Perché la campagna acquisti di Renzi è un flop
Molto fumo e poco arrosto per Renzi in vista delle Europee. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
I poveri mangiano davvero meglio?
Botta e risposta fra il ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida, e l’epidemiologo Lopalco
I poveri mangiano meglio dei ricchi? Fatti e numeri dal convegno sulla Food Security al Meeting di Rimini
I numeri e i temi del convegno “Food security e sostenibilità: cooperare per crescere” al Meeting ciellino di Rimini nel quale il ministro Lollobrigida ha detto che in Italia spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
Ecco perché Nestlé, Coca-Cola, Danone e Unilever smetteranno (forse) di gonfiare i prezzi
Per mitigare gli effetti dell’inflazione, molte delle più grandi aziende, come Nestlé, Mondelez, Coca-Cola, Danone e Unilever, hanno iniziato ad aumentare i prezzi un anno e mezzo fa ma ora la loro strategia dovrà cambiare. Fatti, numeri e previsioni
Astrazeneca si scaglia contro l’Ira di Biden
L’azienda farmaceutica britannica AstraZeneca ha annunciato di aver presentato un ricorso legale contro gli aspetti critici delle disposizioni sulla negoziazione dei prezzi dei farmaci dell’Inflation Reduction Act (Ira) negli Stati Uniti.
Mastercard dirà addio a Binance?
Con la Securities and exchange commission (Sec) intenta a fare le pulci a Binance, Mastercard sembra voler prendere le distanze dalla piattaforma di Zhao
La giravolta di Apple a favore dei consumatori: la Mela sostiene il Repair Act
Dopo aver ostacolato progetti di legge analoghi, Apple cambia registro e decide di appoggiare il Repair Act californiano. L’azienda però detta le sue condizioni
Ecco come Xiaomi sgommerà nel mercato dell’auto elettrica
Dopo un iter burocratico di oltre due anni, il colosso cinese noto per i suoi smartphone dovrà presentare la prima vettura al Ministero dell’Industria per l’omologazione. Ecco i piani di Xiaomi al suo debutto nel mercato dell’auto elettrica. Ma le insidie non mancano come dimostrano i cimiteri di auto fresche di fabbrica che stanno spuntando in tutto il Paese
Fenomeno Nvidia
Che cosa emerge dalla trimestrale del colosso americano dei semiconduttori Nvidia
Tutte le lauree di Roberto Vannacci
Il curriculum universitario del generale Roberto Vannacci rispecchia una carriera standard (Accademia, corsi di Stato Maggiore Interforze) e un abile utilizzo di opportunità offerte al personale militare tramite riconoscimenti ed equipollenze. L’approfondimento di Otello Catalani
Ecco come militari ed ex militari giudicano le mosse di Vannacci e Crosetto
Caso Vannacci: opinioni discordanti in libertà dei militari sulla posizione del ministro della Difesa Guido Crosetto
Fondi per l’alluvione in Romagna. Botta e risposta fra Salvini e Bonaccini al Meeting di Rimini
Che cosa ha annunciato Salvini al Meeting di Rimini e che cosa ha detto Bonaccini a Start Magazine nel corso della kermesse ciellina sui fondi per l’alluvione in Romagna
Che cosa succederà ora in Russia e alla Wagner. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Le due teste del Gruppo Wagner cadute in un colpo solo. Prigozhin e Utkin spariscono di scena. Putin sempre più forte o sempre più solo? Ecco le ipotesi sul futuro della galassia Wagner. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
F-35, tutto sul nuovo contratto di Lockheed Martin (e cosa farà Cameri)
Il colosso della difesa statunitense si è aggiudicato una modifica del contratto (del valore di 606,8 milioni di dollari) per garantire la consegna puntuale di 173 caccia F-35 ai clienti militari stranieri.
Prendono il volo i conti di SpaceX?
Dopo aver raggiunto una valutazione pari a 150 miliardi di dollari il mese scorso, SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha registrato profitti nel primo trimestre grazie all’aumento delle entrate
Spirit AeroSystems frena di nuovo il Boeing 737 Max
Nuovo colpo per il Boeing 737 MAX: individuate parti difettose fornite da Spirit AeroSystems. Il produttore americano ha precisato che il difetto “non rappresenta un problema di sicurezza”, ma interromperà nuovamente le consegne del velivolo
Perché Norwegian Air si schianta in Borsa
Turbolenze per la seconda compagnia per grandezza dell’area scandinava dopo la bancarotta dello scorso anno di Scandinavian Airlines. Nella trimestrale Norwegian Air Shuttle presenta un utile netto in calo del 57% e le reazioni degli investitori non tardano
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Cosa fa la cinese Leapmotor, possibile partner di Stellantis
Stellantis potrebbe tornare in Cina dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: questa volta il partner prescelto sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
L’ambientalismo del Papa è il fallimento cattolico?
La battaglia ecologista del Papa accoglie, assieme a molte ragioni religiosamente fondate come il rispetto per il creato, alcune venature ideologiche. L’opinione di Battista Falconi
Tutti i grattacapi di Antonio Tajani
Tensioni sul fronte estero, fibrillazioni in Forza Italia, divisioni nel governo, forcing di Renzi. Per Tajani, segretario del movimento fondato da Berlusconi, non sono giorni di ordinaria amministrazione… I Graffi di Damato
Perché Trentin era contrario al salario minimo
Ecco i motivi (tuttora validi) per essere contrari al salario minimo legale come lo era Bruno Trentin. L’articolo di Giuliano Cazzola
Il debito di Tim, il silenzio sull’Aci, i servizietti ai Servizi
Tim, Aci, Servizi segreti, Vannacci e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Start Magazine
Eataly sopravviverà?
Tutte le ultime novità per la creatura societaria di Farinetti, Eataly, che ha accumulato perdite. La ricapitalizzazione sarà opera del fondo Investindustrial di Andrea Bonomi. Fatti, numeri e approfondimenti
Taiwan pizzica gli spioni cinesi
Che cosa succede fra Taiwan e Cina sulle spie
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L’India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
Chip, ecco come Intel, Samsung, Asml e Tsmc accusano la cinese Huawei di aggirare le sanzioni Usa
Huawei sta costruendo una serie di impianti segreti per la fabbricazione di semiconduttori in tutta la Cina per consentire alla società di aggirare le sanzioni statunitensi. È l’allarme lanciato dalla Semiconductor Industry Association (Sia) che raggruppa le principali aziende del settore semiconduttori come Intel, Samsung, Asml e Tsmc
Come Google, Meta e Amazon dominano il mercato pubblicitario online in Italia
Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) sul settore pubblicitario, in particolare la pubblicità online
Aci, perché la procura tampona il presidente Angelo Sticchi Damiani
Il presidente dell’Automobile Club d’Italia (Aci), Angelo Sticchi Damiani, è accusato di falso dai magistrati: ha omesso di comunicare emolumenti percepiti da diversi enti, aggirando così, secondo l’accusa, il tetto annuale di 240mila euro previsto per i manager pubblici. I dettagli e la versione dell’avvocato di Sticchi Damiani
Vannacci, Crosetto, Mattarella e il Mondo al contrario
Fatti, reazioni e interpretazioni sul caso del libro scritto dal generale Vannacci. I Graffi di Damato
Ecco i distretti industriali che galoppano meglio (anche grazie al welfare aziendale). Report
L’analisi dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo sui distretti industriali: risultati migliori, in termini di produttività, rispetto alle aziende più piccole.
Chi cavalcherà Avantea
Il fondo Archimed che si occupa di industrie del settore sanitario sarebbe interessato ai laboratori biotecnologici di Avantea. Fatti e numeri
È (ri)morto il Kinect. Perché Microsoft ha staccato la spina anche al gemello riadattato per l’IA
La Casa di Redmond, impegnata nel controllo delle spese (oltre diecimila i licenziamenti annunciati quest’anno), taglia alcuni rami secchi, tra cui la produzione di Azure Kinect, erede della sfortunata periferica nata per permettere a Xbox 360 di competere col Nintendo Wii
Le grane di Tesla sulla privacy
Tesla ha affermato che la violazione informatica subita è opera di due ex dipendenti, citati in giudizio dal produttore di veicoli elettrici per aver divulgato dati relativi a 75.000 dipendenti e utenti a un giornale tedesco
Farmaci, perché il colesterolo costerà caro alle aziende Teva e Glenmark
Teva Pharmaceuticals ha accettato di pagare più di 200 milioni di dollari di multe e di cedere le attività relative al farmaco generico chiave per il trattamento del colesterolo per patteggiare le accuse di fissazione dei prezzi da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti
Meeting di Rimini, ecco chi finanzia la kermesse ciellina
Chi sono quest’anno sponsor e partner del Meeting ciellino di Rimini. Nomi, numeri e curiosità
Arsenale di Taranto, ecco le 14 aziende sanzionate dall’Antitrust per Nave San Marco, Nave Saturno e Nave Tremiti
L’Agcm ha comminato sanzioni a 14 società per un cartello orizzontale messo in atto nelle gare d’appalto bandite dall’Arsenale della Marina Militare di Taranto per l’ammodernamento di Nave San Marco, Nave Saturno e Nave Tremiti. Tutti i dettagli
La rivoluzione missilistica dei Marines americani
Tutti i dettagli sui piani di sviluppo del corpo dei Marines americani in ambito missilistico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Vi spiego cosa cambierà nell’economia della Cina. Parla Sisci
L’economia della Cina non crollerà ma Pechino dovrà ripensare al modello di sviluppo seguito finora. Ecco come. Conversazione con Francesco Sisci, sinologo, senior researcher presso la China People’s University
Gcap, perché l’Arabia Saudita vuole salire a bordo del caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Giappone
Riad ha chiesto di aderire al programma congiunto per il sistema di combattimento aereo del futuro di Regno Unito, Italia e Giappone. Mentre Londra e Roma sarebbero aperte all’idea, Tokyo è contrario. La mossa potrebbe aiutare a distribuire i costi di sviluppo, ma potrebbe rivelarsi controversa.Tutti i dettagli
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Che cosa farà Stefano Grassi (ex Tim) in Leonardo?
Ecco il curriculum di Stefano Grassi, già responsabile della security del gruppo Tim, da settembre in Leonardo come amministratore delegato di Leonardo Lds, il service provider del gruppo guidato da Cingolani
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Chi festeggia in Francia per l’accordo tra Ubisoft e Activision (voluto da Microsoft)
Oltremanica Microsoft prova a convincere l’Antitrust della bontà dell’operazione che la porterà ad acquisire Activision sbarazzandosi del cloud, sul continente gli azionisti Ubisoft ritrovano il sorriso grazie a un accordo tra la software house francese e quella californiana
Perché la Cina odia Overwatch 2
Dal suo debutto sul principale e-commerce per PC, Overwatch 2 ha raccolto oltre sessantamila recensioni negative che lo hanno spinto in cima alla ben poco lusinghiera Hall of Shame. Ma c’è un particolare: due terzi dei commenti arrivano dalla Cina e sono legati alle conseguenze del divorzio tra Activision Blizzard e NetEase