Cnr: Carrozza resterà in carrozza?
Che cosa succederà ai vertici del Consiglio nazionale delle ricerche? Il governo sostituirà (con Messa) l’attuale presidente Carrozza che scade oppure confermerà Carozza? Fatti, nomi, indiscrezioni e ricostruzioni nella lettera di Francis Walsingham
Al Cnr la ricerca è anche quella del posto fisso
I precari del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) chiedono l’applicazione della cosiddetta “Legge Madia” nella speranza di essere stabilizzati. Ma anzitutto bisogna conoscere il loro numero esatto e nessuno a quanto pare lo sa… Fatti, numeri e polemiche
Il Cnr della Carrozza sbanda per effetto della corrente del Golfo?
Cosa succede negli istituti del Cnr dedicati alle scienze umani e sociali. La lettera di Gianluca Zappa
Il Cnr di Carrozza è sfondato?
Perché il cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) non ha approvato ancora il bilancio 2023. Fatti, numeri e polemiche
Tutte le capriole nel caso Carrozza (Cnr)-Multiversity
Cosa non torna della vicenda Carrozza-Cnr-Multiversity dopo la puntata di Report. La lettera di Francis Walsingham.
Meloni scarrozzerà Carrozza al Cnr?
Il governo Meloni confermerà Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr? La lettera di Claudio Trezzano
Il bilancio del Cnr ai raggi X della Corte dei conti
Il bilancio del Cnr: stabilizzazione del personale e aumento dei dirigenti fanno volare i costi e la Corte dei Conti bacchetta un po’ il Consiglio presieduto da Maria Chiara Carrozza
Cosa succede fra Cnr, Cineca e iGenius?
iGenius, società italiana di intelligenza artificiale fondata da Uljan Sharka, ha stretto un memorandum d’intesa con Cineca (custode del supercomputer Leonardo) e sarebbe ben lieta di estendere l’invito anche al Cnr, al cui interno però ci sono pareri divergenti… Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Cnr, i sindacati vogliono disarcionare la presidente Carrozza
Ancora problemi nel Cnr presieduto da Maria Chiara Carrozza. I sindacati lamentano che la riorganizzazione amministrativa, uno dei ‘gioielli’ messi in vetrina dalla direzione generale, sarebbe “ostaggio di decisioni apparentemente incomprensibili e di procedure bizantine”
Cnr? Bravi ma sottofinanziati. Parola di Giorgio Parisi
Le parole di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, al centenario del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la situazione del più grande ente di ricerca pubblico italiano
Le googlate di Carrozza (Cnr)
Il caso Multiversity-Carrozza (Cnr) non si placa. Ecco perché. La lettera di Claudio Trezzano
Cnr, Carrozza non scarrozzerà più con le telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Il presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, era dunque in conflitto di interessi come membro dell’advisory board di Multiversity (Pegaso, Mercatorum, San Raffaelle), come scritto più volte da Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Cnr, chi non vuole più scarrozzare Carrozza?
Concorsi annullati, situazioni confuse e molto altro. Non c’è solo il caso Multiversity a far discutere il Cnr su mosse e decisioni del presidente Maria Chiara Carrozza
BlackRock pro Meloni, cenetta Santanché-Mattarella, le finanze di Giorgetti, cani sciolti su Cnr-Multiversity
BlackRock, Invitalia, Multiversity, PwC, Poste Italiane, Mediobanca, Caltagirone, Giorgetti e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Ecco chi e perché snobba il caso Multiversity-Carrozza (Cnr)
Silenzi e reazioni sul caso del presidente del Cnr, l’ex ministra lettiana Maria Chiara Carrozza, nell’advisory board del gruppo Multiversity proprietario delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
La passione di Carrozza (Cnr) per le università telematiche
Il caso del presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ex ministro dell’Istruzione nel governo Letta, e il gruppo Multiversity delle università telematiche Pagaso, Mercatorum e San Raffaele. La lettera di Francis Walsingham
Multiversity: Violante, De Gennaro e Carrozza (Cnr) alla corte delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Novità nell’organigramma del gruppo Multiversity (del fondo inglese Cvc) che ha la proprietà delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele. Il caso Carrozza (Cnr) nell’advisory board
Auto solare finita in fiamme, ecco partner industriali e finanziamenti Ue
Esplosa un’auto ibrida alimentata a gasolio e a energia solare. Si tratta di un progetto portato avanti con fondi europei da uno spin off dell’Università di Salerno. Tutti i dettagli sui partner industriali
Cosa c’è nell’accordo siglato tra Tim e Cnr sulle Smart City
La cooperazione tra Tim e Cnr avrà tra gli obiettivi l’individuazione e lo sviluppo di programmi di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e altre iniziative comuni nel settore della Urban Intelligence
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
Agenzia per la cybersicurezza: chi sono i nove super esperti
Gli esperti del comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cyber security rappresentano il mondo dell’industria (Leonardo, Accenture, Ibm, Intesa Sanpaolo, Elettronica) e della ricerca (Polimi, Cnr, Luiss). Ecco nomi e curricula
Come si insinua il Covid nelle nostre cellule? Report
Lo studio del Cnr e di altri centri di ricerca internazionali è riuscito a capire il meccanismo di fusione cellulare con cui il Covid entra in contatto e infetta le cellule umane. Secondo gli esperti, il calcio ha un ruolo fondamentale. Tutti i dettagli
Non solo Covid, un monoclonale contro l’Alzheimer
Cnr, Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri hanno dimostrato come un anticorpo monoclonale determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte dall’Alzheimer
Tutti i risultati di Cisas su ambiente e salute
Presentati i risultati del progetto del Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana durato cinque anni. Ha coinvolto 150 ricercatori del Cnr ed altri 70 esperti in settori che riguardano l’impatto di attività antropiche sull’ecosistema e la popolazione
Emilio Campana, chi è il direttore del Cnr-Diitet
Il cda del Cnr approva all’unanimità la nomina di Emilio Campana a direttore del Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l’Energia e i Trasporti. Ecco il curriculum di Campana
Cosa faranno Cnr e Università di Catania contro la violenza sui minori
Presentate due iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza sui minori dirette ai giovani e al pubblico. Un programma formativo e una mostra, su uno dei temi più difficili dei nostri tempi, con artisti e immagini che sanno far riflettere
Cnr-Igm: scoperto un nuovo meccanismo per rendere i tumori meno aggressivi
Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, è stata scoperta nell’ambito di uno studio sostenuto da AIRC presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, forniscono informazioni importanti per rendere gli approcci terapeutici più efficaci
Effetto euro per le esportazioni? Report
Un recente paper dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr e dell’Università Roma Tre, pubblicato su Italian Economic…
Chi è Giuseppe Colpani, nuovo direttore del Cnr presieduto da Carrozza
Ecco il curriculum di Giuseppe Colpani, nominato direttore generale del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche)
I geni si adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2
Pubblicato un numero della rivista Journal of Evolutionary Biology sul tema della genomica dell’adattamento evolutivo, che indaga i processi biologici che regolano l’adattamento degli esseri viventi all’ambiente in cui vivono. Oggetto di indagine anche i coronavirus.
