Perché la fiacca economia tedesca farà svegliare la Bce
Quale sarà l’impatto degli ordini industriali in Germania per la politica monetaria della Bce. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Debito e demografia sono le sfide del secolo?
La spesa pubblica a livello globale sembra destinata ad aumentare, a fronte del calo delle persone in età lavorativa in grado di sostenerla. L’analisi ddi Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Breve storia di Asml, il campione europeo (ma vincolato agli Usa) dei chip
Storia, tecnologie, ricavi e legami americani di Asml, l’azienda olandese “che conta ma di cui nessuno parla”. Il punto di Alessandro Aresu, analista geopolitico, tratta dal suo profilo X
Un esercito europeo? Solo retorica irrealistica
La realtà della difesa Nato e l’irrealtà di un esercito europeo. Il taccuino di Guiglia
Come vanno i commerci fra Turchia e Russia?
Che cosa emerge da un approfondimento di Bloomberg sugli scambi commerciali fra Turchia e Russia
La Russia è in difficoltà su petrolio e gas?
Le sanzioni secondarie imposte dagli Stati Uniti stanno iniziando a causare problemi alla Russia, che non riesce più a commerciare liberamente il petrolio neanche con la Cina, la Turchia e gli Emirati. Intanto, crollano le entrate di Gazprom e Novatek sospende il progetto sul Gnl nell’Artico. Tutti i dettagli.
La Cina vuole dominare la prossima rivoluzione industriale. Report Economist
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha un piano per rivitalizzare l’economia e superare gli Stati Uniti, puntando sulle nuove tecnologie. L’approfondimento dell’Economist.
La transizione verde sta causando una guerra per i minerali
La crescente domanda e la limitata offerta di minerali strategici sono destinate a influenzare gli eventi geopolitici del futuro. L’analisi di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin.
La rivoluzione dell’auto elettrica si è già fermata? Report Bloomberg
La transizione all’auto elettrica procede a rilento anche nei paesi più all’avanguardia nell’automotive, come Stati Uniti, Giappone e Corea del sud. Ecco cosa scrive Bloomberg.
Perché l’America è in bilico
“L’impero in bilico. L’America al bivio tra crisi e riscossa” di Antonio Di Bella letto da Tullio Fazzolari
I mille colori di Istanbul
Istanbul è la più grande metropoli d’Europa, con quindici milioni di abitanti. Il racconto di Alessandro Napoli.
Ecco quanto è facile raggirare i chatbot di AI
Che cosa è emerso dalla Defcon 2023, la trentunesima conferenza di hacking di Las Vegas, sostenuta dalla Casa Bianca, in cui 2.200 esperti di sicurezza si sono sfidati per sabotare i sistemi informatici dei chatbot di intelligenza artificiale e identificarne le criticità.
Come si costruiscono i modelli di linguaggio per l’intelligenza artificiale?
L’intervento di Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Cos’è e come funziona Tether, la moneta virtuale che ha spedito due italiani nell’Olimpo d’oro dei miliardari
Forbes ha stilato la classifica aggiornata dei “più ricchi” d’Italia: tra i volti nuovi figura Paolo Ardoino, amministratore delegato di Tether, società che controlla l’omonima moneta virtuale. Cos’è e come funziona.
Reputation Brand e Reputation Manager, il sofisticato valzer delle classifiche
L’osservatorio Reputation Manager offre anche graduatorie reputazionali dei brand. La lettera di Francis Walsingham
Ecco i quotidiani che fanno più splash
Il Corriere della sera tiene botta, il Fatto Quotidiano e la Verità segnano importanti perdite, ma anche ai tre quotidiani del gruppo Gedi (Repubblica, Stampa e Secolo XIX) non va tanto meglio. Tutti i numeri delle testate. Il punto tratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Vi spiego la vittoria di Orsini e cosa mi aspetto ora dalla Confindustria
I fattori decisivi per la vittoria di Orsini e le prossime sfide del vertice di Confindustria. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Frodi e Pnrr. Solo in Italia?…
Dal Recoveryplanopoli deve nascere un nuovo modo di comunicare l’antifrode italiana. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee e creatore della Rete dei Comunicatori Antifrode dell’Olaf che ha diretto nel primo decennio del secolo
I verbosi strepitii dei magistrati contro i test
Che cosa dicono e come strepitano i magistrati contro i test psicoattitudinali. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero.
Non solo rete, ecco il piano del fondo Merlyn per Tim
Tutti i dettagli sulla lettera che i sostenitori della lista Tvalue, il fondo Merlyn in primo luogo, hanno inviato agli azionisti Tim in vista dell’assemblea per il rinnovo del board.
Noterelle storiche sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ma davvero la Nato ha 100mila truppe in Polonia?
Secondo il Corriere, ci sono 100mila truppe della Nato in Polonia, pronte a diventare 300mila entro l’estate. Ma il quotidiano sbaglia: ecco perché. L’analisi di Andrea Gilli (Defense & security researcher) tratta dal suo profilo X
Ecco come la Germania si impegna con l’Ucraina sui Patriot
La Germania si è impegnata per portare la richiesta dei sistemi di difesa aerea Patriot per Kiev “a livello mondiale”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le manovre anticinesi delle Filippine in mare
Le Filippine hanno annunciato che contrasteranno con maggiore decisione le mosse della Cina nel mar Cinese meridionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la Fed è ancora prudente
La riunione di marzo della Fed non è stata così accomodante come sostenuto da alcuni osservatori e partecipanti del mercato. Il commento di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
È già finita l’età dell’oro degli Esg?
Secondo un rapporto di Pitchbook, la grande finanza sta abbandonando i fondi Esg. Ma gli “investimenti verdi” resistono grazie ai capitali privati. Tutti i dettagli.
L’industria verde ha bisogno della petrolchimica
Per produrre pannelli solari, turbine eoliche e auto elettriche c’è bisogno di plastica. Ma l’industria petrolchimica europea è in crisi e non riesce a reggere la concorrenza con gli impianti cinesi e americani.
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Che cosa succederà alla diga foranea di Genova?
A poche ore dalla decisione dell’Anac di passare le proprie osservazioni sugli appalti per la realizzazione della diga foranea di Genova alla Procura e alla Corte dei Conti, sono aumentati dubbi e incertezze
Tutti i guai di Adidas (nel calcio e non solo)?
Che succede alla multinazionale tedesca, tra la gaffe sulla maglia 44 della Germania e l’addio in favore di Nike proprio alla sua nazionale di calcio. Ma non solo…
Il futuro di entertainment, cinema e sport tra metaverso e NFT
Un estratto dal libro “NFT e metaverso per l’industria creativa” del deputato della Lega Giulio Centemero
Il tabù della cannabis sta veramente andando in fumo? Report Le Monde
Nonostante la legislazione sulla cannabis stia diventando più flessibile in tutto il mondo, solo poco meno del 4% della popolazione mondiale vive in Stati che l’hanno legalizzata. E il suo uso terapeutico resta ancora molto limitato. L’articolo di Le Monde
Trump sta usando Gesù per vincere le elezioni? Report Nyt
Si è sposato tre volte, è stato ripetutamente accusato di violenza sessuale, condannato per frode commerciale e non ha mai mostrato grande interesse per le funzioni religiose ma ultimamente ai comizi di Donald Trump accadono cose molto simili ai riti di Chiesa. L’articolo del New York Times
Ci sono fessi che sfregiano Montanelli
Si continua a imbrattare la statua di Indro Montanelli, il giornalista più famoso d’Italia che si rivoltò contro il conformismo politico e mediatico. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come cambierà la guerra Russia-Ucraina con gli F16. Parla il generale Camporini
Il ruolo degli F16. Le minacce-bluff di Putin. Le forze in campo. E gli scenari sul conflitto Russia-Ucraina. Conversazione con Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Putin invaderà davvero Paesi Nato?
Che cosa ha detto Nina Khrushcheva, pronipote di Nikita Krusciov, da decenni docente di relazioni internazionali negli Stati Uniti oltre che membro del Council on Foreign Relations. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Vi racconto le putinate dei putiniani anche in Italia su Ucraina e Isis-K
Che cosa si dice in Russia e pure in Italia sulla strage di Isis-K nella sala concerti di Mosca. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Come vanno Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla?
Le “Magnifiche sette” – Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla – valgono insieme il 70 per cento della capitalizzazione di mercato mondiale. L’analisi di Keith Balmer, Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Perché YouTube cambia politica sui video fatti con l’intelligenza artificiale?
Dal Messico alla Gran Bretagna, passando per l’Ue, l’India e gli Usa: nel 2024 ben 76 Paesi andranno al voto e lo faranno per la prima volta con le insidie dell’intelligenza artificiale, che può consentire a chiunque di fare falsi d’autore difficilmente distinguibili dagli originali: ecco come YouTube si blinda nel caso in cui iniziassero a circolare video fasulli in grado di spostare gli equilibri elettorali
OpenAI non sa con quali dati viene addestrato Sora?
La responsabile tecnologica di OpenAI, Mira Murati, ha detto al Wall Street Journal che non è sicura di quali dati vengono utilizzati per addestrare Sora, l’applicazione di intelligenza artificiale che crea sorprendenti video a partire da poche righe di testo. In Italia, all’inizio del mese, il Garante privacy ha avviato un’istruttoria. Tutti i dettagli
Chi ha paura della fine dell’era di TikTok negli Stati Uniti? Report Nyt
Schiere di influencer si stanno opponendo al divieto di TikTok negli Stati Uniti ma il settore beauty pare più preoccupato di altri. L’articolo del New York Times
La psicologia dei consumatori Usa è un problema per l’economia americana?
Sebbene i consumatori americani appaiano insoddisfatti, ciò non si traduce in una riduzione della spesa o in un prelievo di fondi dal mercato azionario. L’analisi di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM.
Anche cinesi e indiani andranno pazzi per l’oro?
Che cosa succederà ai prezzi dell’oro. Il commento di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive e i fattori di supporto della volata del prezzo dell’oro
Non solo Galileo, ecco le nuove missioni dell’Esa per il Gps del futuro
L’Agenzia Spaziale Europea ha firmato contratti con diverse aziende europee (tra cui Thales Alenia Space e Ohb Italia) per un importo totale di 233 milioni di euro per sviluppare due programmi di navigazione satellitare (Genesis e LEO-PNT) che completeranno la costellazione Galileo.
L’Ue ha superato (ancora) la prova del distacco dal gas russo
Ancora una volta, l’Europa è riuscita a superare l’inverno senza affidarsi al gas russo: gli stoccaggi sono pieni e i prezzi sono tornati su valori normali. Calano, intanto, le entrate di Gazprom.
L’Italia ha bisogno di una strategia per il Mediterraneo allargato
Di fronte alla pericolosa fase di frammentazione geopolitica globale, l’Italia deve sviluppare una strategia marittima per il Mediterraneo allargato. L’analisi di Francesco D’Arrigo tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Il Polo subacqueo di La Spezia farà emergere le startup. Ecco perché
Tra finanziamenti, semplificazione burocratica, collaborazione industriale e supporto all’internazionalizzazione, il Polo di La Spezia potrà essere davvero un volano per le startup italiane. L’articolo di Pepe Moder tratto dal quadrimestrale di Start Magazine.
I magistrati si sentono una Casta intoccabile?
Troppe reazioni scomposte dei magistrati sui test psicoattitudinali. Il taccuino di Guiglia
Beatifichiamo Ilaria Salis?
Che cosa dice e fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non solo sul caso di Ilaria Salis. L’opinione di Giuliano Cazzola
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- …
- Pagina 235
- Successivo