Ecco quanti miliardi le banche incassano col giochetto dei tassi. Report
I conti in tasca alle banche su quanto incassano tra tassi sui prestiti e tassi su conti correnti e depositi. Lo studio di Unimpresa
Perché Usa e Uk multano Credit Suisse per il caso Archegos
Credit Suisse è stata multata per 388 milioni di dollari dalle autorità americane e britanniche per il caso Archegos. È solo uno degli scandali che Ubs ha ereditato dalla ex-rivale con la recente acquisizione. Tutti i dettagli.
Moda, perché la svedese H&M fa causa alla cinese Shein
H&M ha accusato il discusso marchio cinese di abbigliamento Shein di aver copiato i design dei suoi capi. Tutti i dettagli.
Ecco i settori che trainano i conti di Poste italiane
Conti del secondo trimestre sopra le previsioni degli analisti per Poste Italiane. Il punto settore per settore
Vi spiego gli errori della sinistra sul salario minimo
Il salario minimo deciso per legge non porterà alcun beneficio ai lavoratori inseriti nel circuito produttivo più avanzato. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il Corriere di Cairo slurpa Cimbri di Unipol (socio Rcs), Infratel coccola Open Fiber, Leonardo si sollazza col Sole
Unipol, Rcs, Open Fiber, Infratel, Leonardo e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Sul Mes in Bocconi c’è diversità di vedute fra Giavazzi e Masciandaro
Che cosa sostengono sul Mes gli economisti bocconiani Donato Masciandaro (consigliere del ministro leghista dell’Economia, Giancarlo Giorgetti) e Francesco Giavazzi, già consigliere di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Il punto di Giuseppe Liturri
Banche, come vanno i ricavi di JpMorgan, Wells Fargo, Citi e non solo
È iniziata la stagione degli utili per le banche statunitensi. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Imprese, chi apre e chi chiude. Report
Che cosa emerge dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo aprile-giugno 2023, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio
Open Fiber va commissariata. Parola del prof. Vatalaro
Dossier Open Fiber. Lettera aperta del prof. Francesco Vatalaro, ordinario decano di Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata, al governo Meloni
Cosa succederà in Conad dopo il siluramento di Pugliese
Dopo l’uscita di Francesco Pugliese, le 5 cooperative Conad si trovano di fronte a un bivio. Restare tutti insieme, convinti e uniti per continuare a crescere, oppure andare ognuno per conto suo come in una normale centrale o super centrale di acquisto, seppure di matrice cooperativa, regolata da una formale unità di facciata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro
Vi spiego i motivi della capriola confindustriale di Bonomi sul Pnrr
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, dopo aver tanto elogiato il Pnrr ora dice che “non va nella giusta direzione”. Ecco i perché della giravolta. Il commento di Giuseppe Liturri
Vita e morte del progetto di legge sul salario minimo legale
Che cosa è successo davvero al progetto di legge sul salario minimo legale. L’analisi di Giuliano Cazzola
Le aziende europee partecipano davvero al boom della manifattura Usa?
L’Inflation Reduction Act e il Chips Act hanno portato miliardi di investimenti esteri negli Stati Uniti. Ma davvero le aziende europee si stanno spostando verso l’America?
Che cosa succederà a dollaro, euro e sterlina
Il dollaro crolla mentre il calo dell’inflazione porta il ciclo di rialzi verso la sua conclusione. Il report di Ebury…
Perché le banche centrali con i tassi hard attapirano i mercati
Il rinnovato atteggiamento aggressivo delle banche centrali ha scosso i mercati a inizio luglio, segnando perdite contemporanee sui mercati azionari e su quelli obbligazionari. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Ecco come e quando si faranno sentire gli effetti della stretta monetaria
Tassi alti e macro economia. L’analisi di Ben Rodriguez, fund manager Multi-asset, e Matt Rees, portfolio manager Multi-asset di Columbia Threadneedle Investments.
Arriverà davvero la recessione? Report Wsj
Gli economisti ridimensionano i rischi di recessione. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco i piani anti-cinesi di Usa e Ue sui minerali critici per la difesa
Il mercato dei minerali critici per l’industria e la difesa è nelle mani della Cina. Ecco cosa stanno facendo Usa, Ue, Giappone e non solo per ridurre la dipendenza.
Mincione e i bubboni finanziari del Vaticano secondo Monsignor Pena Parra
Che cosa emerge dal memoriale di Monsignor Pena Parra. Il post di Maria Antonietta Calabrò suk blog JustOut
Che cosa succederà sui mercati alla fine di luglio
Scenari e prospettive per le economie di Usa, Ue e Uk. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay.
Open Fiber: la lettera di Cdp, il caso Infratel e i silenzi (critici) del governo
Ecco le ultime novità sul caso della società Open Fiber
Ecco gli effetti dell’inflazione sui conti pubblici italiani
Ecco la grande illusione che l’inflazione genera sui bilanci pubblici: credere che regali extra gettito da spendere allegramente. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Quali sono i settori economici in buona salute e quelli acciaccatini
Gli investitori sono preoccupati per il deterioramento dello scenario macro, tuttavia alcuni settori resistono. Numeri e previsioni nell’analisi di Luca Finà, Head of Equity di Generali Insurance Asset Management
Essere single è un lusso (almeno per il portafoglio)
La convivenza ai tempi dell’inflazione è una svolta. Una coppia che convive, infatti, spende in media 2.451 euro da dividere per due (1.225 euro), mentre la spesa per chi vive da solo è di 1.796 euro al mese, ovvero ben 571 euro in più. Tutti i dati nell’analisi di Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm
Perché la crisi ha fatto bene alla transizione digitale ed ecologica
Digitalizzazione e transizione green, i due trend del secolo, escono rafforzati dalle recenti crisi. Ecco perché L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner e Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management.
