La Cena Trimalchionis e la fabbrica delle menzogne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le magagne dell’Ue da risolvere dopo la pandemia
Che cosa c’è da cambiare nell’Ue secondo Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi.
Come finirà la concorrenza tra Usa e Cina a colpi di dirigismo economico
La crescita della Cina, accompagnata dalla sua assertività manifesta, non è più la crescita di un magnifico mercato di sbocco, ma quella di un concorrente pericoloso che non nasconde le sue ambizioni. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Il piano di Biden sulle rinnovabili nasconde una sfida alla Cina
L’amministrazione Biden ha annunciato degli obiettivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un focus sull’eolico offshore e le nuove tecnologie solari.
Che fine ha fatto il Fascicolo elettronico sanitario?
Il Fascicolo elettronico sanitario resta al palo. Storia di un scandalo. L’approfondimento di Maria Scopece
Vi racconto la guerra sindacale fra rider di Just Eat, Deliveroo e non solo
La contesa contrattuale, sindacale e giuridica dei rider nell’approfondimento di Nunzia Penelope
Perché i subbugli in Germania sul Recovery devono impensierire Bruxelles e Draghi
Lo scontro fra la corte di Karlsruhe e Angela Merkel sul Recovery Fund non promette nulla di buono per Draghi e l’Ue. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Chi coccola (e come) i banchieri dopo la Brexit
Parigi, Francoforte, Dublino, Amsterdam e Lussemburgo si contendono le aziende del settore che hanno lasciato la City, scrive Le Monde.
Petrolio, 5G e non solo. Che cosa cela l’accordo Cina-Iran
A fine marzo Cina e Iran hanno firmato un accordo di partnership strategica, con grandi investimenti in 25 anni. Ma i rapporti tra i due paesi si fondano soprattutto su una cosa: il petrolio.
La guerra tra Cina, Usa e Ue per le batterie delle auto elettriche
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla corsa per investire nella produzione di batterie alla base delle auto elettriche Dal Protocollo…
Dossier litio e auto elettriche fra industria, energia e geopolitica
La Bmw ha firmato un accordo da 300 milioni di dollari con la compagnia statunitense Livent per la fornitura di litio. L’approfondimento di Michele Scarpa
Le dragate di Draghi su Biot-Russia e vaccini, dossier Astrazeneca, le paghette dei banchieri
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Cosa fanno Germania, Francia e gli altri Paesi per incentivare l’acquisto di auto elettriche
Incentivi alle auto elettriche in Italia ed in Europa. Fatti, numeri e confronti. Che cosa emerge dal report di Motus-E
Perché anche Xiaomi sterzerà sulle auto elettriche
L’articolo di Giuseppe Liturri sui progetti di Xiaomi per il mercato dei veicoli elettrici
Vi racconto la guerra informativa della Cina
Lo strano caso della giornalista Laurène Beaumond, che ha pubblicato un articolo in cui respinge le accuse di genocidio e persecuzione subite dalla minoranza uigura
Le batterie faranno la guerra all’idrogeno?
La trasformazione verde guiderà la crescita nel settore delle batterie, ma sarà guerra con l’idrogeno? Risponde Peter Garnry, head of equity strategy per BG Saxo
Lo sapete che in alcuni Stati i prezzi delle case stanno lievitando? Report Wsj
I prezzi delle case stanno aumentando o stanno calando nel mondo. Ecco che cosa si legge in un approfondimento del Wall Street Journal.
Mercato azionario, cosa dobbiamo attenderci nel 2021?
Ci sarà ancora una crescita dell’azionario nel corso del 2021. L’approfondimento di cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Perché il nuovo presidente del Niger già traballa
Mohamed Bazoum ha assunto il 2 aprile la carica di presidente del Niger, dopo la vittoria delle elezioni avvenuta il 21 febbraio, ma ha già dovuto reprimere un colpo di Stato
Come Plantu è andato in pensione da Le Monde
Jean Plantureux, in firma Plantu, ha visto pubblicare la sua prima vignetta il 1° ottobre 1972. Va in pensione, all’età di settant’anni, con un ultimo disegno sulla prima pagina di Le Monde
La politica, i sondaggi e la Quaresima da Virus
I Graffi di Damato
Buona Pasqua (nonostante tutto)
Gli auguri di buona Pasqua di Diana Zuncheddu
Qual è la vera origine di Sars-Cov-2? Fatti e polemiche (su Lancet)
Chi e perché su Lancet il 19 febbraio 2020 rassicurò sull’origine animale di Sars-Cov-2 escludendo altre ipotesi. L’approfondimento di Presadiretta (Rai3) e le polemiche sui conflitti d’interesse di alcuni autori del saggio su Lancet con l’istituto di virologia di Wuhan
Vi spiego le differenze fra Piano Biden e Recovery Plan Ue. Parla Sapelli
Quali sono gli obiettivi del Piano Biden? Quali effetti avrà sull’economia Usa? E che differenze ci sono con il Recovery Plan in Europa? Ecco le risposte di Giulio Sapelli, economista e storico dell’economia, a Start Magazine
Tutte le mosse geopolitiche dell’Italia nel caso Biot-Russia
Che cosa si cela dietro il caso dello spionaggio Biot-Russia. L’articolo di Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
Come si muoverà la Cina su difesa, semiconduttori e AI
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla strategia delineata dai vertici della Cina in occasione del China’s National People’s Congress
Perché il Congresso Usa picchia sui ceo di Facebook, Google e Twitter
I Ceo di Facebook, Google e Twitter citati in giudizio davanti al Congresso degli Stati Uniti per il loro ruolo nella disinformazione. L’articolo di Le Monde
I fulmini di De Luca, le saette di Burioni, la speranza di Salvini, i segreti del Copasir e i furbetti del vaccino
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche non solo sui vaccini. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco come Usa e Russia si scannano sull’Ucraina
Il punto di Giuseppe Gagliano sulle intese militari tra Usa e Ucraina in funzione anti Russia
Vi racconto le spaccature politiche in Argentina
La frattura sempre più marcata che in Argentina divide governo e opposizione tende a riflettersi nella società e nell’intero sub-continente, esasperato dalle disuguaglianze e dal Covid. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Come Turchia ed Egitto si stanno riannusando
Da tempo Turchia ed Egitto si parlano dietro le quinte per mettersi d’accordo sui dossier più scottanti. L’analisi di Alessandro Scipione per InsideOver.
