Le poco sgarbiane dimissioni di Sgarbi
Le insolitamente sobrie dimissioni di Vittorio Sgarbi da sottosegretario alla cultura viste da Francesco Damato
Che cosa non dicono gli ottimi dati sull’occupazione
Gli ultimi dati sull’occupazione analizzati da Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come andrà la moda nel 2024? Report Mediobanca
Per l’industria della moda globale il 2024 sarà un anno in rallentamento e in consolidamento. Per le aziende italiane, sebbene lontane dai riflettori della Borsa, si prevede un’ulteriore, moderata crescita del giro d’affari dopo un 2023 in cui i ricavi sono stati trainati dalle vendite all’estero. Bene il settore calzaturiero. Tutti i dettagli del report Mediobanca
Game over negli studi di videogiochi: continuano i licenziamenti
La geografia dei licenziamenti nell’industria dei videogiochi non risparmia nessun Paese: dagli Usa all’Europa, passando per Canada e Giappone solo a gennaio gli impiegati lasciati a casa hanno superato la metà totale del 2023, annus horribilis per il settore. Ma le software house continuano a veder crescere i propri conti
Effetto-Sinner: gli altoatesini di lingua tedesca scoprono l’orgoglio italiano
Il significato della vittoria di Sinner per gli altoatesini di lingua tedesca. Il taccuino di Guiglia
La mensa dei potenti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come sarà la presidenza italiana del G7
Il 1 gennaio 2024 ha preso avvio la presidenza di turno italiana del G7. L’articolo di Chiara Oldani, professoressa di Politica economica presso l’Università degli Studi della Tuscia.
La Cina si sfrega le mani per la crisi nel mar Rosso?
La Cina prova a trarre qualche vantaggio dalla crisi nel mar Rosso, approfittando dell’immunità garantita dagli houthi e dei buoni rapporti con l’Iran. Eppure la crisi sembra avere più costi che benefici per Pechino. Ecco i fatti e l’analisi dell’Ispi.
Più Vietnam, meno Giappone: come cambia il commercio della Cina
La Cina sta riducendo le importazioni da paesi ostili come il Giappone e la Corea del sud, intensificando gli scambi con il Vietnam e perfino Taiwan. Ecco come stanno cambiando le supply chain di Pechino.
La Cina si sta (economicamente e demograficamente) restringendo. Report Economist
La popolazione cinese invecchia sempre di più e cresce sempre di meno. Intanto, il tasso di disoccupazione giovanile sale e il Pil scende. A Davos il Dragone ha raccontato che va tutto bene ma gli investitori non ci credono molto. L’articolo dell’Economist
Quanto costa la “tassa mar Rosso” in Italia ed Europa?
La crisi nel mar Rosso provocata dagli attacchi dei ribelli Houthi sta provocando rincari in quasi tutti i settori. In Italia si teme per quello alimentare, nel Regno Unito cresce l’inflazione nel settore manifatturiero e Germania e Francia si scontrano con tempi di consegna sempre più lunghi. Fatti, numeri e commenti
La nave da crociera più grande del mondo può davvero essere amica del clima?
L’Icon of the Seas è dotata di tecnologie ad alta efficienza energetica. Ma alcuni esperti di clima sostengono che la sfida più grande per una nave che può ospitare quasi 8.000 persone è la sua dimensione. L’articolo del New York Times.
Che cosa combina Biden col Gnl? Report Wsj
Secondo il Wall Street Journal, gli Stati Uniti sono prossimi a imporre un embargo sui nuovi progetti di Gnl, avvantaggiando Russia e Iran e danneggiando l’Europa.
Inflazione, elezioni, guerre: tutti i rischi per l’economia nel 2024. Analisi Ref
Tassi d’interesse, politica, ambiente e non solo: quali saranno i principali rischi per l’economia nel 2024 secondo Congiuntura Ref
Ecco le prossime mossette della Bce
Una Bce più colomba punta all’inflazione al target del 2%. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Chi produce munizioni in Europa. Report Economist
L’Europa ha quattro principali produttori di munizioni: Rheinmetall in Germania, Bae Systems in Gran Bretagna, Nexter in Francia, di proprietà del governo, e Nammo, di proprietà dei governi norvegese e finlandese. L’approfondimento The Economist
Tutte le fissazioni dei giornali anti Meloni
Chi sono gli smemorati di carta dopo la matrice nazifascista della Shoah riconosciuta dalla Meloni.
Repubblica è sempre stato un giornale-partito
Repubblica? Non c’è un giornale-partito che ammetta la sua natura, col diritto di criticare ma anche di essere criticato. E di non nascondersi dietro le proprietà dichiarandosene sempre e comunque estraneo. Come se gli editori avessero politicamente il sesso degli angeli. Il corsivo di Damato
Perché in Romania gli agricoltori arano le proteste
In Romania, agricoltori e camionisti protestano contro l’aumento dei prezzi dell’energia. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
Chi e perché in Francia sbuffa sui Giochi Olimpici a Parigi. Report Le Monde
Nonostante Macron abbia dichiarato di voler fare del 2024 un anno di “orgoglio” per la Francia, pensando anche ai Giochi Olimpici di Parigi, tutti i sondaggi mostrano che il sostegno dell’opinione pubblica è in costante diminuzione. L’articolo di Le Monde
Come andò davvero la Seconda guerra mondiale a Cassino e Anzio
“Assalto a Cassino” di Livio Cavallaro, “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno” di Enrico Canini e “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno 22 gennaio 1944” di Paolo Senise letti da Tullio Fazzolari.
La banalità del male in Alabama
Perché quasi nessun giornale italiano ha richiamato in prima pagina la notizia dell’esecuzione di Kenneth Eugen Smith nel penitenziario di Altmore, in Alabama? Il corsivo di Teo Dalavecuras
Vi presento Lynn Forester de Rothschild, la capitalista che vuol fare l’anticapitalista
Le formidabili teorie su capitalismo e non solo confessate da Lynn Forester de Rothschild al Sole 24 Ore. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Il Giorno della Memoria e la Banalità del Male
Pensieri utili nel Giorno della Memoria. Il Bloc Notes di Michele Magno
Biden lascerà l’Europa senza gas?
L’amministrazione Biden ha sospeso le nuove licenze di esportazione del Gnl per motivi climatici. Gli attivisti ambientali festeggiano e l’industria energetica protesta. La decisione potrebbe ripercuotersi anche sull’Europa: tutti i dettagli.
Il concordato preventivo è davvero un regalo agli evasori?
Il concordato preventivo biennale è uno strumento. E come tale, per definizione, non è né buono né cattivo: dipende da come verrà usato. Il post di Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e professore di Economia all’Università di Bologna, su X
Cosa sono i Lep e perché sono centrali nella riforma dell’autonomia differenziata
Riforma dell’autonomia differenziata: perché il nodo dei Lep è il più cruciale e come lo sta affrontando il Governo.
Voti e registro elettronico a scuola: un pregio e tanti difetti
Conversazione di Ruggero Po con Vincenzo Brancatisano, insegnante, giornalista e autore di una Vita da supplente (2010), sul significato dei voti a scuola e sui cambiamenti (negativi) per studenti e genitori portati dal registro elettronico
Le sfide di Forza Italia con Tajani
Chi c’era e che cosa si è detto alle celebrazioni del trentesimo compleanno di Forza Italia.
Che cosa resta di Berlusconi nel governo Meloni
L’impronta berlusconiana nel premierato voluto da Meloni. Il corsivo di Francesco Damato.
Il trambusto nei partiti in vista delle regionali
Cosa c’è in palio, davvero, con le elezioni regionali ed europee. Il taccuino di Guiglia.
Le ossessioni della Repubblica di Molinari e Giannini
Che cosa si legge ogni giorno di stupefacente sul quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato.
Cosa faranno l’Italia e l’Ue con la missione Aspides nel mar Rosso
Aspides, la missione navale europea per la difesa del mar Rosso, potrebbe avere il suo quartier generale in Italia. Il taccuino di Guiglia.
Javier Milei è il Beppe Grillo del liberismo?
L’intervento del presidente argentino Milei a Davos analizzato da Claudio Negro
Non solo Germania: gli agricoltori protestano anche in Italia e Francia
Gli agricoltori, preoccupati dal futuro della Pac e dal Green Deal europeo, sono in protesta in Germania, Francia, Italia e non solo. Ecco cosa sta succedendo e perché.
Cosa sta combinando la Cina con i chip e i macchinari?
Nel 2023 la Cina ha importato grandi quantità di macchinari per la produzione di chip, facendo crollare gli acquisti di componenti. Ecco cosa sta succedendo e qual è stato il ruolo di Asml.
Ecco gli effetti della guerra a Gaza per le economie di Egitto, Libano e Giordania
Egitto, Giordania e Libano stanno patendo gravi danni dalla guerra a Gaza tra Israele e Hamas. Tutti i dettagli.
Cosa resta del bla-bla di Davos
Davos, termometro per le condizioni di salute del globo? Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Perché non tutti i Dem amano Biden
Saranno Biden e Trump a sfidarsi alle presidenziali Usa? E Biden come viene percepito al Pentagono, al Dipartimento di Stato e nell’intelligence? Conversazione con Stefano Graziosi, autore del libro “Joe Biden. Tutti i guai del Presidente”
Lo sapete che si produce anche carne coltivata di manzo?
Dopo quella di pollo approvata a Singapore e negli Stati Uniti, la carne coltivata ora è anche di manzo. La prima autorizzazione al mondo la concede Israele all’azienda Aleph Farms (in cui ha investito anche Leonardo Di Caprio). Tutti i dettagli
I big dell’industria alimentare (e non solo) ci uccideranno? Il romanzo-reportage di Mattioni
Esiste un patto segreto e globale architettato da potenti manager e strapotenti multinazionali per arricchirsi sulla pelle dei consumatori? Il romanzo-reportage “La morte è servita” del giornalista e scrittore Guido Mattioni prova a dare una risposta attraverso le indagini dei suoi personaggi
La crisi degli arbitri è anche economica?
Che cosa ha raccontato un arbitro in attività a Le Iene, qual è la situazione (anche economica) della classe arbitrale e perché tutte le squadre si lamentano degli errori dei fischietti in campo
Le news su Garrone, Confindustria, Mediobanca Premier, Microsoft e non solo
Garrone, Confindustria, Mediobanca Premier, Microsoft e non solo. Pillole di rassegna stampa
Non solo Intel: tutte le delusioni dell’Italia sui microchip
Dopo il fallimento (praticamente certo) delle trattative con Intel, il governo Meloni riattiverà i colloqui con Tsmc? Intanto, StMicroelectronics perde un alto dirigente italiano, Marco Monti. Tutti i dettagli
Ecco gli effetti degli strike Usa e Uk anti Houthi. Report Cesi
Il CeSI, il centro studi presieduto da Andrea Margelletti, consigliere del ministro Guido Crosetto, non è convinto dell’efficacia dell’operazione statunitense contro gli houthi.
Le imprese americane tifano Biden o Trump? Report Economist
Umori, malumori e speranze delle aziende americane su Biden e Trump. L’analisi del settimanale The Economist.
Chi sono gli agenti russi che spiano e trafficano in Italia
“La stagione delle spie. Indagine sugli agenti russi in Italia” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari
Chi vincerà (non l’Europa) la corsa all’Intelligenza artificiale. Le previsioni di Alex Karp (Palantir)
Entro 10 anni, circa il 95% delle principali aziende tecnologiche del mondo saranno americane grazie alla leadership degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale. Commenti e scenari di Alex Karp, ceo e co-fondatore di Palantir, al World Economic Forum di Davos.
Ecco i malanni economici della Germania. Report Financial Times
L’aumento dei tassi e gli alti costi dell’energia stanno incidendo sulla performance economica della Germania. L’approfondimento del Financial Times
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 235
- Successivo