Starlink e non solo, ecco come aumenta il rischio collisione in orbita
I satelliti Starlink stanno effettuando migliaia di manovre di anti-collisione mentre l’orbita terrestre bassa diventa più affollata, alimentando le preoccupazioni che un incidente sia inevitabile.
Tutte le novità hi-tech sulle careggiate di Aspi
Dai droni all’intelligenza artificiale, passando per gemelli digitali e big data. Sono tante le novità altamente tecnologiche in sviluppo ad Aspi. Ne abbiamo parlato con Danilo Gismondi, chief information and digital transformation officer di Autostrade per l’Italia
Se i pregiudizi dell’intelligenza artificiale sono gli stessi dell’uomo
Se sei una donna hai meno possibilità di essere assunta nel settore tech, se parli tedesco sei più competente in inglese e se ti chiami Jared sei semplicemente più favorito. Gli occhiali penalizzano mentre il velo mostra apertura. Sono solo alcuni dei pregiudizi riscontrati negli strumenti di intelligenza artificiale coinvolti nei processi di assunzione. Ecco perché a New York è entrata in vigore una legge che vuole combatterli. Tutti i dettagli
Chi critica e perché il patto sulla privacy Usa-Ue
Noyb, un’organizzazione che si occupa di tutela della privacy, pensa che l’accordo Ue-Usa non offra vere garanzie di tutela dall’intelligence americana. L’articolo di Le Monde.
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Cos’è Derecho, il supercomputer per capire gli effetti dello “spegnere” il sole
Il maxi elaboratore dovrà aiutare gli scienziati a determinare se le discusse iniezioni di aerosol di origine umana per far rimbalzare i raggi del sole nella stratosfera possano alterare anche i temporali e le precipitazioni
Dalle fake news alle truffe finanziarie, benvenuti nell’era delle grandi frodi online
L’intelligenza artificiale generativa, tipo ChatGPT, apre a un mondo di nuove possibilità per le frodi online e i cyber-criminali possono fare di tutto: diffondere fake news, clonare una voce, ma anche rubare l’identità o inventarne una inesistente. L’approfondimento di Le Monde
L’India riparte alla conquista della Luna
A quasi quattro anni di distanza, oggi l’India ha lanciato con successo una nuova missione spaziale sulla Luna, con l’obiettivo di completare un allunaggio controllato. Per ora solo gli Stati Uniti, la Russia e la Cina hanno raggiunto la complicata impresa di far atterrare un veicolo spaziale sulla superficie lunare
xAI, tutto sulla “segretissima” società di intelligenza artificiale di Elon Musk
Sull’intelligenza artificiale (IA) Elon Musk ha detto, si è rimangiato e fatto di tutto. Ora è uscito allo scoperto con il suo progetto xAI che vuole “comprendere la vera natura dell’universo”, per il momento con un team di 11 uomini (oltre a lui), molti dei quali provenienti da DeepMind di Google. Fatti, numeri, previsioni e commenti
Guerra al pezzotto. Tutte le novità della legge anti pirateria
Nel 2022 sono stati almeno 345 milioni gli illeciti che hanno violato le norme sul diritto d’autore. Per contrastarli, con particolare riferimento a chi guarda le partite senza abbonamento alle pay tv, la legge anti pirateria estende i poteri di Agcom
La Cina batte Musk: lanciato il primo razzo spaziale metano-ossigeno
La Cina ha lanciato con successo nello spazio un nuovo razzo vettore alimentato a metano liquido. È il primo al mondo. Batte così sul tempo i rivali statunitensi come il lanciatore Starship, sviluppato dalla SpaceX di Elon Musk.
Perché Arm vuole Nvidia per la quotazione a New York
Arm vuole quotarsi a New York e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo, potrebbe diventarne l’investitore di riferimento. Nvidia aveva già tentato di acquisire Arm, ma le autorità di regolazione si erano opposte. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Google e Audioboost per l’intelligenza artificiale nei podcast
In cosa consiste il progetto GIAVA di Audioboost e Google per l’ascolto di audiolibri e podcast con l’intelligenza artificiale.
Quale sarà il futuro delle telco in Italia?
Chi c’era e cosa si è detto all’evento Tim HiTech “Tomorrow Telco: focus Italia”
Amazon vuole spacchettare il Digital Services Act europeo, che cosa sta succedendo
Il colosso dell’e-commerce ha presentato un’istanza al Tribunale generale del Lussemburgo per riconsiderare la designazione Very Large Online Platform” (Vlop) che costringerebbe Amazon a rispettare i severi obblighi previsti dal Digital Services Act. Tutti i dettagli
Threads 1 – Twitter 0: Zuckerberg mette al tappeto Musk?
Puoi anche avere milioni di follower ma se solo poche decine di utenti si interessano ai tuoi post tanto da mettere like, commentare o condividere, allora non sei nessuno. Questo messaggio potrebbe inviarlo Zuckerberg a Musk dopo aver messo a confronto i livelli di engagement di Threads con quelli di Twitter. Fatti, numeri e commenti
Perché Foxconn molla l’India sui microchip
Foxconn, la più grande società produttrice di componenti elettronici su contratto, si è ritirata da una joint venture multimiliardaria in India. È un brutto colpo ai piani del governo Modi sui microchip. Tutti i dettagli
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
È già finita la ChatGpt-mania?
Prima dell’arrivo di Threads era l’applicazione con la crescita più rapida in assoluto ma ora, per la prima volta, il chatbot di OpenAI, ChatGpt, ha visto diminuire il traffico mensile del suo sito. Cosa significa e quali sono le cause?
Tutto su Bedrock, la risposta di Amazon a ChatGpt
Ecco a che punto sono i progetti di Amazon Web Services (Aws), la divisione cloud del gruppo statunitense Amazon, nel settore dell’intelligenza artificiale
Il Garante della Privacy vuole mettere a nudo Pornhub
Il Garante italiano della Privacy ha chiesto a Pornhub chiarimenti su profilazione degli utenti e sistemi di tracciamento. Tutti i dettagli
Come si sta muovendo la Consob per regolamentare i Token
Emissione di Token, la Consob intende disciplinare l’iscrizione e cancellazione dall’elenco dei responsabili del registro per la circolazione digitale. Che cosa prevede la consultazione pubblica della Commissione presieduta da Savona
Google ha modificato la policy sulla privacy per addestrare l’Ai con i dati pubblici. Tutto ok?
La politica sulla privacy aggiornata di Google afferma che può utilizzare i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, ovvero migliorare i prodotti come le funzionalità Bard e Cloud AI. Fatti e approfondimenti
Il nuovo nemico di Dall-E di OpenAI è una creazione della cinese Alibaba
Anche Alibaba ha il suo generatore di immagini di intelligenza artificiale (IA). Si chiama Tongyi Wanxiang, parla cinese e inglese e promette guerra ai competitor occidentali Dall-E di OpenAI, Midjourney, Stable Diffusion e DreamStudio. Tutti i dettagli
Cosa ha in mente Twitch per battere la concorrenza
La piattaforma acquisita da Amazon per circa 970 milioni di dollari prova a svecchiarsi. Twitch introduce alcune novità tipiche dei social di maggior tendenza (Instagram e TikTok) e si prepara ad affrontare un nuovo, arrembante, rivale che gli soffia le star con ingaggi multimilionari
Guerra Usa-Cina, sta funzionando il Chips Act di Biden?
Gli effetti del Chips Act Usa sullo sviluppo tecnologico cinese sono stati finora molto ridotti e hanno perlopiù generato un problema di costi e non di performance. Costi che i colossi tecnologici cinesi sembrano in grado di assorbire. L’approfondimento di Cesare Alemanni per il blog Appunti di Stefano Feltri
Nvidia ruzzolerà in Borsa?
Che cosa succederà a Nvidia secondo l’ufficio studi di BG Saxo
Perché l’intelligenza artificiale non è così intelligente come pensiamo
Considerazioni a margine di un’interessante intervista del quotidiano La Repubblica al matematico italiano, Alessio Figalli. Il commento di Michele Guerriero
La solitudine tecnologica dell’Uomo di vetro
Un uomo di vetro, privo di diritti, che si vede sottratti persino i pensieri dalle Big Tech. Un uomo solo, inerme rispetto a un potere che rischia di divenire insindacabile e totalizzante. Ecco il fosco scenario delineato dall’Autorità italiana a tutela dei dati personali
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
Bordate e auspici del Garante Privacy su ChatGpt, Metaverso, intercettazioni e non solo
Nel 2022 sono stati adottati 442 provvedimenti collegiali. Le sanzioni riscosse pari a 9 milioni 500 mila euro. Numerosi i temi trattati dal Garante della Privacy Pasquale Stanzione, dal metaverso all’oblio oncologico
Come funzionerà Threads anti Twitter e perché farà felice Instagram
Al via la sfida tra Meta, il colosso tech proprietario di Facebook e Instagram, e Twitter. La società ha lanciato ufficialmente Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Ue intralcia Threads
Debutta Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Ma a causa dell’incertezza normativa sull’utilizzo dei dati personali, Meta ha deciso di non lanciare la piattaforma nell’Unione europea, in attesa di ulteriori indicazioni sul Digital Markets Act
Zuckerberg con Threads batterà davvero Twitter di Musk?
Meta, il colosso social fondato da Mark Zuckerberg, con il lancio dell’app Threads sfidaTwitter, piattaforma di microblogging di proprietà di Elon Musk. Chi, o meglio, quale app avrà la meglio?
Come va la legge sulla produzione di munizioni?
Tutti i dettagli sull’audizione parlamentare del segretario generale della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (Aiad), Carlo Festucci, sulla legge a sostegno della produzione di munizioni (Asap)
Il digitale può rendere le città più innovative e sostenibili
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Stefano De Capitani, Executive Vice President di Municipia (gruppo Engineering) alla prima giornata di “Missione Italia 2021-2026” di Anci
Dall’americana Apple alla cinese TikTok. Ecco su chi indaga l’Antitrust Ue
L’elenco completo delle aziende con maggior potere di mercato individuate dall’Antitrust Ue sarà pubblicato entro il 6 settembre. Da quel momento avranno 6 mesi per conformarsi al Dma (Digital Markets Act)
Ecco come Yahoo punterà all’Ipo
Acquisita lo scorso anno dal fondo Apollo Global Management, Yahoo punta a nuova quotazione. Jim Lanzone, amministratore delegato del marchio Internet, ha dichiarato che la società (ora privata) è redditizia e cercherà una futura Ipo
ChatGpt ruba informazioni sul web? OpenAi rischia la prima class action da 3 miliardi di dollari
Se la tesi di 16 ricorrenti fosse accolta, milioni di persone potrebbero prendere parte a una colossale class action contro OpenAi, la software house dietro a ChtGpt
Start Magazine, ecco le novità per il quotidiano Startmag.it
Nuovo sito, newsletter arricchita, sezioni di approfondimento e logo rivisitato per Startmag, il quotidiano on line diretto da Michele Arnese. Tutti i dettagli
I cinesi di TikTok provano a massaggiare i politici italiani
A Roma il social cinese TikTok ha incontrato politici e regolatori. Tutti i dettagli
Perché Musk limita Twitter?
Twitter limita tweet visualizzabili. Il limite è arrivato subito dopo che Twitter ha iniziato a richiedere agli utenti di accedere a un account sulla piattaforma dei social media per visualizzare i tweet, che Musk ha definito una “misura di emergenza temporanea” per scoraggiare “livelli estremi” di scraping dei dati e manipolazione del sistema
Tutto su Officina Stellare, la società vicentina che collaborerà con Leonardo e Thales Alenia Space
Officina stellare ha firmato un accordo di sviluppo tecnologico e cooperazione industriale con Leonardo e Thales Alenia Space (joint venture 67% Thales e 33% Leonardo). Numeri e business della società veneta attiva nella space economy
Come si insinua l’intelligenza artificiale nelle grandi banche
Le grandi banche potrebbero non fidarsi di ChatGpt e, quindi, JP Morgan e Goldman Sachs stanno progettando i propri chatbot basati sull’intelligenza artificiale. Morgan Stanley, invece, ha stretto un accordo con OpenAI e una banca italiana ha stanziato 5 miliardi di euro per “tecnologia e crescita”. Tutti i dettagli
Metaverso: farsa o rivoluzione?
Metaverso: l’inimmaginabile potrebbe sconvolgere l’economia globale? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Google spegne il progetto Iris e si tira fuori dal mondo dei visori?
Google tira la cinghia e annulla il device Iris. Come con Stadia, destinato a confluire in Playables, anche qui porterà avanti lo sviluppo del software senza hardware
Ecco il maxi investimento dell’amministrazione Biden per Internet ad alta velocità negli Usa
La Casa Bianca ha annunciato come distribuirà i 42,45 miliardi di dollari stanziati nell’ambito dell’iniziativa “Internet for All” annunciata nel…
Anche Google dopo Meta sfodera il pugno di ferro in Canada sulle notizie
Google rimuoverà i collegamenti web alle notizie mostrate in Ricerca, News e Discover per gli utenti in Canada a causa dell’Online News Act, la legge in arrivo sul pagamento degli editori per l’accesso alle notizie sulle piattaforme digitali
ChatGpt qui non può entrare. Steam, il più grande store online, non venderà giochi generati dall’IA
Dal momento che le IA più che creare scopiazzano, il rivenditore di videogiochi digitali Steam ha deciso di escludere dal catalogo titoli che, sfruttando le intelligenze artificiali, potrebbero presentare problemi di violazione di copyright
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 170
- Successivo