Quale sarà la posizione di India, Brasile e Turchia fra Occidente e Russia
Determinanti nel confronto sino-americano saranno le scelte delle medie potenze. L’analisi di Carlo Jean
Chi critica (e perché) i piani moscoviti di Salvini
Mosse, parole e piani di Salvini su Russia e Ucraina visti da Federico Guiglia
L’imperialismo straccione alla Putin si rivolterà contro Putin
Non solo invadere l’Ucraina, comunque vada a finire, ha rappresentato per Putin una sconfitta cocente, per le conseguenze sul piano internazionale. Non solo l’odio da parte dei congiunti di coloro mandati al macello, ma con l’impossibilità fisica di provvedere alla ricostruzione dei territori conquistati dalla Russia. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Germania mette il turbo alla spesa per la difesa, tutti i dettagli
In Germania i partiti di governo e l’opposizione hanno raggiunto un accordo su un fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di dollari. Ecco numeri e approfondimenti
Tutte le ultime cose turche fra Erdogan e Biden
Che cosa succede fra Turchia di Erdogan e Stati Uniti di Biden. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa è successo nelle elezioni in Colombia
Il candidato delle sinistre alle elezioni in Colombia, Gustavo Petro, ha vinto il primo turno, senza ottenere la maggioranza necessaria per evitarne il secondo. L’esito del ballottaggio (19 giugno) è incerto. A sfidarlo sarà Rodolfo Hernandez, conservatore. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Putin sgancerà l’atomica sull’Ucraina?
Cosa scrive sul New York Times Mitt Romney, senatore americano ed ex-candidato repubblicano alla presidenza, in merito ai rischi nucleari della guerra in Ucraina.
Zitti e mosca sul viaggetto di Salvini a Mosca?
Cosa si dice e cosa non si dice sull’annunciato e poi accantonato viaggio di Salvini a Mosca. I Graffi di Damato
Fini e limiti del piano economico di Biden per l’Indo-Pacifico
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Australia, Usa e Cina si contendono le isole del Pacifico
Il tour nel Pacifico del ministro degli Esteri della Cina racconta la grande competizione internazionale per l’influenza sulle isole del Pacifico. L’approfondimento di El Pais.
Vi racconto l’effetto Biden in America Latina
Le esitazioni degli Stati Uniti di Biden nell’America Latina. L’approfondimento di Livio Zanotti
Italia ventre molle della propaganda putiniana?
L’intervento di Giorgio Provinciali
Vi racconto le guerricciole pacifiste di Salvini
Che cosa combina Salvini? I Graffi di Damato
Perché è folle azzoppare Draghi
Le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il governo viste da Federico Guiglia
Ecco gli effetti nefasti di 30 anni di giustizialismo
I Graffi di Damato.
Cosa farà la Cina nel Pacifico su commercio, dati e sicurezza
La Cina vuole proporre alle isole del Pacifico un accordo sulla sicurezza, il commercio e i dati. Gli Stati Uniti criticano la mossa, e la Micronesia invita la regione a rifiutare l’offerta cinese per evitare una nuova “Guerra fredda”. Tutti i dettagli
Ecco novità (e richiami trumpiani) della strategia di Biden sulla Cina
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha esposto la strategia dell’amministrazione Biden sulla Cina. Gli Stati Uniti dicono di non volere una nuova Guerra fredda: il loro motto è investire in infrastrutture e tecnologie, allinearsi con i partner e vincere la competizione con Pechino
Perché la Russia tornerà indietro di mezzo secolo dalla guerra all’Ucraina
“Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Il geniale “metodo Lisistrata” di Aristofane per imporre la pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa produrranno le fibrillazioni fra i partiti al governo?
Le tensioni nel governo finiranno per coinvolgere anche Mario Draghi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Come nasce la telefonata di Draghi a Putin
I Graffi di Damato
In Texas per comprare un’arma bastano 5 clic
In Texas, e non solo, comprare un’arma online è semplice come acquistare un paio di scarpe: oltre all’uso di armi in generale è il numero di adolescenti protagonisti di stragi come quelle di Buffalo e Uvalde. Fatti, numeri e commenti
Come l’Arabia Saudita tende la mano agli Stati Uniti
Nonostante il continuo deterioramento delle relazioni personali tra il principe ereditario saudita Mohammad Bin Salman e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, Riyadh e Washington hanno continuato a tenere contatti politici e di sicurezza. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto ragionamenti, confidenze e bisticci con Ciriaco De Mita
Ciriaco De Mita visto da Francesco Damato
Texas, le armi e i giovani
L’intervento di Francesco Provinciali
Chi vuole azzoppare Draghi?
