Le armocromie degli ospiti all’ambasciata americana per la Festa dell’indipendenza Usa. Le foto di Imagoeconomica
Volti, smorfie e outfit alla Festa dell’indipendenza degli Stati Uniti a Roma, che si è tenuta come d’abitudine a villa Taverna, la residenza dell’ambasciatore americano. Non solo foto…
Subbugli e visioni negli Stati Uniti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultimo numero della rivista leSfide della Fondazione Craxi al Centro Studi Americani.
Ecco cosa si dice in Germania sui casini in Russia
Ecco cosa pensano analisti e storici in Germania sulle ultime vicende nella vicina Russia.
Cosa abbiamo scoperto, e cosa non sapremo mai, dell’ammutinamento di Prigozhin
Cos’è la Wagner e chi è Prigozhin. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutto su Giovanni Di Massa, il manager italiano di Iss sotto processo in Russia
Cosa si sa su Giovanni di Massa, il manager italiano di Iss International fermato a Mosca, in Russia. È in attesa del processo per possesso di stupefacenti
Ecco le conseguenze su Putin e Prigozhin della marcetta su Mosca
Quali saranno ora, dopo il fallito golpe, i destino del gruppo Wagner, di Prigozhin e di Putin? Le analisi di Anton Gerashchenko, Ilan Berman e Marta Ottaviani
Il Campolargo è morto a Campobasso
Peggiore ancora del previsto il fiasco di Schlein e Conte a Campobasso per le elezioni in Molise. I Graffi di Damato
Perché il centrodestra gongola dopo le elezioni in Molise
Il risultato delle elezioni in Molise è un ulteriore, potente segnale di bocciatura dell’alleanza tra il Pd di Schlein e Il M5S di Conte. La nota di Paola Sacchi.
Perché la Russia di Putin non potrà fare a meno della Brigata Wagner. Parla il generale Jean
Il futuro della Russia e di Putin dopo il quasi golpe della Brigata Wagner. Il ruolo di Prigozhin. La lotta di potere ai vertici dei militari di Mosca. E la questione nucleare. Conversazione con il generale Carlo Jean
Putin sopravviverà?
In Occidente se il politico sbaglia può essere cacciato dal voto popolare. In Russia può, invece, cercare di sopravvivere a se stesso, ma con quali conseguenze per il proprio Paese è tutto da verificare. L’analisi di Gianfranco Polillo
In Grecia vince il conservatore Mitsotakis ma in Italia i giornali conservatori non se ne accorgono
Continua a soffiare in Europa il vento conservatore con la vittoria in Grecia di Mitsotakis, ma in Italia i giornali del centrodestra quasi nascondono la notizia… I Graffi di Damato.
Tutto sul Gruppo Wagner che ha fatto tremare la Russia di Putin
Aria di colpo di Stato in Russia ad opera del Gruppo Wagner che si è ribellato alle autorità russe. Poi la retromarcia. Ecco un approfondimento sul Gruppo Wagner.
Cosa cambierà in Russia dopo la tarantella fra Prigozhin e Putin
Cronaca, analisi, commenti e dubbi sulla fine della marcia di Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, su Mosca. Cosa succederà adesso? È davvero l’inizio della fine per Putin?
Prove di colpo di Stato in Russia o mossa di Wagner e Putin anti Shoigu? L’analisi degli esperti sulla rivolta sceneggiata da Prigozhin
I commenti di militari e analisti sulle voci di colpo di Stato in Russia dopo la rivolta del Gruppo Wagner e la successiva retromarcia. Le notizie e gli approfondimenti
Ecco il (vero?) testamento di Silvio Berlusconi
Il testamento ombra di Silvio Berlusconi: ai figli azioni e ville, a Marina e a Giorgia il “brand Berlusconi”? Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Vi racconto cosa succede in Argentina, Brasile, Cile e Colombia
I confronti tra destra e sinistra in Argentina, Brasile, Cile e Colombia visti da Livio Zanotti.
Cosa può fare l’Italia per il Kosovo
Il Kosovo è uno dei Paesi più poveri d’Europa, fondato sulle rimesse degli emigrati ma aperto al commercio. L’Italia ha un ruolo di primo piano nel Paese. L’analisi di Alessandro Napoli.
Le sfide forzute di Antonio Tajani
Il futuro di Forza Italia e il ruolo di Antonio Tajani. I Graffi di Damato.
Cosa succede in Russia tra Gruppo Wagner e Putin. Le ultime novità e gli approfondimenti
Tutte le novità tra il presidente Putin e il leader della compagnia di mercenari Wagner, Prigozhin. Lo speciale di Start Magazine
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Il caso Santanché sarà solo un temporaluccio estivo per Giorgia Meloni?
Che cosa scrivono i giornali sul caso Santanchè. I Graffi di Damato
I dossier che agitano il governo e il ruolo di Tajani
Peso e parole di Antonio Tajani. La nota di Paola Sacchi.
Il grillismo di Elly Schlein
Ambizioni e sfide del Pd guidato da Elly Schelin. Il taccuino di Guiglia.
Calamandrei, Falcone, Cassese e la riforma della giustizia. Croce e l’onestà politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Non solo sottomarini: tutti gli obiettivi anti-cinesi del patto Aukus
Il patto Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia viene visto con preoccupazione dalla Cina, che vede nell’alleanza una replica della Nato nell’Asia-Pacifico. Cosa dice lo studio del Cfr.
L’Aida all’Arena di Verona ci ricorda perché essere italiani ci deve rendere orgogliosi
Se il cuore d’Italia pulsa nel mondo sulle arie di Aida, l’anima di questo fascino universale dimora a Verona che, con la sua bimillenaria Arena e il suo secolo di Belcanto, s’è posta allo stesso grandioso e seducente livello delle altre grandi città italiane che da sempre incantano l’universo. Il Taccuino di Guiglia
Ecco perché una democrazia evoluta non rifiuta gli organismi di controllo
Il dibattito sulla funzione della Corte dei Conti ci fa riflettere sul tema del “controllo” all’interno di tutti gli ambiti del vivere sociale. Nelle democrazie più evolute il “controllo” è di fatto istituzionalizzato, diventa sistemico e organico: ovviamente si esercita laddove è realmente necessario, senza concessioni alla delazione, alla spettacolarizzazione o ad usi distorti e strumentali. L’intervento di Francesco Provinciali
Chi è l’ex-spia russa (protetta dalla Cia) che l’intelligence di Mosca vuole assassinare
L’intelligence della Russia ha pianificato l’assassinio di un disertore rifugiatosi negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Tutto ok se la commissaria Vestager diventa capo della Bei?
Margrethe Vestager, commissaria europea per la Concorrenza, punta alla presidenza della Banca europea per gli investimenti (è in corsa anche l’Italiano Daniele Franco). Ma von der Leyen si preoccupa per il conflitto di interessi di Vestager. In effetti…
Perché Marcello Minenna è stato arrestato?
È partita da un sequestro di 28 chili di cocaina nel gennaio 2020 l’inchiesta che ha poi portato all’arresto di Marcello Minenna, ex direttore dell’Agenzia delle dogane, e di Gianluca Pini, ex parlamentare della Lega. Tutti i dettagli
Cosa succede in Forza Italia?
Un quasi giallo al Senato provocato dal gruppo di Forza Italia guidato da Licia Ronzulli. I Graffi di Damato
Silvio Berlusconi, il “Beato” nella Commedia dell’Arte
La lettera di Antonio De Grazia.
I travagli di Travaglio su Davigo condannato
Non solo Davigo: ecco com’è “l’Italia alla rovescia” vissuta da Marco Travaglio. I Graffi di Damato.
Expo 2030, perché la Francia tradisce l’Italia per l’Arabia Saudita?
Il Bureau International des Expositions ha ammesso alla fase finale le candidature all’Expo 2030 di Corea del Sud, Arabia Saudita e Italia. Il ruolo sbilenco della Francia. Il punto dell’Agi
Perché la Cina è così preoccupata per un report della Commissione europea?
La Cina ha gli occhi puntati su un rapporto del Rhodium Group, commissionato dalla Commissione europea, che monitora le scelte cinesi nel campo della politica economica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Armi e difesa, tutte le mosse anti-russe degli Usa con l’India
Gli Stati Uniti vorrebbero firmare un rivoluzionario patto sulla difesa con l’India che metterebbe in secondo piano il ruolo della Russia nella fornitura di armi. Modi a Washington
Le diversità fra Salvini e Renzi su Berlusconi
Salvini ricorda la lezione liberale di Berlusconi, mentre Renzi parla di mancata eredità per la “destra”. La nota di Paola Sacchi.
Non solo Cosco. Tutte le indecisioni (e gli imbarazzi) della Germania sulla Cina
La Germania nei confronti della Cina si orienta almeno a parole su una triade che dice tutto e niente: il primo socio in affari è oggi visto come partner, concorrente e rivale sistemico. Fatti, parole e approfondimenti
Cosa cambia (e cosa no) dopo la visita di Blinken in Cina
Dopo cinque anni, un segretario di stato americano ha varcato la soglia dei palazzi del potere di Pechino. Ma la visita di Blinken – nonostante l’incontro con il presidente Xi – non basterà a riportare alla normalità la relazione tra Stati Uniti e Cina. Ecco perché.
Rivoluzione Nordio
Qualcuno sta facendo affidamento, politico e mediatico, su un presunto disagio di Meloni rispetto a come Nordio ha deciso di gestire la partita sulla giustizia. I Graffi di Damato.
Tutti gli stop di Tajani a Schlein, Renzi e Putin
Ecco cosa pensa Antonio Tajani, avviato alla presidenza di Forza Italia, sul Pd di Schlein, su Renzi e sulla guerra di Putin all’Ucraina La nota di Paola Sacchi.
Elly Schlein vista da giornali e giornaloni
Le fatue rappresentazioni guerresche di Elly Schlein alla direzione del Pd. I Graffi di Damato
Cosa c’è nella raccolta di poesie in lombardo di Umberto Bossi
Umberto Bossi, fondatore della Lega Nord, ha pubblicato una raccolta di versi in lombardo su impegno sociale, ecologia e condizione delle donne.
Chi sono i giuristi di sinistra che deludono la sinistra
Dall’abuso d’ufficio alle intercettazioni, passando per il controllo concomitante della Corte dei conti sul Pnrr, da notare i commenti du Flick, Cassese, Mirabelli e altri. Il corsivo di Battista Falconi
I subbugli nel Pd per la grillina Schlein
Allarme e sconcerto nel Pd per la fuga della Schlein nella piazza grillina. I Graffi di Damato.
Pd a 5 Stelle o Movimento 5 Schlein?
Come procede la grillizzazione del Pd con Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vi racconto il Berlusconi che ho conosciuto
Il notista politico Francesco Damato ricorda Silvio Berlusconi
I nemici di Berlusconi sono morti che camminano
Vita e morte di Silvio Berlusconi, il sovrano dei parvenu. Il Cameo di Ruggeri.
Tutte le ragioni del boom economico dell’India
Oggi l’economia dell’India rappresenta il 3,6% del Pil globale, ma nel giro di pochi anni potrebbe superare le quote di Giappone e Germania. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 299
- Successivo