Gli americani non trovano di meglio rispetto a Trump e Biden?
Né Trump né Biden sembrano all’altezza dell’incarico di presidente. Chi voteranno gli americani alle elezioni del 2024? La nota diplomatica di Hansen.
Perché in Francia è battaglia sulle pensioni
La riforma delle pensioni è la battaglia principale di Emmanuel Macron. Ecco cosa prevede e perché ha scatenato forti tensioni. L’articolo di Alberto Toscano per Affarinternazionali.
Padre Georg e il diavolo
Il diavolo sembra davvero penetrato materialmente nelle mura del Vaticano, secondo le impressioni di padre Georg. I Graffi di Damato.
Bocconi, Cattolica, Luiss e non solo. Tutti i finanziamenti statali alle università private
Alle università private sono stati assegnati più di 68 milioni di euro: oltre un terzo finisce nelle casse dell’Università Sacro Cuore di Milano.
Perché presidenzialismo e autonomia andranno a braccetto
Cosa dimentica Salvini quando dice che introdurre l’autonomia differenziata sarebbe più facile del presidenzialismo. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Meloni scarica i migranti sulla sinistra?
Non solo migranti. Ecco le ultime tribolazioni della sinistra. I Graffi di Damato.
Non solo Meloni. Radiografia dell’Italia politica
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Vi svelo la censura di Berlusconi e Romiti
Berlusconi e Romiti furono così offesi dal libro “Capitani di sventura” di Marco Borsa da chiederne il ritiro dalle librerie. Il ricordo di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché l’Italia non ha una normativa sul lobbying?
L’Italia, Paese in cui la relazione tra lobbista e decisore è avvolta da un velo impenetrabile, è una delle poche democrazie al mondo a non avere una legge organica che regoli il rapporto tra parlamentari in carica e Stati esteri. Il governo Meloni colmerà certe “scappatoie”? Un estratto dell’articolo di Pier Luigi Petrillo, professore di Teoria e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli, per il quotidiano Domani
Rai, Mediaset e La7. Quali tg perdono più spettatori? Report Agcom
Un confronto tra i tg Rai, Mediaset e La7. Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni
Lvmh, tutto sullo scandalo francese tra intelligence e politica
L'”affare Squarcini” si lega alle attività di Louis Vuitton Moët Hennessy. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco le società cinesi che dominano il mercato delle batterie
Catl e Byd sono arrivate a concentrare nelle loro mani il 50 per cento del mercato globale delle batterie. Lg e Panasonic arretrano. Tutti i dettagli.
Perché l’Arabia Saudita fa (grosse) compere di armi dalla Cina
L’Arabia Saudita ha acquistato dalla Cina armamenti per oltre 4 miliardi di dollari. Tutti i dettagli nell’articolo di Michelangelo Cocco per Domani.
Tutti i passi della Cina verso l’autosufficienza tecnologica
La Cina sta lavorando a un pacchetto da 143 miliardi di dollari per sostenere la propria industria dei semiconduttori e raggiungere l’autosufficienza. L’articolo di Carlo Palleschi per il CeSI.
Teoria, pratica e strumenti del risparmio energetico
Il prezzo dinamico è l’unica implementazione reale di un mercato bilanciato tra fornitore e utente che spinge verso risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi, ma per passare dalla teoria alla pratica c’è ancora molto da fare. L’articolo di Gianguido Piani dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché preoccupano le incertezze e le pulsioni anti-mercato dell’Europa orientale
L’immagine della nuova Europa quale paradiso della delocalizzazione non regge più. Il futuro si gioca su conoscenza e tecnologia. Ma allo stesso tempo avanza un sentimento popolare anti-mercato. L’articolo di Alessandro Napoli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Cosa aspettarsi nel 2023 dai mercati finanziari
L’aspettativa generale è che nel 2023 i prezzi tenderanno a normalizzarsi aprendo uno scenario positivo per gli investitori, grazie alla risoluzione di problemi strutturali come i colli di bottiglia delle catene di approvvigionamento e a politiche monetarie efficaci. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Se te ne vai dalla città, ti pago
Tokyo sta offrendo 1 milione di yen a bambino alle famiglie che lasciano la città per trasferirsi al di fuori della metropoli abitata da 36 milioni di persone, ma a certe condizioni… Oltre al Giappone, ecco quali sono gli altri Paesi che pagano i cittadini per abbandonare i grandi centri
Il circo Barnum dell’informazione sulla guerra contro l’Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco cosa si dice a Berlino sulle nuove armi che la Germania manderà all’Ucraina
La Germania ha annunciato che fornirà una batteria Patriot e veicoli Marder all’Ucraina. Tutti i dettagli e i malumori della stampa tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa ne sarà dell’Europa centro-orientale dopo la guerra in Ucraina?
