Skip to content

taurus

Taurus, tutto sui missili tedeschi che Scholz nega all’Ucraina

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato nuovi aiuti militari per l'Ucraina. Il pacchetto non include i missili Taurus, tra i più moderni dell'esercito tedesco e sollecitati da tempo da Zelensky. Ecco i dettagli

La Germania non cede sui Taurus all’Ucraina.

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è recato in Ucraina per una visita, la seconda durante il suo mandato e dall’aggressione russa nel febbraio 2022. Scholz ha sfruttato il viaggio per annunciare ulteriori consegne di equipaggiamenti per un valore di 650 milioni di euro in arrivo questo mese. Il pacchetto include sistemi di difesa aerea Iris-T, carri armati Leopard 1 e droni armati. Ma non comprenderà i sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri che potrebbero essere utilizzati per effettuare attacchi sul territorio russo.

Da parte sua il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha affermato che l’Ucraina sta cercando di cambiare l’opinione del cancelliere tedesco sulla fornitura di missili a lungo raggio Taurus. Il leader ucraino ha spiegato che l’Ucraina non ha abbastanza sistemi di difesa aerea per proteggere 20 “obiettivi speciali” di fronte all’alta frequenza degli attacchi russi. Con Scholz “Lavoriamo costantemente per garantire che abbiamo più cose in comune nella questione dei Taurus”, ha sottolineato Zelensky.

Finora il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti hanno fornito alle forze armate ucraine missili a lungo raggio (rispettivamente Storm Shadows, Scalp e Atacms) per contrastare l’invasione russa. Ma l’esercito ucraino spinge per i sistemi Taurus di fabbricazione tedesca. Tuttavia Scholz si è ripetutamente rifiutato di inviare missili da crociera Taurus in Ucraina, temendo che ciò potesse trascinare il suo paese in un conflitto diretto con la Russia.

Considerata “l’arma più importante della Germania”, Taurus è l’unica arma standoff del paese. Ovvero armi, missili o bombe, che possono essere “lanciate da una distanza sufficiente a consentire all’attaccante di eludere l’effetto dell’arma o del fuoco difensivo dall’area bersaglio” in una qualsiasi operazione offensiva contro obiettivi di terra e sulla superficie del mare, spiega il Corriere.

Tutti i dettagli.

COS’È IL MISSILE DA CROCIERA TAURUS

Taurus ovvero toro in latino visto che il sistema d’arma offre una portata superiore a 500 chilometri ed è progettata per colpire obiettivi rinforzati come bunker, ponti e strutture di comando e controllo. Il Taurus KEPD 350 è un missile da crociera di fabbricazione tedesca e svedese. KEPD sta per “Kurz-Entschlossen-Präzisions-Dual-Use”, che in tedesco significa “Decisione Rapida – Precisione – Uso Duale”.

Sviluppato all’inizio degli anni 2000, il Taurus sarebbe il missile a lungo raggio più nuovo e sofisticato mai lanciato a Kiev. Può volare basso per evitare il rilevamento radar e il suo puntamento è così preciso che può colpire un piano specifico di un edificio.

Inoltre, il missile è progettato per essere lanciato da piattaforme aeree, come aerei da combattimento. Come ricorda La Stampa, “il Taurus KEPD 350 è noto per la sua precisione e capacità di attaccare obiettivi altamente protetti. È progettato per colpire bersagli terrestri e può essere utilizzato in varie missioni, inclusi scenari di attacco di precisione contro infrastrutture militari o obiettivi strategici”.  Il Taurus KEPD 350E  pesa 1.400 kg di cui 480 kg rappresentati dalla testata, designata per penetrare e distruggere obiettivi come bunker.

PRODOTTO DALLA JV TRA MBDA E SAAB

Questo missile è prodotto dalla società tedesca Taurus Systems GmbH, ovvero una joint venture tra la tedesca Mbda Deutschland GmbH (67%) e Saab Bofors Dynamics, una divisione della svedese Saab (33%).

GIÀ ESPORTATO IN COREA DEL SUD E SPAGNA

Il missile Taurus, già in dotazione ai Tornado e ai Typhoon della Luftwaffe, è già stato esportato in altri paesi, come la Corea del Sud e la Spagna, come ricorda Breaking Defense. Impiegato quindi sia sugli EF-18 spagnoli, sia dalle forze aeree di Seul dall’ottobre 2016 (il primo ordine risale al novembre 2013) sui cacciabombardieri F-15K.

La Germania ha ricevuto l’ultimo di un ordine di 600 unità per l’integrazione sui caccia Tornado IDS (Interdiction/Strike) nel 2010. Berlino ha successivamente testato l’arma sui caccia Eurofighter Typhoon di quarta generazione.

SOLLECITATO DA KIEV

Da tempo l’Ucraina ha chiesto alla Germania i missili Taurus per integrare i missili Storm Shadow a lungo raggio inviati dalla Gran Bretagna e gli Scalp francesi. Questi sistemi d’arma hanno una portata di oltre 250 km e danno all’Ucraina la capacità di colpire ben dietro le linee del fronte, anche nella Crimea occupata dalla Russia.

Secondo gli analisti i Taurus rafforzerebbero significativamente la capacità dell’Ucraina di infliggere danni alla Russia grazie al sistema di testate intelligenti con una gittata superiore a 500 km.

IL CONFRONTO CON I MISSILI EUROPEI STORM SHADOW  E SCALP EG

I missili da crociera Taurus, lanciati da jet da combattimento, sono più o meno della stessa lunghezza e peso dello Storm Shadow inglese e dello Scalp-EG francese, prodotti sempre da Mbda.

Ciò che distingue davvero il missile tedesco è il suo sistema di testate intelligenti Mephisto, spiegava di recente il Financial Times. A differenza delle testate tradizionali che detonano dopo un tempo stabilito, Mephisto può penetrare diversi strati di materiale e la sua cosiddetta spoletta che attiva la testata può essere programmata per esplodere nel punto ottimale, assicurando il massimo danno a strutture come ponti e bunker.

Il Taurus ha una “maggiore ‘kill probability’ perché il suo sistema di spolette superiore consente alla sua testata di distruggere strutture complesse, come i ponti, con maggiore probabilità rispetto allo Storm Shadow/Scalp-EG”, ha osservato al Ft Fabian Hoffmann, un ricercatore di dottorato in tecnologia missilistica presso l’Università di Oslo.

Il missile è anche alimentato da un motore turbofan, che soffia più aria, conferendogli una gittata maggiore rispetto ai missili Storm Shadow/Scalp-EG alimentati da motore turbojet. Hoffman stima che il Taurus potrebbe colpire obiettivi fino a 250 km più lontani rispetto ai concorrenti britannici e francesi. Inoltre, la sua tecnologia stealth e il suo design gli consentono di volare a una quota di soli 50 metri, eludendo il rilevamento da parte della maggior parte dei radar.

IL PIANO DI BERLINO PER LA MODERNIZZAZIONE DEI MISSILI TAURUS

Nel frattempo, il governo federale tedesco sta pianificando una modernizzazione completa dei missili da crociera Taurus per una spesa totale di 830 milioni di euro. È quanto emerge da una lettera inviata dal ministero della Difesa alla commissione Bilancio del Parlamento (Bundestag) e ripresa da vari media tedeschi, riportava ieri Agenzia Nova. Secondo il documento, ”il ministero della Difesa sta pianificando un accordo quadro con il produttore per quanto riguarda la seconda revisione e le misure per mantenere le capacità del sistema d’arma di 479 missili Taurus”. Inoltre, in futuro i missili dovrebbero essere in grado di ”raggiungere il bersaglio con un volo sostenuto a bassa quota e anche in caso di interferenze Gps localizzate”.
Torna su