Andrea Purgatori, il tumore, l’inchiesta della Procura e la medicina per algoritmi
Fatti e considerazioni a margine dell’inchiesta aperta dalla Procura di Roma sulla morte del giornalista Andrea Purgatori. Il corsivo di Battista Falconi
Open Fiber: la lettera di Cdp, il caso Infratel e i silenzi (critici) del governo
Ecco le ultime novità sul caso della società Open Fiber
Il piano Mattei di Giorgia Meloni poggia sull’Egitto di Al Sisi
L’Egitto sarà l’hub che raccoglierà il gas da più giacimenti per poi convogliarlo in Italia, e da lì verso il resto d’Europa. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
L’intesa sulla Tunisia sarà esportabile in tutta l’Africa?
Il memorandum italo-europeo con la Tunisia potrebbe diventare un modello per la gestione delle migrazioni con i paesi nordafricani. Il taccuino di Guiglia.
Andrea Purgatori, la malattia e il colpevolismo sanitario
La denuncia dei familiari di Andrea Purgatori per i presunti errori diagnostici e terapeutici commessi sulla malattia che ha ucciso il giornalista è il coacervo di alcune tendenze nella nostra società. Ecco quali. Il corsivo di Battista Falconi
L’eredità di Mario Draghi
Draghi? Un gran signore lontano dai partiti. Questa è stata la sua forza, che si è trasformata in debolezza quando…
Molto sinistri i silenzi e le amnesie di Elly Schlein
Che cosa dice e che cosa non dice Elly Schlein. La nota di Paola Sacchi
I magistrati passeranno dalla padella alla brace
Per i magistrati in vista c’è la partita autunnale della separazione delle carriere. I Graffi di Damato
Le divisioni del Papa arrivano in Trentino
Chi ci sarà e che cosa si dirà all’annuale workshop del think tank Il Nodo di Gordio.
La storia di Storia in Rete e la bizzarra egemonia della destra
Che cosa insegna la chiusura di Storia in Rete sulla presunta invasione della “cultura di destra”. L’intervento di Luca Gallesi, editore (edizioni Oaks)
Ecco gli effetti dell’inflazione sui conti pubblici italiani
Ecco la grande illusione che l’inflazione genera sui bilanci pubblici: credere che regali extra gettito da spendere allegramente. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Quali sono i settori economici in buona salute e quelli acciaccatini
Gli investitori sono preoccupati per il deterioramento dello scenario macro, tuttavia alcuni settori resistono. Numeri e previsioni nell’analisi di Luca Finà, Head of Equity di Generali Insurance Asset Management
Perché è impossibile avere le batterie senza la Cina. Report Economist
La transizione energetica poggia sulle batterie, ma la loro filiera è dominata dalla Cina. Fare a meno di Pechino non sembra possibile: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa sta succedendo (ancora) in Cina sui decessi per Covid?
La diffusione e la repentina cancellazione dei dati sulle cremazioni dal sito di una provincia orientale getta nuove ombre sulla trasparenza della Cina su contagi e decessi da Covid-19.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l’approfondimento…
Essere single è un lusso (almeno per il portafoglio)
La convivenza ai tempi dell’inflazione è una svolta. Una coppia che convive, infatti, spende in media 2.451 euro da dividere per due (1.225 euro), mentre la spesa per chi vive da solo è di 1.796 euro al mese, ovvero ben 571 euro in più. Tutti i dati nell’analisi di Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm
Perché la Giustizia non funziona. Parla il professor Cassese
Come riformare la Giustizia? Conversazione con Sabino Cassese, giurista, ex ministro della Funzione pubblica ex giudice della Corte costituzionale
Non solo Giustizia. Il programma di Tajani per Forza Italia
Tesi e programmi di Antonio Tajani, nuovo segretario nazionale di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d’intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata…
Starlink e non solo, ecco come aumenta il rischio collisione in orbita
I satelliti Starlink stanno effettuando migliaia di manovre di anti-collisione mentre l’orbita terrestre bassa diventa più affollata, alimentando le preoccupazioni che un incidente sia inevitabile.
Perché si sfalda il sostegno al Green Deal ideologico della Commissione Ue
Il Green Deal è uno dei punti di scontro più accesi delle politiche europee. L’ideologia ecologica sta costando alla sinistra i suoi elettori? L’analisi di Chicco Testa.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
La Nato ha incatenato l’Europa agli Usa?
Attraverso la Nato, gli Stati Uniti si sono garantiti la lealtà dell’Europa, più importante blocco economico-politico al mondo. Che ora li seguirà nella sfida alla Cina. È quanto scrivono in un’opinione ospitata sul New York Times Grey Anderson e Thomas Meaney, coautori di un saggio sull’Alleanza Atlantica
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
Tutti i rischi delle auto elettriche cinesi
Le auto elettriche cinesi si preparano a conquistare i mercati esteri con la loro buona qualità e i prezzi vantaggiosi. L’industria europea è pronta a reggere la concorrenza e a gestire i rischi di sicurezza?
Stla Medium: cosa è, come funziona, a cosa serve e dove sarà impiantata la piattaforma Stellantis
Stellantis presenta la prima architettura pensata appositamente per l’auto elettrica: Stla Medium. Sarà installata in diversi stabilimenti, anche in Europa, Italia inclusa.
L’economia Usa andrà in recessione?
Ci vorrà ancora qualche tempo prima di sapere se emergerà un atterraggio morbido o una recessione, per stabilire chi abbia ragione: se gli investitori ottimisti nel mercato azionario o gli economisti più prudenti. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché la Fed alzerà i tassi a luglio
Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l’offerta di lavoro continua a migliorare, dice Tiffany Wilding sull’occupazione statunitense a giugno
Le politiche Ue di coesione sono un fallimento per l’Italia. Report Truenumbers
In generale, le politiche di coesione dell’Unione europea hanno funzionato, ma non per l’Italia. Ecco perché: l’analisi di Truenumbers.
Se i pregiudizi dell’intelligenza artificiale sono gli stessi dell’uomo
Se sei una donna hai meno possibilità di essere assunta nel settore tech, se parli tedesco sei più competente in inglese e se ti chiami Jared sei semplicemente più favorito. Gli occhiali penalizzano mentre il velo mostra apertura. Sono solo alcuni dei pregiudizi riscontrati negli strumenti di intelligenza artificiale coinvolti nei processi di assunzione. Ecco perché a New York è entrata in vigore una legge che vuole combatterli. Tutti i dettagli
Il film su Barbie è anche una cosa seria
Il film su Barbie di Greta Gerwig, interpretato da Margot Robbie e Ryan Gosling, non è solo glamour. Dietro il fluorescente mondo rosa della bambola più iconica (e controversa) di sempre, portato sul grande schermo, ci sono questioni geopolitiche, economiche e sociali. Fatti, numeri e curiosità
Lo sapete che lo stipendio di un magistrato è quattro volte quello di un prof?
Lo stipendio di un magistrato, eccezione tutta italiana, arriva a toccare i 137.697 euro lordi all’anno che, considerando 14 mensilità, sono 9.845,5 euro al mese, contro i 2.627,3 medi dello statale tipo. L’approfondimento di Truenumbers
Il renzismo esasperato di Renzi su Forza Italia
Renzi va all’assalto di Tajani per l’eredità politica ed elettorale di Berlusconi, ma esagera e tiene in poco conto la cronaca… I Graffi di Damato
Il Foglio coccola troppo il Pd di Schlein?
Siamo proprio sicuri – come scrive Giuliano Ferrara del Foglio – che ci sia una condivisione di intenti anti Russia da parte del Pd di Schlein con il governo Meloni? I Graffi di Damato.
L’Italia è un Paese di poveri benestanti?
Che cosa emerge dalle dichiarazioni dei redditi degli italiani del 2022, elaborate dal Mef a fine maggio di quest’anno. Sono dati che definiscono l’Italia come un “paese di poveri benestanti” (copyright di Alberto Brambilla, presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali). Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Yellen riuscirà a salvare il commercio Usa-Cina?
Le restrizioni cinesi all’export di gallio e germanio non sono l’inizio di una vasta guerra commerciale, ma il sentiero imboccato non è rassicurante. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi critica e perché il patto sulla privacy Usa-Ue
Noyb, un’organizzazione che si occupa di tutela della privacy, pensa che l’accordo Ue-Usa non offra vere garanzie di tutela dall’intelligence americana. L’articolo di Le Monde.
L’Erdoganomics della Turchia funziona davvero?
Nonostante inflazione record e il crollo della valuta, l’economia della Turchia cresce e c’è chi guarda alla politica di Erdogan – ribattezzata Erdoganomics – come un modello. Possibile? Ecco fatti, numeri, commenti e scenari in un approfondimento dell’Economist
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Il Messico saprà sfruttare la riorganizzazione delle filiere Usa?
Lo slancio del nearshoring Usa farà la fortuna dell’economia del Messico? L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Cos’è Derecho, il supercomputer per capire gli effetti dello “spegnere” il sole
Il maxi elaboratore dovrà aiutare gli scienziati a determinare se le discusse iniezioni di aerosol di origine umana per far rimbalzare i raggi del sole nella stratosfera possano alterare anche i temporali e le precipitazioni
Dalle fake news alle truffe finanziarie, benvenuti nell’era delle grandi frodi online
L’intelligenza artificiale generativa, tipo ChatGPT, apre a un mondo di nuove possibilità per le frodi online e i cyber-criminali possono fare di tutto: diffondere fake news, clonare una voce, ma anche rubare l’identità o inventarne una inesistente. L’approfondimento di Le Monde
Siamo troppo critici sulla corsa ai minerali critici?
Che cosa dice il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e come procede la corsa geopolitica agli approvvigionamenti
Perché ci sono opposti pregiudizi fra politici e magistrati
I partiti sospettano chissà quali dietrologie a fronte delle inchieste sgradite. I magistrati troppo spesso “giudicano”. E quando manca il rispetto dei ruoli fra le parti, le reciproche invasioni di campo sono l’esito scontato e sbagliato. Il taccuino di Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 238
- Successivo