blog Appunti di Stefano Feltri
Nvidia ruzzolerà in Borsa?
Che cosa succederà a Nvidia secondo l’ufficio studi di BG Saxo
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Vietnam, il piccolo drago che sogna di diventare un’alternativa economica alla Cina
Governato con il pugno di ferro dal Partito Comunista, il Vietnam, Paese di 99 milioni di abitanti con l’obiettivo di diventare un’economia ad alto reddito entro il 2045, ha capito le potenzialità della frattura tra Cina e Occidente, ed ecco come ne sta approfittando. L’articolo di Le Monde
Perché l’intelligenza artificiale non è così intelligente come pensiamo
Considerazioni a margine di un’interessante intervista del quotidiano La Repubblica al matematico italiano, Alessio Figalli. Il commento di Michele Guerriero
La solitudine tecnologica dell’Uomo di vetro
Un uomo di vetro, privo di diritti, che si vede sottratti persino i pensieri dalle Big Tech. Un uomo solo, inerme rispetto a un potere che rischia di divenire insindacabile e totalizzante. Ecco il fosco scenario delineato dall’Autorità italiana a tutela dei dati personali
Un caso alla Grillo in casa La Russa?
Che cosa succede fra governo e magistratura? Casi Delmastro e La Russa per l’esecutivo Meloni? I Graffi di Damato
L’estate militante di Elly Schlein e le astuzie sovraniste di Giorgia Meloni
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 243
- Successivo