L’economia circolare passerà dagli slogan ai fatti?
Fra convegni e iniziative l’economia circolare si fa largo nell’opinione pubblica e cattura l’interesse anche delle giovani generazioni.
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Consigli utili all’Italia per svettare nell’economia circolare
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale-l’energia di domani”
Sblocca Cantieri, chi esulta e chi non esulta per le novità sul trattamento dei rifiuti
Che cosa prevede l’emendamento inserito nel dl Sblocca Cantieri. Fatti e commenti
Chi teme in Germania i Gilet Gialli anti tasse ambientali
Di che cosa si parla anche in Germania nella campagna elettorale per le Europee
Perché aborro i progetti megagalattici su giustizia e ambiente. Il pensiero di Ocone
L’impegno morale di ciascuno si misura nelle relazioni umane non nell’adesione a piani e progetti “megagalattici”. Ed è più efficace, oltre che veramente morale, sensibilizzare con i nostri comportamenti il prossimo a noi più vicino che non genericamente la politica mondiale. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Greta Thunberg, tutte le idee (e le fissazioni) turbo ambientalistiche
Chi è (e che cosa pensa) Greta Thunberg
Ecco le 78 regole su energia e ambiente che Trump fulminerà
L’analisi del New York Times sulle leggi ambientali che Trump intende cancellare (o ha già cancellato)
Inceneritori, chi ha ragione e chi ha torto
L’intervento di Klaus Ladinser, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Milton Friedman, consulente e già vicesindaco di Bolzano
Visioni, divisioni e contraddizioni alla conferenza mondiale dell’Onu sul clima
Al via oggi la Conferenza mondiale sul clima dell’Onu, che si tiene a Katowice in Polonia: due settimane di negoziati per dare vita alle linee guida per rendere operativo l’Accordo di Parigi
Tap? Sì grazie. Parola del ministro dell’Ambiente, Costa, fedelissimo di Di Maio
Alla fine pure il ministero dell’Ambiente spegne i sogni a 5 stelle di rottamare lo strategico gasdotto Tap.
Ambiente ed energia, ecco le prossime riforme del governo secondo il Def
Che cosa prevede il Pnr (Programma nazionale di riforma) che fa parte del Def approvato dal governo e pubblicato ieri…
Ecomondo, la green economy vale (quasi) 200 miliardi di euro
Al via il 7 novembre EComondo e Key Energy: quattro giorni su green economy, efficienza e mobilità La green economy…
Ambiente, clima, energia al centro della prossima legislatura
Anche la questione ambientale e climatica, prima che energetica, deve essere al centro della prossima campagna elettorale e della vita…
Lng americano arriva in Europa. Una nuova guerra del gas
L’America si affaccia sul mercato europeo del gas, cambiando gli scenari geostrategici. E alimentando una guerra (energetica ed economica) con…
Sul clima pesa l’incognita Trump
A Trump fa il controcanto la Cina che ha fermato la costruzione di 103 centrali a carbone. Lo stesso sta…
Transizione energetica: una lunga strada. Fonti fossili ancora necessarie
La transizione energetica in atto è un processo lento. Il mondo non può ancora fare a meno delle fonti fossili…
La Svizzera abbandona il nucleare. La strategia energetica al 2050
La Svizzera ha deciso di abbandonare il nucleare, ma gradualmente. Si punterà su efficienza energetica, rinnovabili e rifacimento delle rete…
Gas naturale: la soluzione ponte verso un mondo rinnovabile
Il gas naturale azzera le emissioni di particelle solide e riduce drasticamente quelle di Co2 Il gas naturale è la…
Troppo smog in Italia: l’Europa bacchetta il Bel Paese
Numerose le procedure di infrazione avviate dall’Ue nei confronti dell’Italia per troppo smog nell’aria, ma il Bel Paese continua a…
Gas naturale, 5 miti da sfatare
Proviamo a capire perchè il gas naturale potrebbe essere la risorsa ideale per condurre il mondo verso un futuro low…
Energia, è ora che il Governo pensi (seriamente) ad una Politica Nazionale
Il tema dell’energia è strettamente connesso a quello dell’economia e dell’occupazione. E’ tempo che il il Governo pensi ad…
Stati Generali dell’Efficienza energetica. Anche tu puoi dire la tua
Enea coinvolge tutti: ognuno di noi potrà dire la sua in tema di efficienza energetica. Online la consultazione pubblica Efficienza…
L’energia va a Teatro, con Scienze in Atto
Scienze in Atto è alla sua fase conclusiva: attori professionisti portano in scena i temi di energia trattati e rielaborati…
Bolletta web e app. Così vendiamo energia ai Millenials
E’ nato il primo fornitore di energia 100% digitale: bolletta web, scelta consapevole dei consumi, servizio assistenza sui social e innovazione Wekiwi…
Cop21: l’Italia si impegni per obiettivi più ambiziosi
Puntare alla Green Economy per far ripartire l’economia: per l’accordo Cop21 di Parigi , Kyoto Club e Free chiedono un…
A.a.a. cercasi nuova Strategia Energetica Nazionale
Serve un aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale, che possa consentire al pubblico decisore di disegnare il mercato del futuro Lo…
Amianto, quando la soluzione arriva da una startup (che funziona)
Amianto, archeologia preventiva e dissesto idrogeologico: ecco tutti gli ambiti di lavoro di Res.Gea, una startup dell’Università di Chieti Amianto e…
Enciclica Laudato si’. L’ecologia di Papa Francesco
Con l’Enciclica “Laudato Si’ ” Papa Francesco parla dell’etica cristiana in rapporto ad ambiente e cambiamenti climatici. Il pontefice invita…
Quanti rifiuti elettronici ricicliamo in Italia?
Ecodom, il Consorzio italiano attivo nella gestione dei RAEE, ha diffuso i dati relativi al trattamento dei rifiuti elettrici ed…
CETA: Il futuro degli investimenti sarà il Canada
Il rafforzamento delle relazioni economiche, commerciali, industriali e commerciali tra Europa e Canada è uno dei più interessanti temi nell’agenda…
Apple impegnata nella protezione delle foreste
Apple si impegna per la preservazione delle foreste. Cupertino ha siglato una partnership con il Conservation Fund statunitense per la…
Lo stato di salute del pianeta? Anche la Chiesa si interroga
La questione ambientale richiede educazione, consapevolezza, etica ed un nuovo modo di intendere il rapporto tra il creato e l’uomo
Se il futuro dell’economia è “soft” l’Italia diventerà l’ospizio (vuoto) d’Europa
L’Italia ha bisogno di più “Soft economy”. Ebbene sì! Questa ci mancava. Dobbiamo ammetterlo. Come diceva il filosofo tedesco, che si oppose a lungo a Hegel, Arthur Schopenhauer, “chi molto sa più soffre”. E noi, fino ad oggi, questa sofferenza non l’avevamo provata, perché ci era oscuro il concetto di “Soft economy”.
L’ambiente e’ il migliore alleato della tecnologia per le smart city
L’intelligenza delle città si misura con molti parametri, alcuni tecnologici altri infrastrutturali ma la qualità dell’ambiente è condizione essenziale.
Da San Diego la lezione sul Cleantech per fare incontrare ambiente e tecnologia
StartMag ha chiesto al numero uno del Clean TECH di San Diego una testimonianza sulle esperienze di business che fanno incontrare ambiente ed innovazione, energia e tecnologia
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2