La vera storia del Gattopardo
“Operazione Gattopardo” di Anile e Giannice letto da Tullio Fazzolari.
Lovecraft, l’esploratore della mente umana
La recensione di “Yog-Sothothery – Oltre la soglia dell’immaginario di H.P. Lovecraft” di Francesco Marradi, analista strategico.
Viaggio (pericoloso) tra gli ultras
“Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo” di James Montague letto da Tullio Fazzolari.
L’eredità dello storico Giovanni Sabbatucci
“Il trasformismo come sistema” di Giovanni Sabbatucci è una lezione di storia che i politici di oggi (e non soltanto quelli italiani) farebbero bene a rileggere con attenzione. Tullio Fazzolari ricorda lo storico morto a 80 anni lo scorso 2 dicembre
Torino 1864, la prima strage di Stato
La strage di Torino del 1864 attraverso i libri. L’articolo di Tullio Fazzolari.
Il caso dei libri di scuola scaduti
Il Senno di Po
L’America spiegata bene (forse)
“Cose spiegate bene. Ogni quattro anni” (Iperborea) letto da Tullio Fazzolari.
Come e perché si viaggiava nel Medioevo
“Viaggiare nel Medioevo. In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature” di Anthony Bale letto da Tullio Fazzolari
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, ecco come. Parola di monaco eremita
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, a patto che riesca a mantenere il primato sulle domande e non si faccia ingannare dai riflettori di una falsa conoscenza. Parola di Claudio Ubaldo Cortoni, bibliotecario e archivista presso la Comunità Monastica di Camaldoli
L’Europa? Una costruzione lasciata a metà
“Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis letto da Tullio Fazzolari.
Rivivere l’epica battaglia di Travalgar
“Trafalgar. La battaglia navale” di Gastone Breccia letto da Tullio Fazzolari.
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
Il periscopio di Stefano Feltri sul mondo
“10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)” di Stefano Feltri letto da Tullio Fazzolari
Un omicidio a Lombard Street, tra storia e racconto
“Omicidio a Lombard Street” di Amedeo Feniello letto da Tullio Fazzolari.
Gli italiani? Un popolo di viaggiatori straordinari
“Viaggiatori straordinari” di Marco Valle letto da Tullio Fazzolari.
Perché la transizione energetica è una sfida geopolitica
La transizione energetica ha molto più a vedere con la leadership mondiale che con il riscaldamento globale. La prefazione di Simone Pieranni al libro “Power” di Marco Dell’Aguzzo
Come andò davvero la Seconda guerra mondiale a Cassino e Anzio
“Assalto a Cassino” di Livio Cavallaro, “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno” di Enrico Canini e “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno 22 gennaio 1944” di Paolo Senise letti da Tullio Fazzolari.
Costo libri, decreto Caivano e non solo. Come inizia la scuola?
Conversazione di Ruggero Po con Sergio Govi della redazione di Tuttoscuola (www.tuttoscuola.com)
Che cosa nasconde ChatGpt
Seconda una nuova ricerca, OpenAI sta cercando di nascondere che ChatGpt è stato addestrato su libri protetti da copyright. Nel frattempo il New York Times ha dato battaglia a ChatGpt bloccando il web crawler di OpenAI, dunque la società non può utilizzare il contenuto del quotidiano per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
Il cibo per noi bibliomani
La lettera di Antonio De Grazia
Liberiamo l’arte dai vandali
“Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra” di Luigi Gallo e Raffaella Morselli letto da Tullio Fazzolari
La Cronaca giudiziaria imperdibile
“V13. Cronaca giudiziaria” di Emmanuel Carrère letto da Tullio Fazzolari.
I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
La ricchezza non è democratica
“La storia della ricchezza. L’avvento dell’Homo Habens e la scoperta dell’abbondanza” di Maurizio Sgroi letto da Tullio Fazzolari.
Azioni e turbamenti sindacali
“Profondo lago” di Gaetano Sateriale letto da Tullio Fazzolari.
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Le bombe di Capezzone
“Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana” (Piemme) di Daniele Capezzone letto da Paola Sacchi
Chi è veramente Putin
“Putin. Una vita, il suo tempo” di Philip Short letto da Tullio Fazzolari.
Il vero Settecento
“Navi, penne e cannoni” di Linda Colley letto da Tullio Fazzolari.
La libertà libera sempre?
“La libertà che non libera” di Carlo Calenda letto da Tullio Fazzolari.
Cosa è davvero la cancel culture?
“Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana” di Costanza Rizzacasa d’Orsogna letto da Tullio Fazzolari
La vita durante le guerre
“Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale” di Miriam Mafai letto da Tullio Fazzolari.
Chi brucia i libri. Storia e cronaca
Ci risiamo con i falò dei libri. La Nota diplomatica di James Hansen
E’ mai stato facile scegliere un capo di Stato?
“L’enigma della successione” di Alfonso Celotto (Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari.
Tutte le falsificazioni storiche svelate da Mieli
“Il tribunale della storia” (Rizzoli), il nuovo libro di Paolo Mieli, letto da Tullio Fazzolari
Quando lavoro e cultura vanno d’accordo
Il Bloc Notes di Michele Magno
È sempre e solo colpa di Amazon? L’ultimo caso: la chiusura della libreria Paravia a Torino
Tutti gli ultimi subbugli su Amazon tra libri e librerie. Con un botta e risposta tra l’ex ministro Carlo Calenda e il notista politico Francesco Damato
Ma davvero “i libri salvano”? Il pensiero di Ocone
Davvero la cultura si misura con quanti libri uno ha letto e con quanti “crediti formativi” (sic!) ha totalizzato? Ma per carità! Fra leggere un libro mainstream e parlare di varia umanità con una persona semplice e di buon senso, molto meglio la seconda attività. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.