Vi spiego come la Corte tedesca castra la Bce (non solo sul Qe)
Tutte le conseguenze istituzionali e finanziarie della decisione della Corte costituzionale tedesca su Bundesbank e Bce. L’analisi dell’economista Domenico Lombardi, già in Banca d’Italia e al Fondo monetario internazionale
Vi spiego le ragioni (anche economiche) della guerra mediatica di Trump alla Cina
Che cosa celano le nuove accuse di Trump contro la Cina sul Coronavirus. L’analisi di Gianfranco Polillo Ormai tra l’Amministrazione…
Perché l’inazione del governo sul fisco sarà mortale per molte imprese
L’applicazione degli Isa (Indicatori sintetici di affidabilità) sarà esiziale in tempi di crisi economica da pandemia. L’intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale Unimpresa
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo (e come andranno)
I numeri del primo trimestre 2020 di Intesa Sanpaolo, il commento del ceo Messina e le prospettive
Intesa, ecco nomine e sbuffi nella Compagnia di San Paolo
Francesco Profumo riconfermato presidente della Compagnia di San Paolo (primo azionista di Intesa). La composizione del nuovo vertice. I soddisfatti…
Bce, che cosa ha deciso la Corte costituzionale tedesca
La sentenza della Corte costituzionale sul programma Qe della Bce, i riflessi sullo spread e i commenti di analisti, economisti e politici
Decreto Liquidità, ecco perché le banche fanno un po’ melina sui prestiti
Che cosa sta succedendo ai finanziamenti bancari con la garanzia Sace? Lo stato dell’arte. Le dichiarazioni di Sileoni (Fabi). Le richieste dell’Abi. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Perché era preferibile una ripartenza differenziata tra regioni
Si poteva fare meglio e di più: differenziando le decisioni per farle aderire meglio alla mappa effettiva dell’epidemia nelle regioni. Evidentemente i meccanismi di concertazione tra i vari livelli dello Stato non hanno funzionato. Il commento di Gianfranco Polillo
Non solo Mes. Come si discute in Francia e Germania
Estratto di un approfondimento pubblicato su Atlantico Quotidiano La crisi economica che ci assale, non è né di offerta, né…
Mes? Ecco perché temo scelte folli dell’Europa. Parla Munchau (Financial Times)
Il Mes? “Il pericolo maggiore è che l’Ue decida di tornare a un certo punto al patto di stabilità, ai target e ai parametri di Maastricht. Sarebbe folle”. Parola di Wolfgang Munchau, cofondatore e direttore di Eurointelligence.com, firma del Financial Times, intervistato da Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Recovery Fund? Sì trasferimenti, no prestiti
Recovery Fund: fini, incertezze, scenari e priorità nell’analisi degli economisti Boitani, Saraceno e Tamborini
Mps, tutti i dossier del Monte per Bastianini
Sarà l’assemblea Mps del 18 maggio a proclamare presidente Patrizia Grieco e amministratore delegato Guido Bastianini, indicati da Via XX Settembre per guidare il disastrato istituto di Siena
Ecco cosa chiedono le Bcc a governo e Bankitalia
Le richieste delle banche di credito cooperativo (Bcc) per aiutare famiglie e imprese colpite dall’emergenza Coronavirus. La lettera di Bindelli (Banco Marchigiano-Credito Cooperativo) a Conte e Visco
Perché Salini Impregilo diventa Webuild
Salini Impregilo cambia nome e diventa Webuild. Tutti i dettagli sulle novità. Gli obiettivi di Progetto Italia. E i prossimi…
Vova, Amazon, Wish e non solo: come l’Antitrust smaschera i furbetti da Covid-19
Vova, Tiger, Wish e non solo: le istruttorie avviate dall’Antitrust nelle ultime settimane per smascherare i furbetti ai tempi del Covid-19
3 consigli a governo e cittadini per evitare di ripartire alla carlona. Il post del prof. Silvestri
Il post su Facebook del virologo Guido Silvestri, Professor & Chair presso Emory University di Atlanta, con i consigli a governo e cittadini su come ripartire nella fase 2.
Come governo e Tesoro puntano su Sace
Il ruolo di Sace nelle garanzie pubbliche. Gli apprezzamenti del ministro dell’Economia, Gualtieri (Pd). L’annuncio del titolare dello Sviluppo economico, Patuanelli (M5s). E gli scenari…
Chi tornerà al lavoro il 4 maggio
Che cosa emerge dalla ricerca della Fondazione Studi consulenti del lavoro, a partire dai microdati delle Forze Lavoro Istat, intitolata “Ritorno al lavoro per 4,4 milioni di italiani. Al Nord prima che al Sud, anziani più dei giovani”
Fase 2, tutte le nuove regole dal 4 maggio
Che cosa cambierà dal 4 maggio. Ecco regole e chiarimenti del governo sulla fase 2
Commercio, professioni e servizi, che cosa cambierà dal 4 maggio
Tutte le novità dal 4 maggio previste dal Dpcm della fase 2 su commercio, professioni e non solo. Ecco i chiarimenti del governo.
Vi spiego il difetto principale del decreto Liquidità
Perché il decreto Liquidità spinge le proposte di rinegoziazione più che di nuova finanza. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Caro governo, le spiego perché borbottiamo sulla fase 2. Il post di Loquenzi
Se c’è uno scontento è perché i cittadini sentono di aver fatto il loro dovere. Ma non vedono l’altra parte del patto: tracciamento dei positivi, app&test, mascherine, indicazioni concrete su scuole e lavoro. Il commento del giornalista Giancarlo Loquenzi
Ecco come funzionano davvero Mes, Sure e Recovery Fund
Che cosa è emerso dalle recenti audizioni parlamentari in materia di Mes, Sure e Recovery Fund
Come andranno i mercati emergenti
L’analisi “Monitor dei Mercati Emergenti”, a cura di Anjeza Kadilli, Senior Economist, e Kiran Nandra, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Moody’s, S&P e Fitch: le società di rating hanno sempre ragione?
