Energia eolica, inizia la campagna “Yes to wind power”
Un Energy Hipster acconterà i benefici sociali, economici e ambientali, connessi all’energia eolica Sì, all’energia del vento. Prende il via…
Prezzo del petrolio ad un punto di non ritorno?
Prezzo del petrolio stabile e secondo Ian Taylor, amministratore delegato di Vitol Group, ad un punto di non ritorno Prezzo del…
Eolico: turbine a confronto con la tecnologia iSpin
L’anemometro Spinner può essere utilizzato per misurare curve di potenza dell’eolico, in conformità con gli standard della Commissione Elettrotecnica Internazionale…
Scenari energetici al 2040: più rinnovabili, meno carbone
I futuri scenari energetici? Crescerà la domanda di energia, ma diminuirà la carbon intensity Quali forme di energia utilizzerà il…
Eolico, pochi MW installati nel 2015. Persi 4mila posti di lavoro
Nel 2015, nel settore eolico, sono stati installati solo 295 MW in Italia. A serio rischio gli obiettivi di riduzione…
Rinnovabili, Free: futuro nero per l’energia pulita
Annunci a COP21 Parigi non coerenti con politiche in Italia Futuro nero per le rinnovabili. “I dati ufficiali di Terna…
Referendum sulle trivelle: arriva il sì della Consulta
Ok al Referendum sulle trivelle: la Consulta ha dichiarato ammissibile il quesito sulla durata delle autorizzazioni Il Referendum sulle trivelle…
Eolico: un 2015 col vento in poppa. Ma non per l’Italia
Continua la rincorsa globale all’eolico, trainata dalla Cina. Mentre il Bel Paese sconta la fine degli incentivi 2015, l’anno…
Abbattere il costo dell’energia per sostenere la crescita. Ecco come
Le imprese in Italia hanno bisogno di ridurre il costo della loro bolletta energetica per recuperare competitività, e tornare…
Potenziato Smart Lab di Dalmine, centro all’avanguardia di ABB
ABB si rinnova e potenzia lo Smart Lab di Dalmine. La struttura d’avanguardia del bergamasco sarà dedicata alla sperimentazione e…
Nuove tecnologie per l’energia e l’acqua che “parlano” italiano
ABB, Gruppo leader svizzero nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha lanciato Symphony Plus SD Series, l’ultimo arrivato della famiglia…
Le economie emergenti e il bisogno di energia: l’esempio dello Zambia
L’economia zambese è cresciuta esponenzialmente durante l’ultimo decennio, raggiungendo un tasso di crescita annua del 6,4 per cento circa. Ecco come si fronteggia la crescente richiesta di energia
Pacchetto clima – energia 2030. Dall’UE un accordo al ribasso?
E’ stato raggiunto nella notte a Bruxelles, in occasione del Consiglio europeo, l’accordo tra gli Stati membri Ue sul pacchetto clima-energia per il 2030. Non è stato facile raggiungere l’accordo, che prevede di diminuire le emissioni di gas serra al 40% e di arrivare ad una soglia di produzione di energia rinnovabile al 27%
Aste competitive per l’eolico, secondo Anev sono un fallimento
Dopo le prime tre sessioni d’asta per l’assegnazione degli incentivi, è giunto il momento di fare un bilancio. Per quanto riguarda l’eolico si può parlare di un vero e proprio fallimento, come paventato da ANEV, che aveva predetto l’attuale blocco delle iniziative dal 2012 fino ad oggi
L’Italia deve osare di più sull’efficienza energetica
Strumenti di finanza innovativi, industria organizzata in filiera e obiettivi ambiziosi, di questo ha bisogno una nuova politica sull’efficienza energetica. Se ne è parlato in un Convegno di Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica a Roma
Ecco come abbassare il costo della bolletta secondo Free
Con un documento dal titolo “Ridurre le bollette con le rinnovabili”, presentato ieri a Roma, il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che raggruppa 30 associazioni del settore, presenta una serie di proposte indirizzate al Governo.
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Innovazione energetica, pochi brevetti. Il rapporto 2014 di I-Com
I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso a Roma la presentazione del rapporto sull’innovazione energetica 2014, in vista del semestre di Presidenza europea dell’Italia. Il rapporto guarda anche con molta attenzione all’opportunità di Horizon 2020, il programma europeo di ricerca che offre 78 miliardi di euro alle imprese che investono in ricerca, tecnologia, energia.
Green economy e start up, oltre i luoghi comuni. Come cambiare marcia
Si fa presto a dire green economy, perché tutto ciò che è verde (o sembra…) diventa, magicamente, la soluzione per tutti i nostri problemi. Ancor più presto si fa a dire start up, la novità e la creatività capace di cambiare il mondo e creare impresa laddove non c’è o c’era.
In Italia ci vuole un Ministero ‘ad hoc’ per l’energia. Ecco perche’
In Italia non c’è un Ministero ad hoc per l’energia, come negli Usa, e come in tanti altri Paesi, dichiarava qualche giorno fa ai microfoni di Report Leonardo Maugeri, ex Eni, che insegna alla Harvard University ed è consulente per le questioni energetiche di Barack Obama.
L’ambiente e’ il migliore alleato della tecnologia per le smart city
L’intelligenza delle città si misura con molti parametri, alcuni tecnologici altri infrastrutturali ma la qualità dell’ambiente è condizione essenziale.
Le Smart grid in Costa Azzurra
Il sistema energetico mondiale si sta trasformando sempre di più, passando dalla generazione centralizzata di energia a modelli decentralizzati e localizzati. Questo pone un interrogativo: quale sarà l’aspetto della rete elettrica nel 2020 e in che modo i consumatori interagiranno con essa?
Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.
Stoccare l’energia, il futuro dello storage
Lo storage rappresenta il futuro dell’energia e in tutto il mondo si sta investendo sulla ricerca di sistemi di stoccaggio innovativi. Esistono diverse tecnologie di stoccaggio, alcune ancora in fase di sperimentazione, altre più mature e consolidate, sono già in commercio. Vediamo quali sono
Lo storage tra vantaggi e ricerca tecnologica, il futuro delle rinnovabili
Il clima sta cambiando e le materie prime, come petrolio, gas e carbone, sono destinate a finire. Partendo da questi assunti negli ultimi anni si è puntato alla diversificazione delle fonti di energia.
Missione storage per decarbonizzare il mondo. Lo studio di IEA
Europa, Stati Uniti, Cina e India investiranno 380 miliardi di dollari in tecnologie di stoccaggio dell’energia elettrica da qui al 2050. Lo prevede lo studio di Iea, l’Agenzia Internazionale dell’Energia
Smart City. come immagazzinare energia, la sfida dello storage
Tra le sfide che si trova ad affrontare chi si occupa di “smart grid”, di utilizzo intelligente dell’energia, una delle più impegnative riguarda lo “storage”, ovvero la possibilità di immagazinare e conservare l’ernergia, per poterla mettere “in rete” quando necessario.
University of California San Diego. Il campus autosufficiente grazie alle smart grid
Un Campus universitario autosufficiente dal punto di vista energetico e completamente “green”. Potrebbe sembrare fantascienza, si tratta invece della University of California di San Diego (UCSD), che torna a fare scuola in materia di risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente.
Wame. Expo2015 e otto grandi compagnie per l’accesso all’energia nel mondo
Oggi presso la sede della Stampa Estera è stata presentata “WAME & EXPO2015” – “World Access to Modern Energy & Expo 2015” – l’associazione frutto dell’alleanza tra Expo 2015 S.p.A. e otto grandi società energetiche italiane ed europee: A2A, Edison, Enel, Eni, E.ON Italia, Gas Natural Italia, GDF SUEZ Energia Italia e Tenaris.
La batteria organica che rivoluzionera’ le rinnovabili
In un futuro non troppo lontano l’intermittenza delle rinnovabili potrebbe essere risolta da batterie non tradizionali. Si tratta di batterie organiche, che segnerebbero una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’energia
Energie sostenibili: Eni e Cnr alleati per la ricerca
Eni ha rinnovato oggi con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione di nuove tecnologie.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16