Il Mediterraneo diventerà un polo dell’idrogeno verde? Report Economist
Secondo l’Economist, la regione del Mediterraneo potrebbe diventare un polo dell’idrogeno verde per l’Europa. Ecco potenzialità e incertezze.
La globalizzazione si sta sfaldando?
L’ascesa dei populismi, la Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno messo in crisi la globalizzazione: in futuro il commercio mondiale potrebbe essere molto più frammentato. L’articolo di Le Monde.
Le multinazionali hanno inguattato nei paradisi più di 1000 miliardi di dollari nel 2022. Report Le Monde
Nel 2022, stando all’Osservatorio fiscale europeo, le grandi multinazionali hanno trasferito oltre 1000 miliardi di dollari di profitti nei paradisi fiscali. Le nuove proposte di tassazione difficilmente cambieranno la situazione. L’approfondimento di Le Monde.
Giovanni Valentini, 50 sfumature di livore contro Mauro, Mieli, De Benedetti e non solo
“Il romanzo del giornalismo italiano” scritto dall’ex direttore dell’Espresso, Giovanni Valentini, è una collezione di stilettate. I bersagli? Ezio Mauro, Paolo Mieli, Carlo De Benedetti, Renato Soru, Giovanni Pitruzzella
Giulia Cecchettin, le donne e la sicurezza
Non si risolve certamente tutto con le leggi, serve una battaglia culturale. Ma la battaglia culturale non può diventare di fatto un alibi per non far niente. E la contabilità delle donne uccise scorre inesorabilmente. La nota di Paola Sacchi
Le miserie umane sono peggiori delle miserie politiche
L’omicidio di Giulia Cecchettin? C’è qualcosa di peggio della politica. Il corsivo di Francesco Damato
Vi spiego il vero Tolkien. Parla il prof. Cardini
Conversazione di Policy Maker con lo storico Franco Cardini su Giorgia Meloni, Tolkien e non solo
Parliamo dei premi dei giornaloni per le aziende?
Non solo reputazione dei top manager. Come sono organizzati i premi dei giornaloni per le aziende? La lettera di Francis Walsingham
Sciopero flop, ma Cgil e Uil festeggiano
Come è andato lo sciopero della Cgil e della Uil? Fatti, numeri e commenti
Tutti gli scazzi tra Erdogan e Scholz su Eurofighter e Israele
Che cosa hanno detto Erdogan e Scholz Le sfuriate antiisraeliane del presidente turco Erdogan hanno un prezzo, che ieri gli…
La guerra Israele-Hamas ha riacceso l’antisemitismo negli Usa?
La politica e l’opinione pubblica statunitensi sono dalla parte di Israele, ma dalle università emergono sentimenti antisionisti e antisemiti. Conversazione di Startmag con Andrea Molle, professore di Relazioni internazionali presso la Chapman University in California.
Perché la Fed è diventata attendista
L’inflazione statunitense si è raffreddata più del previsto con un rally dei mercati obbligazionari, ma è probabile che la Fed rimanga in una lunga pausa. Il commento di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO.
Cari traduttori, l’IA è pronta a mandarvi in pensione. Report Ft
Il mercato globale della traduzione basata sull’intelligenza artificiale passerà dai circa 5 miliardi di dollari del 2023 a 12 miliardi entro il 2030 perché il settore della traduzione “serve ogni industria sotto il sole” e la concorrenza si fa agguerrita. L’articolo del Financial Times
Mario Rosso fra Olivetti, Fiat e Telecom
“Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom” di Mario Rosso (Guerini) letto da Tullio Fazzolari
Vi racconto le ultime comiche di Grillo e Conte
Fra Grillo e Conte fu subito disistima. I Graffi di Damato.
La Germania è davvero minacciata dalla deindustrializzazione?
La Germania ha beneficiato molto della globalizzazione, ma oggi sta facendo difficoltà a gestire la nuova fase di ristrutturazione delle filiere. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Perché la guerra sull’energia tra Cina e Occidente passa per la grafite
Cosa cambia dopo le restrizioni della Cina all’esportazione di grafite, un materiale cruciale per le batterie.
Vi racconto le elezioni presidenziali in Argentina
Domenica in Argentina si terrà il ballottaggio delle elezioni presidenziali: una sfida tra ultradestra e centrosinistra. L’analisi di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i problemi della Cop28. Report Ft
La Cop28 dovrà riuscire a riportare l’attenzione sul contrasto delle emissioni. Ma i governi e le opinioni pubbliche sono concentrati su altro. L’approfondimento del Financial Times.
Sono giorni in cui gli “assassini della memoria” sono tornati in campo
Il Bloc Notes di Michele Magno
I patti che mancano sul Patto
Non è più rinviabile un nuovo patto di stabilità in Europa: ecco perché. Il Taccuino di Guiglia.
Esiste un legame tra cibi ultra-processati e cancro, diabete e malattie cardiovascolari?
Uno studio pubblicato su The Lancet ha indagato se esiste un collegamento tra cibi ultra-processati e la comparsa di almeno due malattie croniche tra cancro, diabete e malattie cardiovascolari. Tutti i dettagli e i dati dei Paesi europei. Spoiler: l’Italia non è messa così male…
Le bizzarre armocromie politiche di Elly Schlein
Fatti e commenti sulla manifestazione romana del Pd guidato da Elly Schlein. I Graffi di Damato
Lo strano caso della giornalista Giorgia Meloni
E’ bizzarra l’idiosincrasia per i giornali confessata da Giorgia Meloni a Bruno Vespa. I Graffi di Damato
Perché Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo hanno sbancato il governo
Ecco quanto il governo non incasserà dalla tassa sugli extraprofitti delle banche dopo le decisioni di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Mediobanca, Bper, Banco Bpm e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Imposte su affitti brevi, cosa succederà ad Airbnb?
La Procura di Milano e la GdF sequestrano 779 milioni di euro ad AirBnb per mancato versamento della cedolare secca. Il colosso statunitense teme l’effetto valanga tra gli altri stati membri Ue. Ecco perché. Fatti e approfondimenti
Wework, Ftx e non solo. Tutti i perché dei flop
Cosa significano i crolli di WeWork (coworking) e Ftx (criptovalute). I fatti e l’analisi di Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB.
Perché le aziende in Cina non falliscono. Report Economist
Secondo una ricerca condotta da Li Bo dell’Università Tsinghua e coautori, l’approccio cinese di mantenere in vita le aziende in difficoltà pesa sull’economia cinese. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come funziona la guerra di propaganda cinese a Taiwan
La strategia della Cina per l’unificazione con Taiwan non si limita agli aspetti militare, ma fa ampio ricorso alla propaganda. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Più semiconduttori, meno case: il nuovo piano economico cinese. Report Nyt
I dirigenti cinesi non vogliono più stimolare il settore immobiliare, pesantemente indebitato: piuttosto, stanno investendo nelle fabbriche e nei semiconduttori per sviluppare l’economia locale. L’articolo del New York Times.
La Cina non sarà più la locomotiva economica del mondo?
Il Fmi stima che la crescita del Pil in Cina passerà dal 5,2% previsto per il 2023 al 3,4% nel 2028 – un’espansione ben lontana da quella a due cifre di due decenni fa. Il punto di Magdalena Polan, head of EM macro research di PGIM Fixed Income .
Perché i militari Usa abbassano le tensioni di guerra con la Cina
Cosa ha detto il generale Charles Brown, capo dello stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, sulle tensioni militari con la Cina. L’analisi di Andrea Muratore, analista presso il Centro Italiano di Strategia e Intelligence.
Tutte le guerre del gas dietro al conflitto Israele-Hamas
La guerra tra Israele e Hamas non è un conflitto isolato, ma una tessera di un puzzle più grande che riguarda gli equilibri energetici del Mediterraneo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come andranno le economie di Usa, Ue e Israele
Fatti, numeri e scenari sulle economia di Usa, Ue, Israele e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Ecco le vere differenze tra le economie di Usa e Ue
Il confronto tra Stati Uniti ed Eurozona mostra ancora una diversa composizione della dinamica inflattiva. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Perché il sindacato svedese turba i piani di Tesla
I meccanici svedesi di Tesla stanno scioperando per ottenere un contratto collettivo. I lavoratori portuali dicono che sosterranno la battaglia. Cosa farà la casa di Elon Musk? L’articolo del New York Times.
Chi resiste e chi cede allo standard di ricarica di Tesla
Lucid è l’ultima casa automobilistica ad adottare lo standard di ricarica di Tesla. Restano fuori (ma per quanto?) Stellantis e Volkswagen. Ecco fatti, dichiarazioni e possibili obiettivi di Musk.
Le assicurazioni delle auto elettriche costeranno di più?
Aumentano le assicurazioni per le auto elettriche: c’entrano i maggiori costi e i tempi di riparazione più lunghi. Tutti i dettagli.
I conti del Napoli sono il vero scudetto di De Laurentiis
Tutti i numeri finanziari dei campioni d’Italia che verranno ufficializzati nel bilancio della stagione 2022-2023
Chi sono (e cosa rischiano) gli IT crypto lovers
Le pressioni sulla domanda di criptovalute fanno salire il loro prezzo, mentre il panico lo fa crollare rapidamente. Queste caratteristiche hanno attratto giovani investitori e risparmiatori che vi hanno intravisto uno strumento finanziario ad alto rendimento. Tuttavia, resta un settore è del tutto privo di una regolamentazione. L’articolo di Chiara Oldani
I cuori solitari non scaldano più le app di incontri
Natale dovrebbe essere il periodo dell’anno in cui le app di incontri si infiammano eppure anche in quelle più in voga come Tinder e Bumble è calato un gelido inverno. Fatti, numeri e curiosità
Tutti i conti delle banche e l’effetto-lievito della Bce. Report Fabi
I conti delle banche: numeri, confronti e scenari in un’analisi della Fabi, la federazione del bancari guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Come e perché la Cina domina i prestiti ai Paesi emergenti
Grazie ai prestiti legati alla Nuova via della seta, oggi la Cina è la prima creditrice dei Paesi emergenti. Ecco numeri, fatti e conseguenze.
La tenaglia della Cina nelle nuove materie prime per l’energia
La Cina influenza e influenzerà i mercati delle materie prime per la transizione energetica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’idrogeno verde avrà bisogno di ancora più sussidi
Senza ulteriore supporto finanziario e regolatorio, in Europa l’idrogeno verde rischia di avere prezzi molto più alti del previsto. Cosa dice il rapporto di Boston Consulting Group.
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Droni, satelliti e non solo: anche negli Usa è boom di videosorveglianza. Report Economist
Nei dipartimenti di polizia degli Stati Uniti sono sempre più diffuse le tecnologie di videosorveglianza. Ecco le principali aziende fornitrici di dispositivi high tech.
Una IA da fare resuscitare i morti
Le etichette cinematografiche pretendono di ingaggiare attori morti riportati sulle scene grazie all’IA senza il consenso degli eredi e senza compensi
Perché Volkswagen, Ford, Mercedes e non solo temono la bolla dell’auto elettrica
Per un numero sempre crescente di osservatori, l’auto elettrica si sta rivelando una vera e propria bolla. Pronta a esplodere. E le prime conseguenze travolgono un po’ tutti i marchi dell’auto
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- …
- Pagina 235
- Successivo