Vi racconto come i Verdi in Germania occhieggiano al mondo industriale
Che cosa cambia dopo il congresso programmatico dei Verdi in Germania in vista di possibili accordi con la Cdu. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i subbugli virali nella Cdu di Merkel
Il Congresso della Cdu rinviato, tensioni fra candidati e riflessi sul quadro politico generale in Germania. L’approfondimento di Mennitti da Berlino
Covid ha contagiato le startup tedesche (che ora guardano ai Verdi)
Le startup tedesche fra crisi da pandemia, passioni politiche e richieste al governo Merkel. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego cosa celano le capriole post rigoriste di Schauble
I cambiamenti di impostazione su debito e non solo da parte di Wolfgang Schäuble, ex ministro tedesco delle Finanze, analizzate da Tino Oldani per Italia Oggi
Vi racconto la Germania al tempo della pandemia
Come va la Germania? L’analisi di Pierluigi Mennitti pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide”
Chi prenderà (forse) il posto di Angela Merkel
Fatti, nomi e scenari del Financial Times sulla successione di Angela Merkel in Germania
Ecco dove andrà la Germania. Parla Galietti (Policy Sonar)
Il bilancio di Merkel, le sfide della Cdu e il futuro della Germania nella conversazione di Daniele Capezzone con Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Germania, chi mira alla successione di Merkel. Nomi e scazzi nella Cdu
Chi si candida alla successione al vertice della Cdu di Merkel in Germania? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa pensa il mondo economico in Germania dei vertici Cdu
Chi candiderà la Cdu per il dopo Merkel? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino con umori e impressioni del mondo economico e imprenditoriale
Che cosa succede all’asse Francia-Germania in Europa?
Come cambiano i rapporti tra Francia e Germania. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Vi racconto sfide e trambusti della Cdu dopo il caso Kramp-Karrenbauer
L’ombra dell’inossidabile Angela Merkel non ha lasciato scampo ad Annegret Kramp-Karrenbauer. Ecco cosa succederà nella Cdu. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania, tutti i subbugli nella Cdu tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Annegret Kramp-Karrenbauer, presidente della Cdu ha deciso di lasciare, rinunciando così anche a correre per la cancelleria nelle elezioni del prossimo anno. Fatti e scenari nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti gli effetti della svolta a sinistra della Spd su governo Merkel e imprese
Quali saranno le conseguenze in politica economica dello sconvolgimento al vertice della Spd con la sconfitta della linea incarnata dal ministro delle Finanze, Scholz. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania, terremoto elettorale in Turingia. Tutti i dettagli
Dopo Sassonia e Brandeburgo, è toccato alla Turingia, una sorta di Umbria tedesca, cuore verde e storico al centro della…
Vi spiego le tribolazioni politiche in Francia, Germania e Spagna. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come rivitalizzare il nostro Mezzogiorno? Dibattito in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania, che cosa (non) cambia dopo le elezioni in Sassonia e Brandeburgo
In Sassonia e Brandeburgo saranno necessarie nuove coalizioni, perché il trionfo di Afd rende impossibili le prosecuzioni di quelli uscenti. Il primo banco di prova per i due nuovi governi regionali sarà la strategia di uscita dal carbone. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tutte le partite (anche economiche) delle elezioni in Brandeburgo e Sassonia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sull’appuntamento elettorale tedesco di domenica 1 settembre
Perché gli industriali schiaffeggiano il governo Merkel (mentre i Verdi fanno neri Spd e Cdu-Csu)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino su presente e futuro del governo di Grande Coalizione in Germania
Vi racconto le 3 scosse che hanno terremotato la Germania alle Europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa succede in Germania tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Fatti, commenti e scenari sui rapporti interni alla Cdu in Germania tra Kramp-Karrenbauer e Merkel anche in vista delle elezioni europee. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come e perché Daimler azzoppa Cdu e Spd
Dopo Audi, Opel e Volkswagen, anche Daimler ha programmato una cura dimagrante per affrontare i tempi duri che coinvolgono la più importante industria tedesca, quella dell’auto. E a cadere per primi sotto la scure dei manager di Stoccarda sono i contributi ai partiti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché le torsioni di Cdu e Spd su immigrazione e welfare fanno barcollare Merkel
Tutte le novità all’interno di Cdu e Spd che preoccupano la cancelliera Merkel. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Europa, fisco, digitale e diesel. Ecco il pensiero di Kramp-Karrenbauer, leader Cdu in Germania
Che cosa ha detto in passato (e che cosa non ha detto) sui principali dossier economici in Europa e in Germania la nuova leader della Cdu, Annegret Kramp-Karrenbauer. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Kramp-Karrenbauer, chi è (e che cosa pensa) la nuova leader della Cdu in Germania al posto di Merkel
L’articolo di Fernando Soto
I programmi su economia e non solo dei candidati leader Cdu (che si smarcano da Merkel)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come pure l’establishment economico in Germania vuole licenziare Merkel
L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar, sul futuro di Angela Merkel
Germania, perché l’Assia ha castigato Spd di Nahles e Cdu di Merkel (che mollerà la politica)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti sulle elezioni regionali dell’Assia
Baviera, tutti gli effetti (anche sull’economia) della scoppola presa dalla Csu
Per il mondo economico e finanziario tedesco il voto bavarese offre solo conferme: la cornice politica entro la quale gli operatori devono muoversi non è più stabile come un tempo ed è probabile che la minore coesione del governo rallenti o stemperi investimenti e riforme ritenute necessarie. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2