Caro ChatGpt, ma quanto mi costi?
OpenAI, acquisita da Microsoft grazie al successo del software di intelligenza artificiale sulla bocca di tutti, nel 2022 ha registrato perdite per 540 milioni di dollari. I costi di ChatGpt sono esorbitanti: 700mila dollari al giorno
Ecco i lavori che ChatGpt rottamerà. Report
Cosa dice lo studio del World Economic Forum sull’impatto di ChatGpt e dell’automazione sul mondo del lavoro. L’articolo di Marco Orioles.
Perché l’intelligenza artificiale di ChatGpt spaventa il Pentagono
Mentre l’esercito americano è ansioso di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa, il responsabile dell’intelligenza artificiale del Pentagono è “spaventato a morte” dal potenziale di tecnologie come ChatGpt
Cosa s’è detto al summit della Casa Bianca su IA, ChatGpt e non solo
ChatGpt preoccupa Biden: convocati alla Casa Bianca i Ceo di Microsoft, Google e OpenAI
Geoffrey Hinton, chi è il padrino dell’intelligenza artificiale che lascia Google
Uno dei padri dell’AI interrompe i rapporti con Google per poterci mettere in guardia sui pericoli dell’intelligenza artificiale. Ecco cosa ha detto Geoffrey Hinton
Ecco le professioni che saranno spazzate via con ChatGpt
Secondo Goldman Sachs, l’intelligenza artificiale generativa come ChatGpt potrebbe rendere superflui ben 300 milioni di posti di lavoro a livello globale ma, a differenza di quanto avvenuto in passato con l’apprendimento automatico, anche i lavori qualificati e ad alta retribuzione sono a rischio. L’articolo dell’Economist
Innovazioni digitali: cosa ci dice l’esperienza?
I vantaggi e gli svantaggi delle innovazioni tecnologiche. L’intervento di Isabella Corradini, presidente e direttore scientifico di Themi e fondatrice del Link&Think Research Lab
Perché ChatGpt è stato ripristinato in Italia
ChatGpt non è più bloccato in Italia. OpenAI, la società che ha creato e gestisce il chatbot basato sull’intelligenza artificiale, ha ripristinato l’accesso per chi si collega dal nostro Paese. Ecco tutti i dettagli dopo l’intervento del Garante per la privacy
La guerra poco artificiale sull’intelligenza artificiale tra Google e Microsoft. Report Nyt
Samsung sta considerando di sostituire Google con Bing di Microsoft come motore di ricerca predefinito sui suoi dispositivi. La ragione sarebbe che Bing è diventato molto più interessante da quando ha aggiunto una nuova tecnologia di intelligenza artificiale. L’articolo del New York Times
Guerra fra Musk e Microsoft per dominare nell’IA
Tensione al massimo tra Microsoft, che ha eliminato Twitter dai canali di advertising e Musk. La vera partita però è tutta tra ChatGpt e TruthGpt. Fatti e approfondimenti
ChatGpt costringerà le leadership politiche ed editoriali a fondersi per sopravvivere?
Con ChatGPT è possibile un avvicinamento “tecnico” fra politica ed editoria? Perché l’Editore non si fa anche Leader politico? E specularmente, perché il Leader politico non si fa anche Editore? Il Cameo di Ruggeri.
ChatGPT: opportunità o minaccia per la sicurezza di Active Directory?
L’Active Directory è un servizio directory utilizzato dal 90% delle aziende per gestire i sistemi informatici, ma con l’avvento di ChatGPT, anche il più dilettante degli hacker può portare a segno attacchi con gravi conseguenze. L’approfondimento di Yossi Rachman, esperto in tecniche di cybersicurezza offensive e difensive e Director of Security Research di Semperis, azienda del settore della resilienza informatica per le imprese
TruthGPT, ecco come Elon Musk sfida Bard di Google e ChatGpt di Microsoft
Il patron di Tesla e Twitter, dopo aver firmato il manifesto anti ChatGpt, investe in IA. Ma rassicura sulla bontà della sua, nome in codice TruthGPT: «Un’AI che si preoccupa dell’universo non annichilisce gli esseri umani, che sono la parte interessante»
ChatGpt rovescerà il regno di Google? Samsung dirà a addio a Chrome?
Samsung potrebbe preferire Bing, che ha dietro l’IA di ChatGpt, a Google. Ecco come l’intelligenza artificiale nelle mani di Microsoft potrebbe sovvertire gli equilibri. Fatti e approfondimenti
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
Il Garante italiano educa ChatGpt: ecco le condizioni imposte dall’Autorità per la privacy
La limitazione provvisoria che il Garante della Privacy ha imposto a ChatGpt sarà sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste entro la fine del mese. Ecco i paletti
Ecco come e perché la Cina si affretta a regolamentare l’intelligenza artificiale
Non appena Alibaba, Baidu e SenseTime hanno lanciato i loro chatbot rivali di ChatGpt, la Cina ha annunciato una proposta di regolamentazione per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. I contenuti e le previsioni di come potrebbe andare la competizione con gli Stati Uniti
Chi sono i rivali cinesi di ChatGpt
L’ultimo antagonista cinese di ChatGpt si chiama SenseChat ed è stato sviluppato da SenseTime, una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale, a cui si aggiunge anche Tongyi Qianwen di Alibaba, ma Pechino sembra preoccupata da tutto questo progresso e cerca di mettere un freno. Tutti i dettagli
E se invece di commentare sempre per primi sui social ci fermassimo un attimo a pensare?
L’intervento di Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di human factors&digital awareness, Direttore Scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatrice del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale
Cosa succederà dopo l’incontro fra Garante Privacy e OpenAi su ChatGpt
OpenAi si adeguerà alle richieste del Garante per non incorrere in blocchi analoghi in mezzo mondo? Fatti e approfondimenti
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
AI Act, a che punto è la legge europea sull’intelligenza artificiale e cosa ne pensa il Garante italiano
Se la proposta di legge dell’Ue denominata IA Act venisse approvata si tratterebbe della prima norma al mondo volta a regolamentare l’intelligenza artificiale. Ecco cosa prevede, quali sono i tempi e il parere del Garante italiano
ChatGpt, perché OpenAi sbaglia a sbroccare contro il Garante italiano
OpenAI ha deciso di sospendere il servizio in Italia: non è stata una decisione del Garante ma della società. Ma i vincoli evocati dall’authority non sono astruse imposizioni escogitate dal Garante, tutte le società che operano in Europa devono soddisfarli. Il post tratto dal profilo Twitter di Valerio De Stefano, Canada Research Chair in Innovation, Law and Society, professore di Artificial Intelligence & Labour Regulation presso la Osgoode Hall Law School della York University e autore del libro “Your Boss is an Algorithm”
Perché il Garante ha sbagliato su ChatGpt
L’Italia è il primo paese dell’Occidente a vietare ChatGpt. È un errore, secondo Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence): si rischia di danneggiare l’innovazione nell’intelligenza artificiale
ChatGpt, quali altri Paesi seguiranno il Garante della privacy italiano?
Tutto il mondo parla del Garante della privacy italiano che ha bloccato ChatGPT di OpenAI. Ma anche di come le autorità degli altri Paesi europei ed extra europei potrebbero seguire l’esempio dell’authority italiana. Fatti e commenti
Tutti i tormenti del governo Meloni, anzi dell’Italia
Le contrapposizioni vecchio-nuovo e avanti-indietro determinano movimenti scomposti e rallentati di un’Italia storicamente incapace di assecondare i tempi senza subirli ma senza nemmeno cercare insensatamente di ostacolarli. Il corsivo di Battista Falconi
Cosa ci dice Papa Francesco in Balenciaga su intelligenza artificiale, fake news e deepfake
Le foto virali di Papa Francesco in un appariscente piumino bianco o quelle dell’arresto di Donald Trump e Vladimir Putin sono solo alcuni esempi recenti della rivoluzione innescata dall’intelligenza artificiale generativa, ma dove ci porterà? Fatti e commenti
L’altolà del Garante italiano a ChatGpt? Opportuno ma non risolutivo
Il potere dell’intelligenza artificiale, gli appelli recenti e il caso ChatGpt: il dibattito è solo all’inizio. Ecco perché. L’approfondimento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Ecco le professioni che saranno rottamate da ChatGpt. Report Nyt
L’intelligenza artificiale opera da anni sullo sfondo di molte aziende e molti progressi tecnologici nel corso dei secoli hanno ridotto la necessità di alcuni lavoratori, ma ogni volta i posti di lavoro creati hanno più che compensato il numero di quelli persi. Tuttavia, con ChatGpt potrebbe essere diverso. Ecco perché e quali sono le professioni più a rischio. L’articolo del New York Times
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt
Il commento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI, alla decisione del Garante per la riservatezza dei dati su ChatGpt
Perché il Garante della Privacy italiano ammutolisce ChatGpt
OpenAI, la software house del chatbot ChatGpt, dovrà comunicare entro 20 giorni le misure intraprese come richiesto dal Garante della Privacy, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo
Il manifesto di prof e manager anti ChatGpt. Cosa chiede chi teme una IA troppo scaltra
Tra i firmatari oltre al cofondatore di Apple, Steve Wozniak, c’è anche Elon Musk, che ha fondato insieme a Sam Altman la stessa OpenAI. Nel manifesto si invita alla cautela nel potenziamento di ChatGpt e affini. Tutti i dettagli
Ernie Bot, perché dà forfait la risposta della cinese Baidu a ChatGpt?
Come mai è saltata la presentazione pubblica di Ernie Bot, la risposta cinese al rivale ChatGpt? Fatti, indiscrezioni e previsioni sul futuro della competizione tra Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale
Quanto inquina l’intelligenza artificiale?
