Tutti gli scazzi in Germania tra governo, regioni e industria per il caro-energia
In Germania il braccio di ferro sul prezzo sovvenzionato dell’elettricità per l’industria vede una sorta di tutti contro tutti. Ecco perché. L'articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’idrogeno fa alzare i prezzi di Trenord
C'è anche l'idrogeno (grigio, non verde) per la linea Brescia-Iseo-Edolo dietro all'aumento delle tariffe di Trenord in Lombardia. Ecco i progetti della società con Alstom e le critiche di Dario Balotta (Onlit, Europa Verde).
Ecco come e perché la Cina spadroneggia nell’eolico
Tutti i primati preoccupanti della Cina nell'eolico
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l'Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Petrolio, ecco come l’Iran fa marameo alle sanzioni Usa
Nonostante le sanzioni Usa in vigore, la produzione di petrolio in Iran e le esportazioni da quel Paese hanno conosciuto nel mese di agosto picchi non visti dal 2018, anno in cui Donald Trump stracciò l’accordo nucleare con Teheran.
L’Ue importa volumi record di gas naturale liquefatto dalla Russia. Report Ft
Nei primi sette mesi di quest'anno, il Belgio e la Spagna sono stati i secondi e terzi acquirenti di Gnl russo, dopo la Cina, secondo l'analisi dei dati del settore effettuata dall'ONG Global Witness. L'articolo del Financial Times
Verità e bugie sull’aumento dei prezzi di benzina e gasolio
Che cosa succede davvero ai prezzi di benzina e gasolio. Fatti, numeri e approfondimenti nell'articolo di Giuseppe Liturri
Continuerà la corsa del prezzo del petrolio?
Nel passato recente la diminuzione della produzione dell’OPEC+ è stata compensata dall’aumento dell’attività produttiva in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, ma questo meccanismo di compensazione potrebbe non essere più sufficiente. L'analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché le reti elettriche saranno il volano della transizione verde
Le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra l'azienda e i clienti. Questo aiuterà a gestire meglio il flusso di energia e le fluttuazioni della domanda. L'analisi di Daniel Lurch, Lead Portfolio Manager di J. Safra Sarasin
La carne divorerà il pianeta?
L’agricoltura intensiva è tra le principali cause della crisi climatica. Il mercato alimentare, in particolare quello della carne, sta iniziando a valutare soluzioni alternative per nutrire il pianeta senza divorarlo. L'analisi di Mayssa Al Midani, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet – Nutrition di Pictet Asset Management
Fondi per l’alluvione in Romagna. Botta e risposta fra Salvini e Bonaccini al Meeting di Rimini
Che cosa ha annunciato Salvini al Meeting di Rimini e che cosa ha detto Bonaccini a Start Magazine nel corso della kermesse ciellina sui fondi per l'alluvione in Romagna
Quanta acqua consumano i data center di Amazon, Google, Meta e Microsoft
Mentre i data center sono stati sottoposti a controlli sul loro consumo di elettricità, poco si sa sul loro consumo di acqua. Ma la situazione potrebbe cambiare presto. Tutti i dettagli.
Quanto è economico il nucleare?
Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst di Schroders, analizza il nucleare come possibile opzione verso la transizione energetica.
Dobbiamo davvero abituarci alle ondate di calore?
Sebbene possano sembrare eccezionali, le ondate di calore estremo diventeranno sempre più frequenti in futuro, secondo uno studio pubblicato martedì da World Weather Attribution. L'articolo di Le Monde.
I fondi Esg sopravviveranno all’inflazione?
La volatilità dei prezzi e la stretta sul greenwashing minacciano i fondi sostenibili. L'articolo del Financial Times.
Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
"Nel caso del 'riscaldamento globale' non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell'umanità", ha scritto il climatologo Franco Prodi. L'articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Ecco come Eni darà lavoro a Saipem in Libia
Saipem si è aggiudicata un contratto da 1 miliardo di dollari in Libia. Ma il committente, Mellitah Oil & Gas, è controllata da Eni, che possiede il 31 per cento anche di Saipem
Perché traballa in Germania il maxi fondo per il clima
Cosa prevede il Fondo per il clima e la trasformazione del governo Scholz (212 miliardi) e perché la sua base legale è già incerta.
Terna, Bruxelles benedice il ponte elettrico fra Italia e Tunisia
Terna e Steg hanno firmato un accordo con la Commissione europea per il finanziamento del progetto di interconnessione elettrica Elmed. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Come procede il dominio della Cina all’estero nei metalli?
Nel 2023 gli investimenti all'estero della Cina nei metalli per l'industria e le tecnologie verdi potrebbero raggiungere i 17 miliardi di dollari. Pechino vuole stringere la presa sulla transizione energetica.
La riforma del mercato elettrico al centro della guerra nucleare tra Francia e Germania. Report Le Monde
L'Europa sta elaborando una legge per contenere la volatilità dei prezzi dell'elettricità, ma Francia e Germania sono ai ferri corti sul nucleare. L'articolo di Le Monde.
Artizzu e Massagli, ecco i curricula dei nuovi vertici di Sogin
Carlo Massagli e Gianluca Artizzu sono presidente e amministratore delegato della società statale Sogin. Chi sono e chi li elogia
Le industrie europee spengono l’entusiasmo sull’idrogeno
L'Unione europea sta puntando molto sull'idrogeno per la decarbonizzazione delle industrie pesanti. Ma le aziende manifatturiere preferiscono rimanere con il gas: il combustibile verde costa troppo. Tutti i dettagli
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell'offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Russia e Draghi fanno piangere la Saras di Moratti
Saras ha chiuso un semestre difficile: i ricavi sono calati del 30 per cento su base annua; l'Ebitda e il risultato netto risultano entrambi più che dimezzati. Il ruolo dei margini di raffinazione e del decreto sugli extraprofitti. Tutti i dettagli
Perché Musk strattona Biden sull’elettricità
Secondo Elon Musk, gli Stati Uniti devono aumentare in fretta la capacità di generazione elettrica per stare al passo con le transizioni ecologica e digitale: le auto elettriche (come quelle di Tesla) e i sistemi di intelligenza artificiale hanno bisogno di tanta elettricità. Tutti i dettagli.
Stiamo esagerando con il catastrofismo climatico, dice il nuovo capo dell’Ipcc
Secondo il nuovo presidente dell'Ipcc, l'organo dell'Onu sui cambiamenti climatici, non bisogna cedere al catastrofismo: il riscaldamento globale non condannerà la specie umana all'estinzione. Nonostante le difficoltà, ci sono buone ragioni per essere ottimisti
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l'Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Accordo Eni-Alsia, parte la produzione di bio olio in Basilicata
Tutti i dettagli sullo stabilimento Eni In Basilicata che produrrà bio olio da semi oleoginosi coltivati nella regione
Perché il rame ecciterà l’inflazione
La concentrazione dell'industria del rame creerà le condizioni per lo sviluppo di prezzi alti di un metallo critico per la transizione ecologica. L'analisi di Sergio Giraldo
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l'inflazione stanno ostacolando l'apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Basilicata, come sarà la produzione di biometano
Tutti i dettagli sul progetto in Basilicata per la produzione di biometano da scarti agricoli
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L'analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all'Università di Torino, su Bridges Research.
L’Arabia Saudita ha iniziato a fare compere di metalli critici
L'Arabia Saudita, attraverso la nuova joint venture dedicata, ha acquistato una quota di Vale, la grande compagnia mineraria brasiliana che vuole espandere i progetti sul nichel e il rame.
Perché Erg crolla a Piazza Affari?
Il titolo di Erg perde il 5 per cento alla Borsa di Milano dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre del 2023 che la società stessa definisce "inferiori" alle attese. Tutti i dettagli
Come vanno i conti di Enel (e cosa farà Cattaneo)
Che cosa emerge dalla semestrale di Enel e che cosa ha detto l'amministratore delegato Flavio Cattaneo. Tutti i dettagli
Perché Edison soffricchia?
I risultati di Edison nel primo semestre del 2023 risentono del calo della domanda energetica italiana e dei ritardi nelle consegne di Gnl dagli Stati Uniti, mentre il titolo non brilla particolarmente in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché RepowerEu sarà una gioia per Eni, Enel, Snam e Terna
Secondo l'agenzia di rating Dbrs, se il governo riuscirà a integrare il Pnrr con RepowerEu le grandi società energetiche a partecipazione statale ne trarranno grandi benefici. Tutti i dettagli
La Cina è una minaccia cyber alla rete elettrica, dicono gli Usa
Le operazioni cyber della Cina sono "una delle minacce più dinamiche" alla rete elettrica degli Stati Uniti. C'è preoccupazione a Washington tra la politica e l'intelligence.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l'Inflation Reduction Act, l'Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all'industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l'effetto boomerang: ecco perché.
L’Europa sta accumulando pannelli solari cinesi
Per proteggersi da future crisi dei prezzi e delle forniture, l'Europa sta importando e stoccando grandi quantità di pannelli solari. Che provengono però quasi tutti dalla Cina: il Vecchio continente sostituirà la dipendenza da Mosca con quella da Pechino?
Perché è impossibile avere le batterie senza la Cina. Report Economist
La transizione energetica poggia sulle batterie, ma la loro filiera è dominata dalla Cina. Fare a meno di Pechino non sembra possibile: ecco perché. L'approfondimento dell'Economist.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l'approfondimento…
Il caldo è di sinistra?
Perché tendenzialmente i cosiddetti “catastrofisti” sono di sinistra e i cosiddetti “negazionisti”, per la maggior parte degli scettici, sono di centrodestra. Il corsivo di Battista Falconi
Perché affonda l’export di petrolio russo
Le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato i livelli più bassi da sei mesi. L'Urals, il greggio russo, ha superato il prezzo stabilito dal "tetto" del G7, e potrebbe non essere un bene per Mosca. Tutti i dettagli.
Ecco la rivoluzione di Fitto su Ilva
Che cosa prevede l’emendamento del ministro Raffaele Fitto al decreto salva infrazioni, il quindicesimo decreto salva Ilva
Enel, tutte le operazioni di Cattaneo all’estero e le mosse interne
Enel ha ceduto parte delle attività in Australia e in Cile, come previsto dal piano strategico per la riduzione del debito. Intanto, Cattaneo ristruttura l'organizzazione interna della società. Tutti i dettagli
Cosa faranno De Nora e Snam con l’idrogeno verde a Milano
De Nora riceverà a breve la prima parte di fondi Ipcei per la costruzione di una fabbrica di elettrolizzatori per l'idrogeno verde a Milano. Al progetto partecipa anche Snam.
Perché si sfalda il sostegno al Green Deal ideologico della Commissione Ue
Il Green Deal è uno dei punti di scontro più accesi delle politiche europee. L'ideologia ecologica sta costando alla sinistra i suoi elettori? L'analisi di Chicco Testa.