Tutte le vendette (fruttuose?) di Bruxelles
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché l’Ue è tiepidina a picchiare contro la Cina?
Gli europei sono restii ad affrontare Pechino di petto, scrive Le Monde.
Cosa ci sarà nel futuro Merkel?
L’analisi di Stefano Grazioli di Eastsidereport.info
Identità, polemiche e verità nell’equivoco immaginario di europei e latinoamericani
Grande scandalo a Buenos Aires e in alcune altre capitali sudamericane per una frase equivoca del presidente argentino Alberto Fernandez sulle origini dei popoli latinoamericani
Come il centrodestra con Michetti vuole conquistare Roma
Mosse e obiettivi del centrodestra a Roma con Michetti e Matone
Epifani? Un riformista che non ha promosso riforme
Guglielmo Epifani ricordato da Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
La neutralità armata. Passato, presente e futuro
Il saggio “Neutralità e Neutralità armata. Evoluzione di teoria e prassi” (Avatar) a cura del prof. Giuliano Luongo, recensito da Giuseppe Gagliano
Novità su Astrazeneca, scazzi governo-regioni-Cts, soldi Pnrr pure a influencer, civette Bce
Non solo Astrazeneca, Bce, Pnrr a Agenzia per cybersecurity. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi spiego cosa dirà Biden all’Europa. L’analisi di Silvestri (Iai)
L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali
Che cosa prevede la nuova Carta Atlantica firmata da Uk e Usa
Nella nuova Charter forte è l’impronta ideologica liberal-democratica anglo-americana, così come si vede che il destinatario di questa rinnovata alleanza è Pechino. L’articolo di Daniele Meloni
Come Cdu e Csu stanno riformando il programma elettorale
Movimenti programmatici di Cdu-Csu in vista del programma elettorale dopo la vittoria in Sassonia-Anhalt. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come si avvicina la Russia alla Cina e all’India in funzione anti-Usa
Tutte le sintonie non solo militari della Russia con la Cina e anche con l’India. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Francia da sola non ce la fa: Macron annuncia la chiusura dell’operazione Barkhane in Sahel
L’articolo di Enrico Martial
Capriole su Astrazeneca, pallonate Dazn-Sky, Copasir filo-Iran secondo la Lega?
Non solo vaccino Astrazeneca, Conte, Dazn, Sky e Copasir. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Come sarà l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), che cosa prevede il decreto
Ecco lo schema di decreto legge in materia di cyber con l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)
Che cosa cambierà per l’Italia con la Zee
Con il via libera del Senato, anche l’Italia istituisce una sua Zona Economica Esclusiva (Zee) estendendo la sovranità sui propri mari. Ecco gli effetti
Uk, così la variante Delta (indiana) turba riapertura e Johnson
L’articolo di Daniele Meloni
Come il centrodestra si ricompatta su Roma e Torino
Il punto della situazione sul centrodestra alle prese con le candidature nelle principali città che andranno al voto. La nota di Paola Sacchi
I primi grattacapi a 5 stelle di Conte con Grillo
Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle fra Grillo e Conte
Figuraccia del centrodestra nel Copasir (Urso presidente), Galateri (Generali) slurpa Draghi, Kamala Harris trumpeggia?
Non solo Galateri (Generali), Urso (Copasir), Draghi, Kamala Harris e Capristo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché la Francia ha chiuso i rubinetti alla Repubblica Centrafricana
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco le pagelle di Moneyval sulle finanze della Santa Sede
Luci e ombre delle finanze vaticane secondo il rapporto Moneyval. L’articolo di Andrea Gagliarducci (tratto da Acistampa)
Che sta succedendo nel mondo dei tradizionalisti cattolici (causa vaccini)?
L’intervento di Michele M. Seeler
Che cosa c’è dietro l’angolo per l’Occidente
All’orizzonte, con il mutamento nei rapporti di forza tra le diverse aree del mondo, l’Occidente rischia di non essere più il protagonista, o almeno l’unico protagonista, della storia universale. C’è poco da gioire. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto gli ultimi grilli di Conte
Che cosa dice e che cosa non dice Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Perché i siti di New York Times, Bbc, Cnn, Guardian e Ft sono andati in tilt
Che cosa è successo ai migliaia di siti Internet in tutto il mondo. Ecco i dettagli
Che cosa dice il report di Five Eyes su Sars-Cov-2 in Cina
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Tutte le critiche di Figliuolo alla gestione Arcuri
Che cosa è emerso dall’audizione parlamentare tenuta dal generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Covid
Germania, che cosa succede al partito di destra AfD?
L’analisi di Stefano Grazioli
Chi ha vinto le elezioni presidenziali in Perù
L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto le fibrillazioni nel centrodestra e nel Movimento 5 Stelle
Fatti e tensioni nel centrodestra e nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Sorpresa: Amazon, Facebook e Google benedicono l’imposta decisa dal G7. Ecco perché
Fatti, numeri, commenti, nodi e critiche sulla tassa minima del 15% per i colossi del tech
Come si è evoluto lo spionaggio della Russia secondo l’intelligence tedesca
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa (non) cambia in Germania dopo il voto in Sassonia-Anhalt
Il voto di neppure due milioni di tedeschi – tanti sono gli elettori della Sassonia-Anhalt – ha un valore più simbolico e psicologico che reale. Ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Come prosperano i rapporti tra Algeria e Turchia
Cosa ha detto il capo di Stato dell’Algeria su Turchia e Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco i piani di Biden sull’immigrazione
Come si muoverà l’amministrazione Biden sull’immigrazione secondo il New York Times
Tutti i grattacapi di Boris Johnson
Variante indiana, Scozia e Ulster in subbuglio, gli accordi con Bruxelles sulla Brexit ancora da digerire dal mondo del business, tagli al budget della cooperazione internazionale. Ecco i dossier sul tavolo di Johnson. L’articolo di Daniele Meloni
Il Movimento di Conte farà vedere le stelle a Draghi?
Parole, obiettivi e pensieri di Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Perché in Afghanistan la guerra non è finita
L’articolo di Giuseppe Gagliano Secondo quanto riferito da Tolo news, 8 membri delle forze di sicurezza afghane sono stati…
G7, è nata la tassa globale sui profitti di tutte le imprese (in tutti i Paesi). Fatti, problemi e scenari
In vista della riunione dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali del G20 di luglio in Italia, i ministri dell’Economia del G7 hanno messo una base per la tassa sui profitti d’impresa, per tutte le imprese e in tutti i Paesi. L’articolo dell’economista Chiara Oldani
Perché Biden come Trump non sarà troppo anti Russia. L’analisi di Fabbri (Limes)
“La politica Usa da tempo ha deciso di aprire alla Russia, l’aveva deciso Bush figlio, confermato da Obama e Trump. Prima o poi, superata la fase di tensione, Biden si sarebbe avvicinato alla Russia facendo proposte anche in ottica anti cinese”. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
L’Europa verrà stritolata fra Usa e Cina?
Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Perché il Mali è una crisi africana che può arrivare in Europa
L’approfondimento di Enrico Martial
Il ponte, la funivia e le oscenità
Il Cameo di Riccardo Ruggeri non solo sulla funivia del Mottarone
Vi racconto i balletti nel centrodestra
Che cosa dicono i giornali sui sommovimenti nel centrodestra
Che cosa intima Marco Travaglio a Giuseppe Conte
I consigli del direttore del Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, all’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, commentati dal notista politico Francesco Damato
I miei auspici per il Quirinale
De Gregori nel Pantheon e Mattarella ancora al Quirinale. I Graffi di Damato
Ecco come Biden cerca di castrare le aziende cinesi
Biden espande la lista nera delle aziende cinesi bandite dagli investimenti statunitensi. L’articolo del Wall Street Journal
Perché il virus porta ai laboratori di Wuhan
Perché tutto quello che sappiamo sulla pandemia porta sempre più all’ipotesi che sia stata causata da un virus ingegnerizzato e poi fuoriuscito dai laboratori di Wuhan. L’approfondimento di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano