Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Dove nasce e cosa vuole l’Isis-K che ha colpito Mosca
Origini e obiettivi di Isis-K. Gli allarmi inascoltati degli Stati Uniti. E il fallimento della sicurezza russa. Il punto di Giuseppe Gagliano
Ecco perché l’Italia non è pronta alla guerra secondo Crosetto
L’Italia non è pronta alla guerra secondo il ministro della Difesa, Crosetto: “Le risorse non bastano, servono investimenti in ulteriori mezzi, formazione, personale e riserve”. E sulla necessità di investimenti punta l’accento anche il generale Portolano, segretario generale del ministero della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. Tutti i dettagli
Isis odia più Putin che Biden? Parla Lorenzo Vidino (George Washington University)
Tutto su organizzazione e obiettivi di Isis-K. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore alla George Washington University del Programma sull’estremismo.
Isis, le barbarie in nome dell’Islam e le complicità di una parte dell’intellettualismo occidentale
Il tafazzismo di molti maitre-à-penser, di molti studenti e professori, di molti tastieristi del web occidentale su Isis, Hamas e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco come la Russia sta tentando di sfruttare (contro l’Ucraina) l’attacco terroristico
Accusando l’Ucraina di essere il mandante dell’attentato terroristico a Mosca, la Russia vuole aumentare la sua guerra psicologica di influenza sulle opinioni pubbliche ed i governi europei. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Isis ha colpito la Russia di Putin?
Lo Stato Islamico del Khorasan – branca centroasiatica del feroce e non domo gruppo jihadista – ha rivendicato non una ma due volte la strage alla Crocus City Hall di Krasnogorsk. Il punto di Marco Orioles
Le ossessioni ucraine di Putin
Le ossessioni ucraine di Putin dopo la strage islamista di Mosca. Il corsivo di Francesco Damato
Chi sono gli autori della strage a Mosca
Un ramo dello Stato islamico ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Mosca che ha ucciso oltre 80 persone. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Oro e migranti: tutti i traffici dello Stato Islamico in Libia
Lo Stato islamico non è scomparso dalla Libia ma continua a operare nelle zone meridionali, finanziandosi con il traffico di migranti e con le miniere d’oro. Estratto di un articolo pubblicato su Agenzia Nova.
Perché l’Isis ha attaccato l’Iran?
L’Isis ha rivendicato il grande attentato in Iran durante l’anniversario della morte di Suleimani. Ecco le ragioni dello scontro tra l’Iran sciita e lo Stato islamico
Vi spiego le differenze tra Hamas e Isis. Parla Vidino (George Washington University)
Hamas uguale Isis come dice Biden? Sì e no. Ci sono origini comuni ma rilevanti differenze. Ecco quali. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University e punto di riferimento degli studi non solo italiani sul fenomeno jihadista
La Turchia ha eliminato il nuovo capo dell’Isis, dice Erdogan
Erdogan ha detto che l’intelligence turca ha eliminato il capo dell’Isis, Abu al Hussein al Hussayni al Qurashi. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa fanno gli Stati Uniti contro l’Isis
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i guai di Ericsson tra Isis, Usa e bond
Ericsson ha ammesso che potrebbe aver effettuato dei pagamenti all’Isis in passato. Ma è solo l’ultimo dei guai della società. Tutti i dettagli
Che cosa cambia dopo l’uccisione di al-Qurayshi?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa ha svelato il New York Times sulle stragi di civili nella guerra all’Isis?
L’inchiesta del New York Times sul ruolo dell’unità speciale Talon Anvil nella guerra all’Isis in Siria. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto l’umiliazione di Biden a Kabul
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Chi sono i terroristi dell’Isis-K, gli attentatori di Kabul
Uomini, obiettivi e risorse dei terroristi dell’Isis-K secondo gli analisti
Tutto su Isis Khorasan, gli autori degli attentati a Kabul
Da dove arriva l’Isis del Khorasan e perché rappresenta una minaccia per i talebani in Afghanistan. Che cosa si sa dell’organizzazione terroristica
Corsi e ricorsi storici su Isis, talebani e non solo
I Graffi di Damato
Ecco le ultime notizie sull’attacco Isis a Kabul
Attacco Isis all’aeroporto di Kabul. Tutti i dettagli
Perché il disastroso ritiro Usa dall’Afghanistan è colpa solo della Casa Bianca
Come e perché gli Stati Uniti hanno deciso di lasciare l’Afghanistan. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Strage jihadista a Vienna, che cosa è successo
Secondo Rita Katz, direttrice del Site Institute, società che si occupa di monitorare e verificare le attività online dell’Isis, l’attentato a Vienna è una rappresaglia jihadista per la partecipazione dell’Austria alla coalizione anti-Isis a guida Usa.
Isis, chi è il nuovo califfo
L’articolo di Marco Orioles su Amir Mohammed Abdul Rahman al-Mawli al-Salbi, successore del califfo al-Baghdadi
Attacco Isis alle forze speciali italiane in Iraq: fatti, analisi e commenti (bislacchi). Il post di Raineri (Il Foglio)
I numeri degli attacchi dello Stato islamico a Kirkuk nel 2019 consigliano di non legare l’attacco a quello che succede in Siria, quindi all’offensiva turca o al ritiro Usa. Gli attacchi dello Stato islamico che aumenteranno a causa di quegli eventi sono altrove. Il post di Daniele Raineri (Il Foglio) tratto dal suo profilo Facebook
Siria, ecco vincitori e vinti. L’analisi di Mercuri
L’analisi di Michela Mercuri sulle ultime vicende in Siria con le posizioni dei maggiori Stati
Vi racconto come Trump ha trumpeggiato su al-Bagdhadi
Il raid notturno al confine con la Turchia della Delta Force che ha determinato l’eliminazione del nemico n. 1 degli Usa – il n. 1 dell’Isis e ormai ex califfo Abu Bakr al-Bagdhadi – spiegato da Donald Trump
Che cosa farà Trump su Siria e curdi
Annunci, mosse e retromarce degli Usa di Trump su Siria e curdi. L’approfondimento di Federico Punzi
Vi spiego come cambia la minaccia jihadista. Parla Vidino
Conversazione di Start Magazine con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University
Perché l’Isis resterà una minaccia globale dopo le stragi in Sri Lanka
Gli attentati di domenica in Sri Lanka dimostrano che l’Isis rimane una minaccia globale capace di colpire anche molto lontano dalla sua base in Siria ed Iraq. Parla Francesco Marone, ricercatore dell’Ispi di Milano e membro dell’Osservatorio sulla Radicalizzazione e il Terrorismo Internazionale
Che cosa cambierà dopo la sconfitta dello Stato Islamico
Il Punto di Marco Orioles sulla La battaglia di Baghouz
Come e perché Trump enfatizza la battaglia di Baghouz contro Isis
Il punto di Marco Orioles Nell’impossibilità di rivendicare un importante successo in politica estera sul fronte della minaccia nucleare e…
Tutti i subbugli dei governi europei sui foreign fighters dopo il diktat di Trump
Il Punto di Marco Orioles dopo il puntuto tweet di Trump
Ecco come procede la battaglia finale contro Isis nella Siria orientale
Il Punto di Marco Orioles
Ecco come Trump si è rimangiato l’ordine di ritirare subito i soldati dalla Siria
Il Punto di Marco Orioles A poco più di due settimane dal suo annuncio di un imminente ritiro delle…
Ecco come Iran e Turchia gongolano per il ritiro americano dalla Siria
Il Punto di Marco Orioles sugli effetti della decisione di Trump in Siria
Perchè Mosul è importante anche per l’Italia
L’esercito iracheno prova a liberare Mosul dall’assedio dell’Isis. Una battaglia di grande rilevanza strategica: a Mosul si trova un’importante diga…
Diga Mosul: importanza strategica e conseguenze di un attacco Isis
Isis prepara attacco a Diga Mosul, infrastruttura di importanza strategia per l’intera valle del Tigri. Fornisce acqua ed elettricità L’Isis…
Diga di Mosul a rischio. Gli esperti: non interrompere la manutenzione
La riconquista della diga di Mosul rappresenta una vittoria decisiva contro i militanti islamici dell’Isis, ma gli esperti avvertono: il lavoro di manutenzione straordinaria deve essere ripreso immediatamente per ridurre il rischio di una catastrofica alluvione.