Ecco come cambierà il Corriere della sera
Che cosa prevede il piano di riorganizzazione deciso dal Corriere della Sera diretto da Luciano Fontana su input dei vertici di Rcs, il gruppo guidato da Urbano Cairo. Per la sezione economia e finanza, più racconti e pezzi di servizio
Editori vs big tech, cosa ha stabilito l’Agcom sull’equo compenso
A seguito del recepimento della Direttiva sul diritto d’autore a novembre 2021, arriva il regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per definire i criteri per l’equa remunerazione degli editori di notizie online. Tutti dettagli
Chi manganella (sui giornali) Giorgia Meloni
Che cosa si scrive e che cosa si sussurra (anche dal Quirinale) su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Ecco come i giornali hanno commentato Draghi festeggiato dai ciellini a Rimini
Come i giornali hanno commentato le parole di Draghi al Meeting ciellino di Rimini con inedite convergenze fra quotidiani di sponde politiche opposte. I Graffi di Damato
Calenda fa sbroccare i giornali di centrodestra
Reazioni e commenti dopo la decisione di Calenda di puntare a un terzo polo. I Graffi di Damato
Dolomiten, Famiglia Cristiana, Avvenire, Libero e non solo: ecco i giornali che ricevono più contributi pubblici
Nella classifica dei giornali che nel 2021 hanno ottenuto le quote più sostanziose di finanziamenti pubblici, anche Il manifesto e Il Foglio. Il punto di Tag43.
La disinformazione russa in italia sotto la lente del Copasir
L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco come Google pagherà gli editori in Europa
Google retribuirà oltre 300 testate giornalistiche in Ue per pubblicare contenuti. Accordi con le tedesche Zeit, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Spiegel. Tutti i dettagli
Gedi, Rcs, Caltagirone, 24 Ore, Monrif. Chi ha fatto più splash per copie vendute nel 2021
Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni per il settore editoria quotidiana
Ecco come zampillano i contributi statali ai giornali. Report Data Media Hub
L’approfondimento di Pier Luca Santoro per Data Media Hub sui contributi all’editoria
Le maschere di Draghi raccontate dai giornali
Come viene interpretato Draghi nelle sue ultime mosse su Ue e tamponi dai giornali italiani
Quarta ondata Covid in Europa? Le prime pagine dei quotidiani in Italia, Francia, Spagna e Regno Unito
Quarta ondata Covid in Europa, secondo l’Ema. Ecco dati, annunci, allarmi e reazioni mediatiche (differenti tra Italia, Francia, Spagna e Inghilterra).
Le fantasie dei giornali su Draghi stufo al governo
Che cosa scrivono molti giornali e giornaloni su Draghi. I Graffi di Damato
Perché la Francia pizzica Google sul copyright
In Francia l’autorità Antitrust ha inflitto una sanzione da 500 milioni di euro a Google. Ecco perché. Tutti i dettagli
Perché la Germania sfruculia Google News Showcase
In Germania l’autorità per la concorrenza sta indagando su News Showcase di Google, la piattaforma con cui il colosso Usa paga i media per una selezione di contenuti
Verbali Amara, il giornalismo e gli uomini di mondo
Il corsivo di Teo Dalavecuras
La stampa vola troppo sui voli di Stato
Il Taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Tutte le fantasie dei giornali sulla maggioranza spaccata (per colpa della Lega)
La Lega spacca la maggioranza? I giornali sono messi francamente male: peggio della politica e degli attori che cercano di scimmiottare, più che raccontare. I Graffi di Damato
Perché giornali e politici si azzuffano per quell’ora del coprifuoco?
Che spreco di aggettivi, sostantivi, sdegno e quant’altro sull’ora della discordia, leggendo titoli, commenti e resoconti dell’ultima seduta del Consiglio dei Ministri. I Graffi di Damato
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Google pagherà Murdoch per le notizie di Wsj, Times e Sun
Accordo storico tra Google e New Corp: il colosso del motore di ricerca pagherà per le notizie. Il gruppo editoriale di Murdoch riceverà “pagamenti significativi” per presentare le notizie nella vetrina Google News Showcase
Mario Draghi: uno, nessuno e centomila
Come Mario Draghi viene visto dai giornali
Vi farò gustare il mio Ristretto Italiano. Parla Ruggero Po
Da lunedì 15 febbraio il giornalista Ruggero Po lancia Ristretto Italiano. Ecco che cos’è
Guerra finita in Francia tra Google e giornali, ecco i dettagli sulla pace (remunerata)
Google ha firmato un accordo con gli editori in Francia per remunerare le testate sui contenuti utilizzati per i frammenti di anteprima nella sua sezione di notizie
Vi spiego i problemi di Condé Nast
Che cosa succede in Condé Nast? Lo spiega su Senza Bavaglio il giornalista Andrea Montanari, presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine della Lombardia e consigliere generale dell’Inpgi
Copyright, chi sono i giornali in Francia che hanno fatto pace con Google
Google ha siglato accordi di copyright con sei giornali francesi per l’indicizzazione degli articoli nel suo motore di ricerca. Che cosa prevedono le intese
Giornali col cappello in mano da Conte e Martella
Fatti, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto come giornaloni e giornalini stanno sbroccando
I giornali di carta sfogliati dal notista politico Francesco Damato
Il governo fa annusare agli editori i soldoni del Recovery fund (ma che ci azzeccano i giornali?)
Il settore editoria e informazione sarà una delle priorità per l’uso delle risorse del Recovery fund. Parola di Andrea Martella (Pd), sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’editoria. Tutti i dettagli
La riapertura delle scuole vista dai giornali
Come è ripartita la scuola? Ecco le visioni differenti dei quotidiani di carta A dispetto delle apparenze, chiamiamole così, con…
Profondo rosso per Caltagirone Editore
Tutti in picchiata i principali indicatori economici di Caltagirone Editore, società dell’omonimo gruppo che edita giornali come Il Messaggero, Il Gazzettino e Il Quotidiano. Ecco i numeri della semestrale
Tutti gli errori degli editori italiani
Dove sono le buone idee in Italia come quella del Nyt? Non è colpa di Internet se i protagonisti del nostro sistema editoriale si lagnano o fanno i furbi. L’intervento di Stefano Parisi
I giornali? Enclave autoreferenziali. Il pensiero di Ocone
“Questa situazione può essere combattuta, o semplicemente arginata, diffondendo una cultura critica dei new media già a livello scolastico”. “Ocone’s…
I silenzi di Scalfari su Montanelli imbrattato
Che cosa (non) hanno scritto i giornali sulla statua di Indro Montanelli imbrattata a Milano
Come vanno i giornali in Italia?
Numeri, tendenze e scenari su vendite e non solo dei maggiori quotidiani italiani. Il post di Nicola Borzi, giornalista esperto di economia e finanza, già al Sole 24 Ore, tratto dal suo profilo Facebook
Tutti gli aiuti del decreto Rilancio all’editoria
Che cosa prevede il decreto Rilancio per l’editoria e l’Inpi. Il commento di Gianni Dragoni della commissione Bilancio Inpgi e vice portavoce di Puntoeacapo.
Che cosa succederà ai giornali dopo la pandemia? Chiacchierata Po-Gaggi
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, con Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera negli…
Perché il coronavirus segnerà la fine dei giornali di carta. L’analisi di Bardazzi
La pandemia da coronavirus ha trovato i quotidiani indeboliti, senza difese immunitarie Non c’è vaccino, è ora di costruire un modello nuovo. L’analisi di Marco Bardazzi (giornalista, già all’Ansa e a La Stampa, ora direttore comunicazione di Eni) pubblicata su Linkedin
Il giornalista di Gaetano Salvemini e il politico di Mark Twain. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Arrivano i Biscotti Nutella. E nei grandi giornali s’impenna l’indice glicemico. Il commento di Mattioni
I primi articoli sui Biscotti Nutella commentati da Guido Mattioni, giornalista e romanziere C’era una volta il Grande Regno…
Perché i giornaloni (non solo Repubblica) sono in crisi
Che cosa cela lo scontro sul quotidiano La Repubblica in casa De Benedetti. L’approfondimento di Francesco Damato
Come i giornaloni manovrano contro l’Italia le notizie sui titoli di Stato. L’analisi di Liturri
Un anno dopo si scopre che chi ha venduto titoli di Stato italiani è stato avventato, magari spinto dai profeti di sventura. La minaccia del governo gialloverde all’ordine costituito è stata pompata ad arte? L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi spiego perché i giornaloni continueranno a perdere lettori
Il corsivo di Riccardo Ruggeri, saggista e analista
I giornali italiani sono anti-italiani?
Come i giornali stanno seguendo le azioni del governo Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Ecco come i giornali hanno trumpeggiato su Salvini in America
I Graffi di Damato sulla visita di Salvini negli Stati Uniti vista attraverso la stampa italiana
Che cosa succede davvero ai giornali italiani?
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Con Agnelli al Cremlino: quando i giornali avevano padroni impuri ma cortesi
Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
Vi racconto gioie, dolori e convulsioni di M5s fra Raggi, Tav e giornali
Tutte le novità e le convulsioni del Movimento 5 Stelle nei Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo