Vi spiego le differenze tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national
Gli scenari per il ballottaggio in Francia. E i paragoni tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national. Conversazione con Nicola Genga, autore del libro “Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia” (Rubbettino).
Scazzi, annunci e allarmismi in Francia tra Macron e Le Pen
Le ultime battute della campagna elettorale in Francia tra programmi e polemiche. I Graffi di Damato
Ecco in pillole il programma di Le Pen e Bardella
Che cosa prevede il programma di Rassemblement National di Le Pen e Bardella. Estratto dal Mattinale Europeo.
Meloni? Più forti, meno Forti…
Giorgia Meloni tra vicende italiane ed europee: la defezione di Vox (che potrebbe essere un vantaggio), le fibrillazioni leghiste, il caso Forti e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Come la finanza scruta la politica in Usa, Ue e Francia
Mercati finanziari ed elezioni in Usa e Francia. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Cosa succederà alla campagna di Biden? Report Pimco
Quali sono le prospettive anche economico-finanziarie sulle elezioni presidenziali Usa oltre il caso Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco.
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Un parco solare nel Sahara non risolverà nulla
Secondo una teoria molto popolare su X – condivisa anche da personaggi noti come Elon Musk -, ricoprire di pannelli solari una piccola porzione del deserto del Sahara basterebbe ad alimentare i consumi elettrici del mondo intero. La realtà, però, è molto più complicata.
La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Le guerre di Usa e Cina con l’intelligenza artificiale
Gli approcci di Stati Uniti e Cina nei confronti dell’intelligenza artificiale sollevano domande diverse, ma comunque inquietanti. L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutti i grattacapi causati a Meta dall’AI su Instagram e Facebook
L’Intelligenza artificiale è un affare miliardario per le Big Tech ma a Mark Zuckerberg crea tantissimi problemi. Su Instagram continua a far discutere il modo in cui viene monitorata l’AI, mentre il Brasile, seguendo l’Ue, ha vietato al gruppo di sfruttare i dati pubblicati dagli utenti sui social per allenare a costo zero gli algoritmi affamati di informazioni
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Viaggio nell’Italia razionalista
“Andare per l’Italia razionalista” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Il fantastico mondo autoreferenziale di Joe Biden
La bolla trumpiana abbiamo imparato a conoscerla fin troppo bene con le sue apocalissi distopiche, le sue teorie cospirative. Ma è chiaro che anche Biden e i suoi hanno vissuto a lungo nella loro di bolla. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi
Biden deve ritirarsi (secondo l’Economist)
La netta presa di posizione del settimanale britannico The Economist sul presidente Biden
Perché Biden frena i permessi minerari in Alaska. Report Nyt
L’amministrazione Biden ha negato i permessi per la costruzione di una strada industriale in Alaska che avrebbe raggiunto i giacimenti di rame e zinco situati in un’area naturale. L’articolo del New York Times.
Guerra fra Cina e Usa sul cobalto del Congo
Gli Stati Uniti, attraverso un’azienda svizzera e un miliardario israeliano, stanno cercando di impedire alla Cina l’accesso al cobalto del Congo.
Quale sarà la politica economica e fiscale di Starmer nel Regno Unito
Il commento a cura di Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, Schroders
Perché le Borse non temono il Partito Laburista di Starmer
La vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito segna il primo cambio di governo del Paese in 14 anni, ma le sue politiche fiscali offrono un margine limitato per il cambiamento. L’analisi di Peder Beck-Friis, Economista di Pimco
La Francia (tra elezioni e mali economici) vista dal quotidiano Le Figaro
Come il quotidiano conservatore francese Le Figaro ha inquadrato le elezioni e l’economia di Parigi. L’articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Perché anche l’Economist pizzica Milei
L’Economist ha invitato il presidente argentino Milei a moderare i toni della sua incessante polemica per favorire una stabilizzazione economica, ma senza successo. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Quando ci sarà la vera rivoluzione dell’intelligenza artificiale per le aziende. Report Economist
A parte le big tech – che comunque stanno spendendo soprattutto per sviluppare prodotti di IA per altri, piuttosto che per aumentare la propria produttività – la maggior parte delle aziende non sta investendo nell’intelligenza artificiale. Ecco perché. L’articolo dell’Economist
Cosa non va nel nuovo Pniec
Il Pniec ha diversi punti deboli, al di là del nucleare: dove verrà installata la potenza fotovoltaica stabilita? E come si farà a raggiungere l’obiettivo sulle immatricolazioni di auto elettriche? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Non sono cosa buona e giusta i conservatorismi nella spesa sociale
La combinazione tra una rinnovata pressione sociale e il ritorno dei vincoli di bilancio dovrebbe indurre chi governa ad affrontare a viso aperto i nodi della qualità della spesa in funzione di migliori prestazioni sociali. Il Canto Libero di Sacconi
Non dite a Floris, Formigli, Gruber e Parenzo di La7 che Cairo (La7) non è anti Meloni
Urbano Cairo, editore de La7 e del Corriere della sera, fa sapere in una chiacchierata con il Foglio che lui non è anti Meloni, anzi… I Graffi di Damato
La tragedia dell’istruzione digitale ovvero la rivincita di Platone
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Nostalgia di Ennio Flaiano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come e perché i mercati studiano le elezioni in Francia
Aspettative, rischi e scenari – in materia economico-finanziaria – sulle elezioni in Francia e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay AM.
