Ecco come e perché TikTok sfiderà Amazon e Shein
TikTok sta ampliando l’offerta di vendita al dettaglio online: la società madre cinese venderà prodotti attraverso l’app di video, sfidando rivali come Shein e Amazon. L’articolo del Financial Times.
Perché la Cina spaventa l’Ue nella robotica e nella biotecnologia
La strategia di sicurezza economica europea della Commissione si concentra sulla Cina e propone di controllare settori come la robotica e la biotecnologia. L’articolo di El Pais.
Non solo sottomarini: tutti gli obiettivi anti-cinesi del patto Aukus
Il patto Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia viene visto con preoccupazione dalla Cina, che vede nell’alleanza una replica della Nato nell’Asia-Pacifico. Cosa dice lo studio del Cfr.
Che cosa non torna del supercomputer iraniano
L’Iran presenta in pompa magna il supercomputer quantistico, ma la Rete si prende gioco della CPU svelata dal regime. Ecco cosa stringe in mano per davvero il vice coordinatore dell’esercito ed ex comandante della Marina Habibollah Sayyari.
L’Aida all’Arena di Verona ci ricorda perché essere italiani ci deve rendere orgogliosi
Se il cuore d’Italia pulsa nel mondo sulle arie di Aida, l’anima di questo fascino universale dimora a Verona che, con la sua bimillenaria Arena e il suo secolo di Belcanto, s’è posta allo stesso grandioso e seducente livello delle altre grandi città italiane che da sempre incantano l’universo. Il Taccuino di Guiglia
La Francia punta i piedi anti Germania sulla riforma del Patto Ue (e l’Italia sta con la Francia)
Ecco le ultime novità, e le ultime tensioni, fra Stati europei sulla riforma del Patto Ue di stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Pd a 5 Stelle o Movimento 5 Schlein?
Come procede la grillizzazione del Pd con Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vi racconto il Berlusconi che ho conosciuto
Il notista politico Francesco Damato ricorda Silvio Berlusconi
I nemici di Berlusconi sono morti che camminano
Vita e morte di Silvio Berlusconi, il sovrano dei parvenu. Il Cameo di Ruggeri.
L’insostenibile stato della cybersecurity in Italia tra investimenti e competenze
La cybersecurity in Italia tra stato dell’arte, sfide, urgenze e scenari. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente di I-Com
Vi racconto cosa succederà a Ita con Lufthansa
Che cosa sta succedendo e succederà a Ita con l’ingresso di Lufthansa. Fatti, sfide e scenari. L’analisi di Paolo Rubino
Auto elettriche, perché è scontro Volkswagen-Renault sui dazi alla Cina
Spaventata dall’impatto della concorrenza cinese a basso costo sulla propria industria, la Commissione europea sta pensando di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. La Francia (Renault, Stellantis) preme sull’acceleratore, mentre la Germania (Volkswagen) sul freno.
Perché il dirigismo rischia di sfasciare l’Unione europea
Siamo sicuri che l’eccesso di dirigismo da parte dell’Unione Europea sulle transizioni ecologica e digitali non rischi di produrre risultati economici deludenti? L’analisi di Riccardo Puglisi per il Riformista.
Ecco quanto spenderemo per adeguare le reti elettriche alle fonti rinnovabili
Con l’assalto delle rinnovabili, le esigenze di investimento sulle reti si impennano drammaticamente. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché è importante l’accordo Italia-Germania sull’idrogeno
Italia e Germania sono unite nel progetto SouthH2 Corridor, un gasdotto per il trasporto di idrogeno verde dal Nordafrica all’Italia, l’Austria e la Germania. Tutti i dettagli.
Ecco come i paesi Ue si dividono nella battaglia delle telco per la tassa sulle big tech
Gli operatori europei delle telecomunicazioni chiedono all’Ue un “accordo equo” per costringere le piattaforme statunitensi a partecipare ai costi di realizzazione delle reti. La maggior parte dei Paesi – scrive El Pais – si oppone alla tassa sulle reti, mentre la Spagna è favorevole
Perché in Germania si sbuffa e si sbraita contro i Verdi. Report Economist
In Germania gran parte dell’opinione pubblica tedesca è arrabbiata con i Verdi, accusati di pensare troppo all’ambiente e di avere tendenze autoritarie. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Tutte le ragioni del boom economico dell’India
Oggi l’economia dell’India rappresenta il 3,6% del Pil globale, ma nel giro di pochi anni potrebbe superare le quote di Giappone e Germania. Ecco perché.
Come procede la guerra dei microchip tra Nvidia e Amd
Nvidia è l’azienda nettamente dominante nel mercato dei microchip per l’intelligenza artificiale. I suoi rivali, a partire da Amd, si stanno però organizzando per provare a cavalcare le future evoluzioni del mercato.
Perché anche TikTok e Shein si stanno distaccando dalla Cina. Report Nyt
Aziende cinesi ormai popolarissime, come TikTok e Shein, stanno progressivamente eliminando le loro attività in patria. Ma non è chiaro se la strategia funzionerà. L’articolo del New York Times.
Intelligenza artificiale, tutte le tappe della tournée di evangelizzazione del papà di ChatGpt
Il fondatore di OpenAI e padre di ChatGpt, Sam Altman, si appresta a concludere il tour di socializzazione con i governi di tutto il mondo per farli familiarizzare e rassicurarli sull’intelligenza artificiale. Intanto, l’Onu si dice favorevole all’istituzione di un’agenzia internazionale per l’IA. Tutti i dettagli
Ecco gli editori che licenziano giornalisti per rimpiazzarli con ChatGpt
ChatGpt e soci stanno facendo le scarpe ai giornalisti in diverse redazioni. Ecco quelle che sbattono fuori gli umani per “assumere” gli algoritmi (e i colleghi in carne e ossa che restano vengono pagati una miseria)
Che cosa ha deciso Meloni su Pirelli e Sinochem secondo Palazzo Chigi
Ecco il comunicato della presidenza del Consiglio sull’esercizio dei poteri speciali “golden power” su Pirelli
Golden power soft su Pirelli, anzi no. Fatti e commenti sulla decisione del governo. Tronchetti gongola?
Che cosa ha deciso il governo con il golden power su Pirelli. Le diverse interpretazioni giornalistiche e il decreto svelato da Repubblica. Tutti i dettagli
Minerali e terre rare: la corsa del governo italiano per stare dietro alle scadenze Ue
La roadmap europea sulle terre rare impone ai Paesi membri di diminuire le quote di metalli importati dalla Cina entro il 2030: la quasi totalità dei giacimenti italiani, però, si trovano in zone tutelate.
Ecco come i sindacati stanno cercando già di azzoppare Ita Airways dopo aver atterrato Alitalia
Tutti i disastrosi effetti per Ita Airways della sentenza del giudice del lavoro di Roma che ha dato ragione a 77 ex dipendenti di Alitalia che chiedono di essere assunti nella nuove compagnia. La lettera dell’analista Walsingham
Come va l’occupazione in Italia
Cosa dicono i dati Istat sull’occupazione in Italia nel primo trimestre del 2023. Il taccuino di Federico Guiglia.
Quale sarà il futuro di Forza Italia secondo Tajani
Che cosa ha detto Antonio Tajani in conferenza stampa sul futuro di Forza Italia dopo la morte di Silvio Berlusconi. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le innovazioni politiche del ribelle Berlusconi
Berlusconi inventò il centrodestra in Italia, e così facendo inventò anche l’alternanza di governo con il centrosinistra. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa successe tra Berlusconi, Cuccia e Geronzi
Il Silvio Berlusconi capitalista e imprenditore visto da Oscar Giannino per il Foglio.
Perché Delpini merita la berretta cardinalizia
Si è detto e scritto che l’omelia dell’arcivescovo Delpini sia stata la vera sorpresa, di carattere persino “sacrale”, del funerale di Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
L’economia della Cina non si è ancora ripresa dalla politica zero-Covid. Report
Dopo un inizio d’anno dinamico, scrive Le Monde, le attività in Cina hanno iniziato a segnare il passo, colpite sia dalla situazione economica internazionale che dalla mancanza di fiducia dei consumatori.
Turismo spaziale, è sfida tra SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin
Per chi ha sognato di guardare la Terra dallo spazio almeno una volta, presto avrà l’opportunità di farlo anche senza diventare astronauta, ma a un costo decisamente proibitivo. Virgin Galactic, la società aerospaziale di Richard Branson, vende biglietti alla modica cifra di 450mila dollari per un volo suborbitale che dura, da decollo ad atterraggio, poco più di un’ora. Ma Sir Branson non è l’unico miliardario nella corsa al turismo spaziale. Virgin Galactic di Richard Branson compete infatti con Blue Origin di Jeff Bezos e con SpaceX di Elon Musk nell’ambito del turismo spaziale per il futuro.
Come vivere nell’impero dell’algoritmo
Imparare a immaginare il futuro per evitare che per noi lo immagini soltanto l’intelligenza artificiale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Benvenuti al Forum In Masseria apparecchiato da Vespa & Comin
Il Forum in Masseria di Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Non solo Pnrr, che cosa insegna il successo del Btp Valore
Le lezioni che si possono trarre – a proposito del Pnrr e non solo – dalla chiusura del collocamento del Btp Valore. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Gay Pride ringalluzzirà il Pd di Elly Schlein?
Obiettivi e incognite del Pd alla luce della partecipazione di Elly Schlein al Gay Pride. I Graffi di Damato
Perché Giuliano Amato è ben poco amato dagli anti Meloni
Ecco come Giuliano Amato delude gli oppositori del governo Meloni. I Graffi di Damato
Il Messaggero, Caltagirone, Pirelli, Tronchetti Provera e le belle storielle di carta
Che cosa succede al Messaggero? Davvero i cinesi si sono imbufaliti con Caltagirone per l’articolo di De Paolini? Davvero quelle del vicedirettore del Messaggero sono state dimissioni? La lettera dell’analista Francis Walsingham
La Polizia fra sgomento e rassicurazione
Di primo acchito assale l’indignazione per i fatti di Verona, ma bisogna evitare di sparare demagogicamente contro tutta la Polizia: le istituzioni hanno collaborato. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Stellantis punta sulla Spagna e Repubblica slurpa Sanchez
Cosa fa il governo Sanchez per attrarre investimenti in Spagna nel settore auto, come si muove Stellantis e cosa scrive il quotidiano Repubblica. Fatti e approfondimenti
Tutte le risorse minerarie ed energetiche del Kosovo
Il sottosuolo del Kosovo è ricco di risorse minerarie e metallurgiche. Ma lo sviluppo dei giacimenti è bloccato dalle continue tensioni e dagli scontri. L’articolo di Marco Orioles.
Ci aspetta una crisi dei derivati?
L’aumento dei tassi di interesse ha fatto aumentare i rischi per i derivati otc. L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutto ok all’alleanza Arabia Saudita-Russia sul petrolio? Report Nyt
La necessità di mantenere alti i prezzi del petrolio sta aiutando Arabia Saudita e Russia a mantenere stretti i legami. Ma emergono segnali di un indebolimento degli impegni di Mosca. L’articolo del New York Times
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 235
- Successivo