L’India di Modi mette la quinta sull’auto elettrica
L’india lavora ad un piano per incentivare l’auto elettrica e attrarre 14 miliardi di dollari di nuovi investimenti
I salari dei millennial saranno penalizzati per 15 anni causa pandemia, secondo El Pais
La Grande Recessione e la crisi del Covid-19 hanno colpito due settori chiave per gli under 30, o millennial. L’analisi di El Pais.
Perché fra Conte e Letta ci sarà cordiale concorrenza
Perché non sarà tanto placido il rapporto fra il Pd di Enrico Letta e il Movimento 5 Stelle retto da Giuseppe Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Giorgia Meloni: sdoganare o scomunicare? Dibattito fra intellettuali
Dibattito fra intellettuali su Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Il rimorso improbabile di Caselli
Da Caselli mi aspetto prima o poi un po’ di rimorso per l’insistenza con la quale ha tante volte sostenuto la colpevolezza di Giulio Andreotti per i reati di mafia.
Macbeth e l’omaggio di Shakespeare a Giacomo I Stuart
Il Bloc Notes di Michele Magno Uno dei più celebri complotti della storia inglese è la cosiddetta “Congiura delle polveri”…
Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari, come sarà il decreto?
Obbligo di vaccinazione contro Sars-CoV-2 per gli operatori sanitari: il legislatore è in procinto di fare un passo importante, ma la scala è lunga e la salita è ripida. L’analisi di Giuseppe Pellacani, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Biden a Ema: niet a Sputnik e vaccini cinesi. Parola di Fabbri (Limes)
La partecipazione del presidente americano Joe Biden (elogiato da Mario Draghi in conferenza stampa) al Consiglio europeo commentata da Dario Fabbri, analista di Limes
Così Covid cambierà il mondo. Parla il prof. Parsi
Cosa dobbiamo attenderci, anche per la politica italiana, nel post Covid? L’intervista di Ruggero Po a Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e affermato studioso di politica estera
Vi racconto le mosse del Regno Unito su vaccini, difesa e non solo
Tutti gli aggiornamenti sul Regno Unito tra vaccini, difesa, Asia e Brexit nell’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Tutti gli scazzi negli Usa sul vaccino Astrazeneca. Report Nyt
Che cosa ha scritto il New York Times sulle vicissitudini del vaccino Astrazeneca negli Stati Uniti
La seconda ondata di Covid in India mina la teoria dell’immunità di gregge? Report Ft
In India crescono le infezioni da coronavirus, dopo le speranze sul raggiungimento dell’immunità di gregge. L’analisi del Financial Times.
Ecco i veri dati sulle reazioni avverse di Pfizer e Astrazeneca nel Regno Unito
Pierpaolo Pellicori, cardiologo e ricercatore presso l’ospedale dell’Università di Glasgow, ha inviato ai colleghi italiani i dati registrati nel Regno Unito sulle reazioni avverse di AstraZeneca e Pfizer.
A tu per tu con il vaccino Moderna
“Il vaccino Moderna ed io ci siamo incontrati in Comune”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Cancellare il debito pubblico in mano alla Bce? Pro e contro
Cancellazione del debito ininfluente e pure vietata, o possibile date le circostanze eccezionali? Dalla Francia il dibattito che in Italia ancora non c’è.
Ecco gli effetti del blocco dei dividendi per le banche. Rapporto Bis
Bloccare i dividendi per gli azionisti delle banche, pure se nuoce alle quotazioni di borsa, fa bene alla capitalizzazione degli istituti. L’approfondimento di The Walking Debt, blog di Maurizio Sgroi, sulla base di un rapporto della Bis di Basilea
Tutti i consigli green delle banche centrali. Report Ft
Le maggiori banche centrali identificano nove modi per rendere le loro politiche più verdi. L’approfondimento del Financial Times.
La Cina pensa di aver già vinto la partita contro Biden. Report Le Monde
La nuova amministrazione di Joe Biden moltiplica i suoi sforzi contro la Cina. Ma non è troppo tardi, osserva Le Monde.