Che cosa ha detto Draghi alla Camera su migranti, vaccini, turismo e regole (inadeguate) del Patto Ue
Alcune delle risposte del presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso del question time alla Camera
Ue falsa sui migranti, la sentenza su Gervasoni, Vecchione difende Mancini, Sala salutista, fisco pro banche
Non solo migranti: anche Draghi, coprifuoco, loggia Ungheria, dossier Mancini, caso Gervasoni, Sala il salutista e i miliardoni alle banche sotto forma di Dta. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Israele, c’è l’Iran dietro Hamas?
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Perché in Spagna sui rider c’è subbuglio
Il decreto legge del governo spagnolo, le reazioni delle aziende del settore e le proteste di una parte degli addetti. Che cosa succede in Spagna sui rider
Tutte le accuse di Zambon (ex Oms) a Oms e Cina sulla pandemia
Che cosa ha detto Francesco Zambon, ex funzionario dell’Oms e autore del libro “Il pesce piccolo”, su Oms, Cina e non solo a proposito della pandemia
I travagli del Fatto di Travaglio
I sommovimenti a 5 stelle del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio
Cose turche in Libia, prezzi schizzati, Wto strattona Biden, Brahim Letta, la Pera Calenda
Non solo Libia, Wto, brevetti, vaccini, Biden ed Enrico Letta. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto i primi flop di Enrico Letta nel Pd
Sono almeno due le prime scommesse perse di Enrico Letta come segretario del Pd. I Graffi di Damato
Tutte le anomalie dell’attuale vertice Copasir. Parola (anche) di Luciano Violante
Chi c’era (oltre all’ex presidente della Camera, Luciano Violante, ora presidente della Fondazione Leonardo) e che cosa si è detto alla conferenza “Il Copasir e la democrazia del diritto. La legge 124 e l’equilibrio dei poteri”
Pescherecci Artemide, Aliseo e Nuovo Cosimo, che cosa non va tra Libia e Italia
I rapporti fra Italia e Libia tra enfasi istituzionali e realtà (con una presenza sempre più pervasiva della Turchia in Libia). Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po (da www.ruggeropo.it) +++ Po,…
Renzi salviniano, circo capitale M5s-Pd, le piroette di Caltagirone, le scudisciate di Zambon (ex Oms) all’Oms
Non solo Renzi, Salvini, Raggi, Conte, Letta, Zingaretti, Caltagirone e Zambon (ex Oms). Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché tentenna già la Conferenza sul futuro dell’Europa
L’approfondimento di Enrico Martial
Non solo Covid, come si stuzzicano Cina e India
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul recente attacco attraverso i social media da parte della Cina nei confronti dell’India per l’incapacità di gestire la crisi Covid
Tutte le prossime convergenze tra Francia e Italia. Parla Darnis (Iai)
Presente e scenari dei rapporti Italia-Francia secondo Jean-Pierre Darnis, docente di Relazioni italo-francesi all’università di Nizza e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) a Roma.
Festa e Sapelli dialogano su sinistra francese, Verdi in Germania e questione turca
Proseguono i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli su Start Magazine. Questa settimana si parla sinistra francese, questione turca, Verdi tedeschi e contraddizioni dei processi internazionali
La lezione del Beato Livatino per i magistrati
Finalmente le toghe hanno un Patrono, con la maiuscola: il Beato Livatino. I Graffi di Damato
Ecco come evitare la catastrofe educativa. I consigli di suor Anna Monia Alfieri
Rilievi, proposte e auspici di Suor Anna Monia Alfieri
A Marsiglia, il primo psicodramma delle elezioni in Francia
L’articolo di Enrico Martial sulle prossime elezioni regionali in Francia del 20 e 27 giugno prossimo, tassello delle presidenziali del 2022
Mattarella scudiscia lo Stato sul caso Moro
“La debolezza dello Stato si manifestò soprattutto nella impreparazione, talvolta in infedeltà, nel contrastare una guerra che oggi definiremmo asimmetrica”, ha detto Mattarella al direttore di Repubblica sul caso Moro
Che cosa succederà fra Italia e Francia. L’analisi di Fabbri (Limes)
Gli Stati Uniti sono favorevoli a un avvicinamento tra Italia e Francia, in ottica anti tedesca. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
Difesa Ue, perché gli Usa di Biden aderiscono a un progetto Pesco
L’approfondimento di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
Quanto guadagnano i vertici di General Electric, At&t e Johnson&Johnson
La Nota diplomatica di James Hansen
Capriola M5s sul Ponte, Greco strapazza Storari (che scarica su Davigo), il lavorìo di Veltroni per il Quirinale
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché le tasse di Biden sui super ricchi non spaventano troppo Wall Street?
Obiettivi politici e reazioni sul mercato azionario dopo l’annuncio di Biden secondo il New York Times.
La sceneggiata di Biden sui vaccini
Il tema di togliere la protezione dei brevetti ai vaccini proposto da Joe Biden è senza dubbio un aspetto eticamente esaltante, specie per una società della fuffa politicamente corretta come la nostra, ma in termini di execution è, appunto, fuffa in purezza. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferanonews
Tutte le lezioni (anche per l’Italia) della vittoria di Ayuso (Pp) a Madrid
I madrileni hanno premiato la gestione Ayuso, soprattutto quella della pandemia, la sua politica di aperture controllate, la logica non punitiva nei confronti dell’economia e della libertà di movimento, l’equilibrio tra salute e rispetto dei diritti dei cittadini. L’analisi di Enzo Reale
Verbali Amara, il giornalismo e gli uomini di mondo
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Cosa fanno gli Stati Uniti sulle emissioni di frigoriferi e condizionatori
Gli Stati Uniti pianificano un giro di vite sui gas a effetto serra usati nei frigoriferi, secondo il Financial Times.
Che cosa ha scritto Veltroni sulla fine di Aldo Moro
L’orribile fine di Aldo Moro che poteva essere evitata. I Graffi di Damato
Che cosa succede in Mozambico
In Mozambico, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, la più ricca della ex colonia portoghese, c’è nessun centro abitato, nessun’infrastruttura, nessun insediamento produttivo. L’articolo di Pietro Romano
I primi 100 giorni di Joe Biden, tutte le scommesse aperte
I primi 100 giorni di Biden alla Casa Bianca visti da Le Monde.
Tutte le colpe di Russia e Cina secondo il capo della Dia Usa
L’analisi di Giuseppe Gagliano Il 29 aprile il tenente generale Scott Berrier, direttore della Defense Intelligence Agency, ha presentato…
Dalla Serbia all’Ucraina, come manovrano Russia e Cina nell’Europa dell’est
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulle mosse di Russia e Cina nell’Europa dell’est
Ayuso a Madrid ha vinto grazie a toni trumpiani
Il Pp ha vinto le elezioni con un discorso e una retorica dal sapore trumpiano e di berlusconiana memoria. L’analisi di Steven Forti, professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona, tratta da Affari Internazionali
Come e perché il governo Merkel rincorre i Verdi
Gli obiettivi climatici stanno tenendo banco in Germania. Dalla sentenza della Corte Costituzionale all’azione del governo con un piano più ambizioso. Ma esperti economici (IW di Colonia) temono sia solo movimentismo per scopi elettorali
Il virus, gli anticorpi e le opinioni
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
Brevetti vaccini: la mossetta di Biden, Merkel coccola Biontech e Curevac, bastone e carota di Draghi con Usa e Big Pharma
Parole, mosse, problemi, bluff e scenari sui brevetti dei vaccini anti Covid. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Che cosa succede davvero sulla pesca tra Francia e Regno Unito
Il dialogo post-Brexit sulla pesca tra Francia e Regno Unito sembra diventare sempre più complesso. L’approfondimento di Le Monde
Turismo, tutti i piani di Italia, Spagna, Grecia e Croazia
Ecco come i Paesi dell’Europa del Sud vogliono attirare i turisti. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Sono ancora accettabili blocchi e vincoli sugli affitti?
La Corte costituzionale aveva detto di no già 37 anni fa… L’intervento di Corrado Sforza Fogliani
I lievi mea culpa di Conte su Draghi
La conversazione del Corriere della Sera con l’ex presidente del Consiglio, Conte, letta dal notista politico Francesco Damato
Tutte le manovre di Salvini fra Ppe, Draghi e Quirinale
Parole, obiettivi e strategie della Lega di Matteo Salvini. La nota di Paola Sacchi
Processo al Pd in nome di Franco Marini
La nota di Francesco Damato fra storia e cronaca del Pd.
La Lettera su Dio di Albert Einstein
Il Bloc Notes di Michele Magno
Zingaretti dopo Raggi, Bruti Liberati stanga Storari e Davigo, Colao atarassico su Tim-Open Fiber, le piroette di Figliuolo, girotondo sui brevetti
Non solo brevetti, Zingaretti, Figliuolo, Colao su Tim-Open Fiber. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi spiego la mossa di Biden sui brevetti liberi anti Covid. L’analisi di Fabbri (Limes)
Quali sono gli obiettivi geopolitici dell’amministrazione Biden sui brevetti dei vaccini anti Covid? Il commento dell’analista di Limes, Dario Fabbri
Che cosa non va a Bruxelles sul Recovery Plan secondo il Financial Times
L’articolo di Giuseppe Liturri
Perché il fisco incendia la Colombia
Ecco i motivi delle proteste in Colombia. L’approfondimento di Francesco Tabarrini per Affari Internazionali