Enel, perché i fondi esteri non si elettrizzano con Scaroni
Che cosa si dice nei mercati finanziari sulle nomine del governo ai vertici di Enel. Il fattore Scaroni, i piani di alcuni hedge fund, il commento maramaldesco dell’ex ultra berlusconiano Cicchitto e i report degli analisti
Ecco come corrono le scosse elettriche fra Enel e Antitrust
L’autorità Antitrust ha avviato un’istruttoria contro Enel X ed Ewiwa (joint venture con Volkswagen) per presunto abuso di posizione dominante nel settore delle colonnine di ricarica per auto elettriche. Tutti i dettagli e la posizione dell’Enel
La Cina snobba l’Italia sulle batterie di SVolt (che fornisce Stellantis)
SVolt, cinese, vuole aprire cinque fabbriche di batterie in Europa: due sorgeranno in Germania e nessuna in Italia. Le aziende cinesi si preparano a dominare la filiera europea dell’auto elettrica: SVolt ha già un accordo di fornitura con Stellantis. Tutti i dettagli
Ma l’Italia possiede o no i giacimenti di metalli per la transizione verde?
Il potenziale del sottosuolo italiano è ignoto: il nostro paese ha interrotto le esplorazioni e la ricerca sui metalli critici. Ecco come ripartire. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Dini, ricercatore del Cnr all’Istituto di Geoscienze e Georisorse
Ecco chi si agita in Stellantis contro lo stipendione di Tavares
Gli ultimi subbugli sul maxi stipendio di Carlos Tavares, numero uno del gruppo Stellantis. Ecco chi lo critica
L’Italia chiede scorporo delle spese per la Difesa dal Patto di stabilità
Nella definizione del nuove regole di bilancio europee l’Italia propone di scorporare le spese per la Difesa dai vincoli di bilancio. Fatti e approfondimenti
Perché non mi stupisce lo spionaggio Usa anche degli alleati. Parla il generale Jean
L’intelligence spia sia i governi nemici che quelli amici: non c’è nulla di strano. Ecco perché. Conversazione di Start Magazine con il generale Carlo Jean, esperto di strategia militare
Nuova grana con il 737 Max spinge giù Boeing, tutti i dettagli
Boeing ha annunciato la sospensione delle consegne per gli aerei 737 Max a causa di un problema con una componente fornita da Spirit AeroSystems che si tradurrà in un ritardo di produzione per un “numero significativo” di velivoli Max.
Perché l’addio al nucleare in Germania non convince i tedeschi
Il governo Scholz, attraverso il ministro Habeck, chiude la porta all’energia nucleare in Germania. Ma i dubbi sono tanti, e anche la maggioranza dei tedeschi è scettica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Privacy, come agiscono i Garanti in Europa su ChatGpt?
I Garanti nazionali della Privacy in Europa si sono organizzati istituendo una task force per dare una risposta comune sull’utilizzo di ChatGpt in nome del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Tutti i dettagli
SpaceX si avvicina al lancio del megarazzo Starship per Marte
La compagnia aerospaziale di Musk potrebbe tentare un lancio orbitale di Starship e il suo booster Super Heavy già dalla prossima settimana. Starship è il tanto atteso veicolo spaziale di punta di SpaceX progettato per portare astronauti e carichi utili nello spazio profondo, tra cui sulla Luna e, in futuro, su Marte
Perché il viaggio di Tsai negli Usa complica (ancora) i rapporti Cina-Taiwan
Taiwan è grata di avere gli Stati Uniti dalla loro parte”, ha detto la presidente Tsai Ing-wen durante il suo viaggio in California. Washington promette nuove armi; Pechino annuncia ritorsioni e schiera imbarcazioni nei pressi dell’isola
Tunisia nei Brics?
Dopo l’Algeria, anche la Tunisia farà richiesta di ingresso nei Brics, al fianco di Cina e Russia? Ecco fatti e commenti
Difetti e potenzialità dei porti italiani. Report Cdp
L’Italia può sfruttare la sua posizione geografica e i suoi porti per trarre vantaggio dalla regionalizzazione dei commerci. Ma dovrà prima adeguare le sue infrastrutture. Ecco i consigli dell’ufficio studi di Cassa depositi e prestiti (Cdp)
Perché Renzi e Calenda non hanno fatto centro
Il centro vagheggiato da Renzi e Calenda, in verità, non esiste. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
Così i soldi hanno diviso (ma tengono ancora uniti) Renzi e Calenda
I soldi dividono Renzi e Calenda, i soldi tengono uniti i gruppi: circa 50mila euro a parlamentare all’anno, per 1,5 milioni di finanziamento pubblico
La Stampa, organo dei partito delle ossessioni di Massimo Giannini
Il trittico forzato del quotidiano La Stampa contro Giorgia Meloni e il suo governo. I Graffi di Damato
Giornali, chi tracolla di più in edicola. Report Prima Comunicazione
Le vendite dei giornali in edicola calano a picco in un anno per tutti i quotidiani italiani, tranne uno… Tutti i dettagli anche sulla diffusione digitale. Fatti e approfondimenti
Ecco come i dati rubati al ministero della Salute sono finiti in vendita su Telegram
Ben 37 giga di dati trafugati al ministero italiano della Salute riguardanti 3 milioni di cittadini sono nelle mani di malintenzionati che provano a rivenderli in chat. Che cosa sta succedendo
Juice, perché è stato rimandato il lancio della missione Esa verso Giove
Rinvio di un giorno per Juice, la missione dell’Agenzia spaziale europea (Esa) destinata all’esplorazione di tre satelliti naturali di Giove. L’articolo di Enrico Ferrone
Taiwan, come si muoverà l’industria della difesa Usa
Mentre si surriscaldano le tensioni tra Cina e Taiwan, gli Usa preparano il viaggio a Taipei di circa 25 appaltatori militari (il primo dal 2019). Lo scopo è la produzione congiunta di droni e munizioni
Come i cinesi di Sinopec allungano le mani sul Gnl del Qatar
Dopo il mega-contratto sul Gnl, la cinese Sinopec entra direttamente nel progetto di espansione del North Field in Qatar, accanto a Eni, Total, Shell e non solo. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina dominerà anche le batterie al sodio
Le batterie al sodio offrono diversi vantaggi rispetto a quelle agli ioni di litio, soprattutto per lo stoccaggio in rete. Una tecnologia strategica, dunque, che potrebbe venire dominata dalla Cina come già le altre. Ma Pechino ha un problema di materie prime. Tutti i dettagli.
Cos’è il juice jacking, perché allarma l’Fbi e quale rischio c’è per gli smartphone
Sfruttare le postazioni di ricarica pubbliche per i propri device (smartphone, laptop, ecc…) può essere pericoloso: faro dell’Fbi sul fenomeno del juice jacking
I giochetti al rialzo di Intel con la Germania sui sussidi per la fabbrica di microchip
Intel chiede più aiuti pubblici per costruire la fabbrica di microchip in Germania, visto l’aumento dei costi. Il governo tedesco è disposto a fornire maggiori sussidi, a patto però che l’azienda accresca l’investimento. Tutti i dettagli
WhatsApp prova il rilancio col pagamento elettronico, inseguendo l’app cinese WeChat
Nel prossimo futuro si potrà saldare un conto con un messaggino WhatsApp, la chat che conta ormai 2 miliardi di utenti: così Meta investe nel pagamento elettronico
Dall-E rottamerà fotografi, creativi e artisti?
Dall-E, il generatore di immagini di intelligenza artificiale di OpenAI, è semplice, economico e alla portata di tutti, ma come si mette per chi della creatività ha fatto il proprio lavoro? Fatti, commenti e approfondimenti
L’Intelligenza Artificiale può violare il diritto d’autore?
Che cosa Universal Music Group ha chiesto a Spotify e a Apple Music
Il Garante italiano educa ChatGpt: ecco le condizioni imposte dall’Autorità per la privacy
La limitazione provvisoria che il Garante della Privacy ha imposto a ChatGpt sarà sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste entro la fine del mese. Ecco i paletti
Ecco i vertici di Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna nominati dal governo Meloni
Ecco chi sono vertici e membri dei cda di Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna nominati dal governo Meloni. Nomi, curiosità e curricula
Nomine incartate, Utopia e Comin vanno a Messa, il Papa contro gli zitelloni
Nomine, governo, Meloni, Papa Francesco, Carlo De Benedetti, Stefano Feltri, Linkedin, Servizi, Messa, Comin e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Spazio, ecco tutte le aziende italiane che lavorano alla costellazione Iride
Tra le aziende che concorrono, a vario titolo, al programma Iride, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra, ci sono Leonardo, Thales Alenia Space Italia, Sital, D-Orbit, Argotec, Telespazio, Ohb Italia e Optec
Tim e Ferrovie, ecco come spinge il governo e perché
Banda larga, che cosa ha detto il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti su Tim, Ferrovie e non solo
Equo compenso: cosa prevede la norma che tutela i professionisti
L’equo compenso diventa legge. In terza e ultima lettura, ieri la Camera ha approvato (243 sì, zero no, 59 astenuti, del gruppo Pd) la proposta di legge sull’equo compenso delle prestazioni occasionali. Tutti i dettagli
Quali sono i maggiori gruppi sanitari privati e come vanno i loro affari
Ecco cosa emerge dal report dell’Area Studi Mediobanca sui maggiori operatori sanitari privati. Fatti, nomi e numeri
Il Parlamento svizzero si spacca sull’operazione Credit Suisse-Ubs
In Svizzera la Camera bassa ha bocciato le garanzie statali a Ubs per l’acquisizione di Credit Suisse. L’operazione non è a rischio, ma il Parlamento svizzero è spaccato. Tutti i dettagli
Non solo Iran e Ungheria. Chi putineggia con la Russia sull’energia
Russia a tutto gas (e benzina): espande la collaborazione energetica con l’Iran e l’Ungheria, e tiene stretta a sé l’Unione europea con il Gnl. Tutti i dettagli
Ecco il Def di Meloni e Giorgetti con il taglietto al cuneo fiscale
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def, il Documento di economia e finanza. Ecco numeri, tabelle e commenti
Isab, 5G e non solo: tutte le mosse del governo Meloni con il golden power
Il governo Meloni è intervenuto con il golden power sull’affare Isab e sul 5G per assicurarsi contro la presenza russa e cinese. Rimane la questione Ex-Ilva con ArcelorMittal. Tutti i dettagli
Consob, chi sono i nuovi commissari Gabriella Alemanno e Federico Cornelli
Il governo ha deliberato l’avvio della procedura per la nomina di Gabriella Alemanno e Federico Cornelli a componenti della Consob. Ecco i curricula di Federico Cornelli e Gabriella Alemanno
Che cosa dicono economisti di opposte convinzioni sul Def del governo Meloni
Sia Gustavo Piga (Tor Vergata) che Veronica De Romanis (Luiss) sottolineano il carattere sostanzialmente austero del Def del governo. D’altronde anche il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, dice che…
Tutte le ambiguità del Terzo polo (che infatti si spappola)
I giochi di Palazzo, in cui Renzi poi in coppia con Calenda è molto abile, non sono il verdetto popolare e alla fine rischiano di logorare anche chi li fa. La Nota di Paola Sacchi
Ecco la Roba che divide Renzi e Calenda: questione di soldi la frattura fra Azione e Italia Viva
Non solo tempi e modi del nuovo partito. Che cosa divide davvero Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi…
Cosa faranno Difesa, Aiad, Cefriel e Leonardo sul Gcap
Prende il via l’iniziativa del Ministero della Difesa “GCAP Acceleration Initiative”, che mira a sostenere e accrescere il network di eccellenze italiane che supporteranno la Difesa nella fase di sviluppo del programma Gcap, il progetto di Italia, Regno Unito e Giappone relativo allo sviluppo di un sistema di sistemi di nuova generazione e operazioni multi-dominio
Fincantieri, che cosa succede a Vard
Constatazioni e previsioni di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, su Vard, la controllata norvegese del gruppo navale di Trieste, leader mondiali nella costruzione di navi specializzate per il mercato offshore. Fatti, numeri e approfondimenti
Droni subacquei, sottomarini e non solo. Chi vincerà (e come) la guerra dei fondali marini
Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream ha messo in luce la necessità di valutare attentamente quelle che sono le esigenze di sicurezza legate a queste stesse infrastrutture nei fondali marini. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Conto alla rovescia per la missione Juice dell’Esa alla volta di Giove
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove. Una volta partita, la sonda europea impiegherà circa otto anni per arrivare sul pianeta
Affitti brevi e caro affitti: tutto e solo colpa di Airbnb?
Affitti brevi e caro affitto: una correlazione che non convince le associazioni di categoria ma che preoccupa i sindaci. Il caso Airbnb
Telefonia, cosa dice l’Agcom sui rincari legati all’inflazione
L’Agcom apre a un adeguamento delle bollette per inflazione ma per evitare rincari di massa ai danni dei consumatori pone agli operatori della telefonia paletti ben precisi. Tutti i dettagli