Skip to content

Difesa Israele Iran

Tutto sui razzi di Hamas

L’evoluzione dei razzi di Hamas: dagli umili inizi alle armi strategiche. L'analisi di Francesco D'Arrigo e Charlye Ghezzi.

Quando Hamas ha iniziato il suo attacco a sorpresa contro Israele poco prima dell’alba di del 7 ottobre scorso, ha scatenato una pioggia di razzi e missili contro città e paesi israeliani. A metà mattina, i terroristi avevano già sparato oltre 2.500 proiettili che “avrebbero” sopraffatto il sistema di difesa aerea israeliano Iron Dome. Diciamo avrebbero, perché dal livello dei danni causati, si ipotizza anche che nelle prime ore di sabato il sistema di difesa aerea non fosse operativo.

A differenza di quanto facevano ai tempi dell’OLP di Arafat, oggi i palestinesi lanciano razzi invece di lanciare pietre. La capacità di Hamas di lanciare con elevata precisione oltre 20 missili al minuto, in effetti potrebbe anche travolgere lo scudo di difesa aerea Iron Dome, o comunque provocare ulteriori danni e vittime per la caduta dei detriti dei missili abbattuti.

Come abbiamo descritto nella prima parte di questa analisi, l’Iran ha fornito ad Hamas milioni di dollari in finanziamenti, armi e addestramento missilistico sin da quando hanno stabilito i primi legami negli anni ’80, ed i funzionari iraniani non perdono occasione per sottolineare il loro ruolo nel sostegno militare e nella modernizzazione delle forze missilistiche di Hamas e Hezbollah.

Nel 2014, il Generale Ahmad Hosseini, allora comandante della forza missilistica del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, ha riconosciuto il ruolo chiave svolto da Teheran nello sviluppo del programma missilistico di Hamas, pertanto risulta evidente che tutti i missili che da Gaza e dal Libano vengono lanciati contro Israele sono stati creati con il sostegno economico e tecnologico dell’Iran.

Le Brigate Al-Qassam, il braccio armato del movimento Hamas, hanno sviluppato un formidabile arsenale in grado di respingere i frequenti attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza. Nel corso di due decenni, hanno trasformato i loro rudimentali razzi “fuochi d’artificio” in strumenti strategici, come dimostrato durante il conflitto del maggio 2021.

Mentre la guerra assume contorni sempre più preoccupanti ed il mondo si chiede come mai il Mossad, lo Shin Bet, l’intelligence militare dell’Aman e le Agenzie dei Paesi alleati non abbiano notato i preparativi di Hamas per il suo assalto ad ampio raggio, un’altra domanda è: come ha fatto Israele a non impedire ad Hamas di accumulare una scorta senza precedenti di armi tecnologicamente avanzate?

In questa sintesi, la descrizione delle capacità e dell’evoluzione dei missili di Hamas.

La nascita del razzo “Fuochi d’artificio” (2001)

Il 26 ottobre 2001, le Brigate Al-Qassam segnarono un momento storico svelando il loro primo razzo, comunemente noto come “fuochi d’artificio”. Questo razzo iniziale rappresentava un tentativo di sviluppare un meccanismo di difesa contro gli assalti israeliani a Gaza. Tuttavia, la sua portata era limitata a soli 2-3 chilometri ed era dotato di una piccola testata. Nonostante la loro semplicità, i “fuochi d’artificio” hanno segnato l’inizio di un viaggio verso maggiori capacità.

Il punto di svolta di maggio 2021

La guerra del maggio 2021 ha segnato uno spartiacque per Hamas e le sue capacità missilistiche. Durante questo conflitto, i palestinesi hanno dimostrato di essere in grado di trasformare armi rudimentali in risorse strategiche contro Israele, attirando l’attenzione della comunità internazionale. Questa evoluzione sottolinea l’adattabilità e la determinazione dei combattenti palestinesi.

Una moltitudine di razzi

Sebbene il numero esatto di razzi detenuti da Hamas rimanga sconosciuto, le stime suggeriscono che il loro inventario comprende decine di migliaia di questi proiettili. Ogni razzo è unico in termini di portata e capacità distruttiva, adattato per soddisfare requisiti operativi specifici. Analizziamo alcuni dei razzi Hamas conosciuti e le loro caratteristiche.

Razzi Qassam 1, 2 e 3 (2001-2005): portata: 2-3 chilometri (Gamma 1), 9-12 chilometri (Gamma 2), 15-17 chilometri (Gamma 3).

M-73 (2012): autonomia: 75-80 chilometri.

S55 (Sejjil – 2014): autonomia: 55 chilometri. J90 – J80 (2014): autonomia: 80 chilometri. Utilizzato soprattutto nelle vicinanze di Tel Aviv.

Il razzo R-160 è prodotto dalle Brigate al-Qassam è presumibilmente la loro versione dell’M-302, un proiettile di fabbricazione siriana noto per la sua lunga gittata e le sue capacità distruttive. L’R-160 prende il nome da Abdel Rantisi, uno dei leader di spicco di Hamas ucciso in un attacco aereo israeliano nel 2004. Rappresenta un simbolo di sfida e resistenza contro le forze israeliane. Hamas afferma che l’R-160 è prodotto localmente, dimostrando la propria autosufficienza e indipendenza dai fornitori esterni.

razzi

M302 – (2006) – 302 millimetri Khaibar-1 / M-302 / B-302: autonomia: 100 chilometri. Il razzo Khaibar-1 è un razzo di artiglieria non guidato, sviluppato e prodotto dalla Siria. I rapporti suggeriscono che il Khaibar-1 è fortemente basato sul sistema MRL cinese Wei Shi (WS-1). Il razzo prende il nome dalla battaglia di Khaibar del 629 d.C., combattuta tra i primi musulmani e gli ebrei residenti. Il Khaibar-1 ha un’autonomia di 100 km mentre trasporta un carico utile di 150 kg. Solitamente è dotato di grandi testate antiuomo. Il razzo ha una lunghezza di 6,3 m, un diametro del corpo di 0,302 m e un peso al lancio di circa 750 kg.Il lanciatore presenta due strati di tre tubi di sparo ciascuno. Il Khaibar-1 non è guidato ma è più preciso della maggior parte dei razzi indigeni di Hezbollah/Hamas e può essere immagazzinato più facilmente grazie alla maggiore durata. Tuttavia, il razzo non ruota come il Fajr-5, ed è quindi probabilmente meno preciso.35Il Khaibar-1 fu lanciato per la prima volta da Hezbollah il 28 luglio 2006, colpendo la città di Afula. Gli obiettivi successivi includevano Haifa, Hadera e aree nella Cisgiordania settentrionale.

R160 (2015): Autonomia: 160 chilometri. Il primo a raggiungere la città di Haifa.

A120 (maggio 2021): Autonomia: 120 chilometri. È dotato di una testata esplosiva con elevata capacità distruttiva.

SH85 (Ayyash 250 – maggio 2021): Autonomia: 220 chilometri. Dispiegato per la prima volta il 13 maggio 2021, con un raggio d’azione esteso, a dimostrazione delle crescenti capacità di Hamas.

Raggio dei missili che vengono lanciati da Gaza

(2.FINE; la prima parte si può leggere qui)

Torna su