Perché OpenAi si ripiega su Sam Altman dopo le rivolte interne
Epurati i ricercatori contrari alla linea voluta da Sam Altman, OpenAI si dota di un nuovo comitato sui rischi dell’intelligenza artificiale. Alla guida c’è sempre lui, Sam Altman.
Meta vuole addestrare l’Ia con i nostri dati da Facebook e Instagram, ma possiamo opporci
Se utilizzi Instagram o Facebook, Meta utilizza i tuoi dati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Il colosso social ha lanciato in Europa un aggiornamento dell’informativa sulla privacy precisando che gli utenti hanno il diritto di opporsi
Qual è il miglior chatbot in circolazione?
Difficile stabilire quale sia il migliore chatbot in generale, ma Hugging Face ha realizzato uno strumento che li mette a confronto e fa votare all’utente i risultati più soddisfacenti, invitandolo comunque ad esprimersi “responsabilmente”. Ecco alcune delle risposte che abbiamo ottenuto su Gaza, Covid-19, politica italiana e istruzioni per costruire una bomba
Il successo del cellulare olografico? Impalpabile come lo smartphone
L’idea maturata da due ex di Apple sembra aver precorso i tempi: il cellulare olografico Ai Pi sarà anche intrigante, ma le critiche di stampa e utenza sono severissime. E la startup starebbe già cercando acquirenti nel tentativo di migliorare il progetto.
Ecco come campagne di disinformazione russe e cinesi hanno sfruttato la tecnologia di OpenAI
OpenAI ha rivelato operazioni collegate a Russia, Cina, Iran e Israele con i suoi strumenti di intelligenza artificiale per creare e diffondere disinformazione. La rivelazione arriva nell’anno di importanti appuntamenti elettorali
Chip, le restrizioni Usa al Medioriente colpiscono Nvidia, Amd e non solo
Gli Stati Uniti stanno limitando le licenze per l’esportazione di semiconduttori per l’Ia in Medioriente: colpite aziende come Nvidia, Intel e Amd. Washington vuole garanzie che i suoi processori non finiscano nelle mani della Cina.
Cosa cambia dopo l’ok Ue alla cessione della rete Tim a Kkr
Nessun ostacolo per la concorrenza: la Commissione europea ha approvato senza condizioni l’acquisizione da 22 miliardi di euro di NetCo di Tim da parte di Kkr
Cosa farà Palantir per il Pentagono con l’Intelligenza artificiale
Il Pentagono ha assegnato un contratto da 480 milioni di dollari a Palantir per lavorare sul progetto Maven Smart System fino al 2029. Si tratta dell’iniziativa di intelligenza artificiale del Pentagono per decifrare i filmati di sorveglianza aerea e non solo
Ecco come gli iPhone di Apple accelerano in Cina
Le vendite di iPhone di Apple in Cina sono aumentate del 52% ad aprile secondo i dati di una società di ricerca affiliata al governo di Pechino. Buona notizia per il colosso di Cupertino che nel primo trimestre dell’anno era stato superato da Huawei, diventato il secondo fornitore di smartphone in Cina
La Xbox di Microsoft e i PC? Galline dalle uova d’oro per… Sony
Gli alti costi di sviluppo e le materie prime sempre più care per realizzare le console starebbero spingendo due big del mercato videoludico ad allargare le proprie frontiere, abbracciando il genere dei multipiattaforma. Ecco come si stanno muovendo Microsoft e Sony
Google leaks, ecco i segreti dell’algoritmo del motore di ricerca
Resa pubblica una raccolta di 2.500 documenti interni trapelati da Google pieni di dettagli sul funzionamento del Google Ranking. Il colosso di Mountain View ne ha confermato l’autenticità. Non mancano le sorprese…
Amazon, Google, Expedia e Airbnb vincono in Europa contro l’Italia
La Corte di giustizia europea dice no agli obblighi extra imposti dal nostro Paese agli operatori online. Vittoria per le società Airbnb, Expedia, Google, Amazon e Vacation Rentals. Tutti i dettagli
ByteDance negli Usa continuerà a ballare con TikTok, ma smette di giochicchiare ai videogiochi
Per ByteDance è già arrivato il game over nel settore dei videogiochi? Il colosso cinese dal valore di oltre 220 miliardi di dollari, alle prese con la querelle con il Congresso Usa su TikTok, si sta liberando di software house acquisite nell’ultimo periodo
Perché l’italiana Elettronica resterà fuori dall’aeroporto di Fiumicino
Respinto il ricorso di Elettronica (di Benigni, Leonardo e Thales) per il sistema anti-drone all’aeroporto di Fiumicino che sarà realizzato dall’israeliana Rafael, vincitrice della gara indetta da Adr (Aeroporti di Roma). Tutti i dettagli
L’Italia vuole ribilanciare Stmicroelectronics con gli aiuti di Stato?
A breve la Commissione europea dovrebbe autorizzare un corposo aiuto di stato del governo italiano a Stmicroelectronics per una fabbrica di chip a Catania. Attraverso il sussidio, Palazzo Chigi conta di ribilanciare la strategia della società, che sembra prediligere la Francia. Tutti i dettagli.
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
Star Citizen ha raccolto quasi un miliardo, ma del gioco completo nemmeno l’ombra
Dopo aver raccolto nel corso del 2023 ben 117,5 milioni di dollari, Cloud Imperium Games è riuscita ad attrarre altri investimenti, superando i 700 milioni di dollari. Il progetto di Star Citizen, però, è stato avviato nel 2012 e del gioco definitivo non c’è ancora traccia. Il cantiere, in compenso, continua a fagocitare soldi.
Cosa fa Leonardo per il centro di cyber sicurezza dell’Esa
È operativo il nuovo Cyber-Security Operations Centre dell’Esa. Ecco il ruolo di Leonardo, prime contractor della realizzazione dell’infrastruttura che rafforzerà la protezione cyber dei sistemi spaziali europei.
Chi scommette sull’intelligenza (artificiale) di Musk
Adesso xAI, la startup di intelligenza artificiale voluta da Musk per presidiare un campo finora nelle mani di Google, Microsoft, Anthropic, OpenAI e poche altre, potrà fare sul serio. I sei miliardi appena incamerati dovranno servire per recuperare il terreno. Al lavoro un super team di 11 esperti che hanno convinto alcuni dei più grandi investitori del pianeta a scommettere sulla startup. Nonostante i risultati deludenti di Grok
Cosa c’è nel nuovo maxi-fondo della Cina per i microchip
La Cina ha avviato la terza fase del fondo di investimento statale per i microchip: è anche la più corposa finora, con una dotazione di 47,5 miliardi di dollari. Numeri, obiettivi e contesto.
Ecco come Thales Alenia Space sbarca in Giappone
Per la prima volta l’operatore satellitare giapponese Sky Perfect Jsat ha commissionato alla jv tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) Thales Alenia Space un satellite geostazionario “digitale e riconfigurabile in orbita”. Tutti i dettagli
Rai, Mediaset e La7. Quali sono i tg più seguiti? Report Agcom
Un confronto tra i tg Rai, Mediaset e La7. Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni.
Icq, il fiore del Web 1.0 è ormai appassito
La Big Tech russa VKontakte chiuderà con la fine di giugno Icq, uno dei software più popolari per la messaggistica istantanea della prima era di Internet, almeno fino all’avvento di Msn (già spento da anni)
Dennett e l’Intelligenza artificiale forte, il computer è il modello per la mente
Un ricordo del filosofo americano Daniel Dennett a un mese dalla morte
Perché Meta finisce sotto indagine nell’Ue. Report Nyt
Le piattaforme del gigante tecnologico americano, Facebook e Instagram, possono “sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minori”, ha dichiarato la…
Intelligenza artificiale, cosa succede in Italia e nell’Ue
L’AI Act dell’Unione europea per regolamentare l’intelligenza artificiale sta per entrare in vigore, ma I’Italia ha approvato un disegno di legge che prevede alcune norme ancora più stringenti e, in parte, diverse. Se dovesse diventare legge, come si armonizzeranno? L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
I diritti fondamentali alla prova dell’intelligenza artificiale
Con l’intelligenza artificiale è più facile creare contenuti plausibili che possono interferire con la democrazia. Ma se i governi approfittano di questo timore diffuso per imporre un controllo sull’informazione il rischio è di arrivare alla censura. L’approfondimento dell’avvocato Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
OpenAI di ChatGpt pagherà News Corp. per attingere da Wall Street Journal, Sun e non solo
Dopo quelli con Axel Springer, Associated Press e Financial Times, OpenAI ha concluso un accordo anche con News Corp, editore proprietario del Wall Street Journal, Sun e decine di altri siti di informazione. L’intesa prevede l’addestramento di ChatGpt sugli articoli pubblicati online.
Contro la spazzatura spaziale 12 paesi firmano il trattato Zero detriti dell’Esa
Durante lo Space Council Ue-Esa tenutosi in settimana a Bruxelles, 12 Paesi hanno firmato la Carta Zero Debris, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità spaziale entro il 2030.
SpaceX ha lanciato i primi satelliti spia Usa
Il 22 maggio SpaceX ha lanciato un lotto inaugurale di satelliti spia costruiti come parte di una nuova rete di intelligence statunitense per catturare immagini ad alta risoluzione della Terra
La Russia ha lanciato un’arma spaziale anti satellite in orbita?
Gli Stati Uniti sostengono che la Russia abbia lanciato un’arma spaziale sulla traiettoria di un satellite americano, mentre Mosca respinge le accuse.
Com’è andato il test del missile Mbda con capacità nucleare in Francia
La Francia ha effettuato il primo test di un missile aria-terra aggiornato con capacità nucleare progettato da Mbda per essere lanciato da un aereo da caccia Rafale. Tutti i dettagli
Chi costruirà il cargo spaziale europeo
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato due contratti, uno alla jv franco-italiana Thales Alenia Space e l’altro alla startup franco-tedesca The Exploration Company, per il programma cargo commerciale in grado di trasportare merci da e verso la Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre bassa entro il 2030.
Microchip, come vanno i conti di Technoprobe
I risultati del primo trimestre del 2024 sono positivi per Technoprobe, nonostante i rallentamenti sui mercati auto e industrial. Ecco conti e prossimi passi della società di semiconduttori, tra acquisizioni e aumento di capitale.
Quando l’AI che dovrebbe assumere licenzia. Il caso SeekOut
La startup fondata nel 2017 da Anoop Gupta, ex Microsoft, sfrutta l’Intelligenza artificiale per reclutare dipendenti al posto degli Hr. Ma oltre a ripromettersi di pensionare gli addetti alle Risorse umane, SeekOut sta lasciando a casa anche i propri dipendenti.
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
Perché Nvidia supera tutte le previsioni
Grazie agli ottimi risultati del primo trimestre dell’anno fiscale, la valutazione di Nvidia cresce ancora: tra mercoledì e giovedì la sua valutazione è cresciuta di 140 miliardi di dollari, più dell’intera capitalizzazione di Intel. Numeri e dettagli.
Difesa, ecco i progetti a guida italiana finanziati dall’Europa
La Commissione spenderà 1,03 miliardi di dollari in progetti industriali di difesa nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (Edf). Su 54 progetti, 8 sono a guida italiana. Tutti i dettagli.
Chip, tutti gli accordi di Nvidia con Amazon e Dell
Le nuove tecnologie di Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, saranno presenti nei server di Dell per l’intelligenza artificiale e nei sistemi di Amazon per il cloud computing. Ecco cosa sappiamo.
Perché l’Ai di Microsoft per il Pc solleva timori per la privacy
Microsoft lancia Recall: l’intelligenza artificiale registrerà tutto ciò che fai sul tuo Pc per un rapido ripristino, ma per gli attivisti per la tutela dei dati personale si tratta di un potenziale “incubo per la privacy”.
Airlite, tutto sulla tecnologia green in cui investe Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha acquisito circa il 18% della holding The Blue Planet che tramite AM technology sviluppa Airlite, pittura ecologica capace di ripulire l’aria da sostanze inquinanti come lo smog e già scelta tra gli altri da Autogrill, Ikea e Garage Italia. Tutti i dettagli
Neuralink di Musk tira dritto sui chip cerebrali
Nonostante le rivelazioni su alcuni problemi relativi agli impianti cerebrali realizzati da Neuralink di Elon Musk, le autorità americane hanno concesso l’autorizzazione per un secondo intervento su un essere umano. Tutti i dettagli.
Che succederà ai lavoratori di Microsoft in Cina?
Le tensioni politiche sull’intelligenza artificiale crescono e così Microsoft ha chiesto a centinaia di dipendenti cinesi di valutare il trasferimento all’estero, anche negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Perché Sharp spegne la televisione?
L’amministratore delegato di Sharp, Wu Po-hsuan, aveva inizialmente dichiarato che il marchio giapponese (nelle mani della taiwanese Foxconn) intendeva vendere le attività Lcd rimanenti. Poi la rettifica: continuerà a sviluppare pannelli ma di piccole dimensioni e alienerà la divisione di chip.
Criptovalute, tutto sul mea culpa di Genesis
La piattaforma di criptovalute Genesis ha raggiunto un accordo da 2 miliardi di dollari per ripagare gli investitori danneggiati dalla bancarotta. Le autorità di New York hanno parlato di un caso “storico”. Tutti i dettagli
Nuovo volo suborbitale con equipaggio per Blue Origin con New Shepard
Blue Origin, la compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos, domenica ha portato sei persone ai margini dello spazio. Si tratta del primo volo suborbitale dopo due anni di stop a causa di un’anomalia sul razzo New Shepard nell’ultima missione senza equipaggio.
L’Ia copiona strimpella e canta senza permesso. E Sony Music le suona a Google, Microsoft e Meta
Sony Music ha scritto a settecento società di intelligenza artificiale e piattaforme di streaming musicale per difendere i propri artisti da violazioni del diritto d’autore da parte dei famelici algoritmi smart. L’obbiettivo? Raggiungere un accordo economico
Perché Altman rottama il comitato di sicurezza di Open Ai sull’Ia?
Dopo Ilya Sutskever, ex direttore scientifico di OpenAI, anche il suo braccio destro Jan Leike dice polemicamente addio al gruppo, dando corpo ai rumor di una faida interna e rafforzando le accuse di Elon Musk: “Dobbiamo comprendere come controllare Ia più intelligenti di noi. La cultura e i processi riguardanti la sicurezza sono passati in secondo piano rispetto a prodotti luccicanti”
Tutti i maxi-stipendi dei Ceo di Nvidia, Google, Apple, Microsoft e Meta
L’amministratore delegato di Nvidia ha ricevuto un compenso di 34 milioni di dollari, il 60% in più su base annua. Gli altri Ceo delle grandi compagnie tecnologiche americane, invece, hanno visto i loro compensi generalmente calare. Tutti i numeri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- …
- Pagina 167
- Successivo