Usa e talebani non sono sempre stati nemici
Tutti i rapporti altalenanti negli ultimi anni fra Usa e talebani secondo analisti americani. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Pregi e difetti della missione in Afghanistan
L’articolo di Michele Nones, Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini tratto da Affari Internazionali.
Vi svelo che cosa ha nascosto Biden all’Ue sull’Afghanistan
C’è molto di «non detto – non dicibile» da parte degli Stati Uniti nella crisi afghana che ostacola la valutazione dei rischi. Il commento dell’analista e docente di geopolitica economica Carlo Pelanda.
L’Europa sceglierà il modello Svizzera per la difesa post Afghanistan?
Noi europei dobbiamo decidere fra il modello svizzero (mai guerra, un esercito dei cittadini solo per la difesa dei confini) ed esercito europeo con i fiocchi e i controfiocchi, con missili e atomiche al seguito. Ma non credo alla seconda opzione. Ecco perché. Il Cameo di Ruggeri
Vi racconto l’umiliazione di Biden a Kabul
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Velleità e ipocrisie Ue sull’Afghanistan
Anche nella crisi afghana Bruxelles ha parlato un linguaggio velleitario, evanescente, incapace di incidere sulla realtà. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico quotidiano
Prodi spara sulla Nato troppo amerikana
Che cosa ha scritto Romano Prodi nell’editoriale sul Messaggero intitolato “Ripensare la Nato: la lezione afghana”
Perché Goldman Sachs, Chevron e non solo imporrano i vaccini
Dopo l’approvazione definitiva del vaccino Pfizer, sempre più aziende negli Stati Uniti impongono l’obbligo di vaccinazione ai dipendenti. Ecco quali.
Come l’Ungheria di Orban amoreggia con la Cina
Il governo di Orbán in Ungheria sta bloccando con zelo le posizioni dell’Unione europea sfavorevoli alla Cina, una tendenza che è cresciuta negli ultimi due anni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il disastro di Biden in Afghanistan. L’analisi di Sechi
Biden ha ragionato pensando agli elettori americani: il Presidente ha giocato la mossa del ritiro (una carta dell’amministrazione Trump che aveva negoziato a Doha gli accordi con i Talebani) da far coincidere con le celebrazioni dell’11 settembre. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Chi sono i terroristi dell’Isis-K, gli attentatori di Kabul
Uomini, obiettivi e risorse dei terroristi dell’Isis-K secondo gli analisti
Ecco perché Usa e Nato hanno perso la guerra in Afghanistan. Parla il prof. Hopkins
L’intervista di Giulia Belardelli a Benjamin D. Hopkins, professore di Relazioni internazionali alla George Washington University, per HuffPost.
Come è nata e prospera la cooperazione tra Cina e Iran
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle conseguenze del recente accordo tra Cina e Iran Non vi è dubbio alcuno che il…
Il Processo di Achille K. di Riccardo Ruggeri. La storia di un colpevole d’innocenza
La recensione del secondo romanzo di Riccardo Ruggeri “Il Processo di Achille K.” a cura di Michele Magno
Il ritiro dall’Afghanistan è l’inizio della pax cinese sul mondo?
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa.
Vi racconto cosa è successo davvero all’aereo italiano a Kabul. Parla Giannini (Il Giornale)
La versione dei Servizi sugli spari all’aereo italiano da Kabul è credibile? Ecco la testimonianza di Chiara Giannini, inviata del Giornale a bordo del C-130
Tutto su Isis Khorasan, gli autori degli attentati a Kabul
Da dove arriva l’Isis del Khorasan e perché rappresenta una minaccia per i talebani in Afghanistan. Che cosa si sa dell’organizzazione terroristica
Che cosa ha combinato la Nato in Afghanistan?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché la Francia ha fatto da sola (e meglio) sull’addio all’Afghanistan
La Francia ha iniziato le sue evacuazioni dall’Afghanistan lo scorso maggio, tra più critiche che lodi. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Corsi e ricorsi storici su Isis, talebani e non solo
I Graffi di Damato
Ecco le sinergie tra Cina e Russia su Afghanistan e non solo
Come si muovono Cina e Russia tra Afghanistan e Myanmar. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco le ultime notizie sull’attacco Isis a Kabul
Attacco Isis all’aeroporto di Kabul. Tutti i dettagli
Attentato kamikaze a Kabul, le prime notizie
Articolo aggiornato alle ore 17
Afghanistan, chi è il neo ministro della Difesa nominato dai telebani
L’articolo di Giuseppe Gagliano su Abdul Qayyum (“Zakir”), ministro della Difesa ad interim dell’Afghanistan, noto alle agenzie di intelligence poiché catturato dalle forze statunitensi in Afghanistan nel 2001 e successivamente trasferito a Guantanamo
Afghanistan: Biden lungimirante o scimunito?
I Graffi di Damato leggendo i quotidiani italiani sul caso Afghanistan.
Che cosa succede a Kabul con la riapertura delle banche
Una decina di giorni dopo l’ingresso dei talebani a Kabul, le banche stanno riaprendo. Si sono subito formate file lunghissime: tutti vogliono ritirare denaro contante. I dettagli in un approfondimento di Al Jazeera
Uk, Sharon Graham eletta leader del sindacato Unite. Buona o cattiva notizia per Starmer?
L’articolo di Daniele Meloni
Perché l’intelligence Usa ha fallito anche con il coronavirus made in Wuhan
Il rapporto sull’origine del nuovo coronavirus che l’amministrazione Biden aveva commissionato all’intelligence è “inconcludente”. Ecco perché
Caso Navalny, come si muove il governo Johnson sulla Russia
Il governo britannico ha annunciato sanzioni contro sette agenti dell’intelligence russa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi è il nuovo governatore della Banca centrale dell’Afghanistan
I talebani hanno nominato Haji Mohammad Idris nuovo governatore della Banca centrale dell’Afghanistan: dovrà dare stabilità a un’economia in crisi. Ecco cosa si sa di lui
Le cose turche di Erdogan in Afghanistan
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Draghi e Guerini alla prova afghana
I numeri dell’operazione italiana dell’Aquila sono stati forniti alle commissioni Esteri e Difesa congiunte della Camera e del Senato dal governo
Perché il disastroso ritiro Usa dall’Afghanistan è colpa solo della Casa Bianca
Come e perché gli Stati Uniti hanno deciso di lasciare l’Afghanistan. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
I giochetti di carta su Mattarella e Draghi
Fatti, auspici e scenari su Draghi al Quirinale. I Graffi di Damato
I sindacati, il green pass e le polemiche
L’intervento di Pietro Bertoli
I rave-party e la libertà che non libera
Il Taccuino di suor Anna Monia Alfieri
L’elezione al Quirinale romperà gli equilibri di governo?
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
Tutti gli scazzi scolastici sull’obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale per il personale scolastico sì o no? Ecco cosa pensano i ministeri dell’Istruzione e della Sanità, l’associazione nazionale dei presidi e lo Spallanzani
Difesa, la Turchia fa marameo agli Usa e compra dalla Russia
La Turchia firmerà presto un accordo per i sistemi missilistici russi S-400, riferisce l’agenzia stampa russa Ria Novosti. Tutti i dettagli
Le amorevolezze fra Erdogan e gli Emirati Arabi Uniti
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul caso Sedat Peker
Tutte le contraddizioni dell’Spd di Scholz (in testa ai sondaggi in Germania)
Campagna elettorale in Germania: i sondaggi con la sorpresa Spd che ha superato i Verdi e raggiunto Cdu-Csu, le due anime dei socialdemocratici e il ruolo dell’Fdp. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Così Johnson il diplomatico scavalca Biden (e gli Usa) sull’Afghanistan
Come si muove il premier britannico, Boris Johnson, sull’Afghanistan. Il punto di Daniele Meloni
Afghanistan: la rabbia, l’orgoglio e il coraggio. L’esempio di Crystal Bayar
“Grazie, Crystal, per il coraggio che hai fatto prevalere sulla paura nella tua Kabul”
Cyber hacker, pure il Dipartimento di Stato Usa è un colabrodo?
Il Dipartimento di Stato americano sarebbe stato colpito da un cyberattacco e il Cyber Command avrebbe notificato una “possibile seria violazione” dei sistemi di Foggy Bottom. Tutti i dettagli e i tweet della corrispondente di Fox News dalla Casa Bianca
Afghanistan, il declino dell’Occidente e il passaggio della storia verso Oriente
Afghanistan: effetti e scenari geopolitici. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Vi racconto gli effetti del virus Taleban
Il Cameo di Riccardo Ruggeri Affrontare il problema Afghanistan in termini di analisi è, almeno per me, opera velleitaria…
Tutte le conseguenze geopolitiche del ritiro Usa dall’Afghanistan
I report di Ispi, Cesi, Limes e Affari internazionali sull’Afghanistan