Con la guerra russo-ucraina si apre una nuova fase. I Paesi riemersi nel 1989 dal congelatore sovietico puntano a una ritrovata centralità strategica ed economica. Ma sono anche più esposti a rappresaglie da Mosca. L’intervista di Maurizio Stefanini a Giorgio Cella, docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università del Sacro Cuore, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Ratzinger? Pensiero forte, papato debole
La sordità dell’Europa, i pregiudizi verso la Chiesa e il Papa tradizionalista, il suo linguaggio impervio, i temi bioetici, le maldicenze su di lui, l’inimicizia dei poteri, portarono Ratzinger alla sconfitta. Il commento di Marcello Veneziani
Caro Paolo Mieli, le riforme costituzionali in Italia non si possono fare?
Considerazioni a margine di un dibattito sulle riforme fra Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli. I Graffi di Damato
Chi vuole davvero il partito Repubblicano stile Usa in Italia?
Parole, mosse e scenari in Italia sul partito Repubblicano modello Usa. La nota di Paola Sacchi.
Riflessioni e conteggi sulla perequazione delle pensioni medio-alte
Tutti i danni storici fatti dai governi alle pensioni medio-alte. L’intervento di Carlo Sizia
Xi ha rotto il patto sociale in Cina?
Il patto che ha governato la Cina per decenni – docilità in cambio di prosperità – si è rotto, e Xi non sa che pesci prendere. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Tutte le promesse di Lula in Brasile
Alla sua terza presidenza, Lula promette di fare del Brasile una potenza ecologica e un nuovo modello di sviluppo. L’articolo di Livio Zanotti
L’Imperialismo russo e il dilemma della dipendenza energetica europea
Democrazia, imperialismo russo e dipendenza energetica. L’intervista di Ubaldo Villani-Lubelli a Kai Struve, professore di Storia presso la Martin-Luther-Universität di Halle/Wittenberg, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Gas, cosa succede alle bollette e perché si rischia il razionamento
Col freddo la domanda di gas arriva a 400 milioni di metri cubi giorno. E le scorte, anche se altissime, non possono erogare più di 150 milioni. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
I 5 trend che cambieranno il mercato
Il mondo sta subendo cambiamenti significativi: in questo momento si possono identificare cinque cambiamenti sismici nelle economie e nei mercati. L’analisi di Jody Jonsson, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Dal giornalista Birò all’imprenditore Bic, come è nata la penna a sfera?
L’evoluzione della scrittura va di pari passo con quella del suo strumento principe: la penna. I salti innovativi che ne fanno un oggetto di produzione di massa e l’Italia che diventa protagonista con il polo industriale torinese. L’articolo di Stefano Caliciuri dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Il Messaggio (ottimistico) di Sergio Mattarella
Il testo integrale del messaggio di fine anno pronunciato in tv dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il 2022 di Sergio Mattarella
Dalla rielezione (forse) inaspettata alle prime mosse con il nuovo Governo Meloni, passando per la fine di Draghi a Palazzo Chigi
Meloni gongola per il messaggio di Mattarella
Sergio Mattarella fiducioso, Giorgia Meloni grata e Giuseppe Conte disinvolto. I Graffi di Damato
Perché il 2023 sarà un anno insidioso per il governo Meloni
Le vere sfide del governo Meloni nel 2023. Il taccuino di Guiglia.
Vi dico cosa resterà del pensiero di Papa Ratzinger
Benedetto XVI: “Questo Papa intellettualmente gigantesco e fisicamente umile è stato un “eretico” nel tempo del religiosamente corretto, del sincretismo, del misticismo fai da te, dell’ecumenismo vuoto, del dialogo con tutti e con nessuno”. L’analisi di Giulio Meotti, giornalista e saggista
Papa Ratzinger e quelle frizioni fra Chiesa e Stati Uniti
Le frizioni fra Chiesa cattolica e Stati Uniti al tempo del pontificato di papa Ratzinger. Breve estratto di un’analisi di Germano Dottori per Limes di maggio 2017.
Le 3 encicliche di Papa Benedetto XVI
Durante i suoi 8 anni di Pontificato, Joseph Ratzinger ha promulgato tre lettere encicliche sui temi di Dio come amore (‘Deus caritas est’); sul valore della speranza (‘Spe salvi’); e sulla giustizia sociale (‘Caritas in veritate’). Ecco sintesi e testi integrali
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger
Pubblichiamo qui di seguito il testamento spirituale del Papa emerito Benedetto XVI, diffuso il 31 dicembre 2022, giorno della sua morte dalla Sala Stampa della Santa Sede.
Le ragioni della fede. Il discorso di Papa Benedetto XVI a Ratisbona
Il testo integrale del discorso di Papa Benedetto XVI tenuto il 12 settembre 2006 nell’Aula Magna dell’Università di Regensburg
Perché anche nel 2023 tollereremo (ancora) la schiavitù
La schiavitù non è solo quella con le catene o che si legge nei libri di scuola. È uno status che le élite attribuiscono ancora oggi a circa 50 milioni di persone. In senso moderno è povertà, lavori forzati, violenza psicologica e sessuale ma potremmo eliminarla, se solo volessimo…
Come la guerra dell’energia sta ridisegnando gli equilibri mondiali
Il conflitto ucraino sta cambiando la politica energetica nell’Europa centro-orientale, percorsa da pipeline che per decenni hanno segnato il legame (e la dipendenza) con Mosca. Ora tutto torna in gioco. L’articolo di Stefano Grazioli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Non solo Mastodon, a sfidare Twitter arriva anche Post
Un nuovo concorrente si prepara a sfidare Twitter: è Post, creato dall’ex ceo di Waze Noam Bardin. Il sito, lanciato in versione beta per utenti selezionati, ha circa 130mila persone in lista d’attesa. La piattaforma promette “Persone vere, notizie vere, conversazioni civili”
Si può essere ottimisti sui titoli tech nel 2023?
Prospettive 2023 per il settore tecnologico. Il commento di Jonathan Curtis, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
Adidas, Warner Music e Starbucks. Tutti i nuovi ceo che si insedieranno nel 2023
Quartz ha stilato una lista dei cambi al vertice nei grandi gruppi internazionali. Ecco i nuovi ceo nel 2023
L’immensità di Joseph Ratzinger
E’ morto Benedetto XVI. Fatti, commenti, approfondimenti e un’analisi di Benedetto Ippolito, storico della filosofia e intellettuale cattolico
Autostrade, ecco quanto aumenteranno i pedaggi dal 2023
I pedaggi sulle arterie di competenza del gruppo Autostrade per l’Italia da domani aumenteranno del 2%, con aggiunta di un altro 1,34% solo dal primo luglio 2023. Tutti i dettagli
Covid, cosa prevede la nuova circolare del ministero della Salute
La linea di Palazzo Chigi sul Covid: non ci saranno più green pass e lockdown. Ma il ministero della Salute ha diramato una circolare su “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23”. Ecco tutti i dettagli
Meloni, Mattarella e il semipresidenzialismo di fatto
Il ruolo di Mattarella con il governo Meloni. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- …
- Pagina 235
- Successivo