Perché né Trump né Biden affronteranno il deficit fiscale
È improbabile che il deficit si riduca molto con entrambi i candidati. Nel migliore dei casi potremmo vedere il deficit scendere a circa il 5% e il debito salire al 105% entro la fine del mandato. Ecco perché. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin
Berlinguer e Berlusconi, la strana coppia (vista dai giornali)
Due uomini che in vita non potevano essere stati più diversi si sono ritrovati accomunati in questi giorni, da morti. Ora, però, l’eredità di Berlinguer è tornata tutta a sinistra, mentre quella di Berlusconi è tornata tutta a destra. Il commento di Damato
Un costruttore chiamato De Gasperi
“Il costruttore” (Mondadori) di Antonio Polito letto da Tullio Fazzolari
Cosa aspettarsi dopo il taglio dei tassi della Bce
Che cosa succederà sui mercati dopo l’ultima mossa della Bce. L’analisi di Roberto Gusmerini, Head of Dealing Ebury Italia
Gli affaroni della banca austriaca Raiffeisen in Russia. Report Economist
Come si muovono le banche europee in Russia. L’approfondimento del settimanale The Economist
L’uomo e le macchine. Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale generativa
E’ più utile aggiungere limiti all’uso di tecnologie tutte da sperimentare nelle loro potenzialità (positive) o liberare l’uomo affinché le usi quale fonte non sostitutiva della propria intelligenza? Il Canto Libero di Sacconi
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Come rendere etica l’intelligenza artificiale? Il discorso di Papa Francesco al G7
Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco in occasione della sua partecipazione alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale
Quali sono i rischi dell’IA generativa per le aziende e come proteggersi. Report
Un report realizzato da Aws e Ibm sull’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa (IAg) nelle aziende rivela che nel 70% dei casi si tende a dare priorità all’innovazione rispetto alla sicurezza e solo il 24% degli attuali progetti di IAg sono protetti. Tutti i dettagli
IA, che voto dà La Sapienza a Modello Italia di iGenius?
Dall’analisi dell’Università La Sapienza, il large language model di iGenius, Modello Italia, risulta più scarso rispetto ad altri LLM addestrati su dati italiani. Ecco cosa ha risposto l’azienda che punta a diventare il primo unicorno made in Italy nell’IA
Il piano dell’America per finanziare videogiochi democratici
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America pronto a finanziare videogame “che costruiscano la resilienza cognitiva all’autoritarismo e promuovano norme e valori democratici”. Così i videogiochi diventano armi anti censura e dittatura. Ma in mano a chi?
Trump è in vantaggio su Biden. Report Economist
Che cosa si dice negli Stati Uniti su Trump e Biden. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco i 3 scenari della Fed
Le probabilità che la Fed riprenda i rialzi per compensare le aspettative di inflazione in aumento o un’accelerazione della crescita salariale continuano a diminuire. Il commento di Edward Al-Hussainy, Head of Emerging Market Fixed Income Research di Columbia Threadneedle Investments
Il mondo nuoterà nel petrolio. Report Wsj
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, il mondo nuoterà nel petrolio in eccesso entro la fine del decennio. L’approfondimento del Wall Street Journal
Funzioneranno i maxi dazi Ue contro le auto cinesi?
Quali impatti avranno i dazi rialzati decisi dalla Commissione europea sull’importazione delle auto elettriche cinesi? Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Perché non possiamo non dirci “europei”
Siamo intrinsecamente e allegramente europei perché l’Europa non cancella ma proietta tutte le nostre belle Nazioni e dà il senso compiuto dello stare insieme. Una più grande famiglia. Il Taccuino di Guiglia
La Shoah nella cultura del dopoguerra
Il Bloc Notes di Michele Magno Molti intellettuali, da Walter Mehring a Heinrich Mann, da Bertolt Brecht a Charlie Chaplin…
Perché Schlein mi ha deluso
I primi passi di Schlein dopo l’ottimo risultato elettorale del Pd mi hanno sorpreso. Ecco perché. I Graffi di Damato
Che cosa insegnano i casi di Ilaria Salis e di Giovanni Toti
Salis fuori, Toti, arrestato nel pieno della campagna elettorale, resta dentro. Come se per lui la condanna sia stata già scritta dalla gogna del processo mediatico. Il corsivo di Paola Sacchi
Al Giappone piacciono i turisti, ma non così tanti. Report Nyt
A marzo gli arrivi internazionali in Giappone sono stati più di 3 milioni, un record mensile e un aumento di oltre il 10% rispetto a marzo 2019. Alcuni funzionari, tra cui il primo ministro Fumio Kishida, hanno espresso preoccupazione per l’eccesso di turismo. L’articolo del New York Times
Le news su BlackRock, Borgo Egnazia, Dagospia, Espresso, Foglio, Fondazione Einaudi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Borgo Egnazia, Dagospia, Espresso, Foglio, Fondazione Einaudi, Messaggero, Coldiretti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di data center
I data center sono cruciali per sostenere l’enorme carico di elaborazione e archiviazione di dati generato dall’ascesa dell’IA. L’analisi di Rachele Beata, Investment Manager Pictet-Security di Pictet Asset Management.
Con Musk X diventerà XXX?
X, fin dai tempi di Twitter, non ha mai bandito esplicitamente il porno, ma adesso intende persino creare un filone ufficiale (garantendo il più totale anonimato a chi curiosa): il social di Elon Musk sfida OnlyFans?
Meta ci riempirà di pubblicità che non potremo saltare?
Le voci circolano da un po’ di tempo ma solo nelle ultime ore sono apparsi in Rete i primi screen: Meta starebbe testando su Instagram pubblicità con un vistoso countdown, segno che non potranno più essere saltate. Lo swipe-out insomma verrà inibito. YouTube ha fatto scuola?
Cosa succederebbe se la Fed non tagliasse i tassi nel 2024?
Un commento a cura di Darrell Spence, Economista di Capital Group sulla politica della Federal Reserve.
La strategia industriale della Cina ha smesso di funzionare? Report Wsj
La strategia economica della Cina, basata sullo stimolo alle fabbriche per dare impulso alla crescita, comincia a mostrare delle crepe. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Xi Jinping ha riorganizzato l’Esercito Popolare di Liberazione
La riorganizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione da parte di Xi Jinping è una mossa strategica volta a migliorare l’efficienza, la specializzazione e la capacità tecnologica delle forze armate cinesi. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Quanto può durare il maxi dollaro? Report Wsj
Fatti, numeri e scenari sul dollaro nell’approfondimento del Wall Street Journal.
Gli Usa insistono con gli investimenti nella fusione nucleare
Gli Stati Uniti aumentano gli investimenti nella fusione nucleare con un nuovo fondo da 180 milioni di dollari e puntano a commercializzare la tecnologia nel giro di un decennio. Tra le aziende che hanno avuto accesso ai finanziamenti americani c’è anche Commonwealth Fusion Systems, sostenuta da Eni.
Vi racconto la guerra fra Coldiretti e Confagricoltura
Che cosa succede su Filiera Italia tra Coldiretti e Confagricoltura. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro.
Che cosa farà Giorgetti dopo il casotto di Crt con Poggi?
Fondazione Crt: fatti, nomi, commenti e scenari. La lettera di Francis Walsingham
Così Intel sfiderà Nvidia e Amd sui chip per l’intelligenza artificiale
Intel è rimasta indietro nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e sta perdendo terreno rispetto a Nvidia e Amd: dall’inizio dell’anno le sue azioni hanno perso il 40%. Ecco il piano dell’azienda per riconquistare il mercato.
L’Ue può sviluppare un’industria delle batterie?
L’Unione europea importa dalla Cina l’80 per cento della sua domanda annuale di batterie, una tecnologia critica per la transizione energetica. Il Vecchio continente ha le risorse e le capacità per emanciparsi da Pechino?
L’Europa? Una costruzione lasciata a metà
“Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis letto da Tullio Fazzolari.
Quale Europa nascerà dopo le europee?
L’8 e 9 giugno sarà l’ultimo appello sull’Europa che vorremmo avere: una pura e impotente espressione geografica dedita ai tappi di bottiglia? Oppure la naturale proiezione degli Stati nazionali? Il Taccuino di Guiglia.
Le sfide di Meloni e Schlein nelle elezioni europee
Mire, ambizioni e incognite per Meloni e Schlein nel voto delle europee. I Graffi di Damato.
Il voto di Bossi per Reguzzoni (Forza Italia)
Perché Bossi vota Reguzzoni (Forza Italia) alle europee.
Sanità, funzionerà il decreto salta code?
I provvedimenti del governo contro le liste di attesa sulla sanità si spera che abbiano successo. Fatti, contesto, analisi e scenario. L’intervento di Massimo Balducci
Pubblicità legale, tutto sulla sacrosanta mazzata del governo ai giornali di carta
La stampa deve dire addio alla pubblicità legale, che garantiva ai giornali un contributo generoso. Numeri e dettagli.
Il Messaggero e i 6 misteri di Caltagirone
La defenestrazione di Alessandro Barbano da direttore del quotidiano Il Messaggero è l’ultimo dei casi nel gruppo Caltagirone. L’articolo di Professione Reporter
I casini della Bce sui tassi
La Bce è riuscita nell’impresa, non banale, di annunciare il taglio dei tassi, facendo aumentare i tassi. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Cosa è successo nei mercati questa settimana
Tutto quello di importante che è accaduto per i mercati la settimana che sta finendo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché i partiti verdi sono in calo nei sondaggi per le elezioni europee? Report Guardian
Secondo studi recenti, il successo dei partiti verdi è strettamente legato alle condizioni economiche e, quindi, oggi gli elettori potrebbero avere altre priorità, come l’inflazione o la guerra in Ucraina. L’articolo del Guardian
Quale sarà il ruolo dell’Italia con il nuovo baricentro europeo
Il baricentro europeo si sposta inevitabilmente verso sud, dal Baltico al Mediterraneo. Nella stessa costruzione delle alleanze politiche, rese faticose dall’impianto istituzionale dell’Unione, potrebbe toccare al nostro Paese un ruolo di tessitura paziente tra Paesi e tra aree politiche. Il Canto libero di Sacconi
Le ultime scintille nel centrodestra
Meloni e Salvini si dividono su Macron. I Graffi di Damato.
Meloni col voto vuole diventare la nuova Merkel?
Le mosse di Giorgia Meloni alle Europee fra tattica elettorale (con qualche bluff) e strategia politica (diventare una statista come Merkel). Ambizioni, sfide e scenari
A cosa serve davvero il Redditometro
Il Redditometro è uno strumento di vessazione dei contribuenti oppure un’ancora di salvezza dei conti pubblici? L’analisi di Walter Galbusera.
Vocabolari del potere
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 249
- Successivo