Gnl, ecco cosa combinano Exxon e Bp in Africa
ExxonMobil e Bp stanno rafforzando la loro presenza in Africa attraverso grandi investimenti nel settore del gas liquefatto (Gnl).
Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Pannelli solari, così Cina e Usa si scontrano nel Sud-est asiatico
Per aggirare i dazi americani, la Cina sta spostando la produzione di pannelli solari dal Vietnam ad altri paesi del Sud-est asiatico. Ecco fatti, numeri, mosse e contromosse di Washington e Pechino.
I costi nascosti delle rinnovabili
L’adattamento delle reti elettriche alla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili implica dei costi, di cui si parla però troppo poco. L’approfondimento di Sergio Giraldo e Gianluca Alimonti, professore di Fondamenti di energetica del dipartimento di Fisica dell’Università statale di Milano
L’inquinamento soffoca il Pakistan
Scuole chiuse, uffici dimezzati e il ritorno delle mascherine. È il “green lockdown” del Pakistan che da giorni registra livelli record di inquinamento, pericolosi per la salute. A Lahore, in un giorno, sono state ricoverate oltre 900 persone. Ecco cosa sta succedendo
Equalize, il Mossad e il gas iraniano
Che cosa emerge dalle carte giudiziarie secondo le cronache giornalistiche su Equalize e agenti dell’Intelligence israeliana a caccia di collegamenti fra Italia e Iran sul gas
Open Innovation strategica per l’evoluzione del sistema elettrico
Il sistema elettrico del futuro dovrà evolversi per affrontare le sfide della transizione energetica. L’Open Innovation giocherà un ruolo cruciale. Tutto sull’Innovation Zone Forum, la due giorni californiana di Terna
Fincantieri, Ansaldo e Rina lavoreranno a reattori nucleari per le navi militari
All’associazione temporanea di imprese composta da Fincantieri con la controllata Cetena, Ansaldo nucleare, Rina Services e Università di Genova la Difesa ha assegnato lo studio di fattibilità sui reattori nucleari per le navi militari nell’ambito del progetto “Minerva – Marinizzazione di Impianto Nucleare per l’Energia a boRdo di Vascelli Armati”
H&M, Ikea, Nestlè e non solo si aggrappano al Green Deal e strattonano von der Leyen
180 associazioni non governative e oltre 60 aziende (tra cui H&M, Ikea, Nestlé e non solo) hanno scritto alla presidente della Commissione Ue, von der Leyen, affinché non arretri sul Green Deal. Tutti i dettagli
Non solo Enel, Edison e Sorgenia, ecco chi vuole segare Re Rebaudengo da Elettricità Futura (Confindustria)
I grandi associati di Elettricità Futura contestano l’operato del presidente Agostino Re Rebaudengo, ma l’ideologia anti-rinnovabili non c’entra: ecco perché.
Il Turkish Stream sta cambiando i rapporti tra Ungheria, Russia, Ucraina e Turchia
L’Ungheria sta sfruttando il gasdotto Turkish Stream per ridurre la dipendenza dall’Ucraina per gli approvvigionamenti di gas. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Come si sta riprendendo l’industria siderurgica ucraina
L’industria siderurgica ucraina è sopravvissuta a due anni di guerra attraverso l’innovazione. L’approfondimento di Ugo Poletti.
Ma le pale eoliche si possono riciclare?
L’energia eolica è rinnovabile, ma le pale delle turbine sono fatte di una resina pressoché impossibile da riciclare. Ci sono dei materiali alternativi in sviluppo, ma hanno un problema: il costo. Tutti i dettagli.
Gli Stati giochicchiano sui progressi climatici. Report Onu
Dopo che nel 2023 i leader mondiali hanno promesso di abbandonare i combustibili fossili, i Paesi non hanno sostanzialmente fatto progressi nella riduzione delle emissioni e nella lotta al riscaldamento globale. A dirlo è un rapporto delle Nazioni Unite. L’articolo del New York Times
Perché l’impatto delle sanzioni sul petrolio russo si indebolisce. Report Le Monde
I prezzi del petrolio russo dimostrano che l’efficacia delle sanzioni è diminuita dall’inizio della guerra in Ucraina. Ma un loro inasprimento comporterebbe dei rischi per l’economia globale, secondo Le Monde.
Tutto su Dana che ha provocato l’alluvione su Valencia
L’alluvione che sta mettendo in ginocchio Valencia è stata causata da un fenomeno denominato Dana o “gota frìa” (goccia fredda). Non è nuovo e nemmeno raro ma la violenza di quest’ultima volta lascia sconvolti anche gli esperti. Fatti e commenti
Perché Confindustria è preoccupata per le concessioni idroelettriche
Aurelio Regina di Confindustria è molto preoccupato per la sorte delle concessioni idroelettriche italiane, che potrebbero finire in mano straniera. Ma quali sono i veri messaggi dietro all’intervista al Sole 24 Ore? La lettera di Francis Walsingham.
I fiumi tombati sono causa di alluvioni
Intrappolare i corsi d’acqua sotto terra per costruirci sopra non è una grande idea. Eppure in Italia i fiumi tombati equivalgono a 12mila chilometri. In caso di forti alluvioni però c’è il rischio che esplodano per ricordarci la loro esistenza. Ecco dove si trovano e cosa dicono gli esperti
Gnl, il caso del Qatar e la concorrenza di Stati Uniti, Eau e Oman
Il panorama globale del Gnl è in rapida evoluzione, con il Qatar che si trova ora ad affrontare una concorrenza agguerrita da parte di nuovi e vecchi attori
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Gli incendi nelle foreste sono sempre più un problema. Report Nyt
Secondo un nuovo studio, le emissioni di carbonio prodotte dagli incendi nelle foreste sono aumentate di oltre il 60% a livello globale negli ultimi due decenni. L’articolo del NYT.
Cosa prevede l’accordo fra Energia Oltre e Teleborsa
Le agenzie stampa Energia Oltre e Teleborsa hanno siglato oggi una partnership editoriale per lo sviluppo di prodotti e contenuti informativi. Ecco cosa prevede l’accordo.
Bufera su Elettricità Futura (Confindustria), che cosa sta succedendo
Polemiche e conti dell’associazione confindustriale Elettricità Futura. In bilico il presidente Re Rebaudengo. E il nodo della controllata Ef Servizi. Fatti, nomi, tensioni e approfondimenti
Perché Microsoft, Amazon e Google puntano sul nucleare per l’intelligenza artificiale. Report Nyt
Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari nell’energia nucleare, in modo da assicurare elettricità pulita alle strutture che alimentano l’intelligenza artificiale (e non solo). L’articolo del NYT.
Tutti i piani di Eni su biometano, cattura della CO2 e Snam
Eni ha intenzione di vendere fino al 49 per cento della controllata dedicata al biometano. Alcuni fondi di investimento francesi e tedeschi potrebbero essere interessati. Nei piani del Cane a sei zampe c’è anche lo scorporo delle attività di cattura del carbonio: Snam è un potenziale partner. Tutti i dettagli.
Cosa farà il governo con Edf e Westinghouse sui reattori nucleari
Entro fine anno il governo presenterà la società dedicata alla costruzione di reattori nucleari, dice Urso. Pichetto rivela i nomi di alcune potenziali aziende partner: la francese Edf e l’americana Westinghouse. Tutti i dettagli.
Gas e petrolio, cosa succede tra Israele, Iran, Usa e non solo
Guerra ed energia rappresentano un binomio inscindibile. Ecco come le tensioni tra Israele e l’Iran potrebbero creare una crisi sul mercato del petrolio. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Il ritorno di Trump stravolgerà l’Agenzia internazionale dell’energia?
I repubblicani vicini a Trump vorrebbero sostituire il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol, accusato di prestare troppa attenzione alla transizione ecologica. L’articolo di Le Monde.
Tutti i piani della Cina per influenzare i prezzi dei metalli
La Cina vuole trasformare la borsa dei futures di Shanghai nel centro internazionale di determinazione dei prezzi dei metalli, sostituendosi a Londra. Il piano è molto ambizioso ma anche di difficile realizzazione (c’entrano gli Usa). Tutti i dettagli.
Così la Russia aggira le sanzioni sul petrolio. Report Nyt
Un rapporto mostra come la Russia abbia ampiamente eluso le sanzioni volte a limitare i suoi introiti derivanti dalle vendite di petrolio. L’approfondimento del New York Times.
Tutti gli errori del Regno Unito sulla cattura del carbonio. Report Guardian
Il progetto del Regno Unito sulla cattura del carbonio non funzionerà e costerà caro allo stato, secondo il Guardian: ecco perché..
I piani della Germania sull’idrogeno stanno naufragando
La Germania ha puntato molto sull’idrogeno per decarbonizzare l’industria, ma diversi fornitori – la Norvegia, il Canada, la Danimarca – stanno posticipando o addirittura cancellando i progetti di esportazione. Tutti i dettagli.
Ricerca scientifica, tutti i premiati con l’Eni Award 2024
Giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione, si è svolta oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di premiazione degli Eni Award 2024
Google investe sui reattori nucleari per i centri dati
Le Big Tech americane continuano a puntare sull’energia nucleare per alimentare i centri dati: Google ha stretto un accordo con Kairos per sei reattori modulari. La notizia è rilevante anche per l’Italia. Tutti i dettagli.
Ecco come la Russia ha aggirato le sanzioni sul greggio
La “flotta fantasma” descritta dall’inchiesta del Financial Times si riferisce a una serie di navi cisterna, apparentemente registrate e controllate attraverso una complessa rete di operatori, assicuratori e facilitatori legali, che hanno il compito di trasportare il greggio russo in violazione delle sanzioni imposte dall’Occidente
Tutti gli obiettivi insostenibili di Iea e Cop28 su rinnovabili, auto elettriche e non solo
Tagliare i sussidi ai combustibili fossili e destinarli al green è la strategia della Iea per realizzare la transizione energetica. Abbiamo trovato chi ci metterà i soldi: noi. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
La guerra tra Hamas e Israele farà schizzare il petrolio? Report Economist
Il Medioriente, un’area che vale un terzo delle forniture mondiali di petrolio, si rischia l’inizio di una guerra regionale tra Israele e l’Iran. Il prezzo del greggio potrebbe arrivare a 100 dollari al barile? L’approfondimento dell’Economist.
Non solo Northvolt: la transizione verde è un problema per l’industria europea
Si aggrava la crisi di Northvolt, ma non è un caso isolato: l’industria europea – dalle automobili alle pompe di calore, e non solo – sta faticando ad adattarsi alla transizione energetica e alla concorrenza internazionale.
Le Big Tech faranno rinascere l’energia nucleare? Report Economist
L’intelligenza artificiale ha bisogno dell’energia nucleare. Ma in Occidente gli investimenti nella costruzione di nuovi reattori sono ancora disincentivati dai costi elevati e dai ritardi. L’approfondimento dell’Economist.
Perché Bp non mollerà più il petrolio. Report Reuters
La compagnia petrolifera britannica Bp ha rivisto la sua strategia per la transizione energetica, abbandonando l’obiettivo di ridurre la produzione di greggio e gas entro il 2030. Tutti i dettagli.
Le terre rare, non i dazi sul cognac, sono la vera arma della Cina contro l’Ue
La Cina ha un’arma più potente delle tariffe sul cognac francese contro i dazi europei sulle auto elettriche: le restrizioni al commercio di terre rare. Pechino domina il settore con percentuali altissime. Ecco le risposte di Francia e Germania.
L’idrogeno non convince neanche Harvard: ecco perché. Report Wsj
Secondo i ricercatori di Harvard, catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera è più conveniente che produrre idrogeno come carburante. L’articolo del WSJ.
Tcc-Nhoa, tutti i paletti del governo
La Francia autorizza Tcc a procedere con il delisting di Nhoa dalla borsa di Parigi e il governo italiano approva l’operazione, imponendo però quattro prescrizioni alla compagnia taiwanese (molto attiva in Cina). Differenti le posizioni dei ministeri interessati. Tutti i dettagli
Reti elettriche, arrivano gli scenari di sviluppo Terna-Snam
Già al 2030 lo scenario PNIEC Policy di Terna e Snam indica una quota del 63% di rinnovabili sul fabbisogno…
Chi sbraita contro le ecofollie
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Conservare la natura e l’economia conto le ecofollie” nell’ambito della kermesse di Nazione Futura “L’Italia dei conservatori”
Microsoft, Amazon e le altre Big Tech inizieranno a vendere energia?
Le grandi società tecnologiche, come Microsoft e Amazon, stanno puntando sull’energia nucleare per alimentare i loro data center. E se un domani le Big Tech iniziassero anche a produrre e vendere elettricità?
Accise sul gasolio, troppa benzina sul fuoco delle polemiche
Fatti, numeri e discussioni (spesso farlocche) su un prossimo, possibile, aumento delle accise sul gasolio. Il punto di Liturri
Tutti i rischi per l’industria dei minerali critici
La domanda di minerali critici può essere soddisfatta in modo responsabile? L’analisi di Albertine Pegrum-Haram, Senior associate Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Gli Usa vogliono superare la Russia nell’estrazione dell’uranio. Report Nyt
Negli Stati Uniti i minatori di uranio sono chiamati a soddisfare la crescente domanda di energia nucleare, ma la mancata bonifica dei vecchi siti continua a pesare sul settore. L’approfondimento del NYT.