Ecco il piano di Macron anti Usa e Germania a suon di sussidi statali per le fabbriche di batterie in Francia
La taiwanese ProLogium costruirà una fabbrica di batterie innovative nel nord della Francia, che vuole diventare un polo industriale per la mobilità elettrica. Il piano di Macron sembra funzionare, ma la Germania è ancora in vantaggio. Tutti i dettagli
Per il riciclo dei veicoli Stellantis sceglie la Francia (che strano…)
Stellantis aveva annunciato che Mirafiori sarà al centro della strategia circular economy del gruppo, ma intanto per il riciclo delle auto parte da Francia, Belgio e Lussemburgo…
Cosa succede fra Pentagono e SpaceX di Musk per fornire Starlink all’Ucraina
La SpaceX di Elon Musk si aggiudica un contratto del Pentagono per l’acquisto dei terminali satellitari Starlink, decisivi per il supporto militare in Ucraina dallo scoppio della guerra. Ma da tempo Musk ha espresso reticenza riguardo al costo e alla complessità del servizio continuo
Ecco perché Boeing rimanda ancora il test della navetta Starliner per la Nasa
Boeing e la Nasa hanno rimandato la missione con equipaggio dopo aver scoperto ulteriori problemi con la capsula Starliner. Il taxi spaziale dovrebbe alternarsi con la navetta Dragon della SpaceX per contribuire all’avvicendamento degli astronauti sulla Iss
Ma che cos’hanno di speciale i microchip di Nvidia?
Anche se per poco, Nvidia ha raggiunto la soglia dei mille miliardi di valore di mercato. La domanda per i suoi microchip è fortissima, ma cos’hanno di diverso dagli altri?
La Sec fa le pulci a Binance. Che combina la maggiore piattaforma di scambio di criptovalute?
Perché la Securities and exchange commission (Sec) accusa Binance, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute
Come procede il distacco commerciale tra Stati Uniti e Cina?
Gli Stati Uniti dicono di non volere il decoupling dalla Cina, ma i dati raccontano un distacco commerciale in atto: nel 2023 Pechino varrà meno della metà delle importazioni di Washington dai paesi a basso costo in Asia. Tutti i dettagli
Come funzionerà e a cosa servirà il green pass mondiale
L’Unione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno stretto un accordo che rende il green pass ideato per il Covid uno strumento di certificazione digitale con valore globale. Ma si tratta solo del primo passo verso il futuro della sanità digitale. Tutti i dettagli
Pulizia dei fiumi, ecco cosa bisogna fare (e cosa no)
Un’attenta gestione dei bacini d’acqua e delle zone limitrofe è fondamentale per evitare il ripetersi di disastri come quello in Emilia-Romagna: bisogna investire anche nelle competenze. Conversazione di Ruggero Po con Mauro Rossi, geologo dell’IRPI-CNR
Il Corriere della sera maramaldeggia su Elly Schlein
Sfruculiosissimo articolo del Corriere della sera su Elly Schlein firmato da Fabrizio Roncone. I Graffi di Damato.
La Cina vuole il controllo di Pirelli. E il golden power?
Svolta di Sinochem su Pirelli? Il gruppo cinese, maggiore azionista con il 37 per cento, sembrava intenzionato a mantenere l’italianità dell’azienda. Adesso, invece, pare voglia influenzare le scelte operative e di management. Il governo prepara il golden power. Tutti i dettagli
Cloud, il governo sposa le tesi pro Francia in Europa?
Lo strano caso del voto filo francese dell’ambasciatore italiano Verrecchia, le indicazioni dell’Agenzia per la cybersecurity e una presa di posizione necessaria e chiara del governo Meloni sullo “schema europeo di certificazione della sicurezza informatica” con riferimento al cloud computing.
Ecco le sponsorizzazioni di Leonardo nella gestione Profumo-Carta
Dall’assemblea di Leonardo emergono dettagli su importi e beneficiari di sponsorizzazioni, partnership e non solo. Fatti, nomi e curiosità
Asi, tutte le sfide del nuovo presidente Teodoro Valente
Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Asi, l’Agenzia spaziale italiana. Ecco tutte le sfide che dovrà affrontare. Con un paio di auspici… L’intervento di Paolo Chersei
Mps, ecco come il Monte ha fatto splash con i diamanti
L’impatto del caso diamanti nei conti di Mps, la vicenda intricata, il ruolo di Bankitalia e il caso Bertini. Il punto di Emanuela Rossi.
Non solo Unipol, tutte le minusvalenze nelle assicurazioni
Di quanto e perché aumentano i riscatti nel comparto vita delle assicurazioni. Ecco cosa succede nei conti di Unipol e non solo. L’approfondimento di Emanuela Rossi
Cosa cambierà in Digital360 (Agenda Digitale e CorCom)
Perché Digital360 lascerà la Borsa e quali saranno le novità nella compagine azionaria. L’articolo di Emanuela Rossi
I conti delle tv? Bene Rai e Mediaset, profondo rosso per Sky
Che cosa emerge dai bilanci delle principali tv italiane secondo un report di Mediobanca
La crisi nera di Disney: dopo i tagli al personale tocca al palinsesto
La pay tv Disney perde dal proprio catalogo 12 film: i tagli sullo streaming dovrebbero permettere al colosso dell’intrattenimento risparmi tra il miliardo e mezzo e il miliardo e otto. Ma la situazione resta nera
L’emergenza climatica non esiste. Parola di 1500 scienziati. Conversazione con il prof. Prestininzi
Emergenza climatica? Conversazione con il prof. Alberto Prestininzi, ordinario all’università La Sapienza di Roma di Geologia Applicata e Rischi Geologici, sul manifesto “There is no climate emergency”
Domani Quotidiano di De Benedetti tampona Stellantis di Elkann
Dopo Il Sole 24 Ore, anche il quotidiano Domani di Carlo De Benedetti strapazza il gruppo Stellantis con un ruvido commento dell’economista Salvatore Bragantini, ex commissario Consob
Vi spiego le colpe di Occidente e Russia nel caos Kosovo
L’Occidente ha contribuito all’instabilità attuale nei Balcani. Ma dietro al caos in Kosovo potrebbe esserci la “manina” della Russia. L’analisi del generale Carlo Jean.
Perché la Russia ha accusato gli Stati Uniti di spiare gli utenti Apple?
Da Mosca hanno accusato gli Stati Uniti di aver condotto una massiccia operazione di spionaggio degli utenti Apple residenti in Russia. Tutti i dettagli.
Le auto elettriche cinesi sono una minaccia per l’Europa. Report Allianz
Secondo Allianz, il “rischio numero uno” per le case europee impegnate nello sviluppo di auto elettriche è la Cina. Tutti i dettagli.
Bmw comprerà il litio per le batterie dall’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita vuole andare oltre il petrolio e contare di più nella filiera delle batterie: costruirà una seconda raffineria di litio per la casa automobilistica tedesca Bmw. Tutti i dettagli.
Cosa sappiamo dell’attacco hacker a Guam
Microsoft ha fornito i dettagli dell’attacco hacker contro la base militare americana di Guam. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le mani di Microsoft su Hugging Face, il numero uno del machine learning
Hugging Face è considerato il verificatore indipendente di modelli di intelligenza artificiale migliore al mondo ed è stato valutato 2 miliardi di dollari. Ecco cosa fa con Microsoft e perché è fondamentale per l’azienda di Bill Gates nella competizione sull’IA
Ci libereremo mai della plastica?
La Giornata mondiale dell’Ambiente, dedicata quest’anno alla lotta alla plastica, cade proprio a due giorni dalla fine dell’incontro in cui i 175 Paesi dell’Onu si sono riuniti in vista di un accordo per il 2024 che mira a ridurne la produzione e il consumo. Passi avanti, indietro e la posizione dell’Italia
Vi racconto la (tormentata) nascita della Repubblica italiana
Come è nata la Repubblica italiana. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Repubblica italiana è salda, il Pd di Schlein è spappolato
L’Italia repubblicana ha 77 anni, ben portati come i quasi 82 di Mattarella. Mentre il Pd guidato da Elly Schlein è sempre più in confusione. I Graffi di Damato
Perché cresce l’abisso tra Meloni e Schlein
Le mosse di Giorgia Meloni, le traversie di Elly Schlein. Il corsivo di Battista Falconi
Autoscontro fra Stellantis di Elkann e Confindustria di Bonomi all’ombra del Sole
Come ha reagito il presidente di Stellantis, John Elkann, al tambureggiamento del Sole 24 Ore e di Confindustria per l’ingresso dello Stato (tramite Cdp) nel capitale della Casa automobilistica a trazione francese che sta ridimensionando il ruolo di stabilimenti e fornitori italiani. Ecco il punto aggiornato sulla polemiche
Batterie: il Canada spende tutto per Stellantis e Volkswagen, ma dimentica i metalli
Il Canada sta offrendo sussidi multimiliardari a Volkswagen e Stellantis per la costruzione di fabbriche di batterie. Ma dimentica le materie prime, ovvero i metalli critici di cui è ricco. E così miniere e raffinerie faticano a partire.
La transizione verde conviene? Solo ai lavoratori qualificati. Report Bankitalia
La transizione ecologica dovrebbe garantire circa 120.000 posizioni lavorative entro il 2025. Ma a beneficiarne saranno soprattutto le professioni più…
Vi spiego perché l’Italia deve dotarsi di un piano minerario
L’Italia ha bisogno di un Piano nazionale minerario per garantire l’approvvigionamento di metalli all’industria. La proposta di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro della Difesa.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Come va l’Italia nell’idrogeno. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo e H2IT sullo stato dell’industria italiana dell’idrogeno. Ecco numeri, previsioni e criticità.
Il dibattito sul clima è diventato filosofico, anziché scientifico
Dichiarare scientifiche, o tecniche, decisioni e scelte sul clima che in realtà sono politiche serve a renderle incontrastabili. L’articolo di Sergio Giraldo.
Come si muoverà il baldanzoso Erdogan su economia, industria, Nato e Russia
Erdogan ha vinto le elezioni in Turchia facendo leva sul nazionalismo. Ora il presidente dovrà decidere se proseguire nella deriva autoritaria o provare a ricompattare il paese. L’approfondimento di Valentina Rita Scotti, docente di Diritto pubblico ed esperta di Turchia, per il blog Appunti di Stefano Feltri.
La Cina ha sorpassato tutti con le auto elettriche
La Cina ha sorpassato il Giappone per diventare la maggiore esportatrice di auto elettriche: Tesla e Ford avevano già lanciato l’allarme. Pechino punta adesso a dominare il mercato asiatico.
I prestiti della Cina stanno mandando in default i Paesi emergenti?
Non solo Zambia: sono più di dieci i paesi in via di sviluppo caduti nella “trappola del debito” della Cina. Ecco cosa dice l’inchiesta dell’Associated Press.
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell’ignoto e l’amministrazione Kennedy l’aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma “A chi appartiene la luna?” Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni (anche con fondi Pnrr)
Oggi il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale sul regolamento per aumentare la produzione europea di munizioni e missili stanziando 500 milioni di euro dal bilancio dell’Ue. Respinti gli emendamenti Pd per escludere uso fondi Pnrr
Le pulsioni grillesche del Pd sull’Ucraina
Il Pd non ha saputo resistere al richiamo del “pacifismo” sull’Ucraina. “Non è accettabile l’uso dei fondi del Pnrr e di coesione per produrre munizioni e armamenti”, dice Schlein. Ma se quei soldi provenissero dalle tasse degli italiani, cambierebbe qualcosa? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il male del Pd si chiama Pd?
Cosa ha detto Paolo Mieli sull’assenza di Schlein nel Pd, e cosa nascondono le continue liti nel centrosinistra. La nota di Paola Sacchi.
Bankitalia non bistratta l’Italia e il governo Meloni ma i giornali cianciano solo di allarmi
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, fra numeri, auspici e interpretazioni (dei giornali). I Graffi di Damato
Sorpresa: la liberista Confindustria vuole lo Stato in Stellantis (e il gruppo Gedi silente…)
Il Sole 24 Ore critica apertamente “i dettami dell’era Tavares, che ha posto la questione del taglio dei costi come tema fondamentale per gli stabilimenti e i fornitori italiani”. E Confindustria continua a chiedere l’intervento dello Stato (via Cdp) nell’azionariato di Stellantis
Perrone e Soro, tutto sui nuovi vertici del Poligrafico di Stato
Ecco il nuovo consiglio di amministrazione e i nuovi vertici del Poligrafico e Zecca dello Stato
La stretta del governo sui mancati pagamenti dei contributi previdenziali: tutte le novità del decreto Lavoro
L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa