Huawei saluta Windows e lancia HarmonyOs su laptop: ha inizio la sfida Usa-Cina nei sistemi operativi?
Il mondo è sempre più diviso in blocchi contrapposti e ciò inizia a riflettersi anche nell’uso dei sistemi operativi, settore finora saldamente in mano alle software house americane. Già ad aprile Huawei potrebbe sfoderare un proprio computer fieramente “made in China” con HarmonyOs al posto di Windows, il processore Kunpeng sviluppato internamente e DeepSeek invece di ChatGpt
Tutto su Valerio Ottati, il lobbista di Huawei sospettato di corruzione all’Europarlamento
Cosa sappiamo sull’indagine per corruzione al Parlamento europeo e sul presunto ruolo di Valerio Ottati, direttore degli affari pubblici di Huawei nell’Unione ed ex-assistente di due europarlamentari.
Tutto su Shangjie, l’auto elettrica low cost cinese di Saic e Huawei
Nel 2024 sembrava che Renault e Volkswagen dovessero allearsi per lo sviluppo di una elettrica sui 20mila euro, ma così non è stato. Le divisioni tra europee lasciano così la carreggiata libera alle rivali cinesi. Da Saic e Huawei nascerà Shangjie che ha come obiettivo proprio quello di creare auto alla spina a prezzo budget.
Cosa dicono i conti di Apple (incognita Cina)
Cupertino festeggia un trimestre particolarmente florido, ma sia a Est sia a Ovest si moltiplicano le insidie per i conti del prossimo futuro. Su Apple pesano infatti le mosse di Trump e la rinnovata competitività delle rivali cinesi in Cina
Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Tutte le mosse di Apple in Cina tra Huawei e Trump
Apple abbassa il prezzo degli iPhone in Cina per stimolare le vendite e battere la concorrenza di Vivo e Huawei. Intanto, l’azienda californiana lavora al trasferimento della produzione in India per proteggersi dai dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Huawei dice addio all’Occidente: solo hardware e software cinesi
Con il Mate 70 Huawei dichiara l’indipendenza dall’Occidente sia dal punto di vista hardware che software. L’azienda cinese si mette al riparo dalle mosse americane. E si rende particolarmente appetibile in tutti quei mercati che hanno problemi con gli Usa.
Le ultime trumpate di Biden contro la Cina sui chip
Gli Stati Uniti hanno imposto nuove restrizioni al commercio con la Cina di macchinari per i chip e di memorie a grande ampiezza di banda. Tutti i dettagli.
Chip, tutte le sofferenze di Huawei senza Nvidia e Asml
L’isolamento della Cina dalla filiera dei microchip avanzati sta facendo naufragare i piani di Huawei sugli smartphone e l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Ma gli Stati Uniti hanno reciso o no i legami tra Tsmc e Huawei?
Poche cose al mondo negli ultimi cinque anni sono cruciali come il rapporto tra la cinese Huawei e la taiwanese TSMC. L’analisi di Alessandro Aresu.
Il colpo di coda del Dragone al ban di Trump. Huawei sfodera l’anti Windows e anti Android
Se i Brics sottolineano l’esistenza di un mondo a due poli sul fronte finanziario e geopolitico, la Cina con Huawei rilancia la divisione anche sul fronte digitale presentando in pompa magna l’HarmonyOS Next, 5 la risposta cinese ai sistemi operativi occidentali che finora hanno imperato su qualsiasi dispositivo
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Apple sprofonda in Cina?
Apple scivola dietro ai produttori cinesi di smartphone – non solo Huawei – nelle vendite in Cina. La crisi economica e il crescente nazionalismo della popolazione influiscono sui risultati della società statunitense. Tutti i dettagli.
Parliamo delle cineserie di Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind?
Che rapporti commerciali hanno Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind con aziende cinesi come ad esempio Zte, Huawei e non solo? La lettera del professor Marco Mayer
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Tutto su HarmonyOS Next, la risposta della Cina a Windows e Android
Entra nel vivo la sperimentazione di un sistema operativo cinese che rescinda ogni legame con le varianti occidentali, a iniziare da Android di Google. Al via la sperimentazione pubblica di HarmonyOS Next. Così il Dragone risorge dopo il duro colpo americano inflitto dal ban di Huawei.
Huawei fatica a rimpiazzare Nvidia nei microchip
I clienti di Huawei in Cina si lamentano per le scarse prestazioni del suo software per i microchip, non paragonabile a quello di Nvidia: riuscirà Pechino a vincere la corsa all’intelligenza artificiale senza capacità di calcolo?
Tutte le cineserie fra Byd e Huawei
Donald Trump aveva provato a cacciare la tecnologia made in China dalla porta, ma adesso Huawei – sospinta da ottimi numeri – sta già rientrando dalla finestra. Anzi, dal garage
HarmonyOS di Huawei metterà fine al Windows-centrismo?
Il crash informatico CrowdStrike ha dimostrato la debolezza di un sistema occidentale che si affida a un unico sistema operativo: Windows. Per questo molti esperti ora suggeriscono di dotarsi di piani B e guardano alla Cina, dove stanno per sfornare HarmonyOs Next, il software di Huawei
Chip, il nuovo centro di ricerca e sviluppo risolleverà Huawei?
Entro l’anno aprirà il nuovo centro di ricerca e sviluppo di Huawei a Shanghai, che dovrebbe aiutare la società nello sviluppo delle tecnologie per i chip, l’intelligenza artificiale e il 5G. Ma il gigante cinese delle telecomunicazioni sta accusando le restrizioni americane; la Casa Bianca, intanto, ne prepara di nuove. Tutti i dettagli.
5G, tutti gli effetti della mossa della Germania contro Huawei e Zte
Nell’escludere i componenti di Huawei e Zte dalla propria rete mobile 5G, la Germania ha preso una decisione storica che avrà significative implicazioni geopolitiche. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
5G, ecco cosa farà la Germania con Huawei e Zte
In Germania il governo e gli operatori di telefonia mobile sono vicini a un accordo per risolvere la disputa sull’installazione di componenti cinesi nella rete 5G. Tutti i dettagli.
Microsoft ha chiesto ai lavoratori in Cina di passare all’iPhone
I dipendenti di Microsoft in Cina non potranno più usare i dispositivi Android per lavorare: per ragioni di sicurezza, dovranno passare ad Apple. A maggio la società aveva invitato i dipendenti nel paese a trasferirsi altrove. Tutti i dettagli.
Huawei scende già dall’auto elettrica?
Huawei non produrrà la sua auto elettrica, ma non intende mettersi in scia alla rivale Apple, che ha abbandonato ogni progetto in tal senso. La vendita del proprio marchio automobilistico Aito al suo partner seres la posiziona come fornitore di tecnologia a terze parti. E i clienti non le mancano, nonostante il ban
Smartphone, così Apple ha superato Google e Huawei in Cina
Apple è riuscita a invertire il calo delle vendite di smartphone in Cina, superando sia Google sia Huawei: merito degli sconti, dopodiché ci penserà – forse – l’intelligenza artificiale
La risposta di Huawei al ban di Trump renderà la Cina autonoma da Windows e Android?
Mentre gli Stati Uniti continuano a reprimere le esportazioni di chip avanzati e altri componenti hi-tech indirizzati a Huawei, colpita nel 2019 dallo storico ban deciso da Trump, la risposta del colosso asiatico potrebbe rendere indipendente il Dragone da tutti i sistemi operativi occidentali
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Dopo la carne di marca Huawei, da ByteDance arrivano chip AI griffati TikTok?
Cosa sta succedendo in Cina? Huawei distribuisce carne bovina e ByteDance, nota per TikTok, avrebbe avviato una trattativa con la statunitense Broadcom per sviluppare chip di AI
Chip, gli Usa fermano il commercio tra Intel, Qualcomm e Huawei
Gli Stati Uniti aumentano ancora le restrizioni verso la Cina: revocate, con effetto immediato, le licenze di vendita di microchip Intel e Qualcomm a Huawei. Amd esulta. Ecco cosa sta succedendo.
Tutte le manovrette di Huawei (anche in Italia)
Negli Stati Uniti Huawei si insinua nelle università, finanziando bandi di ricerca ma senza comparire ufficialmente come sponsor. In Italia, invece, la società cinese assume ex politici. Il caso (bacchettato da Formiche) di Mirella Liuzzi, ex sottosegretaria grillina al Mise. Tutti i dettagli
Huawei sta segando Apple in Cina
Le vendite degli iPhone in Cina sono scese del 19 per cento nel primo trimestre del 2024: Apple soffre per la rinnovata concorrenza di Huawei. Tutti i dettagli.
L’ultimo chip di Huawei è la prova del ritardo tecnologico della Cina?
Secondo l’amministrazione Usa, il chip da sette nanometri contenuto nell’ultimo smartphone di Huawei dimostra che la Cina è indietro rispetto agli Stati Uniti. Tsmc investe nei semiconduttori da due nanometri in territorio americano, mentre il governo prepara nuove restrizioni al commercio. Tutti i dettagli
Cloud Ue e Supercazzole
Che cosa ha detto il sottosegretario Butti a La Verità sull’Eucs, il quadro di regole Ue relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud? La lettera di Francis Walsingham
Pace fatta sui brevetti tra Huawei e Amazon?
Nonostante le tensioni politiche e tecnologiche tra America e Cina, Huawei e Amazon hanno raggiunto un accordo di licenza sui brevetti. Tutti i dettagli.
Todde avrà la forza di segare Huawei in Sardegna? O Grillo glielo impedirà?
Le sfide anche geopolitiche di Alessandra Todde, neo presidente della Regione Sardegna. Il caso Huawei in cima all’agenda. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Perché Huawei sta mollando gli smartphone per produrre microchip IA
Per rispondere alla domanda di microchip per l’intelligenza artificiale, Huawei sta penalizzando la produzione del suo ultimo modello di smartphone, il Mate 60. Tutti i dettagli.
Perché Huawei è un mistero. Report Ft
Huawei è un’azienda interessata al profitto oppure è un potente strumento nelle mani del governo cinese? Le riflessioni del Financial Times
Chi e come vuole azzoppare Huawei e Zte in Costa Rica e nelle Filippine
Che cosa ha svelato il giornale Politico sulle ultime mosse delle istituzioni occidentali contro i colossi cinesi Huawei e Zte
Baidu sostituirà i chip di Nvidia con quelli di Huawei?
Baidu, cliente di lunga data di Nvidia, ha iniziato ad acquistare microchip per l’intelligenza artificiale da Huawei. Così la Cina prova a riorganizzarsi dopo le restrizioni commerciali americane. Tutti i dettagli.
Chi potrà accedere ai fondi del Pnnr per il digitale?
Il Polo Strategico Nazionale ha siglato una intesa con Consip. La piena trasparenza delle gare Pnrr e il futuro del Psn è un tema di portata strategica. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Ecco come la cinese Huawei si intrufola nel Nord Africa. Report Cesi
Huawei investirà 430 milioni di dollari nella costruzione di un centro dati in Nordafrica. L’approfondimento del Centro Studi Internazionali (CeSI).
Taiwan delude gli Usa e aiuta Huawei a sviluppare chip?
Quattro aziende di Taiwan starebbero aiutando Huawei a sviluppare microchip avanzati. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta di Bloomberg.
Ma perché è così importante il nuovo chip di Huawei? Report Ft
Il chip da 7 nanometri presente nell’ultimo smartphone di Huawei è davvero la prova che l’Occidente ha fallito nel controllo delle esportazioni tecnologiche verso la Cina? L’approfondimento del Financial Times.
Perché Huawei sta facendo finta di niente sul Mate 60 Pro
Lunedì Huawei ha presentato molti nuovi prodotti (ha perfino annunciato un’auto elettrica), ma è rimasta in silenzio sul suo smartphone di punta, il Mate 60 Pro. Il telefono contiene un microchip che potrebbe dimostrare un aggiramento delle restrizioni americane.
Perché l’ultimo smartphone di Huawei fa sbiancare gli americani
L’ultimo smartphone di Huawei ha sorpreso gli analisti perché contiene un chip da 7 nanometri, a dimostrazione di come la Cina, nonostante le restrizioni occidentali, stia avanzando nello sviluppo di semiconduttori. Ma è presto per cantare vittoria: ecco perché.
Chip, ecco come Intel, Samsung, Asml e Tsmc accusano la cinese Huawei di aggirare le sanzioni Usa
Huawei sta costruendo una serie di impianti segreti per la fabbricazione di semiconduttori in tutta la Cina per consentire alla società di aggirare le sanzioni statunitensi. È l’allarme lanciato dalla Semiconductor Industry Association (Sia) che raggruppa le principali aziende del settore semiconduttori come Intel, Samsung, Asml e Tsmc
Bancomat, cosa farà e non farà con Poste, Nexi, Apple e Huawei
Presente e futuro degli accordi fra Bancomat e società come Poste, Nexi, Apple e Huawei.
5G, ecco come la Germania traccheggia su Huawei e Zte
La Germania starebbe cercando un modo per aggirare le restrizioni europee a Huawei e Zte nelle reti 5G. Berlino non vuole rompere con la Cina: c’entra il commercio ma non solo.
Ecco le nuove restrizioni Ue contro Huawei e Zte su 5g e cybersicurezza
Nella nuova strategia per la cybersicurezza, la Commissione europea identifica Huawei e Zte come delle minacce. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo