Perché Ferrovie italiane fa salire in carrozza oltre 200 start up
Il gruppo Ferrovie Italiane intende fare open innovation e puntare su giovani e innovazione. Nel corso dello scorso anno alle call di Fs Italiane hanno aderito oltre 200 start up
Come stanno le start up al femminile dopo la pandemia?
Lombardia, Lazio, Campania e Toscana favoriscono l’imprenditorialità in rosa. Sono 2mila le start up innovative al femminile registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Numeri, confronti e scenari del report Infocamere
Cosa faranno Cdp e il Fondo Ue Fei per le startup ultra tech
Cdp Venture Capital e il Fondo europeo Fei per gli investimenti hanno firmato un accordo da 260 milioni per sostenere le startup tecnologiche. Tutti i dettagli
Cosa farà Banca del Fucino con la start up Redd
Banca del Fucino acquista una partecipazione pari al 30% nella start up immobiliare Redd
Perché Eni Gas e Luce si gaserà con Tate di Riffeser Monti
Il gruppo Eni acquista il 20% di Tate, start up fondata da Matteo Riffeser Monti. Tutti i dettagli
Tutte le tecnologie per frenare il Coronavirus
Ecco le tecnologie che in Cina, negli Usa e non solo possono frenare l’epidemia da Coronavirus. L’approfondimento di Cristian Barbieri che collabora con il programma Tecnologia e Relazioni internazionali dello IAI, tratto da Affari Internazionali
Fondo innovazione, che cosa faranno Bei, Compagnia e Intesa Sanpaolo per il Nord
Il ruolo di banche come Intesa Sanpaolo e fondazioni (come la San Paolo) nel fondo Rif-T per l’innovazione con la Banca europea per gli investimenti
Perché l’Italia arranca nell’Intelligenza artificiale. Report Roland Berger sulle startup
Con soltanto 22 startup all’attivo l’Italia occupa la 19esima posizione nella classifica dei Top 20 Paesi al mondo per numero di startup nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Lo studio di Roland Berger
L’Italia fa il pieno di start up innovative
1.000 nuove start up in soli sei mesi. Tante sono concentrate in Lombardia Crescono le start up innovative in Italia:…
Francia stanzia 13 miliardi di dollari per le innovazioni dirompenti
La Francia investe 13 miliardi di dollari per sovvenzionare l’innovazione e le tecnologie dirompenti. E inserirà le aziende di Ai e…
Gibilterra introduce licenza su misura per aziende fintech
In Italia, intanto, la tecnofinanza conquista un Millennial su tre e il 16% degli italiani. Ma le pmi rimangono ancora…
FinTechSta: per il Fintech, l’Italia deve imparare dagli altri paesi
Gli imprenditori sono quasi tutti dei digital nomads e quindi indipendenti dalla posizione geografica. In Italia c’è la possibilità di…
Cosa è e come funziona Euronext, il listino tech per le pmi italiane
Anche in Italia arriva Euronext, il Nasdaq pan-europeo che aiuta le aziende tech a finanziarsi Arriva in Italia Euronext,…
Start up, dove e come trovare i finanziamenti per il successo
Al via la terza edizione di University StartUp Competition, la competizione che premia le migliori idee e start up nate in…
Xiaomi, la start-up cinese cambia strategia
Dopo una crescita troppo veloce, la start-up cinese Xiaomi ha deciso di cambiare strategia, provando a migliorare Xiaomi punta…
U-Start ed Enel: come trasformare un insuccesso in un’opportunità di crescita
U-Start, modello di innovazione e apertura al cambiamento, è stata scelta per ospitare uno dei vincitori del progetto Enel U-Start,…
Start up innovative, al via Edison Pulse
Start up innovative, si sono aperte da qualche giorno le iscrizioni a Edison Pulse il concorso che valorizza le idee…
Start up innovative contro il dissesto idrogeologico
Start up innovative per combattere il dissesto idrogeologico. Le bombe d’acqua sono diventate tipiche di questo periodo autunnale, ecco come…
Start up innovative, ecco le nuove misure
Start up innovative, una serie di misure previste nell’investment compact ne facilitano la nascita e l’accesso ai bandi con un…
Germania e start up, cosa non funziona
La Germania ha un’economia legata ancora ad una visione vecchia, parola del Wall Street Journal, per questo scarseggiano le start…
Start up milionarie in Borsa? Ecco quanto valgono oggi. Infografica
Start up americane e cinesi pronte a sbarcare in Borsa? O alla luce di nuovi investimenti potranno farne benissimo a…
Jovanotti lancia la sua web tv
Jovanotti si dà alla web tv. Il 27 settembre è nata jova.tv ma la programmazione è partita solo il 2 ottobre e il sito ha subito crashato per i troppi accessi.
Non perdiamo tempo ad emulare (a parole) la Silicon Valley
Renzi vola in Silicon Valley per incontrare i cervelli italiani in fuga che hanno avuto successo nell’ambito tecnologico. Gli vengono dati ottimi suggerimenti, speriamo che il premier dia seguito, perchè gli spunti sono davvero interessanti
Il prossimo paradiso delle Startup? L’Iran
Se il mondo è di nuovo in subuglio e alcune delle regioni storicamente più instabili tornano a destare preoccupazioni, proprio in questo momento l’innovazione e la tecnologia sembrano non conoscere confini. Prendete il mondo delle Start Up, sembra non resistere al fascino dell’Iran.
Stampanti 3D: alla diffusione di massa mancano almeno 5 anni
Nonostante l’interesse generale e l’arrivo dei primi dispostivi a costi accessibili, la nascita di Fab Lab ed il grande impegno del movimento dei cosiddetti “maker”, la stampa di oggetti tridimensionali non diventerà un fenomeno di massa prima di cinque o addirittura dieci anni.
Una Startup italiana al Global Access Programm dell’Ucla
Importante riconoscimento internazionale per la Startup italiana Is TECH, che dal 25 luglio p.v. parteciperà al Global Access Program – Edizione 2014, ideato dalla UCLA Anderson School of Management (University of California, Los Angeles).
Ingredienti e ricetta per una nuova #crescitaeconomica
Come tornare a crescere davvero? Su quali settori dell’economia puntare? Ma soprattutto come pensare la società del cambiamento nella quale siamo immersi? Non sarà facile dare una sola risposta, ma tentiamo una “bozza” di soluzioni, per puntare all’unico vero obiettivo che l’Italia e l’Europa hanno davanti a loro.
Sharing economy, primi (timidi) segnali di crescita
Cresce la sharing economy in Italia con all’attivo 260 piattaforme collaborative di cui 160 dedicate allo scambio e alla condivisione, 40 all’auto-produzione e 60 alla raccolta fondi (14 in fase di lancio). Un’offerta numerosa a cui corrisponde una domanda ancora diffidente ma in crescita.
Per la nuova impresa italiana è iniziata la caccia agli imprenditori
Ascoltare Riccardo Sabatini, che parla dell’importanza del fallimento, del ruolo essenziale che questo passaggio permette di acquisire per traghettare il sistema economico verso le prossime rivoluzioni è una vera e propria iniezione di energia. Un’apertura di mente che serve, soprattutto in momenti come questo quando sembra che tutto vada male e che chi crede di voler mettere in piedi una start up (non una pizzeria) sia un pazzo visionario.
Come tornare a fare innovazione
Come creare le condizioni per tornare ad essere un paese innovatore? L’innovazione non si inventa, non si fa a parole o con un convegno all’università. L’innovazione è il frutto di un humus, o, come dicono in molti, di un’ecosistema che in Italia ancora non è sviluppato.
Innovazione energetica, pochi brevetti. Il rapporto 2014 di I-Com
I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso a Roma la presentazione del rapporto sull’innovazione energetica 2014, in vista del semestre di Presidenza europea dell’Italia. Il rapporto guarda anche con molta attenzione all’opportunità di Horizon 2020, il programma europeo di ricerca che offre 78 miliardi di euro alle imprese che investono in ricerca, tecnologia, energia.
Il papà di Candy Crush: vi racconto come un’idea può avere successo
Quale può essere il fattore di successo di un’impresa, di un’idea innovativa? Per Riccardo Zacconi, ideatore di Candy Crush Saga, il video gioco delle caramelle, tra i più famosi e scaricati dal web, il successo è legato alla capacità di guardare al mondo.
Green economy e start up, oltre i luoghi comuni. Come cambiare marcia
Si fa presto a dire green economy, perché tutto ciò che è verde (o sembra…) diventa, magicamente, la soluzione per tutti i nostri problemi. Ancor più presto si fa a dire start up, la novità e la creatività capace di cambiare il mondo e creare impresa laddove non c’è o c’era.
Lecce, territorio e innovazione. Così il Barocco contamina il suo futuro
Quando si dice che innovazione e territorio vanno di pari passo, e questo è possibile anche nel Sud del nostro Paese qualcuno potrebbe prenderti per pazzo o per un visionario. Ma se parli di Lecce questo è possibile.
Burocrazia, abbattiamo il nemico numero uno della #crescitaeconomica
L’impostazione della burocrazia italiana risale all’epoca di Camillo Benso conte di Cavour, ha resistito a due guerre mondiali, al Fascismo, alla Prima Repubblica, alla Seconda Repubblica e ora si affaccia persino nella Terza Repubblica nascente o presunta.
1 Maggio, auguri a chi il lavoro lo inventa
C’è chi il lavoro lo cerca, chi non lo cerca più, chi lo ha perso o lo sta perdendo e chi, invece, il lavoro se lo inventa.
Cultura e impresa, non e’ una dicotomia se ci sono le start up
Cultura e impresa non è una sinergia che ci ritroviamo spesso davanti, eppure i tempi difficili che stiamo vivendo dovrebbero spingerci a riconsiderare il ruolo della cultura nelle imprese e nella vita economica del Paese. Poi non è vero che con la cultura non si mangia.
Cos’è Start Magazine
Innovazione, crescita, start up, nuove frontiere. Start Magazine ha scelto di raccontare una storia nuova, diversa, affascinante. Scopri Start, fallo…
Start up innovative per sostenere la crescita economica
Poter contare su start-up innovative di successo garantisce ai diversi sistemi economici ricchezza e occupazione. Le idee di pochi possono generare benefici per molti, anche e per certi versi soprattutto a distanza di tempo.