Le prime mosse del segretario Pd, Enrico Letta, analizzate da Gianfranco Polillo
Che cosa manca nel Pnrr di Conte e Gualtieri secondo Bruxelles
Tutte le mancanze del Pnrr predisposto da Conte e Gualtieri secondo le indicazioni della Commissione Ue. Ecco che cosa emerge da un report del servizio studi del Senato
Progetti e visioni, ecco le novità del discorso di Draghi
Con Draghi, l’agenda pubblica acquisisce allora un altro significato, non è un elenco meccanico, sommatoria espressa da interessi giustapposti
Ecco il discorso integrale di Mario Draghi in Senato
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel discorso al Senato
Fiducia governo Conte, che cosa è successo al Senato. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Tutti gli ultimi aggiornamenti sulla crisi di governo e il voto del Senato. Lo speciale di Start Magazine
Quota 161 al Senato? Ecco perché non è necessaria
Quota 161 al Senato è una semplice indicazione politica, decine di gabinetti sono nati da una fiducia concessa a maggioranza non assoluta. Fatti, nomi, numeri
Cosa farà Italia Viva di Renzi in Senato?
Parole, mosse e sfide di Italia Viva di Renzi
Ecco come vivacchiano M5s e Pd in attesa del Conte 3
Mosse, mossette e speranze fra Pd, M5s e Leu verso il governo Conte: maggioranza assoluta o relativa al Senato?
Mattarella ha deciso: ok governo Conte anche con meno di 161 senatori
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Mattarella e Conte
Ricardo Merlo, chi è il giornalista-architetto del gruppo Maie-Italia23 pro Conte-ter
E’ nato al Senato il gruppo Maie-Italia23, “per costruire uno spazio politico che ha come punto di riferimento Giuseppe Conte”, ha annunciato Ricardo Merlo, presidente di Maie e sottosegretario agli Esteri. Ecco il curriculum del giornalista che sta organizzando il gruppo parlamentare supercontiano
Che cosa chiedono le grandi aziende private e pubbliche su Iva, abuso d’ufficio e tassazione degli immobili
Assonime, l’associazione che rappresenta le grandi società per azioni sia private che pubbliche, in Parlamento ha avanzato critiche e proposte sul Pnrr elaborato dal governo Conte che suonano come consigli al governo Draghi. Ecco tutti i dettagli sugli interventi auspicati per Pa, giustizia, lavoro e fisco
Perché la maggioranza M5s-Pd al Senato barcolla
Conte ha parlato di “ampio riscontro della tenuta della maggioranza”, al Senato. Quell’”ampio” stona di fronte ai quattro voti in più ottenuti rispetto al minimo necessario. Dei quali due provenienti dai senatori a vita Monti e Cattaneo.
Perché dopo le elezioni il Senato francese farà un’opposizione civica a Macron
Come sono andate le elezioni per il rinnovo parziale del Senato francese. Il punto di Enrico Martial
Tutte le ire di Casellati su Conte
Il ruolo del presidente del Senato, Casellati, secondo il notista politico Damato
Chi esce più malconcio dal voto del Senato su Salvini
L’Aula del Senato ha autorizzato il processo all’ex ministro Matteo Salvini per la vicenda Open Arms. La Nota politica di Francesco Damato
Grasso che cola per Conte?
Il caso della mancata elezione di Pietro Grasso a presidente della commissione Giustizia del Senato
Ecco come Casellati ha frenato le frenesie di Conte sull’emergenza
Perché il Fatto Quotidiano ha sottovalutato il ruolo del presidente del Senato, Casellati
Perché Conte non può festeggiare troppo
Conte è stato sommerso in Parlamento da molti applausi ma sono molti anche i problemi nella maggioranza di governo
Tutte le ultime demagogie sui vitalizi degli ex senatori
L’opinione di Giuliano Cazzola sulle contumelie per la decisione della Commissione Contenzioso del Senato a proposito dei criteri adottati per il c.d. ricalcolo dei vitalizi degli ex senatori
Decreto Rilancio, cosa c’è e cosa non c’è
Analisi senza sconti del Decreto Rilancio. L’intervento di Raffaele Lauro, scrittore, saggista, già prefetto e senatore della Repubblica
Vi racconto le bizzarre risse sul voto della giunta del Senato per il processo a Salvini. I Graffi di Damato
Che cosa celano le baruffe su Salvini e caso Gregoretti secondo il notista politico Francesco Damato
Tutte le anomalie del dibattito in Senato sulla fiducia a Conte
Altrove la politica, nonostante gli inevitabili contrasti, scorre lungo l’asse di una difesa dei grandi interessi nazionali. Che interpreta nelle due opposte varianti di destra o di sinistra. Ma che ha sempre e comunque questo filo conduttore. In Italia purtroppo non è così. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti gli scazzi parlamentari tra Conte e Salvini
L’articolo di Andrea Mainardi
Vi racconto la sconfitta ad Alta Velocità di M5S e Pd in Senato. I Graffi di Damato
Che cosa è successo al Senato sulle mozioni Tav e quali conseguenze avranno per M5S e Pd. I Graffi di Damato
Rifiuti nucleari, M5S invoca l’aiuto degli Stati esteri per smaltirli, critica i governi Pd e bacchetta Sogin
Che cosa c’è scritto nella bozza di risoluzione conclusiva dell’indagine conoscitiva in tema di rifiuti nucleari depositata in commissione Industria del Senato dal presidente e relatore Gianni Girotto (M5s).
Alitalia, Air France e Lufthansa vanno in picchiata sugli aeroporti e chiedono chiarezza al governo su Enac e Art
Consigli e critiche dell’Ibar, l’associazione delle compagnie aeree operanti in Italia come Alitalia, Lufthansa, Air France e easyJet, durante un’audizione parlamentare
Def, Brexit e Forze armate. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Banche, che cosa bolle in Parlamento su Npl e case andate all’asta
Che cosa prevedono le proposte di legge di Fratelli d’Italia su crediti deteriorati ceduti a terzi e sulla possibilità di riappropriarsi della prima casa andata all’asta.
Bcc e Popolari, la commissione parlamentare sulle banche indaghi sugli effetti nefasti della riforma Renzi-Boschi. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)
Tutti gli auspici del presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani, sull’attività della prossima commissione parlamentare alla luce di un comma della legge istitutiva della commissione che riguarda le Bcc e le Popolari
Ivass, 5G e Brexit. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
5G, Consob e Carige. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Carige, Eni, Bonus Cultura. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 11-17 febbraio a cura di Policy Maker
Carige, 5G, buoni pasto e non solo. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 4-10 febbraio a cura di Policy Maker
Carige, 5G, Istat e Difesa. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 28 gennaio-3 febbraio a cura di Policy Maker
Carige, ecco che cosa ha detto Banca d’Italia in Parlamento
Rumors su quello che dirà la Banca d’Italia nell’audizione al Senato su Carige
Leonardo-Finmeccanica, Carige, Consob e non solo. Tutti i dossier in discussione alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 21- 27 gennaio a cura di Policy Maker. Leonardo-Finmeccanica, Carige, Istat, Consob, Anpal
Verità, bufale e amnesie su manovra, regole europee e dibattiti parlamentari
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi racconto i trambusti in Parlamento sulla manovra della discordia
Che cosa è successo al Senato sulla manovra? I Graffi di Damato
Tria non protesta troppo con Bruxelles e bacchetta i bonus renziani (sperperati così i benefici del bazooka di Draghi)
Che cosa ha detto oggi il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, in Senato
Vi racconto cosa è successo davvero in Senato fra M5S e Forza Italia sul condono a Ischia
Tutti i dettagli sulla vicenda del condono a Ischia. I Graffi di Damato
Vi racconto lo sgambetto di De Falco e Nugnes a Di Maio sul condono a Ischia
Che cosa è successo davvero in Senato sul condono a Ischia? I Graffi di Damato
Autostrade, che cosa consigliano i tecnici di Camera e Senato sulla ricostruzione del Ponte Morandi
Estratto di un rapporto dell’ufficio studi di Camera e Senato sul decreto Genova che riguarda la ricostruzione del Ponte e il ruolo di Autostrade per l’Italia escluso dal governo
Popolare Vicenza, Veneto Banca, Banca Etruria. Che cosa non quadra nei rimborsi. Report Senato
Ci sono alcune osservazioni dei tecnici del Senato sul decreto Milleproroghe e in particolare sull’articolo che riguarda le novità per i rimborsi dei risparmiatori toccati dalle risoluzioni di Banca Etruria, Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Carichieti.
Fintech: la via italiana alla Psd2 punta sulle startup
Nel parere della commissione Finanze della Camera al recepimento della direttiva europea Psd2, i deputati hanno chiesto di favorire lo sviluppo di startup fintech e