Le valutazioni delle società di rating che guardano avanti con le lenti del passato e le mosse auspicabili dei governi, come quello italiano. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
L’Italia, Conte, la pandemia e l’Atene di Pericle
L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Codici Ateco, ecco le attività che potranno riaprire dal 4 maggio
Tutti i codici Ateco delle attività che ripartono per la Fase 2 del Coronavirus in Italia dal 4 maggio secondo…
Decreto Aprile, ecco la bozza integrale (di maggio)
Che cosa prevede il decreto “Nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. La bozza integrale
Lo Stato nelle aziende? Divergenze tra Confindustria e Assonime
Proposte e idee non collimanti fra Assonime e il nuovo vertice di Confindustria sulle nazionalizzazioni più o meno temporanee…
Vi racconto gli scazzi fra Borghi e Gualtieri su Mes, Bce e Recovery Fund
Che cosa è successo nelle audizioni presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato tra il leghista Claudio Borghi e il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri
Tutti gli effetti della pandemia su imprese e occupazione
Che cosa succederà a imprese e lavoratori a causa della pandemia. L’analisi di Giuliano Cazzola
Il Mes non può non essere con le condizioni. Parla Sapelli
Obiettivi, portata ed effetti del Mes secondo Giulio Sapelli, storico ed economista
Vi racconto come anche in Germania si dibatte sulla riapertura
Modi e tappe per la riapertura decisa dal governo in Germania. Le richieste di imprenditori e commercianti. E le tensioni fra politici e virologi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come vanno domanda e Pil al tempo della pandemia. Report Cer
Numeri, tendenze e confronti nell’ultimo rapporto congiunturale “Osservatorio Covid-19” a cura del Cer (Centro europa ricerche)
1 maggio, lavoro e disparità di genere
Il post di Alessandra Servidori
Chi sbugiarda le previsioni allarmistiche del Cts sui ricoveri
Il documento del Comitato tecnico-scientifico (Cts) difeso da Brusaferro dell’Iss e contestato da analisti ed esperti
Che pensa Tremonti di Conte, Draghi e Lagarde
Pensieri e parole dell’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti
Intesa Sanpaolo, ecco i conti della Compagnia di Profumo
Conti e prospettive della Compagnia di San Paolo, primo azionista di Intesa Sanpaolo, presieduta da Francesco Profumo che va verso la riconferma. Tutti i dettagli
Tutte le pecche virali del governo contro le piccole imprese
Che cosa serve davvero alle piccole imprese per evitare il collasso economico causa pandemia. L’intervento di Stefano Ruvolo, presidente Confimprenditori
Popolare Bari, ecco il piano dei commissari (da rigettare)
L’intervento del segretario nazionale della Fabi, Giuliano Xausa, sul piano industriale presentato dai commissari della Banca Popolare di Bari
Come gestire la trasformazione aziendale post Covid-19?
In che modo le aziende dovranno reagire alla pandemia? Come cambieranno i rapporti all’interno delle filiere produttive dopo il Coronavirus?…
Def, ecco perché Conte e Gualtieri non vogliono rinvii fiscali
Se si facessero slittare al 2021 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal Def 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4%. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Mazzucato o Bonomi? Quale sarà la linea del confindustriale Sole 24 Ore?
Le tesi dell’economista anti liberista, Mazzucato, sulla prima pagina del quotidiano di Confindustria “Il Sole 24 Ore” e il pensiero del presidente designato della confederazione degli industria, Carlo Bonomi
Perché ammiro la cruda saggezza di Schäuble sulla pandemia
Il presidente del Bundestag, Schäuble, ha detto che le decisioni anti Covid-19 “non possono essere lasciare interamente nelle mani dei virologi’’. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Dietro il Mes anti Covid-19 c’è la Troika per l’Italia. Parola della Repubblica di Molinari
C’è una “pericolosa sorveglianza rafforzata da parte di Commissione e Bce” in caso di attivazione del Mes da parte dell’Italia per le spese sanitarie. E’ quello che scrive oggi il quotidiano Repubblica. Ecco tutti i dettagli e i commenti di Sapelli e Liturri
Ecco perché la Cig è nel pantano
“Il meccanismo della Cig che prevede l’istruttoria delle domande da parte delle Regioni e poi l’erogazione del denaro da parte dell’Inps è troppo lungo e non funziona”, ha spiegato a Reuters il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta.
Bnl, Popolare Bari e non solo, tutte le grane delle banche
Cosa sta succedendo negli istituti di credito nostrani alle prese con le difficoltà determinate dal Covid-19 ma anche con annose diatribe. I casi Bnl e Popolare di Bari
Perché mi paiono folli le previsioni del Cts sulle terapie intensive
Che cosa non convince Gianfranco Polillo degli scenari allarmistici delineati dal Comitato tecnico scientifico (Cts) che alla base anche della riapertura frenata decisa dal premier Conte
Gli Usa salvano l’economia americana, l’Ue fa affogare quella europea. Parla Sapelli
Tutte le differenze nelle risposte di Stati Uniti ed Unione europea alla crisi economica post Covid-19 secondo Giulio Sapelli, storico ed economista