Gioie e dolori per Lockheed Martin tra F-35 e Ucraina
Ricavi e utili oltre le attese nel secondo trimestre di Lockheed Martin ma problemi con gli ultimi aggiornamenti dell’F-35 costringeranno il colosso della difesa americano a mancare il suo obiettivo di consegna del 2023 fino a circa 50 jet
Netflix non brilla con i conti (e non è colpa dello sciopero a Hollywood)
La piattaforma di video streaming supera le prospettive del secondo trimestre con quasi 6 milioni di nuovi abbonati, ma i ricavi si fermano sotto le attese. Tuttavia, Netflix non dovrebbe risentire dello sciopero di attori e sceneggiatori ad Hollywood, piuttosto risulterà protetta dalle interruzioni grazie alla sua massiccia presenza globale
Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm soccorreranno ancora Open Fiber?
Open Fiber: fatti, numeri, problemi e scenari (foschi)
Intesa Sanpaolo, tutte le novità per i dipendenti di Isybank (che farà concorrenza a Widiba, Flowe e Dots)
Che cosa prevede il primo accordo sindacale per i dipendenti di Isybank del gruppo Intesa Sanpaolo.
Il petrolio sta riprendendo vigore: ecco perché
Lo slancio del greggio ha ripreso vigore. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Tutti i flop del G20 in India
Che cosa non è stato deciso dai ministri delle Finanze e dai banchieri centrali dei Paesi del G20 che si sono riuniti nello stato occidentale del Gujarat, India. Il punto dell’economista Chiara Oldani.
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Altro che Esg: il capo di Saudi Aramco è entrato nel board di BlackRock
Dopo anni a insistere sull’importanza degli Esg, adesso BlackRock accoglie nel suo consiglio di amministrazione il capo di Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo. Ecco perché
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Banche, ecco i risultati della tenaglia di azionisti e Bce
Che cos’ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante l’incontro in Abi che ha aperto il negoziato sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro di 280.000 lavoratrici e lavoratori delle banche; il contratto, scaduto a fine 2022, è stato prorogato più volte fino al prossimo 31 luglio. Ecco il testo integrale.
Perché Mondialpol è stata commissariata
Dopo la cooperativa Servizi Fiduciari, anche Mondialpol finisce commissariata con accuse di caporalato e sfruttamento dei propri dipendenti
Lusetti sventola i conti di Conad targati Pugliese
Il bilancio 2022 di Conad presentato dal neo presidente Mauro Lusetti che ha preso il posto del silurato Francesco Pugliese. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Antitrust strapazza ancora Chiara Ferragni
Si allarga anche a Fenice e TBS Crew, entrambe società riconducibili a Chiara Ferragni, il procedimento avviato dall’Antitrust nei confronti dell’azienda dolciaria Balocco relativa al pandoro realizzato in collaborazione con l’imprenditrice e influencer. Tutti i dettagli
Perché il G20 ha fallito sulla ristrutturazione dei debiti
Ieri i ministri delle Finanze del G20 avrebbero dovuto affrontare la questione della ristrutturazione del debito dei paesi poveri e trovare un accordo su Ghana e Sri Lanka. Ma la riunione è fallita (anche per la scarsa partecipazione). Tutti i dettagli.
Che succede al dollaro?
Ci sono segnali di indebolimento del dollaro: ecco quali. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Verità e bugie sul salario minimo legale
Il dibattito sul salario minimo non può prescindere dai dati: l’81% dei lavoratori italiani percepisce più di 9 euro l’ora e solo l’1% è pagato meno di 8 euro. L’analisi di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa.
I colpi di calore che annebbiano Giavazzi
L’incredibile errore dell’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della sera.
Il decoupling Usa-Cina passerà dai fondi pensione?
Gli Stati Uniti vogliono ridurre, o azzerare del tutto, gli investimenti dei fondi pensione pubblici in Cina. Alcuni si sono già allineati. Tutti i dettagli.
Perché la Bce sta togliendo il fiato a imprese e famiglie?
Le decisioni della Bce e gli impatti su famiglie e imprese. L’intervento di Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa.
Unipol fa premiare una tiktoker anti aziende che scrive sul magazine di Unipol
Al Premio Ischia internazionale di giornalismo la vincitrice del premio sponsorizzato da Unipol è una tiktoker che scrive sulla pubblicazione online del Gruppo
Contratti, cosa succede nella Grande distribuzione?
Problemi, tensioni, sfide e scenari sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro nella Grande distribuzione. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro.
L’economia Usa andrà in recessione?
Ci vorrà ancora qualche tempo prima di sapere se emergerà un atterraggio morbido o una recessione, per stabilire chi abbia ragione: se gli investitori ottimisti nel mercato azionario o gli economisti più prudenti. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- …
- Pagina 301
- Successivo