Il Fiat Ducato non si mette in moto e Stellantis prolunga lo stop di Atessa
Nel 2024 il sito ex Sevel, in cig da giugno, ha visto la propria produzione flettersi di oltre 16 punti percentuali. E la piena ripartenza pare lontana perché langue la domanda di furgoni. Così Atessa procede ancora col freno a mano tirato
Ecco come Elkann coccola Trump (per paura di trumpate)
Mandati a casa Biden e Tavares, la linea di Stellantis negli Usa è drasticamente cambiata: l’azienda, accusata dai sindacati americani di ridurre gli investimenti, chiudere gli impianti e trasferire altrove la produzione, sta ora promettendo finanziamenti e modelli. Tutto questo a seguito di un incontro tra Elkann e Trump, oltre che di una donazione pro The Donald…
Da Pirelli a Stellantis, fino a Vw. Chi pagherà i dazi di Trump a Canada e Messico
Lo aveva minacciato in campagna elettorale e lo farà davvero. Trump innalza le barriere commerciali con Messico e Canada: i dazi previsti già a febbraio colpiranno i due Paesi, ma anche le aziende automobilistiche di mezzo mondo.
Stellantis, cosa succederà dopo Tavares?
Le dimissioni di Carlos Tavares da Ceo di Stellantis e la tempesta perfetta sul settore automobilistico europeo. L’analisi di Francesco Zirpoli, docente di Economia e Gestione dell’Innovazione all’Università Ca’ Foscari Venezia ed è direttore scientifico del Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Il Corriere della Sera critica il Corriere della Sera
L’industria va male ma non preoccupa nessuno, scrive de Bortoli sul Corriere. Poi il Corriere pubblica un’intervista al capo economista di Intesa Sanpaolo, secondo cui l’industria va male ma non c’è da preoccuparsi troppo.
Ecco come pure Stellantis trumpeggia
Tutte le ultime mosse pro Trump di Stellantis negli Stati Uniti
Stellantis: anno nuovo, cassa integrazione vecchia
Difficile chiamarla “ripartenza”. A Mirafiori, che nel 2024 ha visto crollare la produzione di oltre il 70 per cento, si attendono altri mesi di chiusura. Ad Atessa, Stellantis ha già annunciato un nuovo periodo di cassa integrazione mentre le tute blu di Melfi dovranno convivere col contratto di solidarietà almeno fino a giugno.
Ecco quanto producono davvero gli stabilimenti di Stellantis in Italia. Report Fim-Cisl
Il 2024 sarà ricordato come l’anno nero di Stellantis in Italia. I dati della produzione si chiudono negativamente, dopo due anni di crescita, con una quantità tra autovetture e furgoni commerciali di 475.090 unità. Ecco la situazione degli stabilimenti nel rapporto curato dalla Fim-Cisl
Batterie, gli Usa mandano all’aria i piani di Stellantis con Catl?
Gli Stati Uniti hanno accusato Catl, la più grande azienda di batterie al mondo, di lavorare con l’esercito della Cina. Brutta notizia per Stellantis, che di recente ha annunciato un grande investimento per una fabbrica in Spagna assieme a Catl. Tutti i dettagli.
Perché il 2024 è stato l’anno nero di Stellantis in Italia
Tutti i numeri della produzione di Stellantis in Italia nel 2024. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl.
Stellantis patteggia con la California per le emissioni dei motori diesel
Stellantis ha raggiunto un accordo da 4,1 milioni di dollari con la California per risolvere le violazioni delle norme sulla qualità dell’aria con i suoi motori diesel. Tutti i dettagli.
Le news su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa c’è (e cosa non si trova) nei nuovi piani italiani di Stellantis
Stellantis inizierà il 2025 come ha finito l’anno precedente, ovvero con molti stabilimenti paralizzati dalla cassa integrazione e vendite al lumicino. Lo stesso top manager Imparato avverte che sarà “un anno duro, tosto”. Ma promette grandi cose per il 2026 (campa cavallo…) per tutti i suoi hub produttivi italiani e per l’intera filiera. Numeri, promesse e dimenticanze (anche clamorose)
Cosa farà il governo per rimettere in moto Stellantis
La pesante macchina di Stellantis proverà a rimettersi in moto. Dietro, a spingere, l’esecutivo, almeno a parole pronto a stanziare altri miliardi per l’automotive italiano. Eppure Imparato (Stellantis) precisa: “Non ci saranno aiuti pubblici”. Fatti, polemiche e numeri che non sempre tornano
Cosa penso dei piani italiani di Stellantis. L’intervento di Uliano (Fim-Cisl)
Per il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, l’obiettivo da raggiungere è la saturazione degli impianti che per mantenere occupazione deve salire almeno a 1 milione. Traguardo che si deve raggiungere entro 2030. Bene i piani di Stellantis per l’Italia ma resta alta la preoccupazione per gli ammortizzatori sociali
Le idee di Cesare Pozzi, il prof (fratellino d’Italia?) pro Stellantis
Le distanze tra governo e Stellantis si sono ravvicinate di colpo, dopo essere state siderali per oltre un anno. Tra chi esulta oggi su Repubblica Cesare Pozzi, esperto di economia tenuto in massima considerazione da Fratelli d’Italia (e dai quotidiani di Exor)
Ecco i nuovi piani di Stellantis per l’Italia. C’è da fidarsi?
Quali sono i nuovi piani di Stellantis per gli stabilimenti italiani di Mirafiori, Pomigliano e non solo. Cosa ha detto il top manager Jean-Philippe Imparato al ministero delle Imprese con i sindacati dei metalmeccanici
Tutti i regali di Natale di Stellantis agli stabilimenti italiani
Mentre Jean-Philippe Imparato ai giornali ripete che la sua ossessione è mantenere il Gruppo in Italia e molti quotidiani vaneggiano a proposito di un nuovo corso di Stellantis a seguito della cacciata di Carlos Tavares, il produttore invia alle tute blu dei suoi stabilimenti italiani cartoline ben poco natalizie in cui li informa che la cassa integrazione si protrarrà anche a gennaio. Il nuovo anno rischia di iniziare proprio com’è finito il vecchio
Le news su Meloni, Confindustria, Stellantis e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Meloni, Confindustria, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Ecco come Stellantis fa arretrare la produzione industriale italiana
A ottobre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale rimanga invariato rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione diminuisce dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. A ottobre 2024 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,6%. Fatti, numeri e approfondimenti
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
Com’è finita l’istruttoria dell’Antitrust su Psa e Citroen
Quasi 7 milioni di benefici per i consumatori e le imprese grazie agli impegni decisi dall’Antitrust e attuati da Groupe PSA e Citroën Automobiles. L’articolo di Emanuela Rossi.
Ora Stellantis rallenta la produzione anche in Germania
Stellantis tira il freno anche in Germania, rallentando i lavori nello storico stabilimento di Opel a Rüsselsheim: cancelli chiusi questa settimana e un solo turno dal 9 dicembre
Che cosa resta di Stellantis dopo la gestione Tavares
Tavares se ne va ma lascia dietro di sé una desertificazione industriale che non ha pari in Italia: vendite di Fiat e di altri marchi italiani al lumicino, Maserati sparita dai radar e stabilimenti costantemente in cassa integrazione, da Nord a Sud. Fatti, numeri e approfondimenti
Stellantis, ecco i finti tamponamenti tra Elkann e Tavares
Carlos Tavares si è dimesso da amministratore delegato di Stellantis: c’entrano – pare – le forti tensioni con il board, che lo accusava di essere più attento al tornaconto personale che agli interessi dell’azienda. Tutti i dettagli.
Stellantis, tutte le figuracce di Tavares negli Stati Uniti
Carlos Tavares si è dimesso da Ceo di Stellantis mentre la società fatica con le vendite in Nordamerica, un mercato fondamentale per i profitti. Calano le vendite di Jeep e Chrysler e i concessionari hanno problemi a smaltire le scorte
Ecco quale sarà il futuro di Stellantis dopo Tavares. L’analisi di Paolo Bricco
Cosa c’è dietro alle dimissioni di Carlos Tavares e quale sarà la direzione di Stellantis adesso: fusione con Renault in vista? Conversazione di Startmag con Paolo Bricco, giornalista, saggista ed esperto di storia industriale italiana
Ecco il regalo di Natale di Elkann e Tavares a Mirafiori: impianto chiuso fino a gennaio
Nel 2023, nonostante il dimezzamento dei volumi di Maserati, erano state prodotte 85.940 auto: quest’anno Mirafiori rischia di sfornarne appena 20mila. L’impianto che per il 97 per cento sforna vetture elettriche non è mai ripartito davvero dalle ferie estive, che erano state anticipate di due settimane
Che combina Stellantis a Londra?
Soltanto lo scorso febbraio Stellantis aveva annunciato in pompa magna il futuro elettrico dello storico stabilimento a Nord di Londra che produce furgoni da quasi un secolo: poche ore fa invece il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha reso nota la chiusura di Luton per concentrare i propri sforzi su Ellesmere Port nel quale ha già investito 100 milioni di sterline nel ’21 e intende investirne altri 50 nei prossimi mesi
Che cosa combina Stellantis a Mirafiori?
Nei primi sei mesi dell’anno Mirafiori ha prodotto il 63% in meno rispetto al 2023 e la situazione rischia di aggravarsi ancora se fossero confermate le voci che parlano di un ulteriore stop per tutto dicembre. Molti addetti passeranno dalle ferie estive alle feste natalizie senza essere rientrati in fabbrica. E tra i sindacalisti c’è chi vaticina una maxi serrata fino a febbraio. Ma Stellantis non vuol sentir parlare di allontanamento dal nostro Paese
L’industria dell’auto europea ha le gomme sgonfie: Volkswagen potrebbe essere solo l’inizio
I dati di Volkswagen e Stellantis fanno traballare l’intera industria dell’auto europea. Michelin dopo aver chiuso fabbriche in tutta Europa arriva a fermare due impianti francesi mentre la tedesca Schaeffler lascia a casa 4700 dipendenti. E si teme per la sorte degli stabilimenti italiani
Stellantis taglia negli Usa. L’inizio di una difficile convivenza con Trump?
Dopo la dismissione della pista di collaudo in Arizona, il gruppo Stellantis annuncia un turno di produzione in meno e il licenziamento di un migliaio di dipendenti in Ohio. La coabitazione tra Stellantis e The Donald negli Usa inizia nel peggiore dei modi…
C’è poco da ridere per Stellantis
L’ultima trimestrale di Stellantis certifica la perdita di quote nei mercati Usa ed europeo. Crollano del 20% le consegne portando a fondo i ricavi, giù del 27%. Ma il gruppo, soprattutto in America, ostenta sicurezza relativamente alla diminuzione delle scorte.
Stellantis finisce fuori pista in America
Nell’ultimo periodo sono tornati a deteriorarsi i rapporti in America tra Stellantis e il principale sindacato statunitense: il gruppo guidato da Tavares aveva anche dato inizio a una grandinata di ricorsi e carte bollate contro l’Uaw mentre adesso, in occasione della dismissione di una pista di collaudo in Arizona, la multinazionale dell’auto sembra maggiormente propensa al dialogo. Cos’è successo?
Immatricolazioni auto, ecco come Stellantis si schianta
A settembre le immatricolazioni di auto in Europa sono diminuite del 6 per cento su base annua e Stellantis è la casa più sofferente, con un crollo del 27 per cento. La crisi va oltre i veicoli elettrici. Numeri e dettagli.
Top Manager Reputation, John Elkann non sbanda. Sogno o son desto?
È davvero un periodo difficile per John Elkann, preso su più fronti: l’addio a Gedi dopo l’ammutinamento della redazione di Repubblica, il motore di Stellantis che arranca vistosamente e persino un’inchiesta giudiziaria. Tutto ciò come si riflette nella classifica mensile curata da Top Reputation Manager? La lettera di Claudio Trezzano
Stellantis, ecco come la produzione arranca a Mirafiori, Pomigliano, Termoli e non solo
Si fa sempre più fosca la situazione per Stellantis che comunica la sospensione delle attività produttive negli impianti di Pomigliano d’Arco, Termoli e Pratola Serra mentre la trimestrale certifica il crollo delle consegne. E dopo il Parlamento italiano anche la Casa Bianca esige rassicurazioni dalla dirigenza
Vi spiego bluff e ricatti di Tavares all’Italia. Parla Calenda
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Tavares in Parlamento. Breve estratto dell’intervista di Fabio Dragoni a Carlo Calenda pubblicata su La Verità
Cosa prevede il golden power su Comau
Nonostante i proclami, il golden power su Comau non pone nessun veto al fondo americano One Equity Partners, ma solo prescrizioni. L’analisi di Luca Picotti.
Dalla Spagna una boccata d’aria fresca per le traballanti Stellantis e Volkswagen
Stellantis e Volkswagen sono con ogni probabilità di fronte a uno dei momenti più difficili delle rispettive esistenze: dalla Spagna, però, arrivano buone notizie
Perché Stellantis sarà stritolata dalle case auto cinesi e tedesche
Che cosa si evince dall’audizione in Parlamento di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. Il commento di Sergio Giraldo
Tavares (Stellantis) asfaltato in Parlamento
Che cosa ha detto il capo di Stellantis, Tavares, nel corso dell’audizione parlamentare senza convincere nessuno.
Stellantis tampona il sindacato americano Uaw
Tutti i fronti aperti tra Stellantis e il battagliero sindacato americano Uaw, pronto a paralizzare le fabbriche del gruppo guidato da Carlos Tavares con nuovi scioperi
Autoscontro in casa Stellantis: i concessionari contro Tavares su elettrico ed emissioni
I rivenditori di Stellantis hanno scritto a Bruxelles per lamentarsi delle vendite di auto elettriche e chiedere il posticipo delle nuove regole sulle emissioni. Ma Tavares non la pensa come i gestori dei concessionari. Tutti i dettagli.
Elkann venderà Comau a Musk?
Perché la vendita di Comau a Musk può essere una buona prospettiva, anche se improbabile. Il post di Alessandro Aresu, analista e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, tratto dal suo profilo X.
Non solo Stellantis: l’industria dell’auto è in ginocchio. Report Unimpresa
Il settore auto è in ginocchio e la colpa, secondo uno studio di Unimpresa, è delle normative europee sulla transizione ecologica e digitale, che stanno schiacciando le capacità produttive e competitive delle aziende.
Comau saluta Stellantis e fa il piedino a Fincantieri
Cosa ha detto l’amministratore delegato di Comau, Pietro Gorlier, sull’operazione Stellantis-One, il golden power, il piano di acquisizioni e le collaborazioni industriali con Fincantieri.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 10
- Successivo