Auto, tutti gli sbuffi in Europa contro le fissazioni green di Ribera
Il Ppe ha chiesto alla Commissione europea di rivedere le politiche sull’auto: rinvio o alleggerimento delle regole sulle emissioni di CO2 (2025), modifica del divieto al motore termico per dare spazio a biocarburanti ed e-fuel (2035). Ma Bruxelles è contraria ai ripensamenti. Tutti i dettagli.
Come ridurre le emissioni dei trasporti marittimi?
Il passaggio ai carburanti alternativi sarà di gran lunga il fattore che contribuirà maggiormente al raggiungimento del net zero dei trasporti marittimi. L’analisi di Willem Visser di T. Rowe Price.
Le capriole della Cina sul clima. Report Economist
La Cina è il primo emettitore di gas serra al mondo, ma anche il paese che vale da solo il 40 per cento degli investimenti globali in energia pulita. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa pensa Lee Zeldin, scelto da Trump per guidare l’Epa, di auto elettriche, fracking e non solo
Lee Zeldin, repubblicano di New York e fedelissimo di Trump, sarà il nuovo capo dell’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente. Ecco il suo pensiero su auto elettriche, fracking, trivelle in mare e Inflation Reduction Act.
Gli incendi nelle foreste sono sempre più un problema. Report Nyt
Secondo un nuovo studio, le emissioni di carbonio prodotte dagli incendi nelle foreste sono aumentate di oltre il 60% a livello globale negli ultimi due decenni. L’articolo del NYT.
Tutti gli errori del Regno Unito sulla cattura del carbonio. Report Guardian
Il progetto del Regno Unito sulla cattura del carbonio non funzionerà e costerà caro allo stato, secondo il Guardian: ecco perché..
Come azzerare le emissioni delle città? Verso il 2° Green & Net Zero Talk di Rcs Academy
Azzerare le emissioni inquinanti nelle città è un’impresa titanica. Quali sono i modelli virtuosi e i progetti più innovativi? Il 22 ottobre si terrà “Infrastrutture Sostenibili, Green Mobility, Smart Cities”, secondo incontro del ciclo Green & Net Zero Talk presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine e Energia Oltre saranno media partner dell’evento
Perché Bp non mollerà più il petrolio. Report Reuters
La compagnia petrolifera britannica Bp ha rivisto la sua strategia per la transizione energetica, abbandonando l’obiettivo di ridurre la produzione di greggio e gas entro il 2030. Tutti i dettagli.
Autoscontro in casa Stellantis: i concessionari contro Tavares su elettrico ed emissioni
I rivenditori di Stellantis hanno scritto a Bruxelles per lamentarsi delle vendite di auto elettriche e chiedere il posticipo delle nuove regole sulle emissioni. Ma Tavares non la pensa come i gestori dei concessionari. Tutti i dettagli.
Perché Uber, Volvo, Ikea e non solo insistono con il blocco alle auto a benzina
Un gruppo di cinquanta aziende, tra cui Volvo, Uber e Ikea, ha chiesto all’Unione europea di non fare marcia indietro sul divieto alla vendita di auto con motore termico dal 2035. Gli investimenti nell’elettrico, dicono, hanno bisogno di stabilità normativa. Ma i grandi produttori di veicoli non si espongono.
Ecco come i produttori di auto cercano di evitare le multe Ue
Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole evitare le multe per il mancato rispetto degli obiettivi europei sulle emissioni: le vendite di veicoli elettrici sono troppo basse. Estratto dal Mattinale europeo.
Quanto inquinano davvero i data center? Report Guardian
Le emissioni dei data center di Google, Microsoft, Meta e Apple potrebbero essere oltre sette volte più alte rispetto alle stime ufficiali. L’approfondimento del Guardian.
Emissioni auto, perché Stellantis critica le Case europee sul posticipo delle regole
L’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole che l’Unione europea posticipi le regole sulle emissioni dei veicoli previste per il 2025. Ma Stellantis è contraria. Tutti i dettagli.
GemaTeg, ecco conti e business dell’azienda alleata di Leonardo sull’impatto ambientale dei chip
Tutto su GemaTeg, l’azienda con cui Leonardo collaborerà per abbattere le emissioni dei chip di nuova generazione.
Stellantis tamponata dalle class action: nuovi problemi anche in Olanda
Dopo la class action statunitense, Stellantis dovrà affrontare un’altra azione collettiva nella quale è sempre accusata di aver reso numeri non veritieri, questa volta sulle emissioni. Tutti i dettagli
Quanto conta l’Italia nel mercato delle tecnologie pulite. Report Bankitalia
Nel 2023 le esportazioni mondiali di tecnologie a basse emissioni di carbonio sono state di circa 1.360 miliardi di dollari. Il saldo commerciale dell’Italia si è gradualmente deteriorato negli ultimi anni. Tutti i dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Come sta andando, davvero, la transizione energetica. L’analisi di Clò
I numeri dello Statistical Review of World Energy ci dicono che la transizione energetica non sta andando come narrato e auspicato. L’analisi di Alberto Clò per Rivista Energia.
Come cambierà l’energia negli Usa con Kamala Harris?
L’agenda energetica e climatica di Kamala Harris potrebbe non essere perfettamente sovrapponibile a quella di Joe Biden: ecco perché. L’analisi di Francesco Sassi per Rivista Energia.
Vi racconto il paradosso green della Cina
Il paradosso è che da un lato la Cina sta affermando la sua leadership “verde” a livello globale nella produzione di pannelli solari e di auto elettriche, ma, dall’altro lato, a causa del carbone è il paese al mondo che inquina di più in termini assoluti. L’intervento di Marco Mayer
L’intelligenza artificiale fa schizzare le emissioni di Google
La diffusione dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità dei centri dati, e assieme a questa le emissioni. Google ha fatto sapere che nel 2023 ha emesso il 48 per cento in più rispetto al 2019: che ne sarà della decarbonizzazione?
Cosa pensano le compagnie aeree dell’esenzione Ue sui gas serra
La Commissione europea potrebbe esentare le compagnie aeree dal tracciamento delle emissioni di gas serra diversi dalla CO2 nei voli a lungo raggio. La proposta piace ai grandi vettori, mentre le società low-cost come easyJet e Ryanair protestano. Tutti i dettagli.
La Cina sta riuscendo ad abbattere le emissioni? Report Le Monde
Grazie alle massicce installazioni di energie rinnovabili e alla crisi economica, la Cina potrebbe raggiungere il picco delle emissioni – le più alte al mondo – prima del previsto. Ma le incognite non mancano. L’articolo di Le Monde.
ArcelorMittal e Thyssenkrupp riusciranno a ridurre le emissioni?
Nonostante i miliardi ricevuti in aiuti di stato, i produttori europei di acciaio non sono sulla buona strada per ridurre le emissioni di gas serra. Per riconvertire la siderurgia non bastano i sussidi, però: servono tecnologie mature ed energia pulita a prezzi accessibili.
Emissioni camion: la Germania sorride e l’Italia sbuffa con la nuova legge Ue
Il Consiglio dell’Ue ha approvato il nuovo (e più stringente) regolamento che limita le emissioni di CO2 dei camion: al 2040 il taglio dovrà essere del 90 per cento. Italia, Polonia e Slovacchia votano contro, mentre la Germania viene accontentata. Tutti i dettagli.
Quanto e perché calano le emissioni di CO2 in Europa. Report Economist
Grazie al meccanismo di prezzo del carbonio, le emissioni in Europa stanno diminuendo. L’approfondimento dell’Economist.
L’Ue bacchetta le compagnie aeree per il greenwashing
La Commissione europea sta indagando su venti compagnie aeree accusate di greenwashing: avrebbero esagerato i benefici climatici della riforestazione e dell’utilizzo di carburanti alternativi, che non compenserebbero davvero le emissioni dei voli. Tutti i dettagli.
Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente
Tutti gli impegni contenuti nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima tenuto a Venaria Reale
Cosa cambierà per aerei, navi e treni
Il futuro dei trasporti potrà mai essere green? L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Tutti i subbugli americani sulla normativa sulle emissioni
Usa spaccati a metà sulle nuove norme sulle emissioni che colpiscono il mercato dell’auto: i Procuratori generali di 25 Stati hanno fatto ricorso contro l’Epa sostenendo che i limiti danneggino gli americani. Nella corsa alla Casa Bianca questa mossa sarà tutta benzina nel motore di Trump?
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
Euro 7, il Consiglio Ue adotta il regolamento “all’italiana”
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il regolamento Euro 7. L’iter legislativo è concluso e l’Italia – che ha ottenuto un ammorbidimento degli obblighi – festeggia. Tutti i dettagli.
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
Perché il regolamento di Biden sulle emissioni auto non impone le auto elettriche
Il regolamento sulle emissioni delle auto al 2032, emanato dall’amministrazione Biden, favorirà probabilmente i modelli elettrici, ma non vieta le alternative e nemmeno i motori a combustione interna. Ecco perché.
Cosa fanno Snam, Total, Google e non solo contro le emissioni di metano
Il metano è uno dei maggiori contribuenti al riscaldamento globale. Ecco cosa sta facendo l’Unione europea per limitare le emissioni, quali sono i settori più critici e le iniziative delle aziende come Snam, Total e non solo
Tutte le barriere all’ingresso dell’idrogeno nell’industria. Report Cdp
Costi elevati, regole complesse e infrastrutture assenti sono alcuni dei principali ostacoli all’introduzione dell’idrogeno verde nell’industria italiana, in sostituzione del gas. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Perché gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle emissioni Scope 4
Il dibattito sulla decarbonizzazione è troppo ristretto, e gli investitori (e i politici) stanno guardando solo alla punta dell’iceberg delle soluzioni. Per questo è importantissimo concentrarsi sulle emissioni Scope 4. L’analisi di Neil Brown, co-portfolio manager del PGIM Jennison Carbon Solutions Equity Fund.
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
È possibile stoccare la CO2 in fondo al mare? Report Wsj
Il settore navale ha intenzione di stoccare la CO2 nelle profondità oceaniche. Hyundai e Capital Product hanno progettato la prima nave per il trasporto dell’anidride carbonica liquefatta. Tutti i dettagli.
Occhio ai poliziotti del clima. Report Wsj
Perfino Taylor Swift non è sfuggita alla nuova “polizia del clima”, sempre più critica verso le presunte compensazioni delle emissioni. L’editoriale del Wall Street Journal.
SpaceX, Amazon ed Eutelsat. Ecco come la nuova corsa sta peggiorando l’inquinamento spaziale. Report Nyt
La stratosfera terrestre non ha mai visto le quantità di emissioni e di rifiuti provenienti da razzi e satelliti che un’economia spaziale in piena espansione si sta lasciando alle spalle. Ecco l’approfondimento del New York Times.
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Report Ft
Nel 2023 la temperatura media globale ha raggiunto quasi 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali. L’approfondimento del Financial Times.
Le aziende di microchip sono la causa o la soluzione al problema ambientale?
Le risorse naturali necessarie alla produzione di microchip e la generazione di rifiuti tossici preoccupano gli ambientalisti. Ma i semiconduttori sono fondamentali per la transizione ecologica. L’analisi di Luciano Diana di Pictet Asset Management.
Lo sapete quanto inquina la Cina? Report
Nonostante gli sforzi sulla transizione verde, il 2023 è stato un anno record per le emissioni di CO2. Cosa dice lo studio del Global Carbon Project.
Perché la transizione verde non ferma le emissioni di CO2
Nel 2023 le emissioni mondiali di CO2 hanno raggiunto un record, nonostante gli impegni per la transizione energetica. Cosa dice l’ultimo rapporto Global Carbon Budget.
Cosa cambierà per l’industria europea dopo il dazio sul carbonio?
Dalla Cina arrivano indizi di un adeguamento al Cbam, il meccanismo dell’Unione europea che impone dazi sul carbonio. Ma è presto per cantare vittoria, e l’industria comunitaria teme di perdere competitività rispetto all’estero.
Euro 7, chi festeggia e chi no per l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento Euro 7, molto più moderato rispetto alla proposta iniziale della Commissione. L’Italia festeggia e anche i produttori automobilistici sono contenti; delusi, invece, i fornitori di componenti. Tutti i dettagli.
I paesi poveri attaccano la Ue per il dazio sulla CO2
Cbam, il meccanismo europeo che introduce dazi sulla CO2, non piace ai paesi in via di sviluppo, che temono di perdere l’accesso al mercato dell’Unione. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo