Skip to content

mercosur

Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?

Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l'Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.

Più di vent’anni di negoziati tra l’Ue e il Mercosur non sono mai arrivati a compimento, perché ogni volta al Berlaymont si sapeva che la Francia (e dietro la Francia a volte il Belgio, a volte l’Irlanda, a volte l’Austria, a volte la Polonia, a volte tutti insieme) avrebbe rifiutato.

Forse Parigi non avrebbe raggiunto la minoranza di blocco necessaria per fermare il progetto in un voto del Consiglio dei ministri del Commercio, ma per la Commissione europea era politicamente impossibile portare il testo al voto sapendo che la Francia non lo voleva. Fino ad oggi.

LA COMMISSIONE RESPINGERÀ LA FRANCIA

Fonti consultate a Bruxelles, Madrid e Buenos Aires affermano che la situazione è cambiata, che la Commissione europea questa volta non accetterà il blocco francese e che sottoporrà il testo al voto dei ministri del Commercio, se si raggiungerà un accordo con il Mercosur nelle prossime settimane. L’idea è di annunciarlo al vertice del G20 di novembre a Rio de Janeiro.

I NEGOZIATI UE-MERCOSUR IN BRASILE

I negoziatori europei e del Mercosur si incontreranno questa settimana in Brasile per portare avanti il resto dei negoziati. Fonti consultate a Buenos Aires affermano che i negoziatori europei hanno detto di voler procedere rapidamente. Per il Brasile di Luiz Ignacio Lula da Silva, ospite del G20, si tratterebbe di un indubbio successo.

COSA FARÀ LA FRANCIA?

Riuscirà la Francia a conquistare abbastanza alleati per una minoranza di blocco a Bruxelles? Il testo ha bisogno del voto favorevole di 15 Stati membri che rappresentano il 65% della popolazione dell’UE. Parigi ha di fronte una sfida molto difficile. Di fronte a questo scenario, von der Leyen andrà avanti passando sopra la testa di Macron?

Torna su