L’essere umano potrebbe scomparire prima del previsto. Report Le Monde
Negli ultimi settant’anni, il tasso di fertilità si è più che dimezzato, passando da 4,8 figli per donna nel 1950 a 2,2 nel 2021 e, secondo un recente studio, potrebbe arrivare a circa 1,8 nel 2050. Allarmismo o realismo? L’articolo di Le Monde
Resteremo senza sabbia per le rinnovabili?
Per costruire pannelli solari e turbine eoliche c’è bisogno di sabbia. Ma la varietà purissima necessaria ai moduli fotovoltaici è scarsa: c’è il rischio di un sovra-sfruttamento delle risorse naturali.
Quanto guadagnerà Igor Tudor alla Lazio
Il tecnico croato prende il posto di Maurizio Sarri, che lascia a Roma un secondo posto e un ottavo di finale di Champions League. Ma, soprattutto, cinque milioni lordi
Lo spread cala? Merito delle politiche che non piacciono di solito al Financial Times…
Meloni non accetti le lusinghe interessate a dipingerla come un San Paolo folgorato sulla via di Damasco e non dimentichi che, se ubbidisse ai desiderata provenienti da quei circoli come il Ft, il suo consenso calerebbe e il prezzo del Btp con esso. Il commento di Liturri
L’Italia vista da Cassese
“Misera e nobiltà d’Italia. Dialoghi sullo stato della nazione” (Solferino) di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
Cosa fanno Meloni e von der Leyen in Egitto
Annunci e progetti di Meloni e von der Leyen in Egitto. I Graffi di Damato
Chi vuole slegare la Lega?
Che cosa si legge e che cosa non si legge sui quotidiani (anche di centrodestra) sulla Lega di Salvini. Il corsivo di Paola Sacchi
Perché Conte e Grillo divorzieranno
Grillo e Conte non hanno più niente da dirsi, e tanto meno da consigliarsi. Corsivo pubblicato sul quotidiano Libero.
L’accordo Italia-Albania? Ottimo, nessuna criticità. Parla il prof. Esposito (Luiss)
Conversazione di Start Magazine con Mario Esposito, docente di Diritto costituzionale all’università Luiss, sull’accordo Italia-Albania
Come e perché la Us Navy ha modificato la presenza nel Mediterraneo
La presenza (inconsueta) nel Mediterraneo di due gruppi di battaglia di portaerei della US Navy aveva lo scopo dichiarato di prevenire degenerazioni ulteriori in una situazione di per sé già abbondantemente complessa
I mirabolanti dati della Russia sulla sua produzione di armi sono un bluff? Report Wsj
Secondo alcuni analisti occidentali, i dati sulla produzione di armi di Mosca nascondono diverse sfide e potrebbero essere fuorvianti. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal
Le nuove rotte del commercio di Mosca. Report Nyt
Da Mosca a Mumbai passando per Teheran. Un tempo dipendente dall’Europa per il commercio, la Russia sta progettando nuove rotte per aggirare le restrizioni occidentali. Tra queste, una ferrovia attraverso l’Iran da 1,7 miliardi di dollari. L’articolo del New York Times
Chi investirà in Telegram?
Telegram è alla ricerca di investitori, ma la cattiva reputazione di cui gode la piattaforma (russa) potrebbe scombinare i suoi piani. L’approfondimento del Financial Times.
L’America e l’Europa si preparano a contrastare l’export della Cina. Report Nyt
Preoccupati per l’aumento delle esportazioni della Cina – in particolare di auto elettriche – gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno iniziato a prendere provvedimenti commerciali. L’approfondimento del New York Times.
Perché vanno tutti pazzi per il rame. Report Le Monde
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. Ma il metallo rosso è ancora più ambito perché la capacità produttiva non riesce a coprire l’esplosione della domanda globale. L’articolo di Le Monde.
L’Europa può competere con la Cina sui pannelli solari?
L’Unione europea pensa che l’energia solare sia centrale per la transizione ecologica e per l’occupazione. Ma il Vecchio continente può rivaleggiare con la Cina nella produzione di pannelli fotovoltaici?
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue e Uk
Quali sono le prospettive su crescita e tassi in Usa, Ue e Uk. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Intel, Micron e non solo: tutti gli investimenti nei microchip in Malesia
La Malesia, ribattezzata “Silicon Valley dell’Oriente”, è la grande vincitrice della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina.
Perché la Fed resta fredda sul taglio dei tassi
Cosa dicono gli ultimi dati sull’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Il mercato rialzista sta per trasformarsi in una bolla? Report Economist
I mercati azionari di tutto il mondo sono tornati ai massimi storici. Dobbiamo prepararci allo scoppio di una bolla come quella delle dotcom? L’approfondimento dell’Economist.
Chi e perché abbandonerà YouTube?
L’intervento di Umberto Rapetto sulla fuga da Youtube verso le piattaforme di IA
Google e Meta hanno un problema con i dipendenti infedeli?
Google e Meta sembrano avere grossi problemi con i loro dipendenti. L’occasione irripetibile dell’IA rende l’uomo ladro o tra le Big Tech Usa si sta scatenando una caccia alle streghe dovuta alla psicosi collettiva?
I medici di famiglia sono in via di estinzione. La mappa delle regioni
Secondo un report della Fondazione Gimbe, quasi un medico di famiglia su due supera il limite massimo dei 1.500 assistiti e con oltre 11.400 pensionamenti previsti entro il 2026 si profila una situazione ancora più difficile. Tutti i dettagli
Il collasso della sinistra fra Molinari, Gualtieri e Lacerenza
Le contestazioni al direttore del quotidiano Repubblica, Maurizio Molinari, fanno emergere l’antisemitismo e l’intolleranza di molte fasce progressiste nostrane. Il corsivo di Battista Falconi
Beppe Grillo ridacchia nel camposanto della sinistra
Cosa scrive e di cosa blatera Beppe Grillo. I Graffi di Damato.
Perché la riforma della riscossione non è un regalo agli evasori. Parola di economista di Italia Viva
Il governo Meloni ha varato un nuovo decreto legislativo della delega fiscale. Ecco che cosa ne penso. Il post di Luigi Marattin, economista e deputato di Italia Viva, tratto dal suo blog
Pensieri e progetti di Salvini e Zaia
Che cosa farà Zaia? La nota di Paola Sacchi
Salvini non staccherà la spina al governo Meloni
Lo spazio della Lega di Salvini per incidere si trova nel governo e non fuori. Il taccuino di Guiglia
Perché Meloni gioisce per il regolamento europeo imballaggi
Approvazione all’unanimità sul regolamento europeo per gli imballaggi. Il governo e l’industria italiana brindano. Fatti e commenti
Ecco quanto è salato il conto della direttiva case green Ue per l’Italia. Report Unimpresa
Secondo il Centro studi di Unimpresa, su quasi 12,5 milioni di unità totali, sono oltre 7,6 milioni (61%) gli immobili italiani classificati nelle peggiori classi energetiche che, sulla base della direttiva case green dell’Ue, dovranno adeguarsi entro il 2050. Fatti, numeri e commenti
Vincitori e vinti della transizione energetica
La transizione energetica ha molto più a che vedere con la leadership mondiale che con la lotta al riscaldamento globale. Una presentazione di “Power” di Marco Dell’Aguzzo sulla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Lo sapete che in Europa la qualità dell’aria migliora da anni? Report
Negli ultimi venti anni i livelli di inquinamento atmosferico in Europa sono migliorati. Tuttavia, il 98% degli europei vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Oms. Tra questi, anche una parte di italiani. L’articolo del Guardian
Tutte le sfide dell’Europa su difesa e sicurezza
Dominio subacqueo ed Europa al centro del numero appena uscito del quadrimestrale Start Magazine. L’editoriale di Pierluigi Mennitti
Perché TikTok è una bomba da disinnescare
I genitori di minori e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado dovrebbero essere informati sui pericoli cui sono esposti tutti minori che utilizzano TikTok che sta diventando il “fentanyl digitale” delle nuove generazioni e che rappresenta una seria minaccia alla sicurezza nazionale. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa succederà a TikTok in America. Report Economist
In caso di messa al bando dagli Stati Uniti, TikTok dovrebbe valutare varie opzioni per il suo futuro. Ecco quali. L’articolo dell’Economist
Il tradimento dei chierici di Julien Benda
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quello che le nostre auto sussurrano alle compagnie assicurative
Un approfondimento del New York Times svela che case automobilistiche come General Motors, Honda, Kia e Hyundai raccolgono informazioni sul comportamento dei guidatori con metodi poco trasparenti per poi condividerle con le compagnie assicurative che fanno lievitare le loro tariffe. Tutti i dettagli
Perché i test Invalsi fanno di nuovo discutere?
