L’Ai Act non vieta l’intelligenza artificiale in guerra
L’Ai Act, la nuova legge europea sull’intelligenza artificiale, non regola gli usi militari: un approccio rischioso in un’epoca di guerre. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti.
Vi spiego le proposte fasulle dei sindacati
Estratto da un’analisi dell’economista Marco Leonardi pubblicata su Lavoce.info
Che cosa dicono gli esperti sul fentanyl in Italia (e non solo)
La scoperta di fentanyl a Perugia come sostanza da taglio in una dose di eroina è il segno che il potente oppioide ha raggiunto anche l’Italia? Ecco cosa pensano gli esperti di questa sostanza che negli Stati Uniti è la principale responsabile dei decessi per overdose
È sex recession, i giovani non lo fanno più
L’ossessione statistica occidentale, dove si conteggia di tutto (compresi gli amplessi) dimostra che la pratica del sesso è in radicale declino nel mondo. Soprattutto tra i giovani. Ma è davvero solo colpa della tecnologia e dello stress? La nota diplomatica di James Hansen
Tutti pazzi per Vannacci?
Parleremo solo del generale Vannacci nella campagna elettorale per le Europee? I Graffi di Damato
I professionisti dell’antifascismo? Come quelli dell’antimafia
Contorsioni e bizzarrie dell’antifascismo militante. Il caso emblematico di Gustavo Zagrebelsky su Repubblica. I Graffi di Damato
Chi sono i veri fan di Draghi
Le ambizioni di Draghi, gli appoggi in Italia e i sostenitori in Europa. Il punto di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Perché è salutare l’alleanza fra Acn di Frattasi e Spes di De Luca. O no?
L’accordo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Bruno Frattasi (una delle star alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia) e la Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi fondata da Valerio De Luca al centro del dibattito su Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Da dove nascono i nuovi super poteri dell’Antitrust
Come sta cambiando il quadro normativo sull’Antitrust. L’approfondimento di Vitalba Azzollini su Phastidio.net
Tutte le novità sul contratto di lavoro nella distribuzione moderna
Firmato il Ccnl distribuzione moderna. Cosa prevede e cosa ci si aspetta da domani. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Il Vaticano ha abbandonato la guerra giusta su Russia-Ucraina?
Soft power e religioni nella guerra in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Cosa succederà all’economia americana
Per il mercato Usa sempre più probabile il no-landing. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Cosa cambierà per aerei, navi e treni
Il futuro dei trasporti potrà mai essere green? L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come la Cina riorganizza le sue forze armate puntando su cyber e spazio
La Cina ha ha istituito la Forza di Supporto Informativo (Isf) avviando la più grande ristrutturazione delle forze armate dell’ultimo decennio.
Quando l’Unione sovietica era nel pallone
“L’arte del calcio sovietico” letto da Tullio Fazzolari
Le news su Belpietro, Cacciari, Crosetto, Fassino, Giannini, Patuelli, Scurati, Travaglio e Vannacci
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Belpietro, Cacciari, Crosetto, Fassino, Giannini, Liuzzo, Patuelli, Percassi, Scurati, Travaglio, Vannacci e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le lezioni della Basilicata
Novità, sorprese e scenari sulle elezioni in Basilicata. Il taccuino di Guiglia.
Quale Berlinguer ama Schlein?
Berlinguer? Bastava l’arcobaleno o la faccia della stessa Schlein. Se Berlinguer serviva a compiacere quanto ancora c’è di Pci nel Pd, occorreva fare i conti con chi nel Pd non era precedentemente comunista. L’intervento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Il governo dei giudici
Leggendo “il governo dei giudici” di Sabino Cassese. E non solo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa rischia Ita senza il sì di Bruxelles a Lufthansa
Come procede il dialogo fra Roma e Bruxelles sul dossier Ita-Lufthansa? I fatti, i numeri e l’analisi dell’esperto Spazzali
Come migliorare la tassazione sui premi di risultato per i lavoratori?
Consigli e considerazioni sul decreto legislativo in attuazione della delega di riforma del sistema di prelievo fiscale sui redditi da lavoro. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Tutti gli errori dell’Ue sull’innovazione. Report
Il sommario esecutivo del rapporto “EU Innovation Policy: How to escape the middle technology trap” dell’European Policy Analysis Group, dedicato alle politiche per l’innovazione nell’Unione europea.
Quanto fa paura l’inflazione ai mercati?
L’inflazione non molla, ma quanto fa paura? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Israele-Iran, tutti gli impatti su economia e finanza
Le tensioni tra Israele e Iran rappresentano un fattore di rischio per i mercati, ma è troppo presto per parlare di un impatto duraturo sull’economia globale. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Perché Biden frena le auto elettriche cinesi in Messico?
Le case automobilistiche cinesi vogliono aprire stabilimenti in Messico in modo da esportare liberamente veicoli elettrici negli Stati Uniti, aggirando i dazi e accedendo agli incentivi dell’Inflation Reduction Act. Ma l’amministrazione Biden sembra aver già preso delle contromisure.
Ci salverà la Cina dal cambiamento climatico? Report Nyt
Sembra assurdo ma Xi Jinping sta scommettendo da decenni sul fatto che la Cina possa dominare la transizione globale verso l’energia verde (e pare che ci stia riuscendo). L’articolo del New York Times
L’IA sta già intortando gli elettori indiani? Report Nyt
In India c’è una vera e propria fabbrica di avatar dei politici locali che grazie all’intelligenza artificiale (IA) risultano credibili, oltre che essere economici. Parlano tutte le diverse lingue del Paese e si rivolgono agli elettori chiamandoli per nome. Come e quanto influiranno sulle elezioni? L’articolo del New York Times
Perché la Brexit fa male ai ristoranti italiani a Londra
Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i ristoranti di Londra – anche italiani – faticano a trovare camerieri. La situazione è grave come mai prima. Conversazione di Ruggero Po con Gianfilippo Mattioli di Bottega Prelibato
Quanto vale lo scudetto dell’Inter?
Tutti i conti dei nerazzurri con la conquista della seconda stella. Intanto, resta ancora in ballo il futuro della proprietà Suning di Steven Zhang
Ma quale Dracula, i veri vampiri sono i batteri
Dimenticate conti con mantelli e canini affilati: i veri vampiri sono alcuni tipi di batteri. Gli scienziati hanno infatti scoperto che questi microrganismi unicellulari sono affamati di sangue umano. Tutti i dettagli.
Scurati? Ecco chi sono i veri fascisti oggi
Più passa il tempo e più ci allontaniamo dagli anni della guerra civile, più l’antifascismo diventa una sorta di iniziazione massonica. L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso del monologo di Scurati sulla Rai per il 25 aprile
Perché difendere Scurati è la maschera del fascio-qualunquismo
Quanti conformisti, per dirla con Moravia e Bertolucci, applaudono oggi a Scurati come ieri a Mussolini? Il commento di Gregory Alegi. (Per questo pezzo, nessun giornalista è stato pagato 1.800 euro)
Forza Draghi, anzi no: abbasso Draghi. Girotondo di opinioni
Il discorso di Draghi analizzato da economisti, politologi, editorialisti e direttori di giornali
Giavazzi scopre che il debito pubblico è buono, ma solo quello europeo. Gulp
Sorprendente commento dell’economista Giavazzi sul Corriere della sera: sostiene di fatto che è cosa buona e giusta il debito pubblico europeo. In verità Giavazzi caldeggia più che altro il ricorso al Mes… Il corsivo di Liturri
Sorprese e amnesie di Antonio Di Pietro
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Antonio Di Pietro… I Graffi di Damato.
Vi racconto il papocchio degli incentivi alle imprese per la transizione digitale
Il piano Transizione 5.0 dovrebbe favorire la digitalizzazione delle imprese italiane, ma è forse il sospetto che il diluvio di burocrazia europea impedirà l’utilizzo delle somme stanziate. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Usa e Ue vogliono congelare il gas liquefatto russo
Gli Stati Uniti stanno pensando a un pacchetto di sanzioni contro la Russia per bloccare i nuovi progetti di gas liquefatto. Intanto, il Parlamento europeo si muove a favore del blocco agli acquisti di Gnl russo. Tutti i dettagli.
Il pessimismo sui tassi di interesse è eccessivo?
Negli ultimi mesi i mercati hanno corretto al ribasso le aspettative di riduzione dei tassi d’interesse. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments.
La ricerca scientifica è messa a rischio dai ricercatori furbetti che usano ChatGpt?
Non solo articoli scientifici scritti dall’intelligenza artificiale. Un recente studio mostra che anche il processo di revisione (peer review) che precede la pubblicazione potrebbe essere inquinato dall’uso di chatbot come ChatGpt
Tutte le mosse di Apple tra Indonesia, India e Cina
Apple potrebbe aprire una fabbrica in Indonesia per diversificare ulteriormente la produzione di iPhone e altri dispositivi e ridurre la dipendenza dalla Cina. La società di Cupertino insiste sul Vietnam e raddoppia l’assemblaggio in India. Tutti i dettagli.
Perché Microsoft abbraccia gli Emirati sull’Intelligenza artificiale. Report Nyt
Microsoft gioca una partita importante nella guerra fredda tecnologica con un accordo sull’Ia con gli Emirati arabi uniti
OpenAI sbarca in Asia e parte dal Giappone
OpenAI potrebbe raggiungere l’obiettivo di 1 miliardo di dollari di fatturato previsto per quest’anno. Parte della strategia prevede anche di espandersi in Asia, a cominciare dal Giappone, dove avrà la possibilità di avvicinarsi ad aziende locali come Daikin, Rakuten e Toyota Connected. Tutti i dettagli
Tutti gli equilibrismi dell’Indonesia tra Cina e Usa
La Cina approfondisce le relazioni commerciali con l’Indonesia: nel 2023 gli investimenti hanno raggiunto i sette miliardi di dollari. Ma Giacarta non rinuncia ai rapporti con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Rivivere l’epica battaglia di Travalgar
“Trafalgar. La battaglia navale” di Gastone Breccia letto da Tullio Fazzolari.
Tempi amari per gli amanti del cioccolato
Questa settimana il prezzo del cacao è salito ancora alle stelle. Ritardi negli ordini e dei cambiamenti climatici hanno innescato una spirale dalla quale sembra difficile uscire. Fatti, numeri e commenti
Ecco come in Europa si affossa l’economia con l’ossessione Esg
Dossier Esg: il confronto Usa-Ue, il ruolo anche della Bce e il caso (emblematico) del gruppo Unilever. L’analisi di Giuseppe Liturri
Rivolta contro Palenzona? Che cosa sta succedendo in Crt
I subbugli nella fondazione bancaria piemontese Crt che ha partecipazioni in Unicredit, Mundys e Banca del Fucino. Le dimissioni del segretario generale Varese e il ruolo di Palenzona
Draghi e Letta hanno idee diverse sull’Ue del futuro. Parla Stefano Feltri
L’Ue fra Draghi, Letta e non solo. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, giornalista, editorialista, curatore del sito-newsletter Appunti e autore del recente saggio “10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- …
- Pagina 235
- Successivo