Intelligenza: artificiale o meccanica, questo è il problema
Dovremmo chiamare l’IA “intelligenza meccanica”, dal momento che “meccanico” è un aggettivo che descrive le modalità di funzionamento o comportamento di una macchina. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Come va il Pnrr: fatti, numeri, frottole e scenari
Il punto sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come si muove Meloni fra Kiev, Washington, Roma e Cagliari
Azioni, mosse e speranze di Giorgia Meloni. Il punto di Francesco Damato
Come sarà la gestione Tajani di Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto al congresso nazionale di Forza italia guidata da Antonio Tajani
Vi racconto le putinate dei putiniani italici
Due anni di guerra della Russia all’Ucraina e le tesi dei filo-Putin in Italia. Il commento di Cazzola
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Papa Francesco e Immanuel Kant: viene prima la pace o la libertà?
Considerazioni (di un crocianamente cristiano) tra filosofia e religione su guerra e pace. Il Bloc Notes di Michele Magno
Flop e nuove strategie delle spie russe. Report Economist
Le spie russe hanno imparato dagli errori commessi in passato e hanno messo in atto una nuova guerra contro l’Occidente. L’approfondimento dell’Economist.
Perché le proteste degli agricoltori in Polonia spaventano anche la Germania
In Polonia gli agricoltori non hanno sotterrato l’ascia di guerra contro il governo e contro l’Unione europea. Il blocco dell’autostrada A12 spaventa anche i paesi vicini. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Usa e Ue rischiano grosso con la Cina sull’industria green. Report Le Monde
La Cina continua a produrre e ad esportare tecnologie per la transizione energetica a prezzi stracciati. Nonostante gli annunci, l’Occidente è ancora dipendente da Pechino. L’articolo di Le Monde.
L’Ira di Biden potrà cancellare la Cina dalle filiere dell’auto elettrica?
Attraverso l’Inflation Reduction Act, gli Stati Uniti vogliono emanciparsi dalla Cina per i minerali e le batterie delle auto elettriche. Ma il distacco è difficile: la presa di Pechino sulle filiere è fortissima. Ecco come si stanno organizzando le aziende.
Perché la transizione energetica è una sfida geopolitica
La transizione energetica ha molto più a vedere con la leadership mondiale che con il riscaldamento globale. La prefazione di Simone Pieranni al libro “Power” di Marco Dell’Aguzzo
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella transizione verde
Come dimostra la recente scoperta degli scienziati di Microsoft, l’intelligenza artificiale può supportare la ricerca di nuovi materiali e tecnologie per la transizione energetica, accelerando parecchio il lavoro.
È lecito dire che l’intelligenza artificiale viola il copyright?
L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, propone risultati in base all’addestramento che riceve con testi e immagini esistenti. Tuttavia, dimostrare che quello che produce è una copia e, dunque, viola il copyright, è un terreno molto scivoloso e complesso. L’approfondimento di Laura Turini, avvocato, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Google regala parte dell’intelligenza artificiale che alimenta i chatbot? Report Nyt
Come Meta, anche Google ha lanciato i suoi modelli di intelligenza artificiale open source, liberi e gratuiti per tutti gli sviluppatori. Ma quali sono i rischi? L’articolo del New York Times
La Cina ha paura del ritorno di Trump? Report Economist
Le tariffe al 60 per cento sulle importazioni dalla Cina sono una minaccia, ma la possibilità di un ritorno di Trump alla Casa Bianca ha infervorato i nazionalisti cinesi. L’approfondimento dell’Economist.
Quanto valgono gli ottavi di Europa League per Milan e Roma
Con la sconfitta per 3-2 in Francia, forte del 3-0 dell’andata, e il successo ai rigori dell’Olimpico, Milan e Roma raggiungono l’Atalanta al prossimo turno della seconda competizione Uefa. Il 7 e 14 marzo sfideranno Slavia Praga e Brighton, mentre i bergamaschi troveranno lo Sporting Lisbona.
Ipotesi e analisi sul crollo nel cantiere Esselunga a Firenze
Errore di installazione, difetto di fabbricazione o errore nella progettazione? Ruota intorno a queste tre ipotesi l’inchiesta aperta dai magistrati sul crollo nel cantiere di un supermercato Esselunga a Firenze. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Vi spiego la guerra dei Caprotti in Esselunga
La saga dei Caprotti tra due verità, un padre e due fratelli. L’approfondimento di Mario Sassi, curatore del Blog-Notes sul lavoro
Sommesso elogio di Mattarella per le parole su Navalny
L’onore italiano nel caso Navalny è stato salvato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Mire e problemi di Putin
Che cosa succede davvero in Russia con Putin dopo la morte di Navalny e l’intervista di Carlson. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La Legione straniera non è il Gruppo Wagner o il Battaglione Azov
“Legione straniera” di Stefano Marino letto da Tullio Fazzolari
Ucraina e non solo, ecco perché l’Europa deve accelerare sui droni. Report Economist
I droni stanno ridisegnando l’equilibrio tra uomo e tecnologia in guerra, scrive The Economist
Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
Le banche regionali Usa sono sull’orlo di una nuova crisi?
Le banche regionali degli Stati Uniti hanno di nuovo problemi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il dollaro fiacco farà gioire i mercati emergenti?
Nonostante il rallentamento dell’economia europea, è possibile che per mercati azionari il 2024 sarà un altro anno positivo. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Le filiere industriali degli Usa si sposteranno dalla Cina al Messico?
È il nearshoring, bellezza: la crisi della Cina può rappresentare la fortuna del Messico nel 2024. L’analisi di Laurence Bensafi di RBC BlueBay.
Le presidenziali Usa saranno a prova di deepfake? Report Wsj
La proliferazione di deepfake arriva mentre le aziende di social media cercano di evitare di dover giudicare questioni spinose relative ai contenuti della politica statunitense. Ecco come si stanno muovendo. L’articolo del Wall Street Journal
La transizione energetica senza la Cina costa (molto) di più
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, il distacco dalla Cina per le tecnologie pulite renderà la transizione energetica mondiale più costosa del 20 per cento. Accrescere la dipendenza, però, potrebbe avere ripercussioni di tipo industriale. Numeri, dettagli e dubbi.
Space economy, tutti i numeri della filiera italiana
Cosa è emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cluster Tecnologico Aerospazio.
Il ruolo dell’idrogeno verde nell’industria italiana. Report Cdp
L’idrogeno verde rappresenta un’opportunità di sviluppo industriale per l’Italia, a patto che si superi il problema del costo. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Che succede ai Green bond?
Forti emissioni di bond governativi ESG nell’area euro nel 2023, ma nessun nuovo record. Francia maggior emittente. L’analisi di Florian Späte, senior bond strategist di Generali Investments.
Midea, Estun, Inovance: tutte le aziende cinesi che producono robot
La Cina sta sostenendo lo sviluppo di aziende produttrici di robot per accelerare l’automazione delle fabbriche. L’articolo di Le Monde.
Si scrive IA si legge InformaticA
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Perché Altman adora l’IA made in Emirati Arabi Uniti?
Sam Altman, Ceo di OpenAI, esalta gli Emirati Arabi Uniti e propone che siano loro a guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco come si intrecciano i rapporti tra il padre di ChatGpt e la petromonarchia. Tutti i dettagli
Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le spacconate di Vincenzo De Luca
Ma che diamine succede al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca? I Graffi di Damato
La morte di Navalny, cronaca di una fine annunciata
La vicenda umana di Navalny ha messo in luce gli impliciti e le contraddizioni insostenibili di un regime che non ammette opposizione politica e revisionismo ideologico. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa può fare l’Italia per onorare Navalny
L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Sora di OpenAi, ecco le differenze con Emu di Meta e Lumiere di Google
OpenAI lancia Sora, lo strumento di intelligenza artificiale che crea video “realistici” e “fantasiosi” di 60 secondi da rapidi messaggi di testo. Anche Meta e Google hanno annunciato o rilasciato i propri motori di conversione testo-video. Ecco dettagli e differenze
Gli influencer fanno i furbetti in tutta Europa
Secondo un’indagine della Commissione europea solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari e nel 72% dei post passati in rassegna non era presente l’indicazione per i prodotti commerciali. Tutti i dettagli
Tutte le prossime sfide della nuova corsa alla Luna
Senza un nuovo Trattato sullo Spazio si rischiano conflitti per le risorse della Luna. È uno dei tanti temi affrontati durante il convegno “Comparative Visions in Space Law”, tenutosi all’Università Roma Tre. L’articolo di Francesco Russo per Agi
Il Nutriscore è un po’ troppo filo-Francia. Report
Il Nutriscore, l’etichetta ideata dalla Francia che indica se un cibo fa bene o male, fa dubitare della sua imparzialità. Ecco cosa sostiene uno studio olandese e quali sono gli ultimi sviluppi. Fatti e approfondimenti
Che cosa succede all’economia del Giappone. Report Nyt
L’inaspettata debolezza dell’economia del Giappone nel quarto trimestre è stata il risultato di un rallentamento della spesa da parte delle imprese e dei consumatori. L’approfondimento del New York Times.
Oro e migranti: tutti i traffici dello Stato Islamico in Libia
Lo Stato islamico non è scomparso dalla Libia ma continua a operare nelle zone meridionali, finanziandosi con il traffico di migranti e con le miniere d’oro. Estratto di un articolo pubblicato su Agenzia Nova.
Come la Cina decide cosa far sapere ai media italiani
Un estratto dal libro “Ombre cinesi sull’Italia” di Marco Lupis che analizza il livello di penetrazione che i media statali cinesi hanno finora ottenuto in Italia attraverso gli accordi stretti da Rai, Ansa, Adnkronos, Sole 24 Ore, Agi e Il Giornale
Tagli e fermi alla produzione: il motore dell’industria dell’auto s’è fermato?
Il 2024 parte in salita per l’industria dell’auto, tra stabilimenti che chiudono e produzioni interrotte. E l’elettrico non tira abbastanza per salvare la forza lavoro: persino Tesla mediterebbe licenziamenti
Gas, l’Italia ha sostituito la dipendenza dalla Russia con l’Algeria?
Qual è il ruolo dell’Algeria per l’Italia (e non solo) nell’energia. Estratto di un articolo di Giuseppe Oddo, autore con Andrea Greco di L’arma del gas (Feltrinelli), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Quotidiani, ecco chi perde più copie
Secondo i dati di diffusione dei quotidiani nel mese di dicembre 2023, continua il declino di quelli del gruppo Gedi, ma anche i quotidiani di destra non se la passano bene. Ecco gli andamenti, testata per testata. Estratto dalla newsletter Charlie de Il Post
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 238
- Successivo