La lunga (e tormentata) storia dell’utilità e della gestione degli Invalsi tiene banco da più di 20 anni, eppure non si è mai riusciti a trovare la quadra. Anche a causa del populismo, presente in tutti gli schieramenti. Il commento a cura di Tiziana Pedrizzi per la Fondazione Anna Kuliscioff
Se anche alle medie l’IA si sostituisce allo studio e all’apprendimento è davvero la fine
In una classe di terza media 18 alunni su 23 hanno utilizzato ChatGPT per “svolgere” un tema a casa. Peccato che nessuno di loro abbia poi saputo spiegarlo o ne avesse compreso il significato. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Il caso marijuana in Germania visto da Der Spiegel
Il possesso e la coltivazione di marijuana in Germania diventeranno legali dal 1° aprile, ma la Csu teme che il fenomeno scappi di mano. Ecco, quindi, cosa propone e cosa prevede la legge sulla legalizzazione. L’articolo di Der Spiegel
Chi comprerà il Monza di Berlusconi?
Che succede alla società brianzola, che in campionato viaggia serena a metà classifica grazie a un progetto tecnico guidato da Raffaele Palladino
Grandi Vecchi. Cosa dicono e come si muovono Amato, Cassese e Draghi
Grandi vecchi e grandi fratelli. Mattarella, Cassese, Amato e Draghi: età e poltrone nel commento di Battista Falconi
Il Papa sull’Ucraina mi pare un po’ trumpiano
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Papa Francesco su Ucraina, Russia e non solo. I Graffi di Damato
Dagospia pompa Bisignani su Striano (che strano…)
Dagospia, Bisignani, Striano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giornali o buche delle lettere?
Considerazioni a margine del caso Striano-Domani fra ricordi personali e commenti malinconici
Benvenuti al gran ballo di Bruxelles per gli aiuti di Stato green
Che cosa succede in materia di aiuti di Stato – col bollino della Commissione Ue – a favore di imprese impegnate nella produzione di materiali e attrezzature per la transizione energetica
Premi alle aziende, il caso dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza
Come funzionano i bollini che dovrebbero certificare le migliori aziende? L’esempio dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza nella lettera di Francis Walsingham
Piracy Shield, vi spiego tutte le anomalie. Parla il prof. Zanero
Piattaforma Piracy Shield? “Siamo l’unico paese occidentale dove enti privati – senza la revisione di nessuno e di alcun tipo – inserendo un indirizzo su una piattaforma lo fanno bloccare a livello nazionale. Nemmeno in Cina succede questo”. Conversazione di Startmag con Stefano Zanero, professore ordinario di computer security al Politecnico di Milano.
L’Europa riuscirà a liberarsi della Cina per i pannelli solari? Report Nyt
La Cina è pronta ad aumentare ancora la produzione e l’installazione di pannelli solari, mossa dall’obiettivo di dominare i mercati globali. L’approfondimento del New York Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 235
- Successivo