Quanto rischiano i lavoratori sotto il sole estivo
Nell’ambito del progetto nazionale Worklimate (Inail-Bric 2019) coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr è stato sviluppato un prototipo di piattaforma previsionale di allerta per un primo screening dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori.
E-Geos, ecco nomine e polemiche in casa Asi
Giro di nomine spaziali. rinnovato il cda di e-Geos, società partecipata da Telespazio e Asi. Ecco fatti, indiscrezioni, nomi e polemiche.
Che cosa ci sarà di nuovo nelle terapie anti Covid
Ecco le nuove prospettive per combattere l’infezione grave da Sars-Cov-2 secondo un team di ricerca del Cnr-Università di Napoli
Maria Chiara Carrozza, chi è il nuovo presidente del Cnr
Maria Chiara Carrozza è il nuovo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prima donna a ricoprire l’incarico. Ecco il curriculum dell’ex ministro Pd
Come il Cnr si candida per il Pnrr
L’articolo di Chiara Campana sul documento del Cnr per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Vaccino italiano Reithera, ecco i primi dati del GRAd-CoV2
Come va la sperimentazione del vaccino GRAd-CoV2 dell’azienda italiana Reithera? Tutti i dettagli, con la conferma che lo Stato è pronto a entrare nel capitale della società ora controllata da un gruppo svizzero
Periferie e cultura
Il post di Federica Schiaffino, vice sindaco di Bonassola
No, il Covid non circola all’aria aperta (se non ci sono assembramenti). Report Cnr
Uno studio del Cnr dimostra che non si sono verificati focolai Covid-19 sviluppati dalla trasmissione all’aria aperta (in assenza di assembramenti)
Perché in Lombardia ed Emilia Romagna l’ammoniaca favorisce il virus
Conversazione di Ruggero Po con Ettore Guerriero, ricercatore del Cnr-Iia (Istituto inquinamento atmosferico) sul ruolo potenziale dell’ammoniaca nella diffusione del Coronavirus
Meno inquinamento in Italia durante il lockdown? Cosa dice il Cnr
Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili. Ecco i dettagli
Covid-19, ecco quanto influenzano le anomalie genetiche e immunologiche
Covid-19: il 15% delle forme gravi spiegato da anomalie genetiche e immunologiche. Studi pubblicati sulla rivista Science Perché la risposta individuale…
Quercetina, ecco la molecola naturale che fronteggia Sars-Cov-2
Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile di Covid-19. Tutti i dettagli
Covid-19, come si muoveranno Cnr, Spallanzani, Miur e Salute
I dettagli sul protocollo d’Intesa firmato tra Cnr, Istituto Spallanzani, Regione Lazio, Ministero dell’Università e e ministero della Salute
Il Punto sul Coronavirus in Italia. Il post del prof. Maga (Cnr)
Il pericolo di questo virus non è la letalità, che rimane sostanzialmente concentrata sulle persone più fragili, ma l’incidenza delle…
Coronavirus, cosa fare (e cosa non fare). I consigli del prof. Maga (Cnr)
Il “Senno di Po”, l’audio-blog del giornalista Ruggero Po, con i consigli del professore Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, sul Coronavirus in Italia
“Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”
Si tiene giovedì 16 gennaio alle 15,45 alla Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma una conversazione-dibattito…
Tutte le ultime novità al Cnr
Al Cnr prendono servizio 145 giovani ricercatori e sono già deliberate altre 190 assunzioni
Autostrade, ecco lo stato di salute dei viadotti. L’analisi di Occhiuzzi (Cnr)
Decine di migliaia di ponti in Italia hanno superato la durata di vita per la quale sono stati progettati e costruiti. L’analisi del professore e ingegnere Antonio Occhiuzzi, direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche
Fioramonti, agenzia Anr, precari e non solo. Ecco sfide e subbugli sulla ricerca
Che cosa agita il mondo della ricerca. I veri nodi oltre gli annunci del ministro Fioramonti e il rebus della governance dell’agenzia Anr. L’analisi di Luigi Pereira
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo