Perché la finanza in Francia si interroga sulla mossa choc di Macron dopo la sconfitta
Commenti e analisi fra economia e finanza in Francia dopo la vittoria di Le Pen e la sconfitta di Macron alle europee. Il punto dell’agenzia Radiocor-Il Sole 24 ore.
Elezioni europee, ecco come il vento di destra spira in Francia, Germania e Austria
L’epicentro del terremoto europeo è certamente Parigi (Macron ha sciolto l’Assemblea nazionale dopo la vittoria di Le Pen), ma un po’ da tutta l’Europa centrale spira il vento di destra. Ecco i temi che fanno volare tutte le forze collocate dal centro alla destra dello spettro partitico.
Chi gongola per la sberla elettorale di Macron e Scholz
Come cambieranno gli equilibri nel Parlamento e nella Commissione Ue dopo le elezioni europee. Il punto di David Carretta e Christian Spillmann estratto dalla newsletter “Mattinale europeo”.
Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni europee (non solo in Italia)
Vincitori e sconfitti alle elezioni europee. I Graffi di Damato.
Sorprese, conferme e flop in Italia alle europee
Il centrodestra cresce. Affermazione del Pd. Cala M5s. Tonfo di Renzi, Bonino e Calenda. La nota di Sacchi.
Ecco chi esce allo scoperto nel M5S contro Conte
Nessuno nel Movimento 5 Stelle osa popolare le chat e i gruppi parlamentari (ufficiali e ufficiosi) per la paura di finire processato, ma il mugugno tra i pentastellati si fa sempre meno sommesso. E c’è chi rompe gli indugi, sperando di essere seguito dai big. Il caso del video di Andrea Venuto
Dati rubati ad Aruba? No
Hacker rivendica il furto di dati ad Aruba, ma la società smentisce. Tutti i dettagli
Anche Stellantis ha un problemino di airbag Takata
Dopo la grana di sole due settimane fa che ha riguardato le Citroën C3 e DS3, Stellantis starebbe avviando una campagna che riguarda altri modelli della Casa francese (C4, DS4 e DS5) e 29 mila Opel, accomunati dal montare gli airbag Takata
Tutti i buchi di Amco svelati da Munari
Che cosa emerge dai conti di Amco, la società statale specializzata nella gestione e nel recupero dei crediti deteriorati
Anche Dior fa sfilare il caporalato?
Sulla scia di Alviero Martini e Giorgio Armani, anche Dior è finita nella rete della Procura di Milano per caporalato da parte di aziende appaltatrici non sufficientemente controllate dalla maison francese. Tutti i dettagli
Perché Microsoft fa un passo indietro su Recall
Microsoft disattiverà di default Recall. Ovvero il controverso strumento di intelligenza artificiale per Pc che registra tutto ciò che fai sul computer ma definito dagli attivisti per la tutela dei dati personale un potenziale “incubo per la privacy”.
Ecco come ByteDance sta aggirando le restrizioni Usa ai microchip avanzati
ByteDance, la società madre di TikTok, ha trovato il modo di aggirare le restrizioni americane alle esportazioni di chip avanzati (come quelli prodotti da Nvidia): li affitta dalle aziende di cloud, come Oracle. Tutti i dettagli.
Tutto su Elthub, la società acquisita da Elettronica
Elettronica ha acquisito il 100% di Elthub, di cui possedeva già il 70%. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda.
Non solo assicurazioni, cosa fa Unipol con hotel, sanità e idraulica
Dai giganti della grande distribuzione a quelli delle telecomunicazioni, fino alle banche: sono sempre più i casi di colossi che aumentano il proprio perimetro d’azione guardando a nuovi mercati. E Unipol si tuffa a pesce nella salute e sugli alberghi di lusso, da Milano a Roma fino a Matera e Siracusa.
Che cosa ribolle in Carrefour
I sindacati francesi insorgono contro i vertici di Carrefour, non solo per l’aumento salariare del Ceo ma anche per il piano di riorganizzazione e rilancio dell’azienda, che prevede di spacchettare il gruppo attraverso il franchising e/o l’affitto dei punti vendita con lo scopo di arricchire gli azionisti. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes
Perché la Difesa Ue dominerà l’agenda politica a Bruxelles
La difesa dominerà l’agenda post elettorale nell’Ue. Da una parte c’è la questione del finanziamento nel settore militare, dall’altra la proposta di un commissario per la difesa, con l’industria della difesa europea che deve ancora rafforzarsi. Fatti, parole e temi
Che succede nel mondo con l’aviaria?
Due virus, entrambi riscontrati anche nell’uomo. Cosa dicono gli esperti dei casi di aviaria nel mondo e perché il primo decesso di un paziente infetto in Messico, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, “deve preoccupare”?
Ecco come Telespazio di Leonardo offrirà i servizi Starlink di Musk (che così bypass Tim)
La jv italo-francese Telespazio ha firmato un accordo con SpaceX di Elon Musk per integrare Starlink nella propria rete globale di connettività ibrida e potenziare la propria offerta di servizi di comunicazione affidabili e resilienti a clienti istituzionali e industriali dei settori energetico e marittimo
Cara di Zhang farà le scarpe a Facebook di Zuckerberg?
Cara è il nome di un nuovo social network per artisti che si sta velocemente imponendo sulla scena. Le sue politiche “anti Intelligenza artificiale” stanno provocando un travaso dai social di Meta che invece sfruttano i post degli utenti per nutrire l’IA allevata a Menlo Park
Pubblicità, perché Google è stata multata per gioco d’azzardo
Il Tar della Lazio ha confermato in parte la maximulta a Google per la pubblicità del gioco d’azzardo. Tutti i dettagli.
Perché gli editori web del Regno Unito fanno la guerra a Google?
Gli editori di siti web britannici accusano Google di attività anticompetitiva nella pubblicità online e il tribunale d’Appello per la concorrenza di Londra ha stabilito che la loro class action da 13,6 miliardi di sterline contro Big G può andare avanti. Tutti i dettagli
I chip di Asml superano anche Louis Vuitton in Borsa
Asml supera il gruppo francese del lusso Lvmh e diventa la seconda società quotata più grande d’Europa. Merito dell’interesse per i suoi ultimi – e costosissimi – macchinari per la fabbricazione di microchip. Tutti i dettagli.
La bolla delle auto elettriche scoppierà in Germania?
La Germania produce più auto elettriche di quante ne riesca a vendere. E se lo scorso anno Berlino ha esportato 786 mila elettriche, il 58% in più rispetto al 2022, i porti del Paese sono ingolfati dalle vetture in arrivo dalla Cina e la gigafactory Tesla di Grünheide non sa più dove parcheggiare le sue
I robotaxi Cruise (General Motors) provano a rimettersi in strada?
Dopo le numerose batoste che il 2023 ha riservato a Cruise, l’ormai ex enfant prodige in cui Microsoft, Honda ma soprattutto General Motors hanno riversato miliardi, la divisione di robotaxi prova a ripartire dalle strade di Dallas: ma la flotta è ridotta ai minimi termini, non può caricare passeggeri e sulle vetture deve essere presente un autista
Perché il taglietto della Bce non ha eccitato i mercati
Si consolida l’ipotesi secondo cui la Bce non effettuerà un ulteriore taglio nel corso della riunione del 18 luglio. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Ecco le prossime mosse della Bce
Il taglio dei tassi e gli scenari della Bce. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché la sanità sarà salutare per i gruppi privati. Report Mediobanca
Il decreto e il disegno di legge anti-liste di attesa promettono di ridare lustro alla sanità pubblica a scapito di quella privata, ma secondo un report di Mediobanca è “lecito attendersi, nel prossimo futuro, l’aumento del peso degli operatori sanitari privati”. Fatti, numeri e previsioni
Quando sono le opposizioni a fare gli spot al governo
Come sono andate le ultime battute della campagna elettorale per le Europee. La nota di Paola Sacchi.
La guerra in Ucraina è la nuova Normandia dell’Europa?
Il ricordo della Normandia e l’incubo dell’Ucraina aggredita dalla Russia di Putin. Con i riflessi sull’attualità italiana. I Graffi di Damato
Fincantieri, Moratti, Cdp e non solo. Cosa succede nel cantiere iGenius
Ieri iGenius ha lanciato “Italia”, il modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) addestrato con fonti native in italiano. Ma non è l’unica novità: la società guidata da Uljan Sharka ha annunciato una partnership con Fincantieri, ha varato un aumento di capitale (nuovo azionista è Angel di Moratti) e il gruppo Cdp valuta il dossier. Fatti, numeri e nomi
Con Bodyguard l’Europa punta a contrastare le minacce in orbita
“Guardie del corpo satellitari” per la protezione dello spazio. L’Edf, il Fondo europeo per la difesa, investirà nello sviluppo di un satellite in grado di rilevare e contrastare i veicoli spaziali nemici.
Quel tesoretto nello smartphone. Le app dei videogiochi muovono oltre 90 miliardi
I ricavi delle transizioni nelle app di videogiochi per smartphone e tablet sono cresciuti del 6%, mentre la spesa dei consumatori si è attestata sui 107 miliardi di dollari.
La Bce taglia i tassi ma non diventerà lassista
Fini e scenari della Bce dopo il primo taglio dei tassi in 5 anni. Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Le guerre perse dei criminali di pace
Ai “criminali di pace” resta solo da ricordare loro le parole pronunciate da Churchill ai Comuni rivolgendosi ai reduci del Patto di Monaco del 1938: “Per evitare la guerra avete scelto il disonore. Avrete sia il disonore che la guerra”. Il commento di Cazzola
L’Italia russa sulla Russia?
I ringraziamenti e le promesse di Putin all’Italia poco belligerante in Ucraina. I Graffi di Damato.
Ecco come l’Antitrust Usa scruterà il controllo delle Big Tech sull’AI
Jonathan Kanter, capo della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense, afferma che è necessario un “intervento significativo” sulla concentrazione del potere nel settore dell’intelligenza artificiale
I giochetti di Biogen, Genentech, Novartis e Samsung Bioepis visti dall’Antitrust
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Samsung Bioepis, Biogen, Genentech e Novartis per una presunta intesa che avrebbe ritardato la commercializzazione di un farmaco biosimilare per la cura di importanti patologie oculari. Tutti i dettagli
La Russia sta soffiando l’uranio del Niger alla Francia
La Russia sta cercando di acquisire i progetti di uranio in Niger controllati dalla Francia, facendo leva sui buoni rapporti con la giunta golpista. Le filiere dell’energia nucleare sono a rischio?
Gazprom è alla canna del gas?
Secondo un documento interno di Gazprom, la società russa del gas non recupererà le entrate perse con il distacco dal mercato europeo per almeno un decennio. Brutte notizie anche dalla Cina. Tutti i dettagli.
Microchip, ecco come l’Arabia Saudita cerca di evitare la tenaglia Usa-Cina
L’Arabia Saudita vuole distaccarsi dal petrolio, così ha elaborato un piano per trasformarsi in un polo di sviluppo di microchip. “Non stiamo cercando di sostituire Nvidia”, precisa subito il regno, che infatti si concentrerà sui semiconduttori meno sofisticati. Ma le ambizioni di Riad devono tenere conto della rivalità Usa-Cina.
Cina, Israele e non solo: tutti gli obiettivi degli Usa con l’Arabia Saudita
Gli Stati Uniti puntano sulle relazioni con l’Arabia Saudita per ristrutturare gli equilibri di potere in Medioriente e mantenere la loro influenza sulla regione. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Boeing, arrivati sulla Iss i primi due astronauti a bordo di Starliner
Il primo test con equipaggio è un passo fondamentale per la navicella Starliner di Boeing per ottenere la certificazione come nuovo “taxi spaziale” della Nasa, alternativo a Dragon della SpaceX di Elon Musk.
Ecco come Fincantieri punterà sulle navi militari
Che cosa ha fatto e che cosa farà Fincantieri con la divisione navi militari. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm per la cantieristica navale.
Tutto sul nuovo scandalo di Toyota, Mazda e Yamaha che imbarazza il Giappone
L’industria automobilistica nipponica è sempre riuscita a primeggiare su quella Usa, con Toyota che s’è più volte affermata la numero 1 al mondo per vetture sfornate e vendute. Ma adesso l’intero comparto, caparbiamente ancorato all’endotermico (con sperimentazioni nell’idrogeno) è in affanno e non riesce a tenere il passo della concorrenza cinese. Lo scandalo sulle certificazioni esplode nel periodo peggiore. E il governo è furibondo
Tutti i subbugli dentro OpenAI, Google DeepMind e Anthropic contro l’IA
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale pone “gravi rischi”. Lo affermano ex, ma anche attuali, dipendenti di OpenAI, Google DeepMind e Anthropic in una lettera aperta, appoggiata anche dai padrini dell’IA. Tutti i dettagli
Il Gdpr vale anche per Wikipedia. Parola del Garante Privacy
Nonostante Wikipedia Foundation non abbia sede in Europa, il Garante della privacy ha stabilito che l’enciclopedia online deve rispettare il trattamento di dati personali come previsto dal Gdpr. Inoltre, ai contenuti pubblicati si applicano le norme sul giornalismo e la manifestazione del pensiero. Tutti i dettagli
Perché l’intervento del governo sulle liste d’attesa è salutare e benaugurante
Il provvedimento del governo sulle liste d’attesa pone le premesse di una significativa riforma del Servizio Sanitario Nazionale che riconosca la centralità delle persone. Il commento di Sacconi.
Come abbattere le liste di attesa?
Conversazione di Ruggero Po con Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Che cosa succede al Mur sulle università telematiche
Il mondo delle università attende dal ministero interventi sulla normativa di riferimento: alcune regole potrebbero essere favorevoli alle telematiche, altre prevedono un maggior rigore. Ecco a che punto è la discussione e quali sono attese e timori degli atenei digitali
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Pagina 97
- …
- Pagina 598
- Successivo