I Graffi di Damato.
Tutte le coccole a Meloni, Letta e Melettoni
Melettoni: che cosa si scrive e che cosa si auspica sui grandi giornali. La nota di Paola Sacchi
Quando De Mita asfaltò Renzi in tv
Chiara Geloni, giornalista e saggista, ricorda Ciriaco De Mita, morto oggi a 94 anni
Musk, le armi e la rivoluzione tecnologica
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ecco le armi più potenti chieste dall’Ucraina a Biden
Missili antinave Harpoon, lanciarazzi Himars e caccia F-16: ecco le armi avanzate chieste dall’Ucraina agli Stati Uniti, che hanno però dei dubbi sull’invio. Tutti i dettagli.
La figura barbina del piano Di Maio per la pace in Ucraina
Fatti, reazioni, commenti e retroscena sul (fantomatico?) piano dell’Italia per la pace in Ucraina. I Graffi di Damato
Cosa è emerso dall’ultima riunione del Gruppo di contatto sull’Ucraina
Il 23 maggio si è svolta la seconda riunione del “Gruppo di Contatto sull’Ucraina”. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Cosa faranno Russia e Cina su energia e spazio
Cosa ha detto Lavrov sul rafforzamento dei rapporti tra Russia e Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Difesa e non solo, tutte le intese tra Spagna e Qatar
Il 17 maggio l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani ha incontrato il re Felipe VI e ha tenuto colloqui con il primo ministro Pedro Sanchez in Spagna. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà il Quad sui satelliti in Asia (e contro la Cina)
Il Quad ha lanciato un’iniziativa satellitare nell’Asia-Pacifico per contrastare la pesca illegale e le milizie marittime: l’obiettivo è contenere la Cina. Tutti i dettagli.
Vi racconto fatti e amnesie su Falcone e non solo
Dalle omissioni generali su Falcone alle distrazioni di Enrico Letta sui rischi di Draghi. I Graffi di Damato
Tutte le baruffe (non solo) in Forza Italia
Cosa succede nel centrodestra e fra i partiti che sostengono il governo. La nota di Paola Sacchi
Che cosa succede fra Russia, Kirghizistan e Kazakistan
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Ucraina può vincere? Report Wall Street Journal
Cinque possibili scenari futuri per la guerra tra Russia e Ucraina. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché i Paesi dell’Est bussano alla Nato
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha formalizzato la richiesta di entrare nella Nato. Sono tanti i Paesi dell’Est Europa che, dal 1997, hanno bussato alle porte dell’alleanza atlantica. L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano.
Putin è riuscito a dare nuova vita alla Nato
Con le sue azioni Vladimir Putin è riuscito a dare quella compattezza alla NATO che americani ed europei faticavano a ritrovare. L’articolo di Ugo Tramballi per Atlantico Quotidiano
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Perché la Turchia di Erdogan è tanto coccolata?
Chi coccola la Turchia di Erdogan e perché. Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Giampiero Massolo membro del Supervisory Board della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Giampiero Massolo nominato membro del Supervisory Board della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” I membri fondatori della Scuola Politica…
Perché Papa Francesco tiene aperto il dialogo con la Cina?
Papa Francesco ha scelto una linea “morbida” con Pechino nonostante la morsa del regime diventi sempre più stretta, anche nei confronti dei cattolici. L’articolo di Michele Marsonet per Atlantico Quotidiano
Che cosa prevede la nuova Costituzione del Cile
La nuova Costituzione cilena, che verrà sottoposta a referendum nazionale il prossimo 4 settembre, innova profondamente i diritti fondamentali nel paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Perché Draghi preferisce la Lega di Zaia, Fedriga, Fontana e Fugatti
Il taccuino di Federico Guiglia