Italia batte Francia, conti pubblici alla mano
Un paragone su economia e finanza pubblica fra Italia e Francia. Il punto di Liturri estratto dalla newsletter Out
L’Italia sarà il paradiso fiscale dei francesi?
Il commento di Liturri sul panico che si sta scatenando tra i grandi capitalisti francesi a causa delle elezioni legislative
Perché Biden deve farsi da parte
Biden non è in grado di comunicare, mobilitare, convincere e di reggere le fatiche di una campagna elettorale. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi, estratto dal suo blog
Tutte le preoccupazioni sul mercato del litio
I prezzi del litio sono crollati dell’80 per cento nel 2023 e secondo alcune aziende sono troppo bassi per giustificare nuovi investimenti. Le prospettive di lungo termine, però, restano positive. Tutti i dettagli.
Che cosa succederà al debito dell’Ucraina
Si prospetta un’estate calda per il debito pubblico dell’Ucraina, molto esposto verso la finanza internazionale. Il quadro è complicato dalla scadenza del mandato di Zelensky. L’analisi di Ugo Poletti.
In Europa si picchia sull’Italia?
Che cosa succede in Europa con le nomine dei vertici e che cosa si dice in Italia. Il taccuino di Guiglia
Così il diritto Ue alla riparazione stravolge le cattive abitudini dei Big dell’hi-tech
Le nuove norme della Ue puntano a ridurre i rifiuti elettronici e a rimettere in circolazione metalli e terre rare che l’Europa deve altrimenti importare. Si vedono i primi effetti: spariscono dalle confezioni degli smartphone i caricabatterie omaggio, e Apple garantisce l’accesso ai dispositivi di diagnostica che custodiva gelosamente nei suoi Store. Le novità del diritto alla riparazione
Perché il Garante Ue ha stoppato Meta sui nostri dati per l’IA di Facebook
Mark Zuckerberg vorrebbe usare i nostri contenuti Facebook e Instagram per addestrare la sua intelligenza artificiale ma l’intervento del Centro europeo per i diritti digitali è riuscito per ora a impedirglielo. Tuttavia, si tratta di una battaglia legale appena cominciata. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
L’insostenibile mantra della sostenibilità per le pmi
Che cosa si scopre leggendo il documento di consultazione del Mef “Il dialogo di sostenibilità tra pmi e banche”. Il corsivo di Liturri
Come vanno le rinnovabili in Italia
A maggio le rinnovabili hanno coperto oltre il 52 per cento della domanda elettrica italiana, segnando il valore mensile più alto di sempre. Il merito è soprattutto del fotovoltaico, ma c’è un problema: una buona parte degli impianti sono piccoli, di tipo residenziale, mentre il nostro paese avrebbe bisogno di parchi solari di grandi dimensioni.
Che cosa manca nel decreto sulle materie prime critiche
Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Ecco i veri motivi del successo di Nvidia
Il Financial Times si è chiesto se Nvidia, il colosso dei microchip per l’intelligenza artificiale, riuscirà a dominare a lungo la nuova economia alimentata dall’intelligenza artificiale.
Ecco dove punterà il business dei farmaci
Il futuro dei farmaci, oltre a quelli anti-diabete per perdere peso, tra ripresa del settore biotecnologico e di quello delle life science, intelligenza artificiale e digitalizzazione. Il commento a cura di Alyssa Cornuz, Equity Analyst di Robeco
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Il senso dei confini
“I 47 confini che dividono il mondo” di Jonn Elledge letto da Tullio Fazzolari
Caro Spalletti, le invio il decalogo del calcio
Ho rinvenuto in fondo a un cassetto un utile decalogo del calcio. Anche per Spalletti. O per il suo successore. La lettera di Gregory Alegi
Come si muove Meloni fra Ue e Fanpage
Parole e mosse di Giorgia Meloni in Europa e in Italia (caso Fanpage e non solo). Il commento di Battista Falconi
Biden e i Grandi rimpiccioliti. Le lezioni che arrivano da Usa e Ue
Se gli Usa piangono, poi, l’Europa non ride, tanto che il G7 italiano è stato ribattezzato vertice delle “anatre zoppe”
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 246
- Successivo