Skip to content

paola bellocchi

Chi è Paola Bellocchi, neo presidente della Commissione sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali

Ecco il curriculum integrale di Paola Bellocchi, docente ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università di Teramo, eletta presidente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.

 

Novità al vertice della Commissione che vigila sugli scioperi nei trasporti e non solo.

PAOLA BELLOCCHI NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SUGLI SCIOPERI

Si sono insediati oggi i nuovi componenti della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, nominati lo scorso 9 giugno con decreto del Presidente della Repubblica. I cinque commissari, che resteranno in carica per i prossimi sei anni, sono: Paola Bellocchi (ordinaria di Diritto del lavoro presso l’Università di Teramo); Federico Ghera (associato di Diritto costituzionale presso l’Università di Foggia); Peppino Mariano (esperto di Diritto del lavoro); Paolo Reboani (esperto di Politiche del lavoro e di Relazioni industriali); Luca Tozzi (esperto di Diritto del lavoro).

Dopo il passaggio di consegne con la presidente uscente, Orsola Razzolini, la commissione, riunitasi per la prima volta in maniera collegiale, ha eletto come presidente Paola Bellocchi.

IL CURRICULUM ACCADEMICO DI PAOLA BELLOCCHI

1988: conseguimento della laurea presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza con media di 30/30 e con votazione finale di 110 e lode/110,
 con una dissertazione in Diritto del lavoro dal titolo “Contratti collettivi e diritti individuali dei lavoratori”, con dignità di stampa

1994-1997: ricercatore universitario in Diritto del lavoro, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Al termine del triennio 1994-1997, è stata immessa nel ruolo in qualità di ricercatore confermato presso l’Istituto di Diritto del Lavoro della Facoltà di Economia del predetto Ateneo;

1998-2001; professore universitario, fascia degli associati, in Diritto del lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno, dapprima come titolare della cattedra di Diritto della previdenza sociale e, a partire dall’a.a. 1999-2000, come titolare della seconda cattedra di Diritto del lavoro;

dal 2001 a tutt’oggi: professore universitario, fascia degli ordinari, in Diritto del lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo dove ha svolto e svolge attività didattica in materie attinenti al settore scientifico-disciplinare di appartenenza (IUS/07)

2002-2004: Direttore della Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo

2004-2009: docente, per supplenza esterna, dell’insegnamento di Diritto del lavoro (canale P-Z) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre

2006-2008: Presidente del corso di laurea in Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo

2008-2009: coordinatore del Corso di formazione professionale in “Consigliere di fiducia”, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo

2010-2011: componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo;

2010-2011: componente della Commissione Sicurezza di Ateneo

2011-2012: Presidente della NUVA (dal 20/09/2011 al 25/01/2012

2012: componente la Commissione per esami Avvocato presso la Corte d’Appello de L’Aquila

2013 ad oggi: componente del Collegio di Disciplina dell’Università diTeramo

2014 ad oggi: componente del Collegio dei docenti del dottorato in “Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema” presso la Facoltà di Giurisprudenza e, dall’aprile 2017, coordinatore del dottorato

Torna su