Come ci si indebita con la Commissione Ue? Che differenze ci sono rispetto al debito verso il mercato con l’emissione di titoli? Di certo il contratto parzialmente segretato del prestito Sure non è un buon inizio in vista del Recovery Fund. L’analisi di Giuseppe Liturri
Chi investe in azioni di petrolio e gas
Un terzo dei fondi per il clima venduti nel Regno Unito sono investiti in società petrolifere e del gas. I dettagli della ricerca di Common Wealth
Cosa fanno Microsoft e Ikea per la decarbonizzazione
Per molte grandi aziende la decarbonizzazione sta diventando parte del loro business. L’approfondimento di Bloomberg.
Che cosa succederà al mercato del carbonio
Si può dare un prezzo alle emissioni? Sì, e alcune delle più grandi economie del mondo lo stanno facendo per mantenere l’impegno alla neutralità climatica.
Shell, Total ed Eni: ecco le compagnie più attente all’ambiente
Big Oil e cambiamenti climatici: ecco perchè solo Shell, Total ed Eni sono in linea con gli accordi di Parigi
Meno inquinamento in Italia durante il lockdown? Cosa dice il Cnr
Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili. Ecco i dettagli
Vi spiego come l’idrogeno veicolerà la decarbonizzazione
L’approfondimento di Luca Longo su idrogeno e dintorni
Perché la vera partita delle emissioni si gioca in Cina e India. Parola di Eni
Che cosa ha detto Lapo Pistelli, direttore Public affairs di Eni, durante l’audizione sul Recovery fund in commissione Bilancio alla Camera
Dieselgate, ecco la stangata Usa sulla tedesca Daimler
Quanto costerà l’accordo di principio raggiunto da Daimler con le autorità americane sul caso dieselgate
Come e perché la Germania striscia Fca sulle emissioni
Dalla Germania parte un’inchiesta contro Fca: la società avrebbe manomesso il software delle emissioni di alcuni motori diesel. I fatti e la nota di Fca
Aramco, Bp, Chevron, Exxon, Shell e Total, chi lavora (e chi non lavora) al taglio delle emissioni
I membri della Oil & Gas Climate Initiative si sono impegnati a ridurre l’intensità di emissioni di Co2. Tutti i dettagli
Quali impatti reali avranno gli investimenti verdi?
L’Economist ha analizzato le informazioni sulle emissioni di oltre 5.000 società quotate in borsa. Ecco il risultato
Ecco come i trasporti marittimi vogliono abbattere le emissioni
La proposta delle associazioni di settore include la creazione di una nuova organizzazione non governativa di R&S denominata International Maritime Research and Development Board per tagliare le emissioni
Gm, Fca, Ford, Bmw: chi tifa (e chi no) per le norme di Trump sulle emissioni
Gm, Fca, Ford, Bmw, Toyota e altri 35, tra case e attori della filiera auto, hanno dato vita all’Alliance for Automotive Innovation, ma sulla questione emissioni auto ci sono già divisioni
Chi gasa Greta?
Fatti, commenti, ipotesi e commenti su Greta. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Tutti i piani green di Ursula von der Leyen per l’Europa
Obiettivi, investimenti e progetti dell’European Green Deal, il piano di Ursula von der Leyen per rendere l’Europa a zero emissioni nel 2050
Accordo di Parigi flop, le emissioni aumentano. Report Onu
I risultati del rapporto del programma dell’Onu sull’ambiente (Unep) sulle emissioni
La California tamponerà Fca, Gm e Toyota. Brindano Bmw, Ford e Volkswagen
Perché la California non acquisterà auto da General Motors, Fca e Toyota
Come dibattono (e si dividono) gli Stati Ue sulla spinta della Bei alle energie rinnovabili
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Che cosa è successo alla centrale Tirreno Power di Vado Ligure. Report Cnr
Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa hanno svolto una ricerca sull’impatto della centrale di Vado Ligure, studiando la popolazione residente per 13 anni in 12 comuni dell’area, per valutare la relazione tra esposizione ad inquinanti atmosferici e rischio di mortalità e malattie. Il lavoro è pubblicato su Science of the Total Environment
Che cosa Google realizzerà con materiale riciclato
Tutti i dettagli sui progetti green di Google
Perché la Cina è vicina al picco di emissioni di Co2
Le emissioni totali della Cina da combustibili fossili e processi industriali raggiungerà il picco di 13-16Gt di CO2 in un certo punto 5-10 anni prima
Come e perché il gas sta dando una mano al clima. Report Aie
Che cosa emerge da un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia
Fca, cosa prevede l’accordo con Tesla sulle emissioni per evitare le sanzioni Ue
Tutti i dettagli sull’accordo tra Fca e Tesla sulle emissioni
Come si muoverà Eni sull’economia circolare
Eni chiama a raccolta anche i cittadini all’insegna della decarbonizzazione e dell’economia circolare. E’ questo tra l’altro uno degli obiettivi della campagna “Eni +1”, lancia
Perché Francia e Germania predicano bene ma razzolano male su energie e rinnovabili
In termini di produzione da fonti rinnovabili il raggiungimento del target del 20 per cento sui consumi finali di energia entro il 2020 è in forte dubbio. I paesi più virtuosi sono quelli scandinavi, ma anche l’Italia si posiziona bene e ha già raggiunto il suo target nel 2014. Tra i grandi paesi ancora lontani dal rispettare il proprio obiettivo vi sono invece la Francia e la Germania. L’analisi di Lorenzo Sala per Lavoce.info
Ecco come popolari e socialisti bisticciano a Berlino e Bruxelles sulla tassa anti-Co2
Manfred Weber del Ppe non crede nell’efficacia di nuove tasse ma nella tecnologia. Per i socialisti serve una tassa ambientale per raggiungere gli obiettivi climatici. Verdi favorevoli all’imposta, AfD a difesa del comparto auto tradizionale. Ecco di che cosa si discute in Germania in vista delle elezioni europee
Ecco come il dossier Dieselgate Usa tamponerà Fca
L’articolo di Chiara Rossi
Ecco le 78 regole su energia e ambiente che Trump fulminerà
L’analisi del New York Times sulle leggi ambientali che Trump intende cancellare (o ha già cancellato)
Cop24? Basta catastrofismi apocalittici, spazio alle tecnologie per energia e clima
Il commento di Umberto Minopoli
Autoscontro bonus-malus? Principio giusto, applicazione bislacca. L’analisi di Alberti e Sileo
L’analisi di Mauro Alberti e Antonio Sileo sui limiti del sistema bonus-malus introdotto dal governo per incentivare l’acquisto di auto elettriche.
Eni, Enel e non solo. Ecco le vere sfide per il prossimo Piano nazionale Energia e Clima
L’analisi di Alberto Clò, economista esperto di energia, ex ministro dell’Industria e direttore della rivista Energia
I Signori del Turbo Ambientalismo sono smentiti dai numeri. L’analisi del prof. Clò
L’analisi di Alberto Clò, economista esperto di energia, ex ministro dell’Industria e direttore della rivista Energia
Auto elettriche, la sfida Ue sulle emissioni, i timori di Case e sindacati (e il caso Fca)
Sulle emissioni passa la linea dura. Almeno per il momento. Il Parlamento europeo in seduta plenaria ha approvato la risoluzione che fissa i nuovi limiti per auto e veicoli commerciali
Come e perché Bmw fa retromarcia sugli obiettivi 2018
Guerra commerciale Usa-Cina e nuovi test sulle emissioni spingono Bmw a rivedere conti e stime per il 2018. Articolo di Giusy Caretto
Che cosa succede tra Commissione Ue ed Europarlamento sulle emissioni auto di Co2
Molti parlamentari della Commissioni Ue Trasporti e Industria chiedono target più alti sulla riduzione delle emissioni di Co2. Ma i costruttori auto si oppongono. Articolo di Giusy Caretto
L’autoscontro in America fra Case e Trump sulle emissioni
Il governo Usa è pronto ad allentare, dal 2020, i vincoli sulle emissioni delle automobili. Ma si preannuncia uno scontro legale. Articolo di Giusy Caretto
Enel, tutte le bizzarrie del Fondo sovrano della Norvegia
Il commento dell’economista Alberto Clò sulla controversa iniziativa del fondo sovrano norvegese azionista di Enel
Che cosa si è detto al Consiglio Ambiente dell’Ue su CO2, clima e auto
I 14 paesi Ue – tra cui l’Italia – riuniti nel Green Growth Group hanno chiesto alla Commissione europea di rendere più ambiziosi i target
Ecco quante emissioni di Co2 produce una ricerca su Google
Google, con 3,5 miliardi di ricerche al giorno, è responsabile del 40% dell’impronta di carbonio di Internet. Numeri e curiosità nell’articolo di Giusy Caretto
Perché Fca, Gm e Ford brindano alla decisione di Trump sulle emissioni delle auto
L’amministrazione Trump rottama un altro pezzo delle politiche di Obama: la Casa Bianca ha infatti annunciato la retromarcia sulla riduzione delle emissioni inquinanti delle auto
Oltre il carbone. L’Ue deve facilitare la transizione energetica
La decarbonizzazione in Europa sembra vicina e gli stati dell’Unione stanno lavorando duramente per ottenere risultati rilevanti. Nonostante l’impegno, il carbone continua a rappresentare un
Germania: a rischio obiettivi riduzioni emissioni al 2020
La Germania potrebbe mancare l’obiettivo di abbattere del 40% entro il 2020 le emissioni nocive, rispetto al 1990 L’obiettivo della Germania di interpretare il ruolo di
Energia, Eni: 21 miliardi di euro di investimenti in Italia
Il processo di trasformazione di Eni verso un futuro low carbon coinvolgerà anche il territorio italiano, su cui Eni promette di investire 21 miliardi di
Perchè Donald Trump vuol far ritornare il carbone
Donald Trump ha firmato un decreto che elimina le vecchie norme in fatto di emissioni ratificate dall’Amministrazione di Barack Obama. Via libera a nuove centrali
Accordi di Parigi, in vigore dal 4 novembre 2016. Cosa cambia per l’Italia
Dal 4 novembre 2016 entreranno in vigore gli accordi di Parigi, Ma per l’Italia non sarà facile mantenere gli impegni Anche il Parlamento Europea ha
Emissioni, i nuovi obiettivi Ue al 2030
Ue: Italia deve tagliare emissioni del 33% al 2030. La commissione propone anche strategia per una mobilità sostenibile Costruire un’Europa più competitiva, ma anche più