Perché gli annunci della Bce destano incognite e timori
Che cosa ha deciso la Bce e quale impatto avranno le decisioni. L’analisi di Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA
Tutte le ultime mossette della Bce
Bce: una riunione pressoché interlocutoria con uno spazio aggiuntivo solo marginale riservato ai falchi, con rinvio di fatto alla riunione del 9 giugno. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
La Bce combatterà l’inflazione e non la bassa crescita? Analisi
Anche se la Bce punterà a una normalizzazione non dirompente della politica monetaria, i rischi per le prospettive macroeconomiche rimangono elevate. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager european rates di Pimco
Perché la Bce è flemmatica nonostante la guerra?
Come cambierò la politica monetaria della Bce. Il commento di Luca Mezzomo, responsabile Analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sull’ultima riunione della Bce
Che cosa ha deciso la Bce
Nel corso della conferenza stampa è emersa chiaramente la discussione tra le due anime all’interno della Bce. Il commento a…
Perché la Bce è tra 2 fuochi
La guerra russa contro l’Ucraina pone la Bce in una posizione complessa. Ecco perché. L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Quale sarà l’effetto del cocktail Pepp-App shakerato da Lagarde (Bce)
Confermata la progressiva riduzione degli acquisti (Pepp) e App (Asset Purchase Program) rinforzato di soli 90 bln complessivi. Il commento di Fabio Castaldi, investment manager di Pictet Asset Management, sulle decisioni della Bce
Quale impatto avranno le mosse di Fed e Bce sui bond
Il commento di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO
Che cosa farà la Bce su tassi, Pepp e non solo
Le prossime mosse della Bce secondo Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm Come sempre, a catturare tutta l’attenzione non sono stati…
Ecco le prossime mosse della Bce
Lagarde, presidente della Bce, ha disatteso le aspettative del mercato circa un aumento dei tassi per il prossimo anno. Ecco perché. L’analisi di Andreas Billmeier, European Economist presso Western Asset (parte di Franklin Templeton).
Lagarde (Bce) dice che il rialzo dei tassi non è vicino. I mercati ci crederanno?
La Bce si conferma come una delle banche centrali più colomba, che non appare intenzionata ad utilizzare l’arma del rialzo tassi, preparandosi invece a rimodulare il proprio armamentario di politica monetaria nel meeting del 16 dicembre. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
Perché sta arrivando la resa dei conti nella Bce tra falchi e colombe
Che cosa potrebbe succedere presto nella Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti i passi felpati della Bce
Bce: moderato ritocco del ritmo del Pepp, le decisioni importanti a dicembre. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Vi spiego cosa ha deciso la Bce sulla scia della Fed
La Bce respinge le tentazioni di una politica meno accomodante. Pepp: prima menzione di una riduzione, ma flessibile. Focus resta sulle aspettative di inflazione. L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm
Lezione Fed per la Bce
Le mosse della Fed e la posizione della Bce analizzate dall’economista Angelo Baglioni su Lavoce.info A Jackson Hole il…
Perché la Bce sarà paziente nel rialzare i tassi
Il commento di Luca Mezzomo, responsabile Analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sulla riunione della Bce
Che cosa aspettarsi dalla Bce giovedì
Quali saranno le prossime mosse della Bce? Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Ecco i nuovi 4 pilastri della politica made in Bce
Il commento “Bce: l’arte del compromesso e l’opportunità mancata”, a cura di Pasquale Diana, Senior Macro Economist di AcomeA
Perché la Bce non mollerà sul Pepp
Che cosa farà e non farà la Bce. Il commento a cura di Giuseppe Zaffiro Puopolo, portfolio manager di Moneyfarm
Tutte le prossime mosse di Bce e Fed
Come si muoveranno Bce e Fed. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA
Quali saranno gli effetti delle ultime mosse della Bce
Che cosa ha annunciato la Bce. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Il Pepp della Bce? Cosa buona e giusta, ecco quanto e perché. Relazione Bankitalia
L’approfondimento sul nuovo programma di acquisto di titoli pubblici e privati per l’emergenza pandemica (Pandemic Emergency Purchase Programme, Pepp) contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia
Perché la Bce non si allinea ancora alla Fed
L’esito del meeting della Bce commentato da Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché la Bce di Lagarde ha scelto la flemma
Bce: conferma dello status quo e appuntamento al 10 giugno. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Che cosa (non) cambierà dopo la riunione della Bce
Il commento post Bce a cura di Fabio Castaldi, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Come e perché la Bce sballotta la Commissione Ue su Pnrr e non solo
Tutte le novità tra Bce e Bruxelles sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi spiego come la Bce attiverà il pilota automatico
Dopo un lieve rallentamento negli acquisti, la Bce di Lagarde non si pone limiti. I tedeschi abbozzeranno? L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa ha fatto capire la Bce al mercato
Il commento (post conferenza della Bce) a cura di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Vi spiego il programma pandemico della Bce
L’analisi di Chiara Manenti, fixed income strategist di Intesa Sanpaolo, sul programma pandemico della Bce
Che cosa farà e cosa non farà la Bce
La Bce non vede alcun motivo per modificare l’outlook economico. Ecco perché. Il commento di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Vi racconto lo stallo della Bce
Bce: quando l’ambiguità è necessaria. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Brava Bce sul Pepp, ecco perché
David Zahn, Head of European Fixed Income, Franklin Templeton, commenta la decisione della Bce di aumentare il Pepp
Le ultime decisioni della Bce in 3 punti
Il commento “La Bce preannuncia nuovo stimolo” a cura di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Vi dico che cosa (non) ha deciso la Bce
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global Ssrategist, Intermonte SIM, sulla riunione della Bce
Che cosa succederà dopo le decisioni Bce
Bce: economia in miglioramento, ma prospettive di inflazione ancora modeste. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Come balla il Pepp secondo la Bce
Come si discute ai vertici della Bce su portata e obiettivi del Pepp (Programma di acquisto di emergenza pandemico)
Che cosa farà la Bce. Parole e sottintesi di Lagarde sull’Italia
Conferme e novità dalla riunione del comitato direttivo della Bce e dalla conferenza stampa della presidente Lagarde. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La Bce strapazza la Corte tedesca e mette in secondo piano il pacchetto di Bruxelles
L’annuncio della Bce sul programma Pepp di maxi acquisti di titoli di Stato (anche pro Italia) commentato e analizzato da Giuseppe Liturri
Lagarde si traveste da Draghi col Maxi Pepp (e rottama il Mes?)
La Bce aumenta il piano Pepp anti Covid-19 di acquisto di titoli. Le parole di Lagarde, la reazione dei mercati, i primi commenti degli analisti (“evidenti benefici per i Paesi periferici”) e qualche borbottio in Germania…
Tutti i turbamenti dell’Europa
Che cosa può significare per l’Europa la sentenza della Corte tedesca. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Perché la Corte tedesca ha cannato sulla Bce
La sentenza della Corte costituzionale tedesca mette in difficoltà la Bce in un momento in cui essa sta supplendo ai contrasti tra i governi europei. L’analisi dell’economista Angelo Baglioni tratta da Lavoce.info
Deutsche Bank e non solo, ecco le banche tedesche e francesi che festeggiano per l’ombrello Bce. Report Cer
Che cosa emerge da un report del Cer (Centro Europa Ricerche) su obiettivi ed effetti del Pandemic Emergency Purchase Programme (Pepp) varato dalla Bce. I casi Deutsche Bank, Barclays, Bnp Paribas, Nordea, Commerzabank, Rbs e Société Générale.