Apple, Meta e Google fanno i voltagabbana con Trump sul clima
Le big tech avevano lanciato l’allarme sul cambiamento climatico, ma ora i leader della tecnologia sono rimasti in silenzio sulle iniziative di Trump per indebolire l’azione globale sul clima, a differenza di otto anni fa. Cosa c’è dietro questo cambio di passo? Fatti, parole e commenti.
La soluzione al riscaldamento globale è la geoingegneria solare? Report Le Monde
Di fronte all’uso “inevitabile” della geoingegneria solare, gli scienziati chiedono una governance globale. L’approfondimento di Le Monde.
Come i rischi climatici fanno aumentare i premi assicurativi negli Stati Uniti. Report Guardian
Stretta correlazione tra gli aumenti dei premi e le zone considerate più a rischio di crisi climatica, dicono gli esperti. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Ci salverà la Cina dal cambiamento climatico? Report Nyt
Sembra assurdo ma Xi Jinping sta scommettendo da decenni sul fatto che la Cina possa dominare la transizione globale verso l’energia verde (e pare che ci stia riuscendo). L’articolo del New York Times
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Ecco i 7 fattori che influenzeranno i mercati
L’intelligenza artificiale generativa è solo uno dei principali trend da tenere d’occhio nel 2024. Ecco quali sono gli altri negli ambiti della scienza, tecnologia e sostenibilità. Il commento a cura di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management
Tutte le ultime diavoleria dell’Ingegneria climatica. Report Ft
Ingegneria climatica: una soluzione rapida o una rischiosa distrazione? I sostenitori sostengono che la riflessione delle radiazioni solari nello spazio può contribuire a raffreddare il pianeta che si sta riscaldando, ma gli oppositori temono una devastante guerra tutti contro tutti. L’approfondimento del Financial Times
Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
“Nel caso del ‘riscaldamento globale’ non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell’umanità”, ha scritto il climatologo Franco Prodi. L’articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
Il caldo è di sinistra?
Perché tendenzialmente i cosiddetti “catastrofisti” sono di sinistra e i cosiddetti “negazionisti”, per la maggior parte degli scettici, sono di centrodestra. Il corsivo di Battista Falconi
Perché anche Pistella (ex Cnr) elogia il manifesto di scienziati critici sul turbo ambientalismo catastrofista
Il cambiamento climatico è responsabilità dell’uomo? Fabio Pistella, ex Presidente del CNR, e Stefano Epifani intervengono sull’argomento Il contrasto…
Il cambiamento climatico esiste ma non è responsabile dell’alluvione in Romagna. Report
Che cosa emerge dallo studio del World Weather Attribution sull’alluvione in Romagna
Il dibattito sul clima è diventato filosofico, anziché scientifico
Dichiarare scientifiche, o tecniche, decisioni e scelte sul clima che in realtà sono politiche serve a renderle incontrastabili. L’articolo di Sergio Giraldo.
Alluvione in Romagna e cambiamento climatico, cosa pensa il prof. Franco Prodi
Le tesi del fisico dell’atmosfera Franco Prodi, fratello dell’ex premier Romano Prodi, che fanno imbufalire i vari gretini su energia e clima. Ecco come Franco Prodi ha commentato l’alluvione in Emilia-Romagna
Perché il cambiamento climatico è una minaccia alla sicurezza nazionale
Il cambiamento climatico è un attivatore di crisi multiformi e una minaccia alla sicurezza nazionale. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Frane e alluvioni? Macché cambiamento climatico, basta analfabetismo scientifico. Parola di professore di Geologia
Se i nubifragi causano danni la responsabilità è umana. E non mi riferisco all’impatto delle attività antropiche sul clima. Mi riferisco alla presenza delle nostre opere nelle aree non idonee, o comunque realizzate con criteri che conferiscono loro una elevata vulnerabilità. Basta osservare le condizioni con le quali sono stati imbrigliati i corsi d’acqua. O dove in alcuni casi sono state costruite case o strade. Conversazione con prof. Alberto Prestininzi, ordinario di Geologia Applicata e Rischi Geologici alla Sapienza
Come spiegare che l’ondata di freddo negli Stati Uniti c’entra con il riscaldamento globale?
Urge una spiegazione del fenomeno degli inverni duri americani che non smentisca la realtà consolidata del riscaldamento planetario o, meglio ancora, che dimostri come sia proprio il riscaldamento la causa di questi inverni terribili. La nota diplomatica di James Hansen
Cop27, l’educazione alla natura e al clima parte dalla scuola
Il parere di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e Cavaliere al Merito della Repubblica, sulla Cop27 e il ruolo dell’Italia nel promuovere politiche e prassi nella difesa del creato, della natura e del clima
Siamo realisti, non rispetteremo i nostri ambiziosi obiettivi climatici. Report Economist
Gli stessi Paesi che hanno firmato l’accordo di Parigi non hanno tagliato le loro emissioni a sufficienza per raggiungere gli obiettivi climatici previsti. Anzi, le emissioni globali stanno ancora crescendo e questa non è una condanna per il pianeta bensì è una condanna a morte per alcune persone
Ecco il costo per la Germania del cambiamento climatico
Tutti i numeri dei danni economici in Germania causati dal cambiamento climatico secondo un rapporto svizzero presentato nel corso del forum sul clima che si sta tenendo a Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco perché rischiamo (letteralmente) di morire di caldo
L’India spesso sperimenta ondate di calore durante i mesi estivi, ma quest’anno le temperature hanno iniziato a salire a marzo e aprile, e secondo gli esperti questo fenomeno “sta testando i limiti della sopravvivenza umana”. L’articolo della CNN
Basterà la geoingegneria a ridurre il cambiamento climatico?
Il cambiamento climatico sta mettendo la Terra a dura prova e i suoi poli, Artico e Antartide, con i loro segnali d’allarme saranno il primo banco di prova dei decisori politici. Bloomberg illustra alcuni progetti allo studio
Perché il Net Zero sarà la nuova stella polare per gli investimenti
L’analisi di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM Investments
Dal 1° gennaio 2022, si saprà cosa è verde e cosa non lo è
Dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il primo regolamento delegato della Commissione europea sulla tassonomia. L’articolo di Enrico Martial
Tutti gli scazzi fra Russia e Onu sul clima
La Russia pone il veto alla risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU che collega la crisi climatica alla pace internazionale.
Come va il cambiamento climatico in Cina, India e Brasile
I mercati emergenti hanno approcci molto diversi alla mitigazione del cambiamento climatico. Ecco quali. L’analisi di Manraj Sekhon, chief investment officer di Franklin Templeton Emerging Markets Equity.
Perché gli investitori guardano già oltre la Cop26
Commento a cura di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM Investments
Perché la spinta della Cina a bruciare più carbone mette a rischio gli obiettivi climatici
Gli sforzi della Cina per risolvere la sua crisi energetica si stanno ripercuotendo sugli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. L’articolo del New York Times.
Chi rema contro sul progetto di Eni e Versalis per catturare il carbonio
Catturare e stoccare l’anidride carbonica: le parole di Draghi, il progetto di Eni e le resistenze istituzionali. L’intervento di Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna
Che cosa ha deciso il G20 sul clima? Fatti, numeri e dibattito
Le conclusioni del G20 in materia di cambiamento climatico, le divergenze sui tempi, le analisi degli esperti.
Così il cambiamento climatico minaccia la sicurezza nazionale Usa (e di tutto il mondo)
Il Wsj analizza il rapporto dell’intelligence americana in cui il cambiamento climatico viene ritratto come il nuovo campo di battaglia…
Il gran ballo delle banche sul cambiamento climatico
Gestione del rischio climatico: alcune banche britanniche, olandesi e svizzere si distinguono in positivo. Le banche nordiche, francesi, spagnole e giapponesi sono leggermente indietro, mentre quelle irlandesi, tedesche, italiane e cinesi sono in ritardo. L’analisi di Paul Smillie, analista del credito senior, e Rosalie Pinkney, analista del credito senior e Natalia Luna, analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments
L’Europa è la culla delle cause legali contro Big Oil?
L’Europa è un terreno chiave per gli avvocati del clima che perseguono Big Oil, scrive Bloomberg. Ecco perché.
Cosa (non) dice Kerry alla Cina sul clima
L’inviato speciale degli Stati Uniti, John Kerry, ha detto alla Cina che il clima non è una questione ideologica né un’arma geostrategica. Ma non è così. Ecco perché
Tutte le bordate elettorali in Germania fra Laschet, Baerbock e Scholz
L’argomento più controverso del dibattito tra Laschet, Baerbock e Scholz ha riguardato il modo per affrontare il cambiamento climatico e la transizione ecologica in Germania
Cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sul cambiamento climatico
Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e millenni. L’analisi di Annalisa Cherchi, Susanna Corti e Sandro Fuzzi, Lead Authors Ipcc Wg I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) Bologna
Ecco contenuti, obiettivi e incognite del piano europeo sulle emissioni
L’approfondimento di Massimo Tavoni, professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano e direttore dell’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente
Tutte le nuove parole d’ordine delle Big Oil
Le Big Oil stanno sempre più propagandando i loro piani sulle tecnologie emergenti di energia pulita. L’analisi di Bloomberg.
Gas e nucleare saranno fuori dallo standard europeo sui green bond?
L’Ue ha presentato uno standard sui green bond che ambisce a diventare il riferimento internazionale. Gas e nucleare non rientrano tra i progetti sostenibili, ma potrebbero comunque avere un ruolo di transizione. Tutti i dettagli
Bipolari le delibere assembleari delle imprese Ftse Mib nel 2021. Report Morrow Sodali
Il cambiamento climatico influenza sempre più le scelte degli investitori istituzionali e di conseguenza quelle delle imprese. L’analisi di Andrea Di Segni, managing director di Morrow Sodali
Cosa succederà dopo la normativa europea sul clima
Il Consiglio europeo ha adottato la normativa europea sul clima. Tutti gli occhi sono puntati sul 14 luglio, quando Bruxelles pubblicherà il pacchetto di misure “Fit for 55”
Cosa (non) fanno Amazon, Facebook e Tesla sul cambiamento climatico
Amazon, Facebook, Tesla e Berkshire Hathaway non riescono a riportare i dati sul cambiamento climatico ai loro azionisti. L’articolo del Financial Times.
Ecco le mosse green della Banca del Giappone (e di Fed, Bce e BoE)
La Banca centrale del Giappone lega la propria politica monetaria all’azione climatica nel solco di Fed, Bce e non solo
Perché la Svizzera ha bocciato il referendum sulle emissioni?
La Svizzera respinge le nuove tasse sulle emissioni di CO2. Per Chicco Testa (Fise-Assoambiente) è una prova che la transizione ecologica non sarà un pranzo di gala senza prezzo
Cosa c’è (e non c’è) su clima, energia e decarbonizzazione nel comunicato del G7
Sul clima e la “finanza verde”, il comunicato del G7 è generico. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Perché l’Europa si slabbra sul clima
L’Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L’approfondimento di Le Monde
Il New York Times analizza il piano Biden su energia e clima
Come e quanto Biden spingerà sulle rinnovabili? Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento del New York Times
Perché le alghe sono alleate nella lotta ai cambiamenti climatici
Le alghe immagazzinano più del doppio del carbonio per miglio quadrato rispetto alle foreste. L’approfondimento di Reuters.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo