Ecco come Putin accelera sulla nuova stazione spaziale russa
Il presidente russo Putin ha annunciato che il primo segmento della nuova stazione orbitale russa dovrebbe essere messo in funzione entro il 2027. Mosca vede l'avamposto come il prossimo sviluppo logico nell'esplorazione spaziale dopo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
Ecco come e perché Putin gongola per la guerra Hamas-Israele. Report Economist
Russia e Cina fiutano l'opportunità di distrarre e screditare l'America con la guerra Israele-Hamas. L'analisi del settimanale The Economist
In che modo Putin aiuterà la Corea del Nord a costruire satelliti?
Putin ha accennato che la Russia potrebbe aiutare la Corea del Nord a costruire satelliti. Fornire questa tecnologia a Pyongyang violerebbe le sanzioni internazionali. Fatti, parole e approfondimenti
I (mezzi) risultati del G20 in India
Come è andato il G20 in India secondo John Kirton, professore emerito di scienze politiche e direttore e fondatore del G7 Research Group, direttore e fondatore del G20 Research Group. Testo tradotto dall'economista Chiara Oldani
Il coraggio delle parole nella Russia di Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
Putin sale in cattedra per insegnare la pedagogia del regime
La scuola è la via più diretta per indottrinare le giovani generazioni, irregimentarle e prepararle alla difesa della Patria, ai gesti di eroismo, all’odio verso la nazione ucraina che è una pura invenzione in quanto storicamente mai esistita. E Putin lo sa. L’articolo di Francesco Provinciali
Vi spiego quale può essere una pace giusta fra Russia e Ucraina
Come può finire la guerra in Ucraina? E quale può essere una pace giusta evocato dal cardinale Zuppi? L'analisi del generale Carlo Jean
La Repubblica di Molinari amerikaneggia anche su Ispi e Massolo?
Ma il presidente dell’Ispi, Giampiero Massolo, conosceva la spia russa Natalia Burninova? E' la domanda che molti osservatori si pongono…
Che cosa succederà ora in Russia e alla Wagner. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Le due teste del Gruppo Wagner cadute in un colpo solo. Prigozhin e Utkin spariscono di scena. Putin sempre più forte o sempre più solo? Ecco le ipotesi sul futuro della galassia Wagner. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L'approfondimento di Enrico Ferrone
Qual è il bilancio della missione del cardinale Zuppi a Mosca?
Sfortunatamente la missione del presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, come inviato di papa Francesco a Mosca dal 28 al 30 giugno non ha prodotto molti risultati positivi. Ecco perché
Perché la Russia sarà sempre meno putinista
Il futuro della Wagner. Il destino di Prigozhin. Il futuro di Putin e della Russia. Conversazione di Start Magazine con Roberto Menotti, direttore di Aspenia on line
Ecco cosa si dice in Germania sui casini in Russia
Ecco cosa pensano analisti e storici in Germania sulle ultime vicende nella vicina Russia.
Perché la Russia di Putin non potrà fare a meno della Brigata Wagner. Parla il generale Jean
Il futuro della Russia e di Putin dopo il quasi golpe della Brigata Wagner. Il ruolo di Prigozhin. La lotta di potere ai vertici dei militari di Mosca. E la questione nucleare. Conversazione con il generale Carlo Jean
Chi ha vinto e chi ha perso in Russia dopo la ribellione del Gruppo Wagner. L’analisi di Germano Dottori
Cosa cambierà in Russia dopo la sedizione del Gruppo Wagner? Ha perso Putin o ha perso Prigozhin? E quali effetti tutto questo avrà nella guerra in Ucraina. A rispondere alle domande di Ruggero Po è Germano Dottori, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes
Putin sopravviverà?
In Occidente se il politico sbaglia può essere cacciato dal voto popolare. In Russia può, invece, cercare di sopravvivere a se stesso, ma con quali conseguenze per il proprio Paese è tutto da verificare. L'analisi di Gianfranco Polillo
Perché la roulette russa affonda i titoli della difesa in Europa
Stamani le azioni delle principali aziende europee della difesa come Leonardo, Saab e Rheinmetall sono scese tra il 5% e il 6%. Alcuni investitori prendono profitti sul settore ad alta quota, scommettendo che la sfida al regime di Putin potrebbe abbreviare la guerra in Ucraina. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto sul Gruppo Wagner che ha fatto tremare la Russia di Putin
Aria di colpo di Stato in Russia ad opera del Gruppo Wagner che si è ribellato alle autorità russe. Poi la retromarcia. Ecco un approfondimento sul Gruppo Wagner.
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato "nel prossimo futuro", come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Chi putineggia con la Russia
Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo è stato il simbolo dell'isolamento della Russia: quasi nessun esponente occidentale si è presentato all'evento. Perfino il Kazakistan ha declinato l'invito; c'era però Antonio Fallico di Banca Intesa Russia
Che cosa succede fra Brigata Wagner e Putin
E' rottura vera o fasulla quella fra il capo della Wagner, la compagnia russa di mercenari, e Vladimir Putin?
Alleanza militare Cina-Russia, come flirtano Xi e Putin
Putin ha incontrato il neo ministro della Difesa cinese Li Shangfu ed entrambi hanno salutato la cooperazione militare tra le due nazioni, sostenendo una partnership "senza limiti".
Cosa cambia, davvero, con il mandato d’arresto internazionale per Putin
Dopo il mandato della Corte penale internazionale, Vladimir Putin rischia davvero di finire in carcere? Conversazione di Ruggero Po con Elena Sciso, professoressa di Diritto internazionale nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli
C’era una volta l’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa cambia dopo il mandato d’arresto per Putin
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto per Putin con l'accusa di crimini di guerra in Ucraina. Ecco reazioni e conseguenze
Nucleare, corsa agli armamenti dopo sospensione del trattato New Start?
Sospendere la partecipazione non equivale a un ritiro dal trattato New Start. Mosca ha inoltre sottolineato che la sua decisione è reversibile. L'approfondimento di Manuel Herrera per Affarinternazionali
Nucleare, Putin pronto a schierare missile balistico Sarmat
Putin ha annunciato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato quest'anno. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Secondo il presidente russo Sarmat può colpire qualsiasi bersaglio sulla Terra.
Vi spiego perché l’Occidente non ha ancora inviato caccia in Ucraina. Parla il generale Camporini
Dall'annuncio del presidente russo della sospensione del trattato New Start, alla posizione degli Stati Uniti sulla fornitura di F-16 a Kiev, fino al dossier caccia italiani. Conversazione di Starmag con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare e della Difesa, attuale consigliere scientifico dello IAI
L’ultima putinata. La Russia ha testato il missile balistico Satan 2
Gli Stati Uniti ritengono che la Russia abbia effettuato un test con un missile balistico intercontinentale (ICBM) armabile con testate nucleari, quando Biden era in Ucraina. Secondo le fonti della Cnn, il test è fallito
Putin sospende il trattato New Start sulle armi nucleari, ecco cosa (non) cambia. Parla il generale Arpino
Putin ha dichiarato che Mosca sospende la sua partecipazione al trattato New Start, l'ultimo patto sul controllo delle armi nucleari rimasto con gli Stati Uniti. Conversazione di Start Magazine con il generale Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa
Guerra: sbagliato mettere sullo stesso piano i torti di Putin e le ragioni di Zelensky
Quando finirà la guerra che lascia sangue, rovine e rancori per generazioni? Lo sa colui che l’ha promossa ossia Putin. Il taccuino di Guiglia
Com’è andata la “Davos armata” di Monaco
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco si è discusso soprattutto della guerra in Ucraina. Cosa pensano i paesi occidentali sull'invio di nuove armi a Kiev?
Uno Stato nucleare non può essere sconfitto totalmente, senza provocare un disastro globale
E’ illusorio pensare che il conflitto possa concludersi con un negoziato di pace. Potrà finire solo con il suo congelamento, simile a quelli della Corea o di Cipro. Premessa di qualsiasi “cessate il fuoco” è il successo ucraino nel respingere la preannunciata offensiva russa. L'analisi del generale Carlo Jean
Le putinate di Berlusconi non fanno più ridere il Ppe
Lo strappo tra il Cavaliere e i popolari europei. Salta il meeting di Napoli, e adesso? I Graffi di Damato…
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Putin e il fascino indiscreto del mito di Stalin
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché dico: bravo Crosetto sulla guerra Russia-Ucraina
Come mai i Paesi occidentali stanno centellinando gli aiuti militari all’Ucraina? Il commento di Giuliano Cazzola che elogia le parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto
Perché Putin ha messo Gerasimov a capo della guerra in Ucraina?
Chi è Valerij Gerasimov, il generale russo teorico della guerra ibrida, e come cambierà la tattica militare russa in Ucraina
Tutte le manovre estere della compagnia Wagner, l’esercito privato di Putin
Wagner, la compagnia di mercenari legata al governo russo, è attiva in Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana e in altri paesi ricchi di risorse naturali.
Perché non reggono le tesi di Porro e Travaglio sulle sanzioni anti Russia
Prima di avallare tesi destinate a portare acqua al mulino degli invasori, alcuni opinionisti dovrebbero guardare meglio ai dati di contesto per valutare le sanzioni alla Russia. L'analisi di Gianfranco Polillo
Commercio, energia, yuan e non solo: cosa c’è dietro la chiamata Putin-Xi
Cosa si sono detti Putin e Xi nella videochiamata del 30 dicembre e come procede la partnership "senza limiti" tra Russia e Cina.
L’omelia natalizia di Papa Francesco, il despota del Cremlino e la figuraccia di Conte
Pensieri natalizi a cavallo fra politica e religione. I Graffi di Damato
Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell'ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
L’ultima trovata russa: la bomba sporca
Mosca avvisa la Nato e l’Onu; Kiev si accinge a detonare una dirty bomb per incolpare la Russia. La replica degli alleati occidentali: un pretesto per usare armi nucleari.
Cosa si vocifera nelle élite russe per il dopo Putin?
Le élite russe che gestiscono il Paese e ne possiedono i beni stanno perdendo per la prima volta fiducia nel loro presidente. Un tempo impensabile, la rimozione di Putin ora può almeno essere contemplata. Ecco i nomi dei possibili successori di uno zar che non ce l'ha fatta. L'articolo di The Economist
Mani e mire degli Imperi secondo Molinari
"Il ritorno degli Imperi" di Maurizio Molinari letto da Tullio Fazzolari