Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump?
Quali sono gli scenari per l’Ucraina dopo la vittoria di Trump. L’analisi di Ugo Poletti
Tutti gli effetti dell’ingresso della Corea del Nord nel conflitto in Ucraina
Per l’Ucraina e i suoi alleati, l’ingresso della Corea del Nord nel conflitto crea complessità politiche, poiché evidenzia un possibile asse Mosca-Pyongyang che si oppone ai blocchi occidentali.
Come si sta riprendendo l’industria siderurgica ucraina
L’industria siderurgica ucraina è sopravvissuta a due anni di guerra attraverso l’innovazione. L’approfondimento di Ugo Poletti.
Il drone Sting è il simbolo dell’alleanza tra Ucraina e Israele
Il rivoluzionario Sting Drone dell’Ucraina e la sua partnership strategica con Israele per contrastare la minaccia dei droni Russo-Iraniani. L’articolo di Francesco D’Arrigo e Charlye Ghezzi.
Le putinate di Musk secondo il Wall Street Journal
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sui rapporti fra Musk e Putin
Perché gli ucraini si sentono delusi dagli europei e dagli americani
Qual è il reale stato dell’arte dei rapporti fra l’Ucraina, l’Ue e l’America. Estratto dal Mattinale Europeo.
È realizzabile il Piano per la vittoria presentato da Zelensky?
Che cosa prevede il Piano per la vittoria presentato da Zelensky, quali sono state le reazioni e quali margini di realizzabilità ci sono. L’intervento di Giuseppe Gagliano
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Perché la grande miniera di carbone a Pokrovsk è importante per la Russia
La Russia si avvicina alla miniera di carbone coke di Pokrovsk, fondamentale per l’industria ucraina dell’acciaio. L’analisi di Ugo Poletti.
Nordcoreani in Ucraina per combattere per Putin
Nella guerra in Ucraina non ci facciamo mancare proprio nulla. Dopo droni iraniani, mercenari cubani, indiani e nepalesi, adesso arrivano i soldati nordcoreani a combattere per Putin.
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
Quali sono le prospettive della Russia in Ucraina?
La Russia e la guerra in Ucraina: una valutazione geopolitica e strategico-militare.
Perché la Nato non brinda troppo per il piano di Zelensky
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si è mostrato cauto sul piano della vittoria presentato dal presidente ucraino. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come la Russia fa la guerra non solo all’Ucraina
Il mantenimento di una guerra di attrito prolungata pone numerose sfide all’Ucraina e all’Europa: ecco quali. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli.
Chi pagherà per il prestito all’Ucraina?
I Paesi membri dell’Ue hanno dato il via libera all’emissione di un prestito per sostenere l’economia dell’Ucraina, utilizzando come garanzia gli asset congelati della Banca centrale russa. I nodi giuridici e il ruolo degli Usa. Il punto di Liturri
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
I papocchi dei palazzi europei su Russia e Ucraina
Come ha votato il Parlamento europeo sulle armi all’Ucraina? La lettera di Teodoro Dalavecuras
Vi racconto il gioco delle linee rosse nella guerra in Ucraina
Ciò che penalizza molto l’Ucraina sono le cosiddette linee rosse, cioè quei limiti imposti dalla Nato e dagli alleati occidentali alle operazioni militari. L’analisi di Ugo Poletti.
Come cancellare le nostre putinate
La lettera di Marco Mayer
L’Ucraina mette al bando Telegram per militari e funzionari pubblici
Kiev limita L’uso di Telegram da parte dei suoi militari e funzionari pubblici: secondo i servizi segreti e lo stato maggiore ucraino, la piattaforma di messaggistica è usata dai russi per attacchi informatici
Dall’Italia in arrivo un altro Samp-t per l’Ucraina
L’Italia sta per inviare un’altra batteria Samp-t all’Ucraina, conferma il ministro degli Esteri che tiene a precisare: “le nostre armi non vanno usate in territorio russo”. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo sulla risoluzione non vincolante riguardo la rimozione delle restrizioni sull’uso di armi Ue contro obiettivi militari in Russia
Quanto conta per l’Europa il gas russo che attraversa l’Ucraina
Cosa resta dei gasdotti tra Russia e Ucraina e quali saranno le conseguenze sulle forniture di gas all’Europa. L’analisi di Carlo Jean.
L’Europa ha ancora bisogno del gas russo che attraversa l’Ucraina. Report Economist
Nonostante gli sforzi per il distacco energetico, Austria, Ungheria e Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo. L’approfondimento dell’Economist.
Vi racconto la corsa tecnologica dei droni in Ucraina
L’Ucraina produce 1,3 milioni di droni FPV all’anno. Il doppio dei russi, ma quattro volte meno proiettili e venti volte meno Lancet, i droni kamikaze a lungo raggio. L’analisi di Ugo Poletti.
Ucraina, Ungheria e Slovacchia litigano sul petrolio russo di Lukoil
La guerra in Ucraina colpisce ancora l’influenza energetica della Russia sull’Europa. Il caso Lukoil e le tensioni con Slovacchia e Ungheria. L’analisi di Ugo Poletti.
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Perché le “Torri di Boyko” nel Mar Nero sono così importanti per l’Ucraina
Dopo otto anni di occupazione, l’Ucraina è riuscita a riportare le Torri di Boyko sotto il suo controllo: si tratta di piattaforme per l’estrazione di idrocarburi nel mar Nero che potrebbero avere un impatto notevole sull’andamento della guerra. L’analisi di Ugo Poletti.
Salvini rovina un po’ la festa a Meloni
Che cosa è successo fra Meloni e Salvini al vertice di maggioranza. I Graffi di Damato.
Armi, ecco le promesse non realizzate dell’Ue secondo l’Ucraina
Che cosa si è detto durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’Ue alla presenza dell’ucraino Kuleba. Estratto dal Mattinale Europeo
Ucraina, tutti i dettagli sul jet F-16 distrutto in missione
Lo Stato maggiore di Kiev conferma la perdita di un jet F-16: il caccia di fabbricazione statunitense distrutto dopo uno schianto durante missione contro l’attacco russo. Fatti e approfondimenti
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Tutti i subbugli nel governo tedesco su Ucraina, Nord Stream e conti pubblici
Che cosa succede nel governo Scholz. Fatti, approfondimenti e scenari
Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Nazisti su Marte
Verità e falsità nelle teorie sulla presenza del nazismo in Ucraina. L’approfondimento di Ugo Poletti
Gas, ci sarà un caso Sudzha dopo l’offensiva ucraina a Kursk in Russia?
Tra le cittadine controllate dall’Ucraina a seguito dell’offensiva in territorio russo ci sarebbe Sudzha, importante per il trasporto di gas in Europa. I prezzi europei del gas sono cresciuto molto: si tratta di una reazione esagerata?
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
L’Ucraina è tenuta in vita dalla finanza mondiale e minacciata dalla crisi demografica
L’Ucraina ha raggiunto un accordo per ristrutturare oltre 20 miliardi di dollari di debito internazionale. Ma il paese è in bancarotta già da prima dell’invasione russa e dipende dall’aiuto finanziario esterno. L’analisi di Ugo Poletti.
Lukoil, l’Ue dovrà mediare tra Ucraina, Ungheria e Slovacchia per il petrolio russo?
L’Ucraina ha sanzionato la società russa Lukoil, portando alla sospensione dei flussi di petrolio verso l’Ungheria e la Slovacchia. Ma i due paesi sono dipendenti dalla Russia, per ragioni storiche e geografiche, e chiedono alla Commissione Ue di intervenire.
Cosa si sono detti Trump e Zelensky
Tutte le implicazioni per la guerra in Ucraina (e non solo) della telefonata fra Trump e Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Grano, guerra e pirateria sul Mar Nero
L’economia dell’Ucraina si è adattata allo stato di guerra e ha ripreso ad esportare quasi fino al livello di prima dell’invasione russa. L’analisi di Ugo Poletti.
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Perché Odessa sarà al centro della strategia di difesa europea
Odessa non ha mai contato molto per il governo ucraino. Adesso, però, la città è diventata il fulcro della proiezione militare del paese sul Mar Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 19
- Successivo