Skip to content

step ue

Ecco i progetti italiani col sigillo Step dell’Ue

La Commissione europea ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il "sigillo Step",  la piattaforma di tecnologie strategiche. Tutti i dettagli

Al via il primo elenco dei progetti bollati dall’Ue con sigillo Step nel campo delle tecnologie strategiche.

Il 9 dicembre la Commissione ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il “sigillo Step”, marchio di qualità che conferisce maggiore visibilità a progetti promettenti nel settore delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e delle tecnologie profonde e digitali. Questa etichetta dovrebbe contribuire ad attrarre ulteriori finanziamenti e servizi di sostegno pubblici e privati dell’Ue, secondo l’esecutivo europeo.

Come ricorda la newsletter Mattinale Europeo, se “La Francia e altri paesi avevano proposto la creazione di un Fondo per la sovranità europea, che avrebbe dovuto finanziare il green tech e altri settori strategici di fronte alla concorrenza di Stati Uniti e Cina. Ursula von der Leyen ha risposto con Step: la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa”.

I primi 130 progetti che hanno ricevuto il sigillo Step mirano a sviluppare tecnologie pulite all’avanguardia con particolare attenzione all’energia e all’industria (Fondo per l’innovazione) e alle tecnologie digitali per applicazioni spaziali (Horizon Europe/Space). Tra gli esempi di innovazioni figurano lo sviluppo di componenti per torri eoliche offshore (Polonia), il primo servizio di trasporto marittimo di merci alimentato da celle a idrogeno (Paesi Bassi), la produzione di moduli fotovoltaici (Italia), le tecnologie di cattura di CO2 per lo stoccaggio (Danimarca) e i circuiti integrati resistenti alle radiazioni per applicazioni nello spazio (multi-paese).

La Commissione promuoverà attivamente tali progetti tra gli organismi di finanziamento pubblici, ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione e dei piani per la ripresa e la resilienza negli Stati membri, e tra gli investitori privati.

Tutti i dettagli.

LA PIATTAFORMA STEP

Nel giugno 2023, la Commissione europea nel presentare la revisione di medio termine del Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2021-2027, ha proposto la creazione della Piattaforma Step, strumento per sviluppare tecnologie emergenti critiche, rilevanti per le transizioni verdi e digitali e per la sovranità strategica dell’Ue.

Un progetto Step deve apportare un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia o contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Il regolamento che istituisce Step è entrato in vigore nel marzo 2024.

L’esecutivo europeo assegna il sigillo Step a tutti i progetti che contribuiscono agli obiettivi e che soddisfano i requisiti di qualità nell’ambito di cinque programmi finanziati dal bilancio dell’Ue: Fondo per l’innovazione, programma Europa digitale, Fondo europeo per la difesa (Edf), programma EU4Health e Horizon Europe.

IL SOSTEGNO DEI PAESI MEMBRI UE AI PROGETTI

Nello specifico, gli Stati membri sono incoraggiati a sostenere i progetti con il marchio Step nell’ambito dei fondi della politica di coesione (FESR, FSE+). In questo caso, le autorità di gestione degli Stati membri possono accelerare la selezione dei progetti e concedere sostegno direttamente ai progetti cui è stato assegnato il marchio Step, se le operazioni rientrano nell’ambito di applicazione del fondo, sono conformi al programma della politica di coesione e contribuiscono ai suoi obiettivi specifici.

Nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza: i progetti saranno considerati prioritari ai fini del finanziamento al momento della revisione dei piani per la ripresa e la resilienza da parte degli Stati membri.

Nell’ambito del Fondo per la modernizzazione: I progetti potrebbero essere considerati prioritari dagli Stati membri.

Oppure nell’ambito di InvestEU: nel suo “controllo delle politiche”, la Commissione terrà conto di questi progetti e i partner esecutivi li esamineranno tempestivamente.
Come segno distintivo, il sigillo Step dovrebbe aiutare i progetti ad attrarre finanziamenti privati, in particolare da parte di investitori alla ricerca di progetti a rischio ridotto con un forte profilo ambientale, sociale e di governance (Esg).

I 21 PROGETTI ITALIANI

Infine, tra i 130 progetti ci sono anche 21 provenienti dal nostro paese: due riguardano il settore digital/deep tech per il fondo Horizon mentre la maggior parte restante rientrano nell’ambito cleantech per il programma InnovFund.

 

Torna su