A gennaio 2023, OpenAI, l’azienda che sta dietro a ChatGPT, ha utilizzato una quantità di elettricità pari a quella di circa 175.000 famiglie danesi in un anno e questo è solo l’inizio della rivoluzione intrapresa dall’intelligenza artificiale… L’articolo di El Pais
Provaci ancora, Bard (il chatbot di Google che sfida ChatGpt)
Nella competizione tra Big Tech su chatbot e intelligenza artificiale, Google prova a recuperare terreno con Bard. Ecco come pensa di battere il rivale Microsoft (che ha investito 10 miliardi in ChatGpt) e cosa rischia
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co.
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Gli investitori stanno impazzendo per l’intelligenza artificiale tipo ChatGPT
Spuntano come funghi e gli occhi degli investitori sono puntati su tutte le ultime novità che riguardano i chatbot come ChatGPT basati sull’intelligenza artificiale, ma chi farà davvero il botto? L’articolo dell’Economist
Apple stoppa ChatGpt sull’app di posta elettronica BlueMail
Apple, che finora sembrava rimasta in disparte nel dibattito del momento su chatbot come ChatGPT basate sull’intelligenza artificiale, ha deciso di dire la sua mettendo i bastoni tra le ruote all’app di posta elettronica BlueMail. Questione di etica o paura della concorrenza?
Come l’intelligenza artificiale risolleverà i conti di Nvidia
Gli analisti prevedono un calo di oltre il 20 per cento delle entrate di Nvidia nel quarto trimestre del 2022. Ma i mercati finanziari non sono preoccupati: anzi, pensano che l’azienda sia ben posizionata per cavalcare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Ecco come Amazon punta a una sua ChatGpt per il cloud
L’unità cloud di Amazon ha collaborato con la società di intelligenza artificiale Hugging Face. La startup sta sviluppando un proprio concorrente di ChatGPT che sarà disponibile per i clienti di Amazon Web Services.
Quando l’IA sbaglia: gli scivoloni di ChatGpt di Microsoft e di Bard di Google
È ufficialmente aperta la sfida tra i motori di ricerca. Ma la fretta può essere cattiva consigliera anche per l’intelligenza artificiale? Alcuni errori commessi da ChatGpt e Bard
Non solo Baidu, anche Alibaba lavora a un rivale di ChatGpt
Il gigante tecnologico cinese Alibaba ha annunciato che sta testando uno strumento in stile ChatGPT, la chatbot di intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI supportata da Microsoft. L’annuncio segue il lancio di Bard da parte di Google e la presentazione di Ernie Bot da parte dell’altro colosso cinese Baidu.
Microsoft accelera sull’intelligenza artificiale con ChatGpt su Bing
Microsoft ha presentato un nuovo potenziale prodotto rivoluzionario: il suo motore di ricerca Bing integrato con l’intelligenza artificiale di ChatGPT, la tecnologia sviluppata da OpenAI. Il colosso di Redmond getta il guanto di sfida a Google e al suo monopolio nella ricerca online
Non solo Google, anche la cinese Baidu sfiderà ChatGpt. Ecco come
Il gruppo cinese Baidu ha annunciato il lancio in fase di test del proprio robot conversazionale basato sull’intelligenza artificiale. Chiamato “Wenxin Yiyan” (in inglese Ernie Bot), è la risposta cinese a ChatGpt
Tutto su Bard, l’anti ChatGpt di Google
Google sta lanciando Bard, un prototipo di chatbot basato sull’intelligenza artificiale che farà concorrenza a ChatGpt. Al momento sarà testato solo da un gruppo limitato ma nelle prossime settimane sarà disponibile al pubblico
Siamo sicuri che ChatGpt rivoluzionerà il mondo e le nostre vite?
Nel giro di un paio di mesi ChatGpt è già diventata un fenomeno globale, ma tutte le preoccupazioni per un mondo in cui perderemo il lavoro e i nostri figli verranno resi ignoranti dall’AI, sembrano, per il momento, decisamente esagerate. Ecco perché. L’articolo di Peter Kruger per Agenda Digitale
Non solo ChatGPT, la corsa all’AI è appena iniziata
Quando si tratta di intelligenza artificiale (AI) “generativa”, che va di moda grazie a ChatGPT, la battaglia più grande è tra Microsoft e Alphabet, ma ecco quante altre piccole realtà esistono. L’articolo dell’Economist
Tutti gli usi impropri di ChatGpt che nutrono l’IA californiana
La ChatGpt-mania è diventata una vera e propria isteria. Tutti, o quasi, maledicono il software californiano ma intanto tutti lo provano, per la gioia della software house in cui ha investito Microsoft che ha bisogno di beta tester gratuiti…
Ecco fini e rischi di ChatGpt
Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), su presente e futuro di